<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Griglia elettrica | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Griglia elettrica

jaccos ha scritto:
belpietro ha scritto:
jaccos ha scritto:
Eh, quello si che sarebbe un bbq... anch'io volevo prenderne uno a gas, ma comunque bisogna tenerlo all'esterno... io cercavo qualcosa di comodo da poter usare d'inverno anche all'interno e la griglia elettrica mi sembra la migliore, soprattutto perchè si scalda in un attimo e puoi cominciare subito a cuocere... ;)

con l'acqua sotto eviti gran parte dei cattivi odori e le fiammate (perché il grasso colato non si incendia)
ovviamente se fai le salamelle, fanno fumo.
noi d'inverno lo usavamo sul primo gradino del terrazzino fuori la cucina.
Ottimo... cmq te sei contento, mi par di capire che cucina bene...
Hai qualche consiglio quanto a marche e/o accorgimenti a cui badare?

sul lato utlizzatorio non so dirti perché sono del tutto moglie-dipendente
sul lato acquisto (che a casa è la mia attribuzione), io ho cercato che fosse made in germany, ma poi una marca secondo me vale l'altra.
quella che ho l'ho presa diversi anni fa al MW.
 
belpietro ha scritto:
jaccos ha scritto:
belpietro ha scritto:
jaccos ha scritto:
Eh, quello si che sarebbe un bbq... anch'io volevo prenderne uno a gas, ma comunque bisogna tenerlo all'esterno... io cercavo qualcosa di comodo da poter usare d'inverno anche all'interno e la griglia elettrica mi sembra la migliore, soprattutto perchè si scalda in un attimo e puoi cominciare subito a cuocere... ;)

con l'acqua sotto eviti gran parte dei cattivi odori e le fiammate (perché il grasso colato non si incendia)
ovviamente se fai le salamelle, fanno fumo.
noi d'inverno lo usavamo sul primo gradino del terrazzino fuori la cucina.
Ottimo... cmq te sei contento, mi par di capire che cucina bene...
Hai qualche consiglio quanto a marche e/o accorgimenti a cui badare?

sul lato utlizzatorio non so dirti perché sono del tutto moglie-dipendente
sul lato acquisto (che a casa è la mia attribuzione), io ho cercato che fosse made in germany, ma poi una marca secondo me vale l'altra.
quella che ho l'ho presa diversi anni fa al MW.
Ti posso chiedere quanto l'hai pagata?
 
puoi senza dubbio chiedermelo, ma non puoi aspettarti che io me lo ricordi. :lol: :lol: :lol:

non è per "discrezione", è proprio che l'ho presa diversi anni fa e non mi ricordo proprio quanto l'avevo pagata

mo' guardo sul sito di MW se ce n'è una simile alla mia, così ti dico quanto potrebbe costare adesso
 
jaccos ha scritto:
belpietro ha scritto:
io (= mia moglie) ne ho una semplicissima con la sola resistenza di sotto, senza le piastre.
va benissimo per gli arrosti, e con la griglia "a libro" (non so come si chiama veramente) ci cucini anche il pesce, e non fa tanta puzza perché sotto la griglia ci metti l'acqua. comunque la usa appena fuori casa, ma penso si potrebbe usare benissimo anche al chiuso.

ci perdo il fascino del barbecue, ma evito di imprecare davanti ai bambini.
Bene bene... c'è qualche accorgimento da valutare o tanto vale andare sul miglior prezzo?
Ricordo che un utente, non ricordo chi, suggeriva di mettere al post dell'acqua del foglio di alluminio per ottenere una cottura ancora migliore...
ero io :D
vedo che ti ricordi ancora :D

l'importante è la potenza. con 2000W e più ci cuoci tutto senza problemi.
(fai attenzione col contatore da 3 kw)

l'accorgimento del foglio d'alluminio amplifica il calore e fa sì che il cibo non rimanga palliduccio. le bistecche risultano identiche a quelle cotte con la brace (non scherzo), e in più la carne non si asciuga all'interno, ma rimane più tenera (specie le bistecche di maiale, che tendono a rilasciare parecchia acqua)...
l'unico inconveniente (che è il motivo per cui si dovrebbe mettere l'acqua) è che fa più fumo (ma mai quanto la brace) e sarebbe meglio mettere la bistecchiera fuori o al massimo sotto una cappa aspirante.

