<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Grazie tante ai tirchi! | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Grazie tante ai tirchi!

NON E' AFFFATTO VERO che ciascuno è libero di girare con le gomme che vuole, esistono precise norme di sicurezza che DEVONO essere rispettate da TUTTI, che poi esista una certa parte di clienti che lesina sulla sicurezza per mettersi le lampadine finto xenon e ci siano anche i gommisti che sfruttano l'ingenuità dei clienti per farci guadagni illeciti è vero, ma non è un diritto di nessuno, anzi è un cancro da estirpare.

E questo va molto oltre il sacrosanto diritto di chiunque di decidere come spendere i propri soldi.

Saluti
Che io sappia esistono precise norme solo relativamente all'altezza del battistrada.
Non mi risulta che il CDS prescriva un numero massimo di anni delle gomme termiche indipendentemente dall'altezza del battistrada.
Ma magari mi sbaglio. Potresti fornirmi qualche elemento in più? :rolleyes:
 
provocantibus ha scritto:
NON E' AFFFATTO VERO che ciascuno è libero di girare con le gomme che vuole, esistono precise norme di sicurezza che DEVONO essere rispettate da TUTTI, che poi esista una certa parte di clienti che lesina sulla sicurezza per mettersi le lampadine finto xenon e ci siano anche i gommisti che sfruttano l'ingenuità dei clienti per farci guadagni illeciti è vero, ma non è un diritto di nessuno, anzi è un cancro da estirpare.

E questo va molto oltre il sacrosanto diritto di chiunque di decidere come spendere i propri soldi.

Saluti
Che io sappia esistono precise noreme solo relativamente all'altezza del battistrada.
Non mi risulta che il CDS prescriva un numero massimo di anni delle gomme termiche indipendentemente dall'altezza del battistrada.
Ma magari mi sbaglio. Potresti fornirmi qualche elemento in più? :rolleyes:

Non ti sbagli. Non esiste un limite di età per le gomme né per le termiche né per le estive, ma non è vero che ognuno può andare in giro con le gomme che vuole. E' quella la frase che ho contestato a Mikuni.
Ad ogni modo è risaputo che dopo un certo numero di anni (5-6 per le estive, 3-4 per le invernali) le gomme si induriscono e non hanno più la tenuta che avevano da nuove. Oltre le leggi ci dovrebbe essere anche il buonsenso e, per i gommisti, anche l'etica professionale.............

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
provocantibus ha scritto:
NON E' AFFFATTO VERO che ciascuno è libero di girare con le gomme che vuole, esistono precise norme di sicurezza che DEVONO essere rispettate da TUTTI, che poi esista una certa parte di clienti che lesina sulla sicurezza per mettersi le lampadine finto xenon e ci siano anche i gommisti che sfruttano l'ingenuità dei clienti per farci guadagni illeciti è vero, ma non è un diritto di nessuno, anzi è un cancro da estirpare.

E questo va molto oltre il sacrosanto diritto di chiunque di decidere come spendere i propri soldi.

Saluti
Che io sappia esistono precise noreme solo relativamente all'altezza del battistrada.
Non mi risulta che il CDS prescriva un numero massimo di anni delle gomme termiche indipendentemente dall'altezza del battistrada.
Ma magari mi sbaglio. Potresti fornirmi qualche elemento in più? :rolleyes:

Non ti sbagli. Non esiste un limite di età per le gomme né per le termiche né per le estive, ma non è vero che ognuno può andare in giro con le gomme che vuole. E' quella la frase che ho contestato a Mikuni.
Ad ogni modo è risaputo che dopo un certo numero di anni (5-6 per le estive, 3-4 per le invernali) le gomme si induriscono e non hanno più la tenuta che avevano da nuove. Oltre le leggi ci dovrebbe essere anche il buonsenso e, per i gommisti, anche l'etica professionale.............

Saluti
Sono del tuo stesso parere, però trovo veramnete strano che si regolamenti solo l'altezza del battistrada quando poi si permette di girare con gomme che hanno ben più di dieci anni di vita.
A questo punto mi chiedo quanto veramente sia importante la vecchiaia della gomma se non è neppure contemplata dal CDS.
Credo sia legittimo porsi questa domanda.
Faccio, inoltre, una considerazione/domanda relativamente alla sicurezza.
Desta più pericolo chi viaggia a 180 con gomme nuove e acqua a catinelle o chi va a velocità moderata e commisurata alle condizioni della strada ma con gomme vecchie 6 anni?
Non lo faccio per far polemica (non mi interesa) ma mi interessa questo aspetto della sicurezza.
Ciao
 
provocantibus ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
provocantibus ha scritto:
NON E' AFFFATTO VERO che ciascuno è libero di girare con le gomme che vuole, esistono precise norme di sicurezza che DEVONO essere rispettate da TUTTI, che poi esista una certa parte di clienti che lesina sulla sicurezza per mettersi le lampadine finto xenon e ci siano anche i gommisti che sfruttano l'ingenuità dei clienti per farci guadagni illeciti è vero, ma non è un diritto di nessuno, anzi è un cancro da estirpare.

