<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gruppo Stellantis | Page 256 | Il Forum di Quattroruote

Gruppo Stellantis

Cioè tu avevi previsto questa debacle? 124.000 auto prodotte in Italia nei primi 6 mesi dell'anno, non sono un semplice insuccesso, ma una vera e propria rovina e mi chiedo, avranno il coraggio di chiedere altri incentivi e finanziamenti dopo questi risultati disastrosi e senza magari presentare un piano di rilancio credibile e/o realizzabile? Non confondiamo le vendite del gruppo, con la produzione made in Italy però.
Se chiudi la produzione di 500 termica, Ypsilon (quella da 17k), 500X e aggiungo anche Tipo (e' rimasta solo la 4 porte a gasolio) e ovvio che ti ritrovi con un crollo di produzione.
La nuova Ypsilon, per quanto migliore, non puo' sostituire la vecchia, perche' e' di un segmento superiore e costa molto di piu'. Cosi' ha molta piu' concorrenza, cosa che invece non aveva la vecchia, grazie al prezzo molto concorrenziale.
La 500X ora inizia ad essere sostuita dalla 600, come volumi.
Manca in toto la 500, che dal 2007 e' una delle Fiat piu' vendute.
Per questo dico che era facilmente prevedibile.
C'e' poi da aggiungere il forte ritardo della Grande Panda, annunciata un anno fa, ma al momento la produzione sembra ancora bloccata !!
 
Se chiudi la produzione di 500 termica, Ypsilon (quella da 17k), 500X e aggiungo anche Tipo (e' rimasta solo la 4 porte a gasolio) e ovvio che ti ritrovi con un crollo di produzione.
La nuova Ypsilon, per quanto migliore, non puo' sostituire la vecchia, perche' e' di un segmento superiore e costa molto di piu'. Cosi' ha molta piu' concorrenza, cosa che invece non aveva la vecchia, grazie al prezzo molto concorrenziale.
La 500X ora inizia ad essere sostuita dalla 600, come volumi.
Manca in toto la 500, che dal 2007 e' una delle Fiat piu' vendute.
Per questo dico che era facilmente prevedibile.
C'e' poi da aggiungere il forte ritardo della Grande Panda, annunciata un anno fa, ma al momento la produzione sembra ancora bloccata !!
basta vedere la gamma Citroen quanti segmenti copre (e sono tutte auto mediocri secondo me, buone auto ma senza una grossa anima...) e non comprendo perché Fiat non dovrebbe avere altrettanto.
Precisiamo che a livello globale Fiat è il primo marchio di Stellantis. In Europa invece si continua a tarpargli le ali, anche ora che si potrebbe avere una condivisione di meccaniche e componenti spinta per ridurre i costi.
 
Se chiudi la produzione di 500 termica, Ypsilon (quella da 17k), 500X e aggiungo anche Tipo (e' rimasta solo la 4 porte a gasolio) e ovvio che ti ritrovi con un crollo di produzione.
La nuova Ypsilon, per quanto migliore, non puo' sostituire la vecchia, perche' e' di un segmento superiore e costa molto di piu'. Cosi' ha molta piu' concorrenza, cosa che invece non aveva la vecchia, grazie al prezzo molto concorrenziale.
La 500X ora inizia ad essere sostuita dalla 600, come volumi.
Manca in toto la 500, che dal 2007 e' una delle Fiat piu' vendute.
Per questo dico che era facilmente prevedibile.
C'e' poi da aggiungere il forte ritardo della Grande Panda, annunciata un anno fa, ma al momento la produzione sembra ancora bloccata !!

Si, tra l’altro produzione globale e le vendite in Europa non sono calate rispetto I primi 6 mesi 2024.
Ho visto su Quattroruote di luglio che, fino ad aprile, le vendite in Europa di Stellantis erano praticamente uguali al 2024.

Purtroppo quella che è calata è la produzione in Italia. Nel 2026 dovrebbe risalire anche grazie alla 500 Hybrid.
 
Ultima modifica:
Se chiudi la produzione di 500 termica, Ypsilon (quella da 17k), 500X e aggiungo anche Tipo (e' rimasta solo la 4 porte a gasolio) e ovvio che ti ritrovi con un crollo di produzione.
L'articolo parlava delle auto prodotte in Italia, non delle vendite globali del gruppo e tu hai citato anche 2 auto prodotte in Polonia e Turchia. La 500X invece è ok. Nei primi 6 mesi in Italia, sono state prodotte 124.000 auto (escluso i veicoli commerciali) e chissà se in Francia, Germania, Spagna fanno questi numeri ridicoli con i brand che producono in quei Paesi, Stellantis sicuramente in Francia sfornerà più auto che qui in Italia, almeno su questo ci scommetto.
 
