<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gruppo Fiat e nuova 4C | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Gruppo Fiat e nuova 4C

fpaol68 ha scritto:
renexx ha scritto:
A proposito di sbalzi, ecco cosa dice QR sul numero di giugno:
"In futuro non sarà necessario spulciare i bilanci aziendali per scoprire chi è in salute e chi è in difficoltà: basterà contare quanti modelli (declinati in diverse motorizzazioni e versioni) avrà a listino e guardare lo stile delle vetture di nuova produzione per capirlo. Chi, per mancanza di denaro fresco, dovrà riciclare i vecchi progetti e i vecchi componenti avrà infatti una gamma sempre più ridotta all'osso e proporzioni sgraziate dei frontali, perchè non si può permettere le soluzioni più moderne per coniugare design, resistenza nei crash test e protezione dei pedoni. Il naso lungo indicherà un bilancio roseo bugiardo... o una politica industriale di breve respiro."

Vi ricorda qualcosa o qualcuno?

Lo avevo notato anche io questo commento!
E non si può fare a meno di pensare a chi è rivolto....... ;)

Già... ;)
 
BelliCapelli3 ha scritto:
renexx ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
La domanda dj quadrif è interessante, e non vedo una risposta così facile. Ad esempio mi chiedo perchè la 3er abbia mantenuto uno sbalzo relativamente più corto di una 6er, strano.

.

Perchè è una coupè lunga e filante e il muso un po' più lungo bilancia esteticamente la coda lunga anch'essa.
Anche alcune Ferrari hanno uno sbalzo anteriore importante.

Concordo, puó darsi che la ratio sia estetica, ovvero che un muso tronco come quello di una berlina non fosse gradito sù un coupè.

In effetti, anche la serie 6 GC ha una linea filante e proporzionata.
Comunque, lo sbalzo anteriore viene bilanciato dalla maggiore distanza tra il passaruota e la portiera anteriore, a differenza delle TA trasversali a sbalzo:

Attached files /attachments/1362333=14896-6 coup%c3%a8.jpeg /attachments/1362333=14897-C5.jpeg
 
L'incipit dell'articolo è: "In futuro...." Gli indiziati ci sono...Staremo a vedere.
Magari riusciranno, in qualche modo, a limitare un po' l'effetto "musone".
La serie 3, per esempio, ha un muso abbastanza particolare. Il cofano parte alto, per scendere repentinamente sul frontale. Le due nervature laterali si raccordano con la linea più bassa dei parafanghi. L'insieme non mi dispiace, anche se leggendo in giro i vari commenti, alcuni la considerano una soluzione un po' barocca, che però dimostra come sia possibile, con un attento styling, coniugare l'esigenza di rispettare le normative salva pedone mantenendo al contempo un frontale basso e corto. Certo che avere il motore posizionato dietro l'aventreno aiuta molto.
 
renexx ha scritto:
Be', loro in gamma hanno anche suv, crossover, ibridi, cabrio, coupè, monovolume, addirittura station wagon... :D

Spero per loro, visto che Citroen dopo Alfa e Lancia è la mia marca preferita, riescano a vendere qualcosa di tutto quel popò di gamma. Purtroppo le notizie non sono positive e l'entrata pure di GM alla chetichella non so quanto li possa essere positivo sul piano finanziario.... o forse è una mossa pre trovare sbocco in altri mercati che la dipendenza dall'Europa in questo momento è suicida. Qui si venderanno sempre meno auto e i -10% o -15% andranno avanti ancora per un bel po' e immatricolare sempre km zero alla lungo sarà un suicidio assistito.
 
renexx ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
renexx ha scritto:
A proposito di sbalzi, ecco cosa dice QR sul numero di giugno:
"In futuro non sarà necessario spulciare i bilanci aziendali per scoprire chi è in salute e chi è in difficoltà: basterà contare quanti modelli (declinati in diverse motorizzazioni e versioni) avrà a listino e guardare lo stile delle vetture di nuova produzione per capirlo. Chi, per mancanza di denaro fresco, dovrà riciclare i vecchi progetti e i vecchi componenti avrà infatti una gamma sempre più ridotta all'osso e proporzioni sgraziate dei frontali, perchè non si può permettere le soluzioni più moderne per coniugare design, resistenza nei crash test e protezione dei pedoni. Il naso lungo indicherà un bilancio roseo bugiardo... o una politica industriale di breve respiro."

