<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gruppo Fiat e nuova 4C | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Gruppo Fiat e nuova 4C

renexx ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
e i collettori messi verso dentro non influiscono sul raffreddamento del motore? cioè...termodinamicamente conviene tenere i collettori fuori o dentro? e il cambio resta uguale o bisogna metterne uno specifico? perchè così il motore è girato al contrario!

Non è girato al contrario, è solo inclinato verso l'abitacolo. Ho letto anche che, sui motori a benzina, sono previsti due circuiti di raffreddamento indipendenti, uno per la testata, l'altro per il basamento; in questo modo, tra l'altro, l'impianto di riscaldamento dell'abitacolo nei mesi freddi è molto più rapido ed efficiente.
dalla bozza di killernoise sembra che sullo schema classico i collettori escono d'avanti mentre sullo schema VW (se non mi sbaglio anche Renault?) i collettori escono dietro al motore.
 
renexx ha scritto:
angelo0 ha scritto:
...minchia mi viene da chiedermi... ma che cavolo di designer abbiamo avuto in Italia gli ultimi 50 anni....gia , il non essere riusciti a convincere la cagata Fiat a cambiare rotta sulla disposizione meccanica, non dá a Giugiaro ragione di parlare contro Fiat.....

Ma no, perchè? Fiat ha perfezionato con la 128 uno schema meccanico ideale per un costruttore generalista, tanto da essere il punto di riferimento di VW nel progettare la prima Golf (disegnata proprio da Giugiaro).
E' l'Alfa che dovrebbe proporre anche uno schema diverso, quello che d'altronde è sempre stato il suo tipico e motivo di vanto (ed è lì che ha ragione Giugiaro).

dici? io dico che qui ha torto, se il suo nome l avrebbe dato solo per modelli FIAT
come , uno ,bravo ,punto, perché generaliste come VW ma rifiutato per Alfa con spalzo da generalista che non serve a niente, gli avrei dato tutti gli applausi che merita.
(ecco perché non ha ragione)certi clienti e meglio perderli che tenerli se piu tardi non vuoi avere problemi tranne e che??
 
ottovalvole ha scritto:
renexx ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
e i collettori messi verso dentro non influiscono sul raffreddamento del motore? cioè...termodinamicamente conviene tenere i collettori fuori o dentro? e il cambio resta uguale o bisogna metterne uno specifico? perchè così il motore è girato al contrario!

Non è girato al contrario, è solo inclinato verso l'abitacolo. Ho letto anche che, sui motori a benzina, sono previsti due circuiti di raffreddamento indipendenti, uno per la testata, l'altro per il basamento; in questo modo, tra l'altro, l'impianto di riscaldamento dell'abitacolo nei mesi freddi è molto più rapido ed efficiente.
dalla bozza di killernoise sembra che sullo schema classico i collettori escono d'avanti mentre sullo schema VW (se non mi sbaglio anche Renault?) i collettori escono dietro al motore.

So che anche i motori sono stati aggiornati.
 
angelo0 ha scritto:
renexx ha scritto:
angelo0 ha scritto:
...minchia mi viene da chiedermi... ma che cavolo di designer abbiamo avuto in Italia gli ultimi 50 anni....gia , il non essere riusciti a convincere la cagata Fiat a cambiare rotta sulla disposizione meccanica, non dá a Giugiaro ragione di parlare contro Fiat.....

Ma no, perchè? Fiat ha perfezionato con la 128 uno schema meccanico ideale per un costruttore generalista, tanto da essere il punto di riferimento di VW nel progettare la prima Golf (disegnata proprio da Giugiaro).
E' l'Alfa che dovrebbe proporre anche uno schema diverso, quello che d'altronde è sempre stato il suo tipico e motivo di vanto (ed è lì che ha ragione Giugiaro).

dici? io dico che qui ha torto, se il suo nome l avrebbe dato solo per modelli FIAT
come , uno ,bravo ,punto, perché generaliste come VW ma rifiutato per Alfa con spalzo da generalista che non serve a niente, gli avrei dato tutti gli applausi che merita.
(ecco perché non ha ragione)certi clienti e meglio perderli che tenerli se piu tardi non vuoi avere problemi tranne e che??

Scusa, ma non ho afferrato il senso. Clienti, Alfa ne ha persi (e ne sta perdendo tutt'ora) parecchi, se quello era l'obbiettivo di Fiat.
Giugiaro ha disegnato una bella 159, il resto non era certo di sua competenza.
 
renexx ha scritto:
angelo0 ha scritto:
renexx ha scritto:
angelo0 ha scritto:
...minchia mi viene da chiedermi... ma che cavolo di designer abbiamo avuto in Italia gli ultimi 50 anni....gia , il non essere riusciti a convincere la cagata Fiat a cambiare rotta sulla disposizione meccanica, non dá a Giugiaro ragione di parlare contro Fiat.....

