<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Griglia elettrica | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Griglia elettrica

Lo so.
E' identica alla mia.
Ma a pulire un antiaderente ci vuole un minuto...
A pulire la griglia ci vuole molto di piu'....
Per cui, per cotture rapidissime e di solo un pezzo,
il gusto non vale la fatica, poi capisco la novita' e la voglia di provare. ;)
 
spartacodaitri ha scritto:
Lo so.
E' identica alla mia.
Ma a pulire un antiaderente ci vuole un minuto...
A pulire la griglia ci vuole molto di piu'....
Per cui, per cotture rapidissime e di solo un pezzo,
il gusto non vale la fatica, poi capisco la novita' e la voglia di provare. ;)
A dirti la verità c'ho messo davvero poco... :rolleyes:
Certo con l'antiaderente ci metti la metà... che significa 1-2 minuti in meno... direi che si può fare... ;)
 
Finalmente ho trovato il sito, ce l'ho da una vita, funziona da dio, la uso per tutto il periodo in cui il camino è spento, cioè da fine marzo ad ottobre., facile da pulire, facile da usare.

Io ho la Gigant http://www.seilarem.com/casa/casa.php
 
NEWsuper5 ha scritto:
jaccos ha scritto:
Eccolo, non ricordavo che eri tu!
Bene bene, grazie per tutte le info, stasera procederò all'acquisto della griglia... e del pesce... :D

Grazie a tutti per le info, gentilissimi come sempre. ;)
Dieri che l'argomento è chiuso. :thumbup:
i muggini in crosta di sale diventano buonissimi ;)
e non si aciugano ;)
ricetta ricetta ricetta ricetta ricetta ricetta ricetta ricetta ricetta ricetta ricetta ricetta ricetta ricetta ricetta ricetta ricetta ricetta ricetta ricetta ricetta ricetta
 
arhat ha scritto:
Finalmente ho trovato il sito, ce l'ho da una vita, funziona da dio, la uso per tutto il periodo in cui il camino è spento, cioè da fine marzo ad ottobre., facile da pulire, facile da usare.

Io ho la Gigant http://www.seilarem.com/casa/casa.php

Antiquato :cry:
 
jaccos ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
jaccos ha scritto:
Eccolo, non ricordavo che eri tu!
Bene bene, grazie per tutte le info, stasera procederò all'acquisto della griglia... e del pesce... :D

Grazie a tutti per le info, gentilissimi come sempre. ;)
Dieri che l'argomento è chiuso. :thumbup:
i muggini in crosta di sale diventano buonissimi ;)
e non si aciugano ;)
ricetta ricetta ricetta ricetta ricetta ricetta ricetta ricetta ricetta ricetta ricetta ricetta ricetta ricetta ricetta ricetta ricetta ricetta ricetta ricetta ricetta ricetta
muggini, sale e griglia.

metti i muggini interi sulla griglia e li cospargi di sale (prima o durante la cottura).

quando sono cotti li togli dalla griglia e mangi :D :D :D :D
 
spartacodaitri ha scritto:
Pensavo li mettessi al forno in terrina e ricoperti di sale :shock:
ma se ho detto che li facevo nella griglia........ 8)

la crosta di sale la trovi poi sul pesce ;)

quelli che dici tu si fanno in modo completamente diverso (ma non ricordo nè il nome nè la ricetta :oops: )
 
jaccos ha scritto:
spartacodaitri ha scritto:
jaccos ha scritto:
Ho preso la delonghi con la doppia resistenza e la griglia girevole.
Che dire, grazie a tutti per i consigli!
Stasera ho preparato una cenetta per la morosa che tornava dall'uni: antipasto di mazzancolle al lime (con un bel cuba libre fatto come dio comanda più un paio di gocce di angostura), pasta zucchine e gamberoni sfumati al brandy e infine un semplice trancio di pesce spada alla griglia con olio pugliese (direttamente dal contadino) a crudo.
Un successone!
La griglia ha cotto alla perfezione, lo spada era sodo ma non secco e stopposo. La morosa aveva rinunciato al secondo dopo la pasta, ma una volta assaggiato non ha resistito... ;)

PS: ho adottato la cottura "all'alluminio", davvero ottima! :thumbup:

Per una fetta di pesce spada....
basta marinarla e saltarla un paio di minuti in antiaderente.
Come qualsiasi altra cosa...
Alla fine il bello di questa griglia é che si può accendere anche solo la resistenza più piccola, grande giusta giusta per un trancio di pesce o una bistecca... ;)
Ma cottura alla griglia e cotura in padella danno risultati differenti!
 
NEWsuper5 ha scritto:
spartacodaitri ha scritto:
Pensavo li mettessi al forno in terrina e ricoperti di sale :shock:
ma se ho detto che li facevo nella griglia........ 8)

la crosta di sale la trovi poi sul pesce ;)

quelli che dici tu si fanno in modo completamente diverso (ma non ricordo nè il nome nè la ricetta :oops: )

Sono stato sviato da
" in crosta di sale "
Tecnicamente la cottura in crosta e' quella che si fa adagiando il pesce su sale grosso e ricoprendolo poi sempre con sale grosso mescolato a bianco d' uovo.
 
Pedante12 ha scritto:
jaccos ha scritto:
spartacodaitri ha scritto:
jaccos ha scritto:
Ho preso la delonghi con la doppia resistenza e la griglia girevole.
Che dire, grazie a tutti per i consigli!
Stasera ho preparato una cenetta per la morosa che tornava dall'uni: antipasto di mazzancolle al lime (con un bel cuba libre fatto come dio comanda più un paio di gocce di angostura), pasta zucchine e gamberoni sfumati al brandy e infine un semplice trancio di pesce spada alla griglia con olio pugliese (direttamente dal contadino) a crudo.
Un successone!
La griglia ha cotto alla perfezione, lo spada era sodo ma non secco e stopposo. La morosa aveva rinunciato al secondo dopo la pasta, ma una volta assaggiato non ha resistito... ;)

PS: ho adottato la cottura "all'alluminio", davvero ottima! :thumbup:

Per una fetta di pesce spada....
basta marinarla e saltarla un paio di minuti in antiaderente.
Come qualsiasi altra cosa...
Alla fine il bello di questa griglia é che si può accendere anche solo la resistenza più piccola, grande giusta giusta per un trancio di pesce o una bistecca... ;)
Ma cottura alla griglia e cotura in padella danno risultati differenti!

Se devi cuocere un filetto o un trancio di pesce....
( intesi come cottura breve )
il sapore cambia ( se parliamo di carbone altrimenti no ) ma la consistenza e' la medesima.
 
spartacodaitri ha scritto:
Tecnicamente la cottura in crosta e' quella che si fa adagiando il pesce su sale grosso e ricoprendolo poi sempre con sale grosso mescolato a bianco d' uovo.
questa è da provare ;)

azz.....sembra il forum della "prova del cuoco" :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

http://www.cinetivu.com/wp-content/uploads/2009/08/Antonella-Clerici.jpg

bbbona l'antonellona :D :D :D
 
Bhè, allora vi dico come faccio lo sgombro...
Trito insieme rosmarino fresco (molto), alloro (abbastanza), prezzemolo (poco), aglio (a piacere). Mescolo insieme con del pangrattato ed aggiungo olio buono (ne basta poco, basta che non rimanga di consistenza polverosa).
Con questo trito farciso il pesce. Poi lo cospargo di un sottilissimo velo di olio, lo "impano" nel trito e lo butto sulla griglia.
Viene buonissimo!
 
Back
Alto