Vi ricorda qualcosa o qualcuno?

Lo avevo notato anche io questo commento!
E non si può fare a meno di pensare a chi è rivolto....... ;)

Già... ;)

;)
 
quadrif ha scritto:
dimostra come sia possibile, con un attento styling, coniugare l'esigenza di rispettare le normative salva pedone mantenendo al contempo un frontale basso e corto. Certo che avere il motore posizionato dietro l'aventreno aiuta molto.

Certo, la disposizione meccanica influenza lo styling. E' un altro dei motivi per cui, secondo me, dovrebbe esserci un'Alfa a TP.
Però è interessante notare proprio il nuovo pianale MQB di VW, che, come detto prima, consente l'installazione del motore inclinato verso l'abitacolo di 12°, riducendo lo sbalzo anteriore della TA trasversale, portando anche le masse verso il baricentro.
 
renexx ha scritto:
quadrif ha scritto:
dimostra come sia possibile, con un attento styling, coniugare l'esigenza di rispettare le normative salva pedone mantenendo al contempo un frontale basso e corto. Certo che avere il motore posizionato dietro l'aventreno aiuta molto.

Certo, la disposizione meccanica influenza lo styling. E' un altro dei motivi per cui, secondo me, dovrebbe esserci un'Alfa a TP.
Però è interessante notare proprio il nuovo pianale MQB di VW, che, come detto prima, consente l'installazione del motore inclinato verso l'abitacolo di 12°, riducendo lo sbalzo anteriore della TA trasversale, portando anche le masse verso il baricentro.
.....minchia mi viene da chiedermi... ma che cavolo di designer abbiamo avuto in Italia gli ultimi 50 anni....gia , il non essere riusciti a convincere la cagata Fiat a cambiare rotta sulla disposizione meccanica, non dá a Giugiaro ragione di parlare contro Fiat..... tranne a che qui dentro non si dicono minchiate grosse o a piacimendo...... scusate ogni tanto un po di OT fa possibilmente bene alla mente.
 
e i collettori messi verso dentro non influiscono sul raffreddamento del motore? cioè...termodinamicamente conviene tenere i collettori fuori o dentro? e il cambio resta uguale o bisogna metterne uno specifico? perchè così il motore è girato al contrario!
 
Intanto in Zona Franca...

