<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gruppo Fiat e nuova 4C | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Gruppo Fiat e nuova 4C

quadrif ha scritto:
A proposito di sbalzi.
Quello della Giulietta, per la precisione, è di 955 mm.
La Bmw 6er però ne fa 941, nonostante la tp permetta di posizionare il motore in posizione più arretrata.
Ci sono motivi tecnici che impongono il "musone" o si tratta di un vezzo dei designers?
Comprendo di essere o.t. e me ne scuso.
Se qualcuno ha una risposta che possa soddisfare la mia curiosità lo ringrazio. ;)

Nel caso di BMW aumentando gli sbalzi gli permette di avere un'auto di segmento superiore usando lo stesso pianale dell'auto da cui deriva (in pratica lo stesso gioco che fecero con 75/90 e Giulietta/Alfetta).

Nel caso della Giulietta in parte dipende dalla disposizione meccanica, in parte da delle norme salva-pedone (che però non conosco nello specifico).
 
quadrif ha scritto:
A proposito di sbalzi.
Quello della Giulietta, per la precisione, è di 955 mm.
La Bmw 6er però ne fa 941, nonostante la tp permetta di posizionare il motore in posizione più arretrata.
Ci sono motivi tecnici che impongono il "musone" o si tratta di un vezzo dei designers?
Comprendo di essere o.t. e me ne scuso.
Se qualcuno ha una risposta che possa soddisfare la mia curiosità lo ringrazio. ;)

Va beh ma la Serie 6 cosa c'entra con la Giulietta. Ho notato che anche la nuova Ferrari F12 ha uno sbalzo pronunciato. Dipenderà dalla nuova normativa sui pedoni.
 
a volte si fà prima a spiegare con un immagine :D :D :D

(ovviamente prendetelo per un semplice schemino fatto con paint, è giusto per capire)

Attached files /attachments/1362121=14886-Seatalfa.jpg
 
Fancar_ ha scritto:
quadrif ha scritto:
A proposito di sbalzi.
Quello della Giulietta, per la precisione, è di 955 mm.
La Bmw 6er però ne fa 941, nonostante la tp permetta di posizionare il motore in posizione più arretrata.
Ci sono motivi tecnici che impongono il "musone" o si tratta di un vezzo dei designers?
Comprendo di essere o.t. e me ne scuso.
Se qualcuno ha una risposta che possa soddisfare la mia curiosità lo ringrazio. ;)

Va beh ma la Serie 6 cosa c'entra con la Giulietta. Ho notato che anche la nuova Ferrari F12 ha uno sbalzo pronunciato. Dipenderà dalla nuova normativa sui pedoni.
In senso stretto non c'entrano nulla. Il mio era un discorso in generale. Per estremizzare il concetto, ho preso una ta con motore a sbalzo e una tp con motore longitudinale. Più o meno hanno lo stesso sbalzo.
Si potrebbe comparare più omogeneamente la serie 6 con la serie 3, se lo ritieni più corretto. Quest'ultima mantiene uno sbalzo molto contenuto.
 
killernoise ha scritto:
quadrif ha scritto:
A proposito di sbalzi.
Quello della Giulietta, per la precisione, è di 955 mm.
La Bmw 6er però ne fa 941, nonostante la tp permetta di posizionare il motore in posizione più arretrata.
Ci sono motivi tecnici che impongono il "musone" o si tratta di un vezzo dei designers?
Comprendo di essere o.t. e me ne scuso.
Se qualcuno ha una risposta che possa soddisfare la mia curiosità lo ringrazio. ;)

Nel caso di BMW aumentando gli sbalzi gli permette di avere un'auto di segmento superiore usando lo stesso pianale dell'auto da cui deriva (in pratica lo stesso gioco che fecero con 75/90 e Giulietta/Alfetta).

Nel caso della Giulietta in parte dipende dalla disposizione meccanica, in parte da delle norme salva-pedone (che però non conosco nello specifico).

La domanda dj quadrif è interessante, e non vedo una risposta così facile. Ad esempio mi chiedo perchè la 3er abbia mantenuto uno sbalzo relativamente più corto di una 6er, strano.

La risposta che dai tu non soddisfa. Se è vero che la 6er basa sul pianale dell 5er, che a sua volta nasce sul pianale della 7er, è però palese che di certo non può aver allungato gli sbalzi per fare vetture più grandi.

In primo luogo perchè casomai ha fatto il percorso inverso: è partita da un'auto grande e poi l'ha rimpicciolita. In secondo luogo perchè si vede chiaramente che, andando a creare varianti più corte, ha lavorato sul passo e non sugli sbalzi, come si comanda per auto che poi devono anche stare sù strada in maniera diversa. Altrimenti la 5er avrebbe il passo di una 7ere zero sbalzi.