Se chiudi la produzione di 500 termica, Ypsilon (quella da 17k), 500X e aggiungo anche Tipo (e' rimasta solo la 4 porte a gasolio) e ovvio che ti ritrovi con un crollo di produzione.
La nuova Ypsilon, per quanto migliore, non puo' sostituire la vecchia, perche' e' di un segmento superiore e costa molto di piu'. Cosi' ha molta piu' concorrenza, cosa che invece non aveva la vecchia, grazie al prezzo molto concorrenziale.
La 500X ora inizia ad essere sostuita dalla 600, come volumi.
Manca in toto la 500, che dal 2007 e' una delle Fiat piu' vendute.
Per questo dico che era facilmente prevedibile.
C'e' poi da aggiungere il forte ritardo della Grande Panda, annunciata un anno fa, ma al momento la produzione sembra ancora bloccata !!
La traiettoria di Fiat l'aveva scritta FCA, non Stellantis. Il disimpegno da praticamente tutti i segmenti, compreso l'A dove non erano state nemmeno pensate le eredi di Panda e 500, è opera di Marchionne. Non è una situazione che risolvi in 3 anni
 
Se chiudi la produzione di 500 termica, Ypsilon (quella da 17k), 500X e aggiungo anche Tipo (e' rimasta solo la 4 porte a gasolio) e ovvio che ti ritrovi con un crollo di produzione.
La nuova Ypsilon, per quanto migliore, non puo' sostituire la vecchia, perche' e' di un segmento superiore e costa molto di piu'. Cosi' ha molta piu' concorrenza, cosa che invece non aveva la vecchia, grazie al prezzo molto concorrenziale.
La 500X ora inizia ad essere sostuita dalla 600, come volumi.
Manca in toto la 500, che dal 2007 e' una delle Fiat piu' vendute.
Per questo dico che era facilmente prevedibile.
C'e' poi da aggiungere il forte ritardo della Grande Panda, annunciata un anno fa, ma al momento la produzione sembra ancora bloccata !!

Per la Pandona....

Non e' che e' lei in ritardo....
Sono le uscite delle anticipazioni
che sono sempre troppo anticipate....
Vedi anche Giulia a Stelvio

ahahahahahahahahahahahahahahahahah

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye: :emoji_stuck_out_tongue: :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
L'articolo parlava delle auto prodotte in Italia, non delle vendite globali del gruppo e tu hai citato anche 2 auto prodotte in Polonia e Turchia. La 500X invece è ok. Nei primi 6 mesi in Italia, sono state prodotte 124.000 auto (escluso i veicoli commerciali) e chissà se in Francia, Germania, Spagna fanno questi numeri ridicoli con i brand che producono in quei Paesi, Stellantis sicuramente in Francia sfornerà più auto che qui in Italia, almeno su questo ci scommetto.
500X morta, Renegade e Compass a cui hanno tolto allestimenti e motori (diesel su tutti) per motivi che sanno solo loro, new Compass che non è ancora partita, Giulia e Stelvio in phase out da tempo e chissà per quanto tempo con gamme ridotte all'osso (alla faccia del "premium" by Stellantis), Tonale che fa quel che può ma non è mai decollata davvero, 500e che fa il gambero, cosa resta?? Pandina....diciamo che chi manovra le fila sapeva benissimo cosa stesse accadendo e non può stupirsi di questi numeri. Ora vediamo se si muove qualcosa con new 500hybrid e new compass così per un paio di anni ci sarà il segno "+" e tutti canteranno vittoria, ma la situazione resta quanto mai fragile.
 
L'articolo parlava delle auto prodotte in Italia, non delle vendite globali del gruppo e tu hai citato anche 2 auto prodotte in Polonia e Turchia. La 500X invece è ok. Nei primi 6 mesi in Italia, sono state prodotte 124.000 auto (escluso i veicoli commerciali) e chissà se in Francia, Germania, Spagna fanno questi numeri ridicoli con i brand che producono in quei Paesi, Stellantis sicuramente in Francia sfornerà più auto che qui in Italia, almeno su questo ci scommetto.
Mi era sfuggito che parlasse solo della produzione italiana.
In questo caso la risposta e' ancora piu' semplice.
Chiusa la produzione di 500X, Renegade ai minimi storici, chiusa la produzione della Compass in attesa della partenza della nuova, poi aggiungiamo Tonale in difficolta' e Giulia e Stelvio in attesa dei nuovi modelli che al momento sono stati posticipati di almeno un anno e di dati sono per forza di cose pesantemente in negativo.
Fortunatamente c'e' ancora la Panda, che con 60.000 immatricolazioni in 6 mesi rappresenta circa il 50% della produzione totale.
Solo nei primi mesi del 2026 ci sara' una inversione di tendenza con la 500 hybrid prodotta a Mirafiori.
vedremo poi che numeri riuscira' a fare la nuova Compass.
 
Back
Alto