<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gruppo Stellantis | Page 30 | Il Forum di Quattroruote

Gruppo Stellantis

Quindi... se vogliamo essere ottimisri probabilmente satuterà tutti gli impianti italiani con nuovi modelli che non vuole nessuno, doppioni della gamma Opel PSA , in fondo da giovane Tavares ebbe una Alfasud che amò tantissimo.


Il punto non e' quello....
Come puoi convivere con un " socio "
che prima dice una cosa....
....E poi l' esatto contrario...
( E non 10 anni dopo, ma solo dopo pochi giorni )

??
 
Il punto non e' quello....
Come puoi convivere con un " socio "
che prima dice una cosa....
....E poi l' esatto contrario...
( E non 10 anni dopo, ma solo dopo pochi giorni )

??
Altri promisero una certa fabbrica Italia e fecero pure spot radiotelevisivi con musica struggente e la voce iprofonda di Ricky Tognazzi...poi aprirono uno stabilimento in Serbia.
 
Ultima modifica:
Però adesso Opel non è più in perdita dopo forse più di 20 anni con i conti in rosso. L’occupazione nel settore auto, come in tutti i settori che sono stati fortemente robotizzati, va al di là dei numeri di auto prodotte. Paradossalmente potrebbe essere che Fiat inizi ad avere incrementi in doppia cifra senza avere bisogno di assumere chissà quanti nuovi operai.
Tempo fa avevo letto che nel porto di Rotterdam, il più grande in Europa, lavora un numero bassissimo di persone. Tutto è stato automatizzato.
Le veritá sono ambigue, se la opel per 20 anni sia stata sempre in rosso sta sotto 3 volte il punto interrogativo. Un marchio che vende 240-300 mila auto l anno solo in Germania ci credo poco che sia in rosso.Bisognerebbe chiedere al AD Lopez poi passato in VW e messo sotto processo....ma la domanda piu grande, bisognrebbe farla agli americani di GM , e chiedere a questa con quali soldi stavano impiedi. Oggi Opel puo contare con la Corsa la piu venduta in Germania se sta portatndo soldi freschi dentro le casse,certo non avere sotto stipendi 7000 operai da pagare e veramente un vero plus punto per ingannare la veritá......
 
Le veritá sono ambigue, se la opel per 20 anni sia stata sempre in rosso sta sotto 3 volte il punto interrogativo. Un marchio che vende 240-300 mila auto l anno solo in Germania ci credo poco che sia in rosso.Bisognerebbe chiedere al AD Lopez poi passato in VW e messo sotto processo....ma la domanda piu grande, bisognrebbe farla agli americani di GM , e chiedere a questa con quali soldi stavano impiedi. Oggi Opel puo contare con la Corsa la piu venduta in Germania se sta portatndo soldi freschi dentro le casse,certo non avere sotto stipendi 7000 operai da pagare e veramente un vero plus punto per ingannare la veritá......

C'è da dire che Peugeot è a livelli di marginalità elevati quasi da casa premium.
Sicuramente han un metodo che ha dato i suoi frutti e che sembra li stia dando anche per Opel.
Sicuramente quest'ultima ha anche giovato di basi meccaniche pronte, delle grandi economie di scala e impianti e tecnologie di costruzione e gestione dei prodotti rodate.

Per FCA han detto che non è il costo delle manodopera ad influire particolarmente ma altro, ciò che c'è attorno.
Vedremo. Io ovviamente spero che gli impianti si saturino e gli operai rimangono dal primo all'ultimo.
Del resto inutile lamentarsi, ce lo siamo costruiti noi italiani il passato del nostro settore auto.

Leggo però che recentemente PSA ha delocalizzato la produzione dei motori ex Prince in Ungheria... Spero non sia un segno promonitore.
 
C'è da dire che Peugeot è a livelli di marginalità elevati quasi da casa premium.
Sicuramente han un metodo che ha dato i suoi frutti e che sembra li stia dando anche per Opel.
Sicuramente quest'ultima ha anche giovato di basi meccaniche pronte, delle grandi economie di scala e impianti e tecnologie di costruzione e gestione dei prodotti rodate.