io ho la stessa di migl...ehm... spartaco :D
la de longhi da 2500 (o 2350w, non ricordo bene).
ha 2 resistenze, una più grande e una più piccola, utilizzabili separatamente, e puoi arrostire per 4 persone contemporaneamente. o anche solo per una con la sola resistenza piccola.

pagata non ricordo se 59 o 79 o 69 ? :oops: :oops: :oops:
se mi viene in mente lo scrivo, scusami :XD:
comunque anch'io al MW
 
jaccos ha scritto:
.... la griglia elettrica mi sembra la migliore, soprattutto perchè si scalda in un attimo e puoi cominciare subito a cuocere... ;)
servono 5 minuti circa per scaldarla bene. non è immediatissima la cosa, ma sempre più rapido del carbone :D
 
NEWsuper5 ha scritto:
jaccos ha scritto:
belpietro ha scritto:
io (= mia moglie) ne ho una semplicissima con la sola resistenza di sotto, senza le piastre.
va benissimo per gli arrosti, e con la griglia "a libro" (non so come si chiama veramente) ci cucini anche il pesce, e non fa tanta puzza perché sotto la griglia ci metti l'acqua. comunque la usa appena fuori casa, ma penso si potrebbe usare benissimo anche al chiuso.

ci perdo il fascino del barbecue, ma evito di imprecare davanti ai bambini.
Bene bene... c'è qualche accorgimento da valutare o tanto vale andare sul miglior prezzo?
Ricordo che un utente, non ricordo chi, suggeriva di mettere al post dell'acqua del foglio di alluminio per ottenere una cottura ancora migliore...
ero io :D
vedo che ti ricordi ancora :D

l'importante è la potenza. con 2000W e più ci cuoci tutto senza problemi.
(fai attenzione col contatore da 3 kw)

l'accorgimento del foglio d'alluminio amplifica il calore e fa sì che il cibo non rimanga palliduccio. le bistecche risultano identiche a quelle cotte con la brace (non scherzo), e in più la carne non si asciuga all'interno, ma rimane più tenera (specie le bistecche di maiale, che tendono a rilasciare parecchia acqua)...
l'unico inconveniente (che è il motivo per cui si dovrebbe mettere l'acqua) è che fa più fumo (ma mai quanto la brace) e sarebbe meglio mettere la bistecchiera fuori o al massimo sotto una cappa aspirante.

io ho la stessa di migl...ehm... spartaco :D
la de longhi da 2500 (o 2350w, non ricordo bene).
ha 2 resistenze, una più grande e una più piccola, utilizzabili separatamente, e puoi arrostire per 4 persone contemporaneamente. o anche solo per una con la sola resistenza piccola.

pagata non ricordo se 59 o 79 o 69 ? :oops: :oops: :oops:
se mi viene in mente lo scrivo, scusami :XD:
comunque anch'io al MW
Eccolo, non ricordavo che eri tu!
Bene bene, grazie per tutte le info, stasera procederò all'acquisto della griglia... e del pesce... :D

Grazie a tutti per le info, gentilissimi come sempre. ;)
Dieri che l'argomento è chiuso. :thumbup:
 
jaccos ha scritto:
Eccolo, non ricordavo che eri tu!
Bene bene, grazie per tutte le info, stasera procederò all'acquisto della griglia... e del pesce... :D

Grazie a tutti per le info, gentilissimi come sempre. ;)
Dieri che l'argomento è chiuso. :thumbup:
i muggini in crosta di sale diventano buonissimi ;)
e non si aciugano ;)
 
Ho preso la delonghi con la doppia resistenza e la griglia girevole.
Che dire, grazie a tutti per i consigli!
Stasera ho preparato una cenetta per la morosa che tornava dall'uni: antipasto di mazzancolle al lime (con un bel cuba libre fatto come dio comanda più un paio di gocce di angostura), pasta zucchine e gamberoni sfumati al brandy e infine un semplice trancio di pesce spada alla griglia con olio pugliese (direttamente dal contadino) a crudo.
Un successone!
La griglia ha cotto alla perfezione, lo spada era sodo ma non secco e stopposo. La morosa aveva rinunciato al secondo dopo la pasta, ma una volta assaggiato non ha resistito... ;)

