<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gruppo Stellantis | Page 170 | Il Forum di Quattroruote

Gruppo Stellantis

Perdonami, ma non erano affatto cadaveri. E i conti erano in ordine.
La gamma c'era il piano industriale, seppur migliorabile pure.
Adesso abbiamo solo il 1.2 puretech.
Piano industriale senza investimenti. Marchionne stesso diceva che da soli avrebbero potuto continuare solo nella mediocrità (parole testuali). E questo senza nemmeno provare a fare lelettrico
 
Purtroppo è così, la Fiat europea (cioè la vera Fiat) è sempre stata in perdita e bruciava cassa anno dopo anno, ha smesso di farlo solo tagliando progetti e investimenti.
Fare auto al giorno d'oggi è un mestiere infame è vero, c'è la concorrenza spietata, normative assurde da rispettare e margini risicatissimi. O hai le spalle molto larghe tipo Toyota e (forse) Volkswagen e vieni da un lungo periodo in cui ti sei rafforzato o soccombi. Il declino iniziò quando a Fiat venne imposto Romiti da Cuccia al posto di Ghidella, l'inizio dei tagli e della finanziarizzazione di tutto, storia lunga.
 
Purtroppo è così, la Fiat europea (cioè la vera Fiat) è sempre stata in perdita e bruciava cassa anno dopo anno, ha smesso di farlo solo tagliando progetti e investimenti.
Fare auto al giorno d'oggi è un mestiere infame è vero, c'è la concorrenza spietata, normative assurde da rispettare e margini risicatissimi. O hai le spalle molto larghe tipo Toyota e (forse) Volkswagen e vieni da un lungo periodo in cui ti sei rafforzato o soccombi. Il declino iniziò quando a Fiat venne imposto Romiti da Cuccia al posto di Ghidella, l'inizio dei tagli e della finanziarizzazione di tutto, storia lunga.
La grande e magica Toyota, quella che fa le macchine che tutti comprano, e' l'azienda piu' indebitata al mondo: 200 miliardi di dollari, centesimo in piu' centesimo in meno...

Si, Tavares, Elkann, le guerre, le cavallette e tutto quello che vi pare, ma Stellantis e' in ottima compagnia
 
debito da solo non vuol dire niente.
Più sei grande più hai debiti. Ma anche crediti.
Può anche essere un bene.
A pari azienda e fatturato, mi smentiscano gli esperti, se pago a 30gg ho un debito, se pago a 120gg ho 4 volte quel debito, ma ovvio è una condizione migliore.

Il debito va rapportato a crediti almeno, se non utili o fatturato. (qualcuno saprà certo spiegare meglio di me)
 
A pari azienda e fatturato, mi smentiscano gli esperti, se pago a 30gg ho un debito, se pago a 120gg ho 4 volte quel debito, ma ovvio è una condizione migliore.
Smentito.
Non arrampichiamoci sugli specchi. Toyota non è il Giappone e il suo debito vuol dire tanto, altro che no; i negazionisti finanziari non li ascokta nessuno. Fin tanto che i creditori saranno tranquilli che l'azienda può ripagare gli interessi, tutto ok. Ma non è garantito dalla divinità che sarà sempre così, è pieno di aziende giapponesi che sono andate gambe all'aria. Basta che sbaglino un paio di modelli chiave per far tremare la fortezza (solo che sono decenni che non sbagliano niente, chapeau)
 
.
Se non sbaglio Toyota ha anche un fatturato annuo importante, circa 270 miliardi, con un ultimo anno molto importante anche dal punto di vista dei guadagni.
Ovviamente su questo specifico argomento si è OT, ma a mio avviso sarebbe meglio affrontare questi argomenti con cifre e numeri in chiaro (per le fonti si può soprassedere per quanto si trova facilmente sul web).
 
e
Smentito.
Non arrampichiamoci sugli specchi. Toyota non è il Giappone e il suo debito vuol dire tanto, altro che no; i negazionisti finanziari non li ascokta nessuno. Fin tanto che i creditori saranno tranquilli che l'azienda può ripagare gli interessi, tutto ok. Ma non è garantito dalla divinità che sarà sempre così, è pieno di aziende giapponesi che sono andate gambe all'aria. Basta che sbaglino un paio di modelli chiave per far tremare la fortezza (solo che sono decenni che non sbagliano niente, chapeau)
e qui ti sbagli...i grandi ex-keiretsu, e toyota è una di questi, SONO il giappone e quindi non falliranno mai perchè in casi estremi interverrà il governo, direttamente o indirettamente ...e, appunto, il giappone nonostante il suo debito è ben lungi dall'essere un paese fallito.
 
e

e qui ti sbagli...i grandi ex-keiretsu, e toyota è una di questi, SONO il giappone e quindi non falliranno mai perchè in casi estremi interverrà il governo, direttamente o indirettamente ...e, appunto, il giappone nonostante il suo debito è ben lungi dall'essere un paese fallito.
Ma chi ha parlato di fallimenti, ho parlato di problemi e pure grossi. Per inciso, nemmeno Stellantis sta fallendo
 
Ma chi ha parlato di fallimenti, ho parlato di problemi e pure grossi. Per inciso, nemmeno Stellantis sta fallendo
ti cito testualmente: "Fin tanto che i creditori saranno tranquilli che l'azienda può ripagare gli interessi, tutto ok. Ma non è garantito dalla divinità che sarà sempre così, è pieno di aziende giapponesi che sono andate gambe all'aria".
Se non è parlare di fallimenti questo...
 
ti cito testualmente: "Fin tanto che i creditori saranno tranquilli che l'azienda può ripagare gli interessi, tutto ok. Ma non è garantito dalla divinità che sarà sempre così, è pieno di aziende giapponesi che sono andate gambe all'aria".
Se non è parlare di fallimenti questo...
Appunto. Mi spieghi dove ho scritto che Toyota sta fallendo?
 
Io non capisco, mentre la Fca disivenstiva con Marchionne, avendo anche marchi nord americani forti e una produzione molto importante sud anericana e turca, le coreane investivano e hanno conquistato i mercati mondiali, con ottimi prodotti di tutte fasce e tutti i prezzi. Cosa non ha funzionato?


L' hai gia' tu la risposta,
al primo rigo:

---------------------------DISINVESTIVA--------------------------
( pensando al Finanziario )
 
Smentito.
Non arrampichiamoci sugli specchi. Toyota non è il Giappone e il suo debito vuol dire tanto, altro che no; i negazionisti finanziari non li ascokta nessuno. Fin tanto che i creditori saranno tranquilli che l'azienda può ripagare gli interessi, tutto ok. Ma non è garantito dalla divinità che sarà sempre così, è pieno di aziende giapponesi che sono andate gambe all'aria. Basta che sbaglino un paio di modelli chiave per far tremare la fortezza (solo che sono decenni che non sbagliano niente, chapeau)
Aggiungo. Il debito non è il male assoluto. Se è sano, e sostenibile...
 
Ultima modifica:
Back
Alto