Per FCA han detto che non è il costo delle manodopera ad influire particolarmente ma altro, ciò che c'è attorno.
Vedremo. Io ovviamente spero che gli impianti si saturino e gli operai rimangono dal primo all'ultimo.
Del resto inutile lamentarsi, ce lo siamo costruiti noi italiani il passato del nostro settore auto.

Leggo però che recentemente PSA ha delocalizzato la produzione dei motori ex Prince in Ungheria... Spero non sia un segno promonitore.
Quanta marginalitá abbia avuto la Peugeot su Opel nel passato per quanto riguarda l essere premium non lo so...., una Senator la Peugeot non l'ha mai avuto. Certo una volta tolto la Senator e rimasta la sopra con la sola insigna, oggi non puo piu avere lo stesso margine premium,questo lo vedremo piu avanti solo dopo la Pandemia. Io so solo che tra il distretto dove io vivo e la cittá di Francoforte sono sparite tre conce Peugeot gli ultimi due anni, a cosa porterá non lo so. Dico solo che non ho ancora capito chi da chi sta avendo di piu? Posso solo ripetere quello che si vede di concreto che al momento porta guadagni veri é la Corsa, la piu venduta nel segmento, ma é un modello che si é tenuta sempre tra i primi tre, quindi una macchina che ha sempre funzionato.
Quello che succederá con FCA, spero come te, che tutti gli stabilimenti restano in vita, ma dopo le parole lette da tavares cosi felice non lo sono.....Come tu scrivi i guai ce li siamo cercati....
 
Per FCA han detto che non è il costo delle manodopera ad influire particolarmente ma altro, ciò che c'è attorno.
Vedremo. Io ovviamente spero che gli impianti si saturino e gli operai rimangono dal primo all'ultimo.
Del resto inutile lamentarsi, ce lo siamo costruiti noi italiani il passato del nostro settore auto.

Penso che la sfida per la parte italiana dello "strano mostro a tre teste" sia proprio quella di saturare gli impianti italiani con nuovi modelli che, contrariamente a come teme HenryChinaski, li voglia qualcuno, anzi li vogliano in tanti, insomma che le varie Nuova 500, Alfa Tonale, Fiat 600 (nuova Punto...), nuove Lancia e Alfa segmento B, Maserati Grecale, e spero altre, la maggioranza delle quali sono e saranno prodotte in Italia, trovino gli acquirenti che Tavares, Elkann & C. si aspettano.

E' interesse di PSA e FCA che FCA abbia successo in futuro. E' notizia di oggi che il nuovo gruppo Stellantis (se lo consideriamo già fatto nel 2020) non è più al 4° posto mondiale, ma al 6°. "Devono" vendere di più, devono sfruttare gli impianti, anche quelli italiani, per incrementare vendite, fatturato e utili. E devono essere al passo con i tempi, spingere su MHEV, PHEV e BEV, avere in forza ottimi managers, ottimi designers e ottimi ingegneri.

E' una sfida titanica, ma io non sono pessimista, voglio essere abbastanza ottimista, soprattutto nell'interesse delle nostre maestranze e delle loro famiglie.
 
Finora unica cosa sicura che da metà 2022 verranno prodotti 400.000 suv-crossover di segmento B su piattaforma PSA in Polonia.Da metà 2022 jeep, poi 6 mesi dopo alfa e dopo altri 6 mesi fiat.
Per il resto vedremo, nel nostro mercato ormai da terzo mondo con 13.000 panda al mese , che sono bei numeri, dovranno pensare bene come sostituirla, alfa si immatricolano solo in valle d'aosta..giusto per capire che ad oggi non ha più clientela privata.
I disastri di marchionne come l'acquisizione della fabbrica di bertone di grugliasco o la fabbrica "pacco regalo" serbia sono una bella palla al piede.
 