Jambana ha scritto:
La questione della protezione pedoni credo sia un problema relativo: ci sono anche auto attuali con muso basso e filante che superano brillantemente i test di impatto con pedone, ed anche senza particolari accorgimenti (come i sollevatori pirotecnici del cofano o gli airbags esterni usati da Volvo).
Penso che sia più un problema tecnico, di quanto si vuole/può investire nell'ingegnerizzazione di un frontale ben concepito da questo punto di vista (il che implica l'ottimizzazione di tutta la struttura anteriore del veicolo e anche della meccanica, oppure l'uso di dispositivi che hanno comunque un costo come i sollevatori pirotecnici sopraddetti).
Quando si pone un problema tecnico, alcuni arrivano alla soluzione in modo raffinato (studiando tutta la struttura del frontale in funzione del problema) altri in modo più rozzo, aggiungendo semplicemente cm di aria tra "parti dure" e testa del dummy, magari per "ricoprire" un pianale/struttura non recentissimi o non ottimizzati allo scopo. Così si sacrifica la forma. Quando un problema tecnico si presenta per la prima volta e c'è poca esperienza sul campo, credo che la maggior parte delle risposte progettuali siano quelle date dalle "scorciatoie", in questo caso "gonfiare" il frontale, perché andare a riprogettare completamente la struttura operando su requisiti esigenziali nuovi costa immensamente di più sia in termini di R&D che di produzione. Così le auto con soluzioni progettuali "medie" si sono gonfiate, così come precedentemente sempre le auto con un contenuto progettuale "medio" si sono appesantite a dismisura per rispettare i crash test, non a caso oggi iniziamo ad avvertire un'inversione di tendenza, dovuta ad un approccio progettuale strutturale più raffinato che sta iniziando a palesarsi.
Così come le prime vetture di grande serie con scocca portante, avevano montanti e cornici finestrini molto spessi che donavano un aspetto del padiglione un po' goffo (oggi squisitamente retrò e ammirevole), che palesava una specie di "paura" degli ingegneri nell'affrontare un tema tecnico nuovo. Per esempio, nella Jaguar Mark1 (nella successiva Mark 2 si noterà il superamento del problema, con montanti e cornici molto più snelli e aggraziati che stravolgeranno in meglio l'immagine della vettura) o nella magnifica Alfa Romeo 1900 berlina, prima Alfa a scocca portante.
Insomma non credo che sia obbligatorio in ogni caso ricorrere a frontali gonfiati, goffi e voluminosi, bisogna dare solo il tempo ai progettisti di rendere standard soluzioni che già esistono.
Citavi la MX-5, ebbene proprio l'ultimo restyling, ancora non in commercio, è stato deliberato come si legge su Quattroruote anche per migliorare la performance nell'impatto frontale con pedone, e la linea non mi pare certo snaturata (i lamierati a un primo sguardo restano identici) con anzi un paraurti dall'apparenza più aggressiva e lavorata. Sono stati introrotti i sollevatori pirotecnici del cofano. La linea rimane sempre quella della spiderina bassa e filante che conosciamo.
Credo sia quindi semplicemente un problema di priorità e investimenti in progettazione. Magari se Fiat avesse voluto/potuto mettere in produzione una discendente della 159 con un telaio completamente riprogettato e con qualche accorgimento tecnico ad hoc, il test d'impatto con i pedoni avrebbe potuto essere superato brillantemente anche con un frontale dal disegno simile, IMHO.
In fondo ciò che si vede di una vettura, cioè la sua pelle esterna, non ha una corrispondenza perfetta con ciò che è la sua vera struttura, e può essere anche molto "morbido", soprattutto con l'uso odierno generalizzato di materiali plastici per larghe parti della carrozzeria. Ciò che è più importante in caso d'impatto è la struttura sottostante, e il progetto di un pianale efficiente in tutti i sensi ma anche "bello" da vestire (in questo caso pochi cm contano tantissimo per le proporzioni finali della carrozzeria) è molto più costoso in termini industriali.
 
ottovalvole ha scritto:
e i collettori messi verso dentro non influiscono sul raffreddamento del motore? cioè...termodinamicamente conviene tenere i collettori fuori o dentro? e il cambio resta uguale o bisogna metterne uno specifico? perchè così il motore è girato al contrario!

Non è girato al contrario, è solo inclinato verso l'abitacolo. Ho letto anche che, sui motori a benzina, sono previsti due circuiti di raffreddamento indipendenti, uno per la testata, l'altro per il basamento; in questo modo, tra l'altro, l'impianto di riscaldamento dell'abitacolo nei mesi freddi è molto più rapido ed efficiente.
 
angelo0 ha scritto:
...minchia mi viene da chiedermi... ma che cavolo di designer abbiamo avuto in Italia gli ultimi 50 anni....gia , il non essere riusciti a convincere la cagata Fiat a cambiare rotta sulla disposizione meccanica, non dá a Giugiaro ragione di parlare contro Fiat.....

Ma no, perchè? Fiat ha perfezionato con la 128 uno schema meccanico ideale per un costruttore generalista, tanto da essere il punto di riferimento di VW nel progettare la prima Golf (disegnata proprio da Giugiaro).
E' l'Alfa che dovrebbe proporre anche uno schema diverso, quello che d'altronde è sempre stato il suo tipico e motivo di vanto (ed è lì che ha ragione Giugiaro).
 
Back
Alto