E questo va molto oltre il sacrosanto diritto di chiunque di decidere come spendere i propri soldi.

Saluti
Che io sappia esistono precise noreme solo relativamente all'altezza del battistrada.
Non mi risulta che il CDS prescriva un numero massimo di anni delle gomme termiche indipendentemente dall'altezza del battistrada.
Ma magari mi sbaglio. Potresti fornirmi qualche elemento in più? :rolleyes:

Non ti sbagli. Non esiste un limite di età per le gomme né per le termiche né per le estive, ma non è vero che ognuno può andare in giro con le gomme che vuole. E' quella la frase che ho contestato a Mikuni.
Ad ogni modo è risaputo che dopo un certo numero di anni (5-6 per le estive, 3-4 per le invernali) le gomme si induriscono e non hanno più la tenuta che avevano da nuove. Oltre le leggi ci dovrebbe essere anche il buonsenso e, per i gommisti, anche l'etica professionale.............

Saluti
Sono del tuo stesso parere, però trovo veramnete strano che si regolamenti solo l'altezza del battistrada quando poi si permette di girare con gomme che hanno ben più di dieci anni di vita.
A questo punto mi chiedo quanto veramente sia importante la vecchiaia della gomma se non è neppure contemplata dal CDS.
Credo sia legittimo porsi questa domanda.
Faccio, inoltre, una considerazione/domanda relativamente alla sicurezza.
Desta più pericolo chi viaggia a 180 con gomme nuove e acqua a catinelle o chi va a velocità moderata e commisurata alle condizioni della strada ma con gomme vecchie 6 anni?
Non lo faccio per far polemica (non mi interesa) ma mi interessa questo aspetto della sicurezza.
Ciao

Il degrado per vecchiaia di una gomma è importantissimo ma è un parametro difficile da misurare in quanto non dipende solo dall'età anagrafica ma anche da come è stata tenuta quella gomma. Una gomma di 6 o 7 anni tenuta in posizione orizzontale, al buio e senza pesi sopra, sarà molto meno indurita, e quindi molto più sicura, di una che per lo stesso tempo (o anche per un tempo inferiore) è stata montata su un veicolo, quindi col suo peso sopra, magari senza muoversi molto (cosa che provoca ovalizzazione), al sole (che cuoce la gomma) e così via. Il battistrada è misurabile con un semplice calibro, l'indurimento di una gomma no. La sua valutazione sta alla sensibilità ed al buon senso di chi la possiede e la usa e, parallelamente, del tecnico che la ispeziona (il gommista).

Quanto alla tua domanda su chi desta più pericolo, perdona la mia schiettezza, ma non ha alcun senso. E' come chiedersi se è più pericoloso il mio vicino di casa o che lascia il suo rottweiler in giro da solo senza guinzaglio o il tuo vicino che va in giro con una pistola in tasca ed è pure un tipo un pò irascibile............
Se si tratta di pericolo creato più o meno volontariamente e più o meno coscientemente non c'è da fare alcuna scala di gravità, si deve vietare il comportamento e sanzionarlo al bisogno. Nell'esempio da te fatto dei due automobilisti, io vedo semplicemente due automobilisti che dovrebbero tornare a scuola guida dopo aver pagato una multa che gli faccia passare la voglia di ripetere il loro comportamento.

Saluti
 
Quanto alla tua domanda su chi desta più pericolo, perdona la mia schiettezza, ma non ha alcun senso. E' come chiedersi se è più pericoloso il mio vicino di casa o che lascia il suo rottweiler in giro da solo senza guinzaglio o il tuo vicino che va in giro con una pistola in tasca ed è pure un tipo un pò irascibile............
Se si tratta di pericolo creato più o meno volontariamente e più o meno coscientemente non c'è da fare alcuna scala di gravità, si deve vietare il comportamento e sanzionarlo al bisogno. Nell'esempio da te fatto dei due automobilisti, io vedo semplicemente due automobilisti che dovrebbero tornare a scuola guida dopo aver pagato una multa che gli faccia passare la voglia di ripetere il loro comportamento.

Saluti
Accetto il non senso della domanda.
Te ne pongo un'altra più diretta: è giusto buttare via una gomma con 10.000 km in 5 anni con battistrada praticamente nuovo (ci sono anche persone che viaggiano alla velocità media di una tartaruga) o è meglio utilizzarle viggiando, se possibile, ancor più piano?
 
sghescia ha scritto:
L'cquisto di roba usata è di per se un pessimo affare perche' si pensa di risparmiare invece si sta spendendo meno comprando meno qualità. Un po' come fare la spesa ai discount vantandosi di avere risparmiato diemnticando come è fatto un formaggio camoscio d'oro in funzione di un brie fatto con gli scarti.

