<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gruppo Stellantis | Page 106 | Il Forum di Quattroruote

Gruppo Stellantis

Si, ma vero anche che il nemico del tuo nemico è tuo amico... in oriente ci son mica solo i cinesi... parlo per il sitema Italia.

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:

vero che i "galli" sono legati da azioni con questi mangiariso.


I " Galli " ci provarono gia' ai tempi di Brenno....
Poi secoli e secoli di vuoto....
Ma dagli Angioini in qua, son sempre stati assidui da queste parti....

Oggi, si limitano a primeggiare in Economia, " mezza " Italia infatti. ce l' hanno gia' spazzolata...."....Per non parlare di come recentemente
si son comportati con noi, in Libia.

Coi Cinesi l' unica guerra intercorsa gliela abbiamo portata noi....
 
Altro colpaccio di Stellantis. Il gruppo franco-italiano venderà ben 500.000 vetture nell'arco di 3 anni a una grossa società di leasing. Si tratta di diversi miliardi di fatturato.
Ciò anche a conferma della crescente importanza che hanno le vendite "cumulative" a società rispetto a quelle destinate alle concessionarie e quindi ai privati.

Ayvens fimra accordo con Stellantis per l'acquisto di 500 mila veicoli - Quattroruote.it
Ayvens_Stellantis_FromLeft_UweHochgeschurtzStellantisChiefOperatingOfficerEnlargedEuropeMielHorstenAyvensChiefOperatingOfficer.JPG

 
MIRAFIORI
Cassa integrazione prolungata fino al 20 aprile
L'azienda ha motivato la decisione con il rallentamento del mercato causato dai ritardi nell'approvazione dei nuovi incentivi. Intanto, tra i fornitori dell'area torinese chiude anche la Proma di Grugliasco e i sindacati insistono: "Servono nuovi modelli"

https://www.quattroruote.it/news/in...ntegrazione_prolungata_fino_al_20_aprile.html
Tanto a stla va benissimo così....qualcuno ha visto qualche pro preincentivi bev su 500e come fatto da altre case??
 
MIRAFIORI
Cassa integrazione prolungata fino al 20 aprile
L'azienda ha motivato la decisione con il rallentamento del mercato causato dai ritardi nell'approvazione dei nuovi incentivi. Intanto, tra i fornitori dell'area torinese chiude anche la Proma di Grugliasco e i sindacati insistono: "Servono nuovi modelli"

https://www.quattroruote.it/news/in...ntegrazione_prolungata_fino_al_20_aprile.html
Che Stellantis dica che faccia cassa a causa dell'assenza di incentivi, per un modello che sempre secondo Stellantis, è globale venduto in tutto il mondo fa veramente ridere. Ormai ipocriti senza nemmeno aver paura di apparire come tali.
 
https://www.quattroruote.it/news/nuovi-modelli/2024/03/08/alfa_romeo_giulietta_2028_melfi.html

Come scritto ieri nella news che riporta le parole di JPI su Giulietta(e indirettamente Delta 2028), la commessa pare assegnata al sito di Melfi.
Però Delta 2028 a detta del CEO Tavares doveva essere assegnata a Pomigliano.
Che stiano per rimescolare le carte in tavola per gli stabilimenti italiani?
Qualcuno vociferava di una linea STLA Small per 500e e forse pure per un'altra Pandina/Renegade.

Comunque una cosa è certa, STLA per ogni stabilimento assegna una sola linea, che però sforna auto "sorelle" per meccanica/componentistica e anche segmenti.
Non faranno mai due linee per un unico stabilimento come avveniva in certi casi con Fiat/FCA.
Ergo per me Melfi sarà l'unico stabilimento ITA ad avere l'STLA Medium, mentre per avere una linea STLA Small ci sarà una corsa tra Pomigliano e Mirafiori.
Ma forse Mirafiori avrà le commesse di assemblaggio per le auto cinesi di Leapmotors.

Quindi si, è un bel casino ora.
 
https://www.auto.it/news/attualita/..._la_mozione_della_maggioranza_sull_automotive

Le parole del ministro Urso
L'operazione che ha portato all'incorporazione di Fca, perché di incorporazione si è trattato, e quindi alla nascita di Stellantis avvenuta di fatto quattro anni fa, nella scorsa legislatura è stata sottovalutata nella ricaduta sugli stabilimenti italiani e sull'occupazione, contrariamente a quanto fatto dal governo francese”, ha detto il ministro per le Imprese e il Made in Italy Adolfo Urso a Montecitorio, proprio in occasione della discussione delle mozioni per il rilancio del settore automotive. Lo stesso ministro che ha confermato i contatti del Governo con diverse Case automobilistiche.

Non a caso, a differenza di quelle francesi, le fabbriche italiane hanno risentito della mancanza di investimenti di questi ultimi quattro anni”. E poi ha concluso: “L'impatto sull'indotto è evidente a tutti. Una dinamica preoccupante che ha spinto il Governo ad avviare un confronto non privo di tensioni con Stellantis. Un confronto che si è realizzato prima nel tavolo automotive e poi in un tavolo specifico su Stellantis insediato a dicembre”.

Forse e dico forse, qualcosa si muove, d'altronde il pericolo è abbastanza reale.
Siamo all'inzio del 2024, sulle produzioni STLA di certi stabilimenti come Pomigliano e soprattutto Mirafiori si latita.
Detto questo, per me servirebbe un altro produttore come minimo oltre ad STLA per arrivare al milione di autoveicoli prodotti in Italia all'anno.
 
Back
Alto