<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gruppo Stellantis | Page 171 | Il Forum di Quattroruote

Gruppo Stellantis

Se il debito non è il male assoluto.
Il debito/credito è una partita di giro, tu dai denaro a me, io do ad un altro, etc, si chiama diversificare, ogni azienda ha interesse ad allacciare rapporti e partecipazioni, talora reciproche. Il problema nasce quando gli interessi si mangiano eventuali investimenti per lo sviluppo.
 
Si, al vino, all'olio, alla pasta, ai formaggi, all'abbigliamento, ai mobili.. Non certo alle automobili - tranne Ferrari che fa lusso prima che auto.
Non ci nascondiamo dietro ad un dito: le auto italiane non le vuole nessuno, a cominciare dagli italiani. Tirava un pò la 500 ma per il resto è il deserto dei tartari. Perciò, un'italiana made in Peugeot non cambierà sostanzialmente nulla in termini di ricettività del prodotto. Anzi no, in Italia, l'unico paese in cui vendevano qualcosa, venderanno un pò di meno per questioni nazionalitiche. Ma tanto poi questi pruriti sulla bandiera ci passeranno perché in fondo le fiat non ci piacciono a meno che non costino poco.

L'auto italiana è una storia passata, ficchiamocelo bene in testa. Stellantis a questo serviva


Mi spiace non sono d'accordo sul discorso del made in Italy.
Non siamo solo pasta e vino e salumi.
Siamo (stati?) tecnologia, innovazione, arte, motori e bella vita.
Il marchio made in Italy aumenta sempre il valore del prodotto.
Forse solo nell'elettronica e nella meccanica di precisione dove siamo surclassati da asiatici (per il primo) e tedeschi e giapponesi (per il secondo).

Se Peugeot anziché fare di tutto un puretech unico, passami il termine, avesse lasciato o investito in centri di produzioni e progettazione in Italia (in poche parole ciò che ha fatto VW con Lamborghini e Ducati), vedi che avremmo osannato i francesi.
Invece tutte le auto nate sinora in Stellantis x i marchi ex FCA sono fabbricate all'estero e su meccanica francese.
La gente comune non lo sa? No in primis, però se i giornali, FB o banner di articoli vari ne parlano, tranquillo che ne vengono a conoscenza pure loro più facilmente di una volta.
Inoltre stiamo parlando di tecnologia PSA, quindi non vista già come il top da parte di tutti e per molti ritenuta anche inferiore o almeno non superiore alla nostrana, mica di tedeschi/giapponesi/coreani.
 
Ma perchè sui motori si parla sempre di tecnologia quando poi sono i materiali a fare la differenza?

Lo studio dei materiali fa parte della tecnologia anche in ambito motoristico. Nel corso della storia si sono susseguiti brevetti su brevetti, sia sulla singola lega, che per il trattamento innovativo che per le tecniche di produzione.
 
Smentito.
Non arrampichiamoci sugli specchi. Toyota non è il Giappone e il suo debito vuol dire tanto, altro che no; i negazionisti finanziari non li ascokta nessuno. Fin tanto che i creditori saranno tranquilli che l'azienda può ripagare gli interessi, tutto ok. Ma non è garantito dalla divinità che sarà sempre così, è pieno di aziende giapponesi che sono andate gambe all'aria. Basta che sbaglino un paio di modelli chiave per far tremare la fortezza (solo che sono decenni che non sbagliano niente, chapeau)
il debito è intrinseco in ogni azienda.
Il valore assoluto da solo non vuol dire nulla. va rapportato ad altri indicatori finanziari
Toyota è un0azienda grande, ovvio abbia un debito grande.
Certo avesse meno crediti che debiti...
Poi magari è anche così, ma riportare solo il debito...
 
il debito è intrinseco in ogni azienda.
Il valore assoluto da solo non vuol dire nulla. va rapportato ad altri indicatori finanziari
Toyota è un0azienda grande, ovvio abbia un debito grande.
Certo avesse meno crediti che debiti...
Poi magari è anche così, ma riportare solo il debito...

Il problema non è questo. Il problema è un'altro.

Se io mi pongo come leader di una nuova automotive con un modello aziendale di riferimento e con utili record il mondo automotive guarderà a me come un modello, un faro....

Questo sino a tre mesi fa poi....cosa è successo?
 
Ma perchè sui motori si parla sempre di tecnologia quando poi sono i materiali a fare la differenza?
Perché anche l'uomo é fatto cosi e come tale vede il resto che gli sta attorno! Partiamo dal punto: L'uomo ha un cuore=motore, l'automobile ha il motore=Cuore , poi aggiungiamo il resto che completa il soggetto. Dopo di che avrai la percezione che alla fine di consente il giudizio
 
Il problema non è questo. Il problema è un'altro.

Se io mi pongo come leader di una nuova automotive con un modello aziendale di riferimento e con utili record il mondo automotive guarderà a me come un modello, un faro....

Questo sino a tre mesi fa poi....cosa è successo?
ok, ma prima parliamo di debiti, poi di utili.
Le cose non si contraddicono.
Se poi mi dici che il debito è aumentato vertiginosamente negli ultimi 3 mesi allora alzo le mani.
 
figurati, non mi sono mai accorto della sua presenza in 9 anni, sopravviverò benissimo ignorandolo.
Mi chiedo però dove siano i moderatori.

?Angelo0 ha scritto:
Bravo prendila con filosofia, I moderatori ci sono si ,ma ogni tanto ci lasciano svirgolare:emoji_dizzy_face::emoji_blush:


Antonios per l'insulto (volutamente "velato" da linguaggio "forbito") è stato sospeso dalla moderazione per 5 gg., già 2-3 giorni fa.
 
Ultima modifica:
Comunque Toyota, tralasciando il discorso debiti vs. crediti, a differenza di Stellantis, non è un gruppone di marchi molti dei quali sovrapponibili operante principalmente in europa e america.
Toyota è molto più stabile, forse è una delle pochissime case automobilistiche che vende auto in tutti i paesi del mondo (esclusa nord corea credo), ha diverse linee produttive a seconda della regione geografica, ergo se sbaglia 2 modelli in europa, può compensare altrove.
Ha azzeccato con l'ibrido, altrimenti in europa sarebbe stata in difficoltà come se non più di stellantis ma di certo avrebbe avuto comunque le spalle coperte dagli altri mercati dove opera.
 
Giorno 11 ottobre Tavares parlerà alla Camera dei deputati. Non facile giustificare il crollo del 2024 dopo un buon 2023.
Poi ci sono le questioni degli stabilimenti italiani e il mistero della Giga Factory a Termoli....

https://www.quattroruote.it/news/sc...TP*MTcyODQ3ODA2MC4xLjAuMTcyODQ3ODA2MC4wLjAuMA..
1728378161584.jpg
 
Back
Alto