Se chiudi la produzione di 500 termica, Ypsilon (quella da 17k), 500X e aggiungo anche Tipo (e' rimasta solo la 4 porte a gasolio) e ovvio che ti ritrovi con un crollo di produzione.Cioè tu avevi previsto questa debacle? 124.000 auto prodotte in Italia nei primi 6 mesi dell'anno, non sono un semplice insuccesso, ma una vera e propria rovina e mi chiedo, avranno il coraggio di chiedere altri incentivi e finanziamenti dopo questi risultati disastrosi e senza magari presentare un piano di rilancio credibile e/o realizzabile? Non confondiamo le vendite del gruppo, con la produzione made in Italy però.
La nuova Ypsilon, per quanto migliore, non puo' sostituire la vecchia, perche' e' di un segmento superiore e costa molto di piu'. Cosi' ha molta piu' concorrenza, cosa che invece non aveva la vecchia, grazie al prezzo molto concorrenziale.
La 500X ora inizia ad essere sostuita dalla 600, come volumi.
Manca in toto la 500, che dal 2007 e' una delle Fiat piu' vendute.
Per questo dico che era facilmente prevedibile.
C'e' poi da aggiungere il forte ritardo della Grande Panda, annunciata un anno fa, ma al momento la produzione sembra ancora bloccata !!