<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gruppo Stellantis | Page 59 | Il Forum di Quattroruote

Gruppo Stellantis

Io avrei bisogno di capire un attimo i propositi produttivi di stellantis in Italia, il progetto chiamato "dare to forward" è piuttosto incasinato e fumoso al momento.
La 600 me la fai in polonia(giustamente stanno per dismettere modelli che andavano avanti dal 2007 come la 500 312 e la Ypsilon dal 2011) idem l'avenger, la panda l'anno prossimo me la mandi in serbia assieme alla C3. La 500x e la renegade tra 2/3 anni vengono dismesse(e per la 500x è praticamente certo un lascito senza un'erede diretta, se non un crossover di 4.3m che rimpaizza anche la tipo su base C3 aircross fatta in marocco).

Quindi qui in Italia che assembliamo?Pomigliano non campa solo con il Tonale/Hornet, Melfi poi è veramente un'incognita visto che vogliono farci 4 suv elettrici su base psa(1 DS, 1 Opel, 1 Lancia e il quarto modello forse Peugeot/Jeep o addirittura Alfa).
Idem Cassino, giulia e stelvio sono al capolinea(giulia ha venduto questo mese in italia 75 auto, è brutto da dire ma è abbastanza finita a livello commerciale). Mi preoccupa pure mirafiori(ma forse li c'è caso che qualche Maserati come la quattroporte/levante di seconda generazione salti fuori a breve).

Boh, a me questi propositi di Stellantis per l'Italia convincono molto poco. Non è che niente niente Giorgetta debba parlare con Emmanuel a breve?Perchè qui se è come penso io finisce male.


Progetti, progetti, progetti....
Smentite, smentite, smentite....
RIpro....
RIsme....
 
La 500 elettrica dovrà costare 15-18k al massimo.
Altrimenti chi la comprerà?
Qualche figlio di Papà con il conto corrente molto grasso

Il prezzo è adeguato alle altre vetture elettriche (purtroppo, ovviamente). Ora Tesla ha iniziato a ribassare, vedremo se sarà seguita da altri marchi.

Sicuramente questa tecnologia è ancora costosa, e poi le case stanno per ora massimizzando i profitti, mentre nel futuro, con la maggiore diffusione, i margini caleranno. E' quello che succede sempre con tutte le nuove tecnologie......

Comunque della 500 elettrica se n'è parlato e se ne parla abbondantemente nell'apposito topic. E' vero, come dici tu, che è nella maggioranza dei casi una seconda auto, da città.
 
Vedremo come evolverà la situazione degli stabilimenti italiani. Sicuramente i sindacati vigileranno e faranno sentire la propria voce. Vedremo anche come si muoverà questo nuovo manager (italiano) per la difesa delle produzioni italiane.

Il fatto che a Melfi si produrranno 4 vetture elettriche non lo vedo così negativo perchè il trend europeo (nonostante gli ultimi avvenimenti contrari) sembra andare in quella direzione: solo elettrico nel futuro.
A Mirafiori producono un'altra elettrica, abbastanza "di massa", la Fiat Nuova 500.
A Cassino dovrebbero produrre le prossime Alfa elettriche e poi ci sono le Maserati (Modena-Mirafiori-Cassino). Vedremo, non ci bagniamo prima che arrivi la pioggia, ma ovviamente quello che succederà, come diceva il mitico Battisti (e scriveva Mogol), "lo scopriremo solo vivendo".
Ripeto a Melfi il problema non è che faranno , chissà quando, 4 vetture elettriche è il tipo di vetture che faranno niente affatto da numero e con marchi di nicchia....in sostituzione della unica tipologia di auto che ora tira un pò i b suv.
 
Ripeto a Melfi il problema non è che faranno , chissà quando, 4 vetture elettriche è il tipo di vetture che faranno niente affatto da numero e con marchi di nicchia....in sostituzione della unica tipologia di auto che ora tira un pò i b suv.

Lo so, e lo hai ripetuto tante volte. Ma comunque saranno 4 auto elettriche, ovvero proiezione 2035, e poi sappiamo che tutte le elettriche sono care. Come minimo siamo sui 25-30.000 euro (MG a parte).
E sappiamo anche che i segmenti A spariranno. In parte anche i B.
 
Io avrei bisogno di capire un attimo i propositi produttivi di stellantis in Italia, il progetto chiamato "dare to forward" è piuttosto incasinato e fumoso al momento.
La 600 me la fai in polonia(giustamente stanno per dismettere modelli che andavano avanti dal 2007 come la 500 312 e la Ypsilon dal 2011) idem l'avenger, la panda l'anno prossimo me la mandi in serbia assieme alla C3. La 500x e la renegade tra 2/3 anni vengono dismesse(e per la 500x è praticamente certo un lascito senza un'erede diretta, se non un crossover di 4.3m che rimpaizza anche la tipo su base C3 aircross fatta in marocco).