Queste cose le fa Vw con la Passat, tirata fuori da una Golf, e si vede: di fianco presenta degli sbalzi che nemmeno l'auto di topolino...

Dietro Lo sbalzo.della 6er non vorrei ci fosse un problema di design. Siccome è un coupè, e "doveva" avere un muso più basso ed appuntito di una berlina, allora forse si è dovuto allungare un poco lo sbalzo per consentire una rastrematura più dolce verso il muso, superato il passaruota. È l'unica ipotesi che mi viene. Che poi è Lo stesso stilema che si usa sulle berlinette Ferrari, con la differenza che lì il passaruota sta sotto il montante del parabrezza, e quindi il tutto viene più corto.
 
A proposito di sbalzi, ecco cosa dice QR sul numero di giugno:
"In futuro non sarà necessario spulciare i bilanci aziendali per scoprire chi è in salute e chi è in difficoltà: basterà contare quanti modelli (declinati in diverse motorizzazioni e versioni) avrà a listino e guardare lo stile delle vetture di nuova produzione per capirlo. Chi, per mancanza di denaro fresco, dovrà riciclare i vecchi progetti e i vecchi componenti avrà infatti una gamma sempre più ridotta all'osso e proporzioni sgraziate dei frontali, perchè non si può permettere le soluzioni più moderne per coniugare design, resistenza nei crash test e protezione dei pedoni. Il naso lungo indicherà un bilancio roseo bugiardo... o una politica industriale di breve respiro."

Vi ricorda qualcosa o qualcuno?
 
BelliCapelli3 ha scritto:
La domanda dj quadrif è interessante, e non vedo una risposta così facile. Ad esempio mi chiedo perchè la 3er abbia mantenuto uno sbalzo relativamente più corto di una 6er, strano.

.

Perchè è una coupè lunga e filante e il muso un po' più lungo bilancia esteticamente la coda lunga anch'essa.
Anche alcune Ferrari hanno uno sbalzo anteriore importante.

Attached files /attachments/1362159=14888-458.jpeg
 
renexx ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
La domanda dj quadrif è interessante, e non vedo una risposta così facile. Ad esempio mi chiedo perchè la 3er abbia mantenuto uno sbalzo relativamente più corto di una 6er, strano.

.

Perchè è una coupè lunga e filante e il muso un po' più lungo bilancia esteticamente la coda lunga anch'essa.
Anche alcune Ferrari hanno uno sbalzo anteriore importante.

Concordo, puó darsi che la ratio sia estetica, ovvero che un muso tronco come quello di una berlina non fosse gradito sù un coupè.
 
renexx ha scritto:
A proposito di sbalzi, ecco cosa dice QR sul numero di giugno:
"In futuro non sarà necessario spulciare i bilanci aziendali per scoprire chi è in salute e chi è in difficoltà: basterà contare quanti modelli (declinati in diverse motorizzazioni e versioni) avrà a listino e guardare lo stile delle vetture di nuova produzione per capirlo. Chi, per mancanza di denaro fresco, dovrà riciclare i vecchi progetti e i vecchi componenti avrà infatti una gamma sempre più ridotta all'osso e proporzioni sgraziate dei frontali, perchè non si può permettere le soluzioni più moderne per coniugare design, resistenza nei crash test e protezione dei pedoni. Il naso lungo indicherà un bilancio roseo bugiardo... o una politica industriale di breve respiro."

Vi ricorda qualcosa o qualcuno?

Lo avevo notato anche io questo commento!
E non si può fare a meno di pensare a chi è rivolto....... ;)
 
fpaol68 ha scritto:
renexx ha scritto:
A proposito di sbalzi, ecco cosa dice QR sul numero di giugno:
"In futuro non sarà necessario spulciare i bilanci aziendali per scoprire chi è in salute e chi è in difficoltà: basterà contare quanti modelli (declinati in diverse motorizzazioni e versioni) avrà a listino e guardare lo stile delle vetture di nuova produzione per capirlo. Chi, per mancanza di denaro fresco, dovrà riciclare i vecchi progetti e i vecchi componenti avrà infatti una gamma sempre più ridotta all'osso e proporzioni sgraziate dei frontali, perchè non si può permettere le soluzioni più moderne per coniugare design, resistenza nei crash test e protezione dei pedoni. Il naso lungo indicherà un bilancio roseo bugiardo... o una politica industriale di breve respiro."