PS: ho adottato la cottura "all'alluminio", davvero ottima! :thumbup:
 
jaccos ha scritto:
Ho preso la delonghi con la doppia resistenza e la griglia girevole.
Che dire, grazie a tutti per i consigli!
Stasera ho preparato una cenetta per la morosa che tornava dall'uni: antipasto di mazzancolle al lime (con un bel cuba libre fatto come dio comanda più un paio di gocce di angostura), pasta zucchine e gamberoni sfumati al brandy e infine un semplice trancio di pesce spada alla griglia con olio pugliese (direttamente dal contadino) a crudo.
Un successone!
La griglia ha cotto alla perfezione, lo spada era sodo ma non secco e stopposo. La morosa aveva rinunciato al secondo dopo la pasta, ma una volta assaggiato non ha resistito... ;)

PS: ho adottato la cottura "all'alluminio", davvero ottima! :thumbup:
bè, complimenti! ;)

oggi a pranzo c'abbiamo cotto le fette di pancetta, ieri 4 spigole belle grassocce :D :D :D

immagino il tuo pesce spada..................... ;)

PS, ho trovato lo scontrino....86? (credo tu abbia preso la stessa griglia...vista la descrizione 8) )
 
jaccos ha scritto:
Ho preso la delonghi con la doppia resistenza e la griglia girevole.
Che dire, grazie a tutti per i consigli!
Stasera ho preparato una cenetta per la morosa che tornava dall'uni: antipasto di mazzancolle al lime (con un bel cuba libre fatto come dio comanda più un paio di gocce di angostura), pasta zucchine e gamberoni sfumati al brandy e infine un semplice trancio di pesce spada alla griglia con olio pugliese (direttamente dal contadino) a crudo.
Un successone!
La griglia ha cotto alla perfezione, lo spada era sodo ma non secco e stopposo. La morosa aveva rinunciato al secondo dopo la pasta, ma una volta assaggiato non ha resistito... ;)

PS: ho adottato la cottura "all'alluminio", davvero ottima! :thumbup:

Per una fetta di pesce spada....
basta marinarla e saltarla un paio di minuti in antiaderente.
 
NEWsuper5 ha scritto:
jaccos ha scritto:
Ho preso la delonghi con la doppia resistenza e la griglia girevole.
Che dire, grazie a tutti per i consigli!
Stasera ho preparato una cenetta per la morosa che tornava dall'uni: antipasto di mazzancolle al lime (con un bel cuba libre fatto come dio comanda più un paio di gocce di angostura), pasta zucchine e gamberoni sfumati al brandy e infine un semplice trancio di pesce spada alla griglia con olio pugliese (direttamente dal contadino) a crudo.
Un successone!
La griglia ha cotto alla perfezione, lo spada era sodo ma non secco e stopposo. La morosa aveva rinunciato al secondo dopo la pasta, ma una volta assaggiato non ha resistito... ;)

PS: ho adottato la cottura "all'alluminio", davvero ottima! :thumbup:
bè, complimenti! ;)

oggi a pranzo c'abbiamo cotto le fette di pancetta, ieri 4 spigole belle grassocce :D :D :D

immagino il tuo pesce spada..................... ;)

PS, ho trovato lo scontrino....86? (credo tu abbia preso la stessa griglia...vista la descrizione 8) )
L'ho pagata 80, il miglior prezzo che ho trovato in zona...
 
spartacodaitri ha scritto:
jaccos ha scritto:
Ho preso la delonghi con la doppia resistenza e la griglia girevole.
Che dire, grazie a tutti per i consigli!
Stasera ho preparato una cenetta per la morosa che tornava dall'uni: antipasto di mazzancolle al lime (con un bel cuba libre fatto come dio comanda più un paio di gocce di angostura), pasta zucchine e gamberoni sfumati al brandy e infine un semplice trancio di pesce spada alla griglia con olio pugliese (direttamente dal contadino) a crudo.
Un successone!
La griglia ha cotto alla perfezione, lo spada era sodo ma non secco e stopposo. La morosa aveva rinunciato al secondo dopo la pasta, ma una volta assaggiato non ha resistito... ;)

PS: ho adottato la cottura "all'alluminio", davvero ottima! :thumbup:

Per una fetta di pesce spada....
basta marinarla e saltarla un paio di minuti in antiaderente.
Come qualsiasi altra cosa...
Alla fine il bello di questa griglia é che si può accendere anche solo la resistenza più piccola, grande giusta giusta per un trancio di pesce o una bistecca... ;)
 
Back
Alto