<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gruppo Stellantis | Page 17 | Il Forum di Quattroruote

Gruppo Stellantis

Certo era così una vetrina tecnologica verso Gm o il cinese di turno...ma in un momento in cui le vetrine tecnologiche erano diventate ben altre.

Anche,
ma hanno messo assieme
dal " niente "
la berlina
e
il SUV
medio / alti,
entrambi Top,
dei loro segmenti.*
A elettrificarli ci avrebbe pensato il neo proprietario

* Se non e' " sauar fer " questo
??
 
Non voglio denigrare i prodotti alfa, penso solo che ai cinesi interessava già altro nel 2015/16.


Li avranno in gestazione,
perche' io, di eclatante, da quei lidi non vedo nulla....
....Di concreto al momento.
P.s.:
Loro saranno anche i " re delle pile "....
Ma VAG,
con Audi e Porsche, sull' argomento, ha gia auto che la collocano su un altro pianeta
 
no, chi controlla non è Tavares che è AD del gruppo e dipende dal CDA e quindi dagli azionisti (tra cui Exor, Peugeot ecc).
Se il CDA decide di destituirlo è nel potere di farlo.
Tavares ha il mandato di governare la politica industriale e commerciale


imho da ora e sempre più nel futuro le fabbriche italiane dipenderanno solo ed esclusivamente dalla competitività loro e del sistema paese. Non ci sarà più nulla o nessuno che le tutela (vedi cosa avviene nel settore del bianco con Whirpool in Campania)
A) Per Tavares intendo i francesi i quali difendono benissimo i loro interessi.
B) considerando che Elkann ha spostato la produzione il altri paesi ( nonostante i 6 mld presi) cosa vuoi che faccianonj francesi se c'è da chiudere uno stabilimento? e tutele non c'è ne sono più come hai giustamente detto circa la Whirlpool.
Ma anche Italcementi.....
ecc ecc.
 


PER X-Bond






Come concorrenti di:
VAG
BMW
e
MB
proprio non li vedo
Prima facciano delle E tron e/o delle Taycan....
 
Ultima modifica:
B) considerando che Elkann ha spostato la produzione il altri paesi ( nonostante i 6 mld presi) cosa vuoi che faccianonj francesi se c'è da chiudere uno stabilimento? e tutele non c'è ne sono più come hai giustamente detto circa la Whirlpool.
Ma anche Italcementi.....
ecc ecc.

Sempre per la cronaca e l'oggettività, non ha spostato "la" produzione, ma "parte" della produzione.

In Italia si producono Fiat Panda, Fiat 500 elettrica, Fiat 500X, Jeep Renegade, Jeep Compass, Alfa Giulia, Alfa Stelvio, Maserati Ghibli, Maserati Quattroporte, Maserati Levante, Maserati MC20, autoveicoli Fiat Professional, questo come FCA, poi vari motori (Cento, Termoli, Pratola Serra), vari robot (Comau), acciaio (Teksid) come Exor.
Senza considerare Ferrari (che comunque appartiene a Exor).
E vi lavorano circa 35.000 dipendenti.

i 6 miliardi sono stati dati a FCA Italy SpA per investimenti da fare in Italia (da un istituto bancario con garanzia SACE), e sono destinati a investimenti già effettuati (Fiat 500 E, Maserati MC20), e a investimenti in corso o futuri (Maserati Grecale, Alfa Romeo Tonale, Maserati GranTurismo e GranCabrio 2022, e altro)
 
Ultima modifica:
Anche gli azionisti di FCA approvano la fusione.

https://www.quattroruote.it/news/in...ionisti_fca_approvano_la_fusione_con_psa.html
2020-gruppo-FCA-Torino-1.jpg


Il nuovo gruppo nascerà il 16 gennaio.

https://www.quattroruote.it/news/in...fca_psa_stellantis_nascera_il_16_gennaio.html
.
Ecco le prime dichiarazioni dei principali protagonisti.
Elkann
"Vogliamo avere un ruolo di primo piano nel prossimo decennio, che ridefinirà la mobilità, proprio come hanno fatto i nostri padri fondatori con grande energia negli anni pionieristici. Il prossimo decennio ridefinirà la mobilità. Noi intendiamo svolgere un ruolo determinante nella costruzione di questo nuovo futuro ed è stata quest’ambizione a unirci. Stellantis sarà uno dei maggiori Oem a livello mondiale. Ciò che più conta è che sarà un'azienda con le dimensioni, le risorse, la molteplicità di componenti e il know-how necessari per cogliere con successo le opportunità di una nuova era".

Tavares:
"La nascita di Stellantis sia la risposta alle sfide e alle opportunità del futuro della mobilità e dell'industria dell'auto. Risposta che si sostanzierà in massicci investimenti per preparare un futuro brillante per la nuova compagnia. FCA e PSA sono due aziende in buona salute ma siamo coscienti che saremo più forti insieme"
 
Sempre per la cronaca e l'oggettività, non ha spostato "la" produzione, ma "parte" della produzione.

In Italia si producono Fiat Panda, Fiat 500 elettrica, Fiat 500X, Jeep Renegade, Jeep Compass, Alfa Giulia, Alfa Stelvio, Maserati Ghibli, Maserati Quattroporte, Maserati Levante, Maserati MC20, autoveicoli Fiat Professional, vari motori (Cento, Termoli, Pratola Serra), vari robot (Comau), acciaio (Teksid).
Senza considerare Ferrari (che comunque appartiene a Exor).
E vi lavorano circa 35.000 dipendenti.

i 6 miliardi sono stati dati a FCA Italy SpA per investimenti da fare in Italia (da un istituto bancario con garanzia SACE), e sono destinati a investimenti già effettuati (Fiat 500 E, Maserati MC20), e a investimenti in corso o futuri (Maserati Grecale, Alfa Romeo Tonale, Maserati GranTurismo e GranCabrio 2022, e altro)

cmq in Italia si producono in tutto poco più di 500k auto (200k solo la Panda) mentre, per esempio, in Spagna 2,2 mln e nella puccola Slovacchia 1.2 mln.
Ah giá, peró producono milioni di mascherine.....:emoji_grimacing:
 
Chiamami oracolo improvvisato ma ho la sensazione che alla fine comanderanno i Francesi con gli Agnelli contenti di incassare dividendi (e certo ci saranno sempre posizioni importanti riservati alla parte "Italiana").
Magari mi sbagliero'.....
mettetevi nei panni di un John Elkann, si è ritrovato in mano una multinazionale e con una quota azionaria minima (come tutta la parentela) si ritrova di campare di rendita per la sua vita e qualche altre futura (figli nipoti pronipoti), ma figuriamoci se gli interessa dell'operaio di Pomigliano o di Mirafiori. Onestamente ammiro più il lavoro di Lapo, avrà tutti i difetti del mondo, avrà fatto i suoi sbagli, avrà la sua personalità ma quantomeno ha creato delle aziende SUE e cammina sulle sue gambe. Certo è facilitato da una certa liquidità ma questo comporta anche dei rischi.
 
Back
Alto