Ma no, perchè? Fiat ha perfezionato con la 128 uno schema meccanico ideale per un costruttore generalista, tanto da essere il punto di riferimento di VW nel progettare la prima Golf (disegnata proprio da Giugiaro).
E' l'Alfa che dovrebbe proporre anche uno schema diverso, quello che d'altronde è sempre stato il suo tipico e motivo di vanto (ed è lì che ha ragione Giugiaro).

dici? io dico che qui ha torto, se il suo nome l avrebbe dato solo per modelli FIAT
come , uno ,bravo ,punto, perché generaliste come VW ma rifiutato per Alfa con spalzo da generalista che non serve a niente, gli avrei dato tutti gli applausi che merita.
(ecco perché non ha ragione)certi clienti e meglio perderli che tenerli se piu tardi non vuoi avere problemi tranne e che??

Scusa, ma non ho afferrato il senso. Clienti, Alfa ne ha persi (e ne sta perdendo tutt'ora) parecchi, se quello era l'obbiettivo di Fiat.
Giugiaro ha disegnato una bella 159, il resto non era certo di sua competenza.
..si certo ha disegnato una bellissima 159, ma sepeva che ne era una TA
e motore trasversale quindi per quella lunghezza con troppo sbalzo..ecco questo cliente che poi sarebbe Fiat l avrei rifiutato, perché questa non é per niente una filosofia alfa e lui Giugiaro per alfa ha un'altra filosofia.. credo che cosi hai capito meglio.
 
dunque Giugiaro ha disegnato prima il prototipo Brera che era basata su una meccanica credo Maserati,o forse quella che poi hanno usato per la 8C Competizione. Quando ha disegnato la 159 sapeva benissimo quale base meccanica era il punto di partenza e malgrado le normative per i pedoni erano meno restrittive ne è uscito uno sbalzo molto accentuato. Lui non ha fatto altro che creare una nuova 156 prendendo come riferimento la macchina uscente e aggiungendo alcuni canoni di design del prototipo Brera. Quello che non ho mai capito è il motivo di far entrare quel vestito del prototipo sulla 159!!! Ma si può? Una macchina disegnata su una meccanica TP non può restare armonica ed equilibrata pure se trasformata a TA, a questo punto chi è che s'è intestardito a fare la Brera avendo in listino una sempre bella Alfa GT? è stata la dirigenza AlfaRomeo a volere quel doppione (perchè in fin dei conti GT e Brera rientravano nella stessa categoria,una era la 156 coupè e l'altra la 159 coupè) o s'è impuntato Giugiaro? Così come la 156 che al restyling è passata tutta Giugiaro (già creatore del laterale mentre fronte e retro erano firmati DeSilva) chi l'ha voluta? E la Croma che appena Giugiaro è andato via ha cambiato volto? Intendo dire quanto ha influenzato il Giorgetto della scelta di questa o di quella vettura? Hanno deciso tutto sempre e solo i dirigenti o lui ha sbattuto qualche pugno? perchè a me certe scelte sembrano proprio una forzatura! E guardacaso queste forzature le trovo soprattutto dove c'è il suo zampino.
 
angelo0 ha scritto:
..si certo ha disegnato una bellissima 159, ma sepeva che ne era una TA
e motore trasversale quindi per quella lunghezza con troppo sbalzo..ecco questo cliente che poi sarebbe Fiat l avrei rifiutato, perché questa non é per niente una filosofia alfa e lui Giugiaro per alfa ha un'altra filosofia.. credo che cosi hai capito meglio.

Grazie per la delucidazione. Non credo che avrebbe dovuto rifiutare un lavoro, Alfa (Fiat) era comunque un committente degno di rispetto. Se poi quella era la meccanica che passava (e passa ancor oggi) il convento...
 
ottovalvole ha scritto:
Intendo dire quanto ha influenzato il Giorgetto della scelta di questa o di quella vettura? Hanno deciso tutto sempre e solo i dirigenti o lui ha sbattuto qualche pugno? perchè a me certe scelte sembrano proprio una forzatura! E guardacaso queste forzature le trovo soprattutto dove c'è il suo zampino.

Questo succede quando un designer non ha la piena fiducia del committente, ed entra in lizza col centro stile interno della Casa. In Fiat ci sono stati parecchi ripensamenti riguardo allo stile, un po' per tutti i marchi. Ricordi il parto travagliato della Lybra? E la plancia della Giulietta? Ancor oggi sono incerti sulla definizione del frontale della suv Alfa/Compass (il sondaggio di QR).
E' un altro degli aspetti negativi della mancanza di programmazione a lungo termine e della mancanza di un centro stile dedicato ad Alfa.
 
intanto guardavo un video sul sito di 4R e mi è venuto subito in mente un collegamento...