Vi ricorda qualcosa o qualcuno?

Lo avevo notato anche io questo commento!
E non si può fare a meno di pensare a chi è rivolto....... ;)

PSA?
 
alexmed ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
renexx ha scritto:
A proposito di sbalzi, ecco cosa dice QR sul numero di giugno:
"In futuro non sarà necessario spulciare i bilanci aziendali per scoprire chi è in salute e chi è in difficoltà: basterà contare quanti modelli (declinati in diverse motorizzazioni e versioni) avrà a listino e guardare lo stile delle vetture di nuova produzione per capirlo. Chi, per mancanza di denaro fresco, dovrà riciclare i vecchi progetti e i vecchi componenti avrà infatti una gamma sempre più ridotta all'osso e proporzioni sgraziate dei frontali, perchè non si può permettere le soluzioni più moderne per coniugare design, resistenza nei crash test e protezione dei pedoni. Il naso lungo indicherà un bilancio roseo bugiardo... o una politica industriale di breve respiro."

Vi ricorda qualcosa o qualcuno?

Lo avevo notato anche io questo commento!
E non si può fare a meno di pensare a chi è rivolto....... ;)

PSA?
Soprattutto PSA ma non solo, ricordo di aver fatto notare lo stesso aspetto confrontando la Bravo con altre C. della sua generazione o appena precedenti. Più che lo sbalzo anteriore, peraltro, è significativa la distanza fra pedaliera ( ovvero parafiamma) e muso, è quello lo spazio destinato alla deformazione ed assorbimento degli urti. Spazio che poi, sottratto alla lunghezza totale del veicolo, ti ritorna grossomodo la misura in lunghezza dell'abitacolo; da quest'ultima misura, tolta quella per l'abitabilità anteriore (che è l'ultima a venir sacrificata, due posti comodi davanti ce l'hanno TUTTE) si ricava lo spazio a disposizione per gambe dei passeggeri dietro e per il bagagliaio. Tornando alla Bravo, visto che l'avevo citata sopra, la sua diretta derivazione dalla Stilo (che aveva 4 stelle Euroncap) non dev'esser stata estranea al fatto che la lunghezza dell'abitacolo fosse inferiore (comunque di qualche cm, non parliamo di mezzi metri, però in quel segmento contano anche i cm) rispetto ad altre C che erano pensate in origine per ottenere 5 stelle Euroncap (Megane, Ceed per dirne 2).
 
alexmed ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
renexx ha scritto:
A proposito di sbalzi, ecco cosa dice QR sul numero di giugno:
"In futuro non sarà necessario spulciare i bilanci aziendali per scoprire chi è in salute e chi è in difficoltà: basterà contare quanti modelli (declinati in diverse motorizzazioni e versioni) avrà a listino e guardare lo stile delle vetture di nuova produzione per capirlo. Chi, per mancanza di denaro fresco, dovrà riciclare i vecchi progetti e i vecchi componenti avrà infatti una gamma sempre più ridotta all'osso e proporzioni sgraziate dei frontali, perchè non si può permettere le soluzioni più moderne per coniugare design, resistenza nei crash test e protezione dei pedoni. Il naso lungo indicherà un bilancio roseo bugiardo... o una politica industriale di breve respiro."

Vi ricorda qualcosa o qualcuno?

Lo avevo notato anche io questo commento!
E non si può fare a meno di pensare a chi è rivolto....... ;)

PSA?

FGA + CHR ;)
 
alexmed ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
renexx ha scritto:
A proposito di sbalzi, ecco cosa dice QR sul numero di giugno:
"In futuro non sarà necessario spulciare i bilanci aziendali per scoprire chi è in salute e chi è in difficoltà: basterà contare quanti modelli (declinati in diverse motorizzazioni e versioni) avrà a listino e guardare lo stile delle vetture di nuova produzione per capirlo. Chi, per mancanza di denaro fresco, dovrà riciclare i vecchi progetti e i vecchi componenti avrà infatti una gamma sempre più ridotta all'osso e proporzioni sgraziate dei frontali, perchè non si può permettere le soluzioni più moderne per coniugare design, resistenza nei crash test e protezione dei pedoni. Il naso lungo indicherà un bilancio roseo bugiardo... o una politica industriale di breve respiro."

Vi ricorda qualcosa o qualcuno?

Lo avevo notato anche io questo commento!
E non si può fare a meno di pensare a chi è rivolto....... ;)

PSA?

Be', loro in gamma hanno anche suv, crossover, ibridi, cabrio, coupè, monovolume, addirittura station wagon... :D
 
Back
Alto