Ultima modifica:
Finora unica cosa sicura che da metà 2022 verranno prodotti 400.000 suv-crossover di segmento B su piattaforma PSA in Polonia.
Per il resto vedremo, nel nostro mercato ormai da terzo mondo con 13.000 panda al mese , che sono bei numeri, dovranno pensare bene come sostituirla, alfa si immatricolano solo in valle d'aosta..giusto per capire che ad oggi non ha più clientela privata.
Da metà 2022 jeep, poi 6 mesi dopo alfa e dopo altri 6 mesi fiat.
I disastri di marchionne come l'acquisizione della fabbrica di bertone di grugliasco o la fabbrica "pacco regalo" serbia sono una bella palla al piede.

Hai ragione. Questi stabilimenti monomodello non avrebbero nemmeno dovuto partire ma le auto lí oggi costruite usate per saturare gli impianti già esistenti.
Quattroporte e ghibli a mirafiori assieme alla futura Levante e 500L a Melfi.
 
Possibili piani sui Crossover Fiat e Alfa del 2023. In estate ne sapremo di più con la presentazione del primo "Piano Industriale" di Stellantis.

https://www.formulapassion.it/autom...ver-elettrici-brennero-punto-500x-552414.html
FormulaPassion-AutoMoto-Alfa-Romeo-666x444.jpg
 
Finora unica cosa sicura che da metà 2022 verranno prodotti 400.000 suv-crossover di segmento B su piattaforma PSA in Polonia.Da metà 2022 jeep, poi 6 mesi dopo alfa e dopo altri 6 mesi fiat.
Per il resto vedremo, nel nostro mercato ormai da terzo mondo con 13.000 panda al mese , che sono bei numeri, dovranno pensare bene come sostituirla, alfa si immatricolano solo in valle d'aosta..giusto per capire che ad oggi non ha più clientela privata.
I disastri di marchionne come l'acquisizione della fabbrica di bertone di grugliasco o la fabbrica "pacco regalo" serbia sono una bella palla al piede.

doppio
 
Ultima modifica:
Finora unica cosa sicura che da metà 2022 verranno prodotti 400.000 suv-crossover di segmento B su piattaforma PSA in Polonia.Da metà 2022 jeep, poi 6 mesi dopo alfa e dopo altri 6 mesi fiat.
Per il resto vedremo, nel nostro mercato ormai da terzo mondo con 13.000 panda al mese , che sono bei numeri, dovranno pensare bene come sostituirla, alfa si immatricolano solo in valle d'aosta..giusto per capire che ad oggi non ha più clientela privata.
I disastri di marchionne come l'acquisizione della fabbrica di bertone di grugliasco o la fabbrica "pacco regalo" serbia sono una bella palla al piede.

Se non altro Tavares, nonostante le ultime " due uscite " contradditorie....
Auto in cantiere ne mette....
PSA & Company hanno quasi tutto il listino rinnovato.
Ha pure messo in vendita " la piu' potente " auto mai costruita dal gruppo

https://www.quattroruote.it/news/me...508_sport_engineered_prezzi_allestimenti.html
 
Ma del Tonale si sa qualcosa?
La Tonale !
-Siamo cosi sicuri che esce?
-Forse stanno ancora a calcolare il prezzo?
-Forse stanno a pensare su quale pianale sará costruita?
-Forse ci sono pensieri sui motori da montare,Fiat o Peugeot?
-Forse stanno ancora testando la nuova tecnologia e adas di dotazione
-Ah, forse stanno pensando che passi la pandemia,cosi gli italiani avranno piu voglia di mettere fuori gli ultimi risparmi per comprare la TONALE cosi incognita.Certo ci ho scherzato,quando scrissi che usciva 2022,invece ci ho azzeccato...?A pensarci, prendersi 3 anni di tempo e piu, per un modello che il pianale é pronto ,motori pronti avvicinarsi ai 4 anni sta macchina dovrebbe essere perfetta in tutto, e poi il prezzo di cui si discute...beh lasciamoci sorprendere!!
 
Back
Alto