<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gruppo Stellantis | Page 36 | Il Forum di Quattroruote

Gruppo Stellantis

Sarebbe interessante sapere anche a cosa sono serviti o serviranno i 6,5 miliardi di euro prestati all'ex fca con garanzia dello stato.

Sono serviti sicuramente a finanziare le ultime spese per l'allestimento della catena 500 elettrica e recuperare parte di quelli già effettuati sulla stessa, per gli investimenti sull'Alfa Tonale, Giulia GTA-GTAm, Maserati Grecale e Maserati MC20, nonchè per aiuti alla filiera dei fornitori, come era stato detto in occasione del finanziamento. Ciò perchè fatto solo a favore appunto di FCA Italy (la società italiana di FCA) e della catena dei fornitori.

Non per il restyling Tipo, perchè a quanto si è letto è stato interamente finanziato dalla società turca TOFAS, facente ovviamente parte di FCA e quindi Stellantis, ma non inclusa nei destinatari del finanziamento di Intesa-S. Paolo garantito da SACE.
 
Ultima modifica:
A fare le stesse poche cose che avevano deciso di fare prima, ma mantenendo in cassa 6.5 milioni di euro.
Intanto stanno "guadagnando" alla grande con la cassa covid

Beh, per affermare ciò a dire il vero occorrerebbe aver letto quanto meno la situazione patrimoniale ufficiale di FCA Italy SpA al 31/12/2020 e al 31/3/2021.
In non le ho lette, quindi mi sono basato su quanto è stato dichiarato.
 
In che senso
??

Penso che lo abbia messo tra virgolette perchè si riferisce alla Cassa Integrazione Covid (soprattutto 2020), che credo non incida, al contrario di quella "normale", anche sulle casse delle aziende ma solo su quelle statali, quindi un risparmio di spesa più che un guadagno.........
Ma di questo stanno beneficiando tutte le aziende italiane che hanno dipendenti in cassa integrazione.
 
Ultima modifica:
Sono serviti sicuramente a finanziare le ultime spese per l'allestimento della catena 500 elettrica e recuperare parte di quelli già effettuati sulla stessa, per gli investimenti sull'Alfa Tonale, Giulia GTA-GTAm, Maserati Grecale e Maserati MC20, nonchè per aiuti alla filiera dei fornitori, come era stato detto in occasione del finanziamento. Ciò perchè fatto solo a favore appunto di FCA Italy (la società italiana di FCA) e della catena dei fornitori.

Non per il restyling Tipo, perchè a quanto si è letto è stato interamente finanziato dalla società turca TOFAS, facente ovviamente parte di FCA e quindi Stellantis, ma non inclusa nei destinatari del finanziamento di Intesa-S. Paolo garantito da SACE.
Per quanto ne so, ad esempio sui fornitori hanno disdetto molti contratti e forniture, mentre ai pochi rimasti stanno facendo contratti a ribasso estremo sui prezzi.
 
Penso che lo abbia messo tra virgolette perchè si riferisce alla Cassa Integrazione Covid (soprattutto 2020), che credo non incida, al contrario di quella "normale", anche sulle casse delle aziende ma solo su quelle statali.........
Ma di questo stanno beneficiando tutte le aziende italiane che hanno dipendenti in cassa integrazione.


Se la prendono quanto,
proprio nel senso della quantita',
di mio figlio....

Poracci loro....
Spero abbiano un secondo lavoro
 
Pare che unica auto veramente in sviluppo , almeno in italia, è la mini jeep compass....e anche su quella vanno avanti a singhiozzo
 
Incontro vertici-sindacati, con moderata soddisfazione dei responsabili sindacali.

https://www.formulapassion.it/autom...-melfi-tavares-cassino-produzione-560248.html
FCAGroup_Plants_Melfi_photo_gallery_006-666x444.jpg


<I vertici di Stellantis Europe hanno assicurato che non ci saranno riduzioni alla capacità produttiva in Italia, ma piuttosto una serie di azioni volte a fronteggiare la fragilità del settore.
Il dialogo è stato avviato, anche se le perplessità dei sindacati rimangono. Intanto le sigle dei lavoratori hanno fatto appello anche al Governo, richiedendo un tavolo di settore per “supportare l’industria automotive nelle profonde trasformazioni in atto, per competere con le altre potenze industriali.”
Stellantis dal canto suo ha avviato una serie di operazioni di razionalizzazione dei costi intorno agli stabilimenti italiani, con il coinvolgimento in particolare dei servizi ma anche dei processi produttivi, con la semplificazione di alcune fasi, come sta accadendo a Cassino con le linee di Alfa Romeo Giulia. Un input fortemente voluto da Carlos Tavares per iniziare a snellire le operazioni in Italia e allo stesso tempo ridurre le spese ritenute superflue.>
 
Stellantis chiede sussidi: a chi questa volta?
Agli amici della Brexit: o ci date i soldi o vi chiudiamo la Vauxhall.
Solito ricatto, tutto il mondo è paese
Cambia il direttore d'orchestra, ma la musica è sempre la stessa
 
STLA sarà la prima piattaforma "Stellantis". Si tratta della futura piattaforma elettrica "modulare" per l'"architettura elettrificata", adattabile a tutti i segmenti del gruppo.

Ci saranno infatti 4 versioni del nuovo pianale: STLA small (segmenti A e B), STLA medium (segmenti C e D), STLA large (segment D-E). Infina l'ultima per Suv e Pick-up. Autonomia minima 500 km.
Tutto ciò almeno dal 2026, perchè fino a quella data dovrebbero esserci i pianali esistenti.

https://www.formulapassion.it/autom...m-di-autonomia-alfa-romeo-giorgio-561718.html
Stellantis-piattaforma-STLA.jpg




Vi ricordo che sul tema c'è anche un articolo di Quattroruote.it, già postato a pag.35. Quattroruote parla di presentazione di questa piattaforma già nel 2023. Ecco il servizio:

https://www.quattroruote.it/news/in..._2023_garantira_autonomie_fino_a_800_km_.html
 
Back
Alto