Contenere i costi sacrificando l'apparenza più ce la sostanza, un'auto senza pelli "supermegachic" ma con la posizione di guida decisamente bassa ed un volante sportivo... cerchi "sottodimensionati" rispetto alla concorrenza...insomma....

quello che una volta veniva detto a....

http://youtu.be/Zg9I75SzC5w

oggi viene detto a....

http://tv.quattroruote.it/la-prova/video/prova-toyota-gt-86/

FIAT è tanto difficile capire come dovrebbe essere un'Alfa Romeo?

EDIT: Ma la Toyobaru non era in sold out pure negli states? Ora anche in australia

http://www.quattroruote.it/notizie/auto-novita/subaru-brz-in-australia-sold-out-in-tre-ore

Beh c'è chi ha i problemi per vendere una Giulietta, e chi li ha nello stare dietro le richieste... c'est la vie....
 
renexx ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Intendo dire quanto ha influenzato il Giorgetto della scelta di questa o di quella vettura? Hanno deciso tutto sempre e solo i dirigenti o lui ha sbattuto qualche pugno? perchè a me certe scelte sembrano proprio una forzatura! E guardacaso queste forzature le trovo soprattutto dove c'è il suo zampino.

Questo succede quando un designer non ha la piena fiducia del committente, ed entra in lizza col centro stile interno della Casa. In Fiat ci sono stati parecchi ripensamenti riguardo allo stile, un po' per tutti i marchi. Ricordi il parto travagliato della Lybra? E la plancia della Giulietta? Ancor oggi sono incerti sulla definizione del frontale della suv Alfa/Compass (il sondaggio di QR).
E' un altro degli aspetti negativi della mancanza di programmazione a lungo termine e della mancanza di un centro stile dedicato ad Alfa.

C'è c'è, il centro stile c'è, davanti alla portineria di Arese a prendere le botte dalla polizia. :rolleyes:
 
killernoise ha scritto:
Contenere i costi sacrificando l'apparenza più ce la sostanza, un'auto senza pelli "supermegachic" ma con la posizione di guida decisamente bassa ed un volante sportivo... cerchi "sottodimensionati" rispetto alla concorrenza...insomma....

FIAT è tanto difficile capire come dovrebbe essere un'Alfa Romeo?

EDIT: Ma la Toyobaru non era in sold out pure negli states? Ora anche in australia

Beh c'è chi ha i problemi per vendere una Giulietta, e chi li ha nello stare dietro le richieste... c'est la vie....

In effetti, il coupè Toyota/Subaru è abbastanza nello spirito Alfa di una volta...
 
renexx ha scritto:
killernoise ha scritto:
Contenere i costi sacrificando l'apparenza più ce la sostanza, un'auto senza pelli "supermegachic" ma con la posizione di guida decisamente bassa ed un volante sportivo... cerchi "sottodimensionati" rispetto alla concorrenza...insomma....

FIAT è tanto difficile capire come dovrebbe essere un'Alfa Romeo?

EDIT: Ma la Toyobaru non era in sold out pure negli states? Ora anche in australia

Beh c'è chi ha i problemi per vendere una Giulietta, e chi li ha nello stare dietro le richieste... c'est la vie....

In effetti, il coupè Toyota/Subaru è abbastanza nello spirito Alfa di una volta...
confermo, a me sta macchina mi sa di una Yamaha R1 a 4 ruote ;) come la Nissan Juke mi sa di MBK Booster a 4 ruote
 
ottovalvole ha scritto:
dunque Giugiaro ha disegnato prima il prototipo Brera che era basata su una meccanica credo Maserati,o forse quella che poi hanno usato per la 8C Competizione. Quando ha disegnato la 159 sapeva benissimo quale base meccanica era il punto di partenza e malgrado le normative per i pedoni erano meno restrittive ne è uscito uno sbalzo molto accentuato. Lui non ha fatto altro che creare una nuova 156 prendendo come riferimento la macchina uscente e aggiungendo alcuni canoni di design del prototipo Brera. Quello che non ho mai capito è il motivo di far entrare quel vestito del prototipo sulla 159!!! Ma si può? Una macchina disegnata su una meccanica TP non può restare armonica ed equilibrata pure se trasformata a TA, a questo punto chi è che s'è intestardito a fare la Brera avendo in listino una sempre bella Alfa GT? è stata la dirigenza AlfaRomeo a volere quel doppione (perchè in fin dei conti GT e Brera rientravano nella stessa categoria,una era la 156 coupè e l'altra la 159 coupè) o s'è impuntato Giugiaro? Così come la 156 che al restyling è passata tutta Giugiaro (già creatore del laterale mentre fronte e retro erano firmati DeSilva) chi l'ha voluta? E la Croma che appena Giugiaro è andato via ha cambiato volto? Intendo dire quanto ha influenzato il Giorgetto della scelta di questa o di quella vettura? Hanno deciso tutto sempre e solo i dirigenti o lui ha sbattuto qualche pugno? perchè a me certe scelte sembrano proprio una forzatura! E guardacaso queste forzature le trovo soprattutto dove c'è il suo zampino.