Quindi qui in Italia che assembliamo?Pomigliano non campa solo con il Tonale/Hornet, Melfi poi è veramente un'incognita visto che vogliono farci 4 suv elettrici su base psa(1 DS, 1 Opel, 1 Lancia e il quarto modello forse Peugeot/Jeep o addirittura Alfa).
Idem Cassino, giulia e stelvio sono al capolinea(giulia ha venduto questo mese in italia 75 auto, è brutto da dire ma è abbastanza finita a livello commerciale). Mi preoccupa pure mirafiori(ma forse li c'è caso che qualche Maserati come la quattroporte/levante di seconda generazione salti fuori a breve).

Boh, a me questi propositi di Stellantis per l'Italia convincono molto poco. Non è che niente niente Giorgetta debba parlare con Emmanuel a breve?Perchè qui se è come penso io finisce male.
Parlano di Smantellantis mica per nulla.

L'Italia era marginale, e ci sarà terra bruciata. Resteranno le Maserati e i Ducato &co ad Atessa.
 
Non me l'aspettavo, anche se era sicuramente tra le più adatte ad aspitrare una linea per l'assemblaggio di auto di segmento D/E.
Vedremo, si parla di Alfa e Maserati, ma potrebbe esserci benissimo spazio per DS/Lancia/Peugeot e forse Jeep(il cherokee è comunque un modello da sostituire).

Vedremo ora cosa faranno a Pomigliano, se Melfi avrà la STLA Medium, Cassino la Large, a Pomigliano potrebbero farci la small?
 
Io la vedo malino per l'italica occupazione...
non puoi neanche più dire di comprare italiano perchè ormai non si sa più chi fa cosa, magari la C3 sarà made in Italy, mentre la popolare 500 sarà made in Poland o altro.... boh.... bei tempi quando si sapeva dove era prodotto cosa si comprava.
 
Annunciate dall'AD Stellentis nuove produzioni (su base STLA large) a Cassino.

Stellantis: a Cassino nuove produzioni con la piattaforma Stla Large - Quattroruote.it
Cassino%20Plant_5.jpg
 
In toto, si sa quante
( il numero, non i modelli )
auto saranno prodotte quest' anno nel Belpaese

??

Denghiu

Quante ne saranno prodotte nel 2023 non si può sapere. Si sa invece quante ne sono state prodotte nel 2022: quasi 686.000, con un incremento dell'1,8% sul 2021.

Stellantis, dopo 4 anni torna a crescere la produzione in Italia: +1,8% nel 2022 - la Repubblica

Interessante il dato del fatturato, soprattutto a livello tendenziale:
"Il fatturato del settore automotive nel suo complesso presenta una variazione positiva del 32,7% a novembre (ultimo dato disponibile), grazie ad una componente interna in crescita del 48,1% e ad una componente estera a +14,7%.
Nel periodo gennaio-novembre 2022, il fatturato registra un incremento del 4,6% (+1,7% il fatturato interno e +8,5% quello estero)."

Il trend comunque è in aumento, quindi nel 2023 si dovrebbe registrare un incremento significativo.

Produzione auto, il bilancio del 2022 in Italia - Mondo Auto - AutoMoto (formulapassion.it)
 
Stellantis registra risultati record nel 2022; Vendite globali di BEV in crescita del 41%. Rapidi progressi nell’implementazione del piano strategico Dare Forward 2030.

Ricavi netti pari a 179,6 miliardi di euro, in crescita del 18% rispetto al 2021, grazie ai prezzi netti favorevoli,al miglior mix modelli e agli effetti positivi dei cambi di conversione
Utile netto pari a 16,8 miliardi di euro, in aumento del 26%.
Risultato operativo rettificato(2) di 23,3 miliardi di euro, in crescita del 29%(1), con un margine del 13,0%, migliore rispetto all’obiettivo di superare il 12% al 2030; tutti i segmenti contribuiscono alla crescita della top e bottom line
Flusso di cassa industriale netto(3) di 10,8 miliardi di euro, in aumento del 78%(1), coerente con l’obiettivo 2030 di superare i 20 miliardi di euro
Benefici netti di cassa per 7,1 miliardi di euro dalle sinergie, in anticipo di oltre due anni rispetto all’obiettivo di 5,0 miliardi di euro su base annua
Situazione patrimoniale solida, con una liquidità industriale disponibile di 61,3 miliardi di euro
N. 1 nelle vendite di veicoli commerciali BEV in UE30, N. 2 nelle vendite globali di BEV in UE30, N. 1 nelle vendite di PHEV in USA
Il primo BEV statunitense, Ram ProMaster, in arrivo nel 2023
Gamma di 23 modelli BEV disponibili sul mercato, ulteriori 9 BEV nel 2023
Dividendo ordinario di 4,2 miliardi di euro corrispondente a 1,34 euro per azione, previa approvazione degli azionisti
Il Consiglio di Amministrazione ha approvato un programma di acquisto di azioni proprie per un valore massimo di 1,5 miliardi di euro, da perfezionarsi sul mercato entro la fine del 2023.
 
Back
Alto