Scusa otto, ma non ho "affereto" benissimo il senso ;)
Allora per quello che ho capito, stai un pò, un pò scaricando le colpe sul buon Giorgetto. Non stiamo a idolatrare le persone ma nemmeno a fargli critiche che non gli spettano. Sappiamo benissimo che la committenza ha dato le direttive che sono state anche restrittive. Su una base TP era facile avere un design più armonico: cosa si poteva fare di meglio su una TA?
Chi gli ha imposto una continuità con 156? Ma,poi, scusa, conveniva stravolgere uno dei design più riusciti? Il problema,sappiamo tutti è stato nel posizionamento del modello e nella base meccanica.
Poi la 156 I, a quanto mi risulta è tutta opera di De Silva. La II nel frontale e retro e opera di Giugiaro: ma chi l'ha voluta? Chi gli ha commissionato il lavoro.Idem 147.
Idem Croma: con quel pianale e restrizioni (crossover), chi l'ha voluta?Il restyling l'ha migliorata, ma grossomodo è restata quella.
Insomma non credo che si sia impuntato. ;)
 
ottovalvole ha scritto:
dunque Giugiaro ha disegnato prima il prototipo Brera che era basata su una meccanica credo Maserati,o forse quella che poi hanno usato per la 8C Competizione. Quando ha disegnato la 159 sapeva benissimo quale base meccanica era il punto di partenza e malgrado le normative per i pedoni erano meno restrittive ne è uscito uno sbalzo molto accentuato. Lui non ha fatto altro che creare una nuova 156 prendendo come riferimento la macchina uscente e aggiungendo alcuni canoni di design del prototipo Brera. Quello che non ho mai capito è il motivo di far entrare quel vestito del prototipo sulla 159!!! Ma si può? Una macchina disegnata su una meccanica TP non può restare armonica ed equilibrata pure se trasformata a TA, a questo punto chi è che s'è intestardito a fare la Brera avendo in listino una sempre bella Alfa GT? è stata la dirigenza AlfaRomeo a volere quel doppione (perchè in fin dei conti GT e Brera rientravano nella stessa categoria,una era la 156 coupè e l'altra la 159 coupè) o s'è impuntato Giugiaro? Così come la 156 che al restyling è passata tutta Giugiaro (già creatore del laterale mentre fronte e retro erano firmati DeSilva) chi l'ha voluta? E la Croma che appena Giugiaro è andato via ha cambiato volto? Intendo dire quanto ha influenzato il Giorgetto della scelta di questa o di quella vettura? Hanno deciso tutto sempre e solo i dirigenti o lui ha sbattuto qualche pugno? perchè a me certe scelte sembrano proprio una forzatura! E guardacaso queste forzature le trovo soprattutto dove c'è il suo zampino.

Il fornitore farà quello che gli comanda il cliente,sia per il prototipo, che per il prodotto di produzione, ti pare? Quindi se il cliente sul prodotto di produzione vuole appendere il motore per traverso davanti alle ruote, il fornitore gli disegnerà una vasca da bagno davanti alle ruote per adagiarcelo.

Anche gli ultimi prototipi di spider sono stati sviluppati, sù richiesta del committente, sù base meccanica palesemente longitudinale, anche se non c'è traccia di una simile piattaforma sugli scaffali Fiat.
 
killernoise ha scritto:
intanto guardavo un video sul sito di 4R e mi è venuto subito in mente un collegamento...

Contenere i costi sacrificando l'apparenza più ce la sostanza, un'auto senza pelli "supermegachic" ma con la posizione di guida decisamente bassa ed un volante sportivo... cerchi "sottodimensionati" rispetto alla concorrenza...insomma....

Belle macchine le Subaru BRZ e Toyota GT86. Un solo appunto sui cerchi che non sono affatto sottodimensionati, ma della giusta misura per divertirsi su strada. I giapponesi badano alla sostanza e li ammiro per questa scelta dei cerchi. Ci sono auto generaliste con cerchi da 18/19 che hanno un elastico di gomma e poi guarda quanti centimetri ci sono dal sottoscocca all'asfalto...
 
Back
Alto