Mah. Non so. Compro solo auto usate. Ho comprato pure abiti usati. Vado al discount. Non mi sembra di immolare la qualità della mia vita al risparmio. Se un'auto funziona bene, ti è garantita la provi e ti piace anche se usata cosa ha di bassa qualità se questa magari 100mila km prima era reputata di qualità? Dove lo senti il degrado?
 
provocantibus ha scritto:
Quanto alla tua domanda su chi desta più pericolo, perdona la mia schiettezza, ma non ha alcun senso. E' come chiedersi se è più pericoloso il mio vicino di casa o che lascia il suo rottweiler in giro da solo senza guinzaglio o il tuo vicino che va in giro con una pistola in tasca ed è pure un tipo un pò irascibile............
Se si tratta di pericolo creato più o meno volontariamente e più o meno coscientemente non c'è da fare alcuna scala di gravità, si deve vietare il comportamento e sanzionarlo al bisogno. Nell'esempio da te fatto dei due automobilisti, io vedo semplicemente due automobilisti che dovrebbero tornare a scuola guida dopo aver pagato una multa che gli faccia passare la voglia di ripetere il loro comportamento.

Saluti
Accetto il non senso della domanda.
Te ne pongo un'altra più diretta: è giusto buttare via una gomma con 10.000 km in 5 anni con battistrada praticamente nuovo (ci sono anche persone che viaggiano alla velocità media di una tartaruga) o è meglio utilizzarle viggiando, se possibile, ancor più piano?

Quest'estate, il 1° giugno mi è scoppiata una gomma della roulotte, ero in autostrada alle porte di Berlino, marciavo a 100 km/h (in Germania, in certe condizioni, si può) e stavo sorpassando un tir. La gomma era stata prodotta nella cinquantesima settimana del 2006 (la roulotte è dell'aprile 2007), aveva percorso circa 15.000 km (la roulotte non ha contakm), la pressione l'avevo controllata due giorni prima e si trattava di una gomma rinforzata specifica per rimorchi pesanti.
La mia macchina ha l'ESP e la roulotte ha il sistema anti sbandamento Alko e lo stabilizzatore sull'occhione di traino, inoltre sono un vero maniaco della perfetta distribuzione dei pesi e del rispetto dei pesi massimi sia sull'auto che sul rimorchio. Grazie a tutto ciò il convoglio non ha sbandato nemmeno di un millimetro, i miei tre passeggeri non si sono accorti di nulla finchè non ho accostato in corsia di emergenza e non li ho fatti scendere per mettersi oltre il guard-rail spiegando loro cosa era successo.
Dopo questa esperienza la mia risposta alla tua domanda può essere solo una.

Saluti
 
Ho fatto questa domanda perchè secondo me sono solo fattori soggettivi.
Del tipo: le mie gomme hanno 5 anni e sono dure.
Senza valutare che dopo 5 anni, magari anche le sospensioni sono da rivedere o anche lo sterzo non da più il massimo delle prestazioni.
Con i moderni materiali, secondo me le gomme non diventano più "di cristallo" come succedeva un tempo...
 
kaponord ha scritto:
mikuni ha scritto:
kaponord ha scritto:
Trovo aberrante che per risparmiare qualche euro, che poi magari sperpererai in futilità, metti a repentaglio la vita altrui. E te ne vanti pure in un forum pubblico. I moderatori dovrebbero sanzionarti.

Io non metto a repentaglio nulla. E manco me ne vanto. Ho solo descritto un fenomeno da cui ho tratto beneficio. Tra l'altro ho saputo che camion interi di gomme usate partono per paesi stranieri dove vengono rivendute. Come già detto ciascuno è libero di girare con le gomme che vuole, se poi uno per risparmiare si va a stampare, vale il secolare detto della saggezza popolare:

CHI E' CAUSA DEL SUO MAL, PIANGA SE' STESSO.

Sono io che trovo il tuo modo di pensare veramente aberrante.

GIOIA GAUDIO E TRIPUDIO!
Per fortuna che ci siete, amici tirchi. Grazie di cuore


Questo è un estratto del tuo intervento, se poi non comprendi neanche quello che scrivi è un problema tuo.
Hai dato in permuta consciamente delle gomme che tu stesso hai ritenuto non più sicure e non pensi minimamente che chi le acquisterà, ( io spero nessuno), magari per scarse possibilità economiche e per fiducia verso il gommista, possa trovarsi in difficoltà e causare un incidente con conseguenze inimmaginabili. Aberrante.
Ricorda comunque che la nemesi è sempre dietro l'angolo. Pensa che scherzo potrebbe giocarti il destino. Il potenziale acquirente è della zona e potresti ritrovartelo addosso alla tua macchina, senza danni alle persone e senza danni alla sua macchina ma solo alla tua.
Saluti.

Non sapevo che si vendessero anche le gomme usate. Io ho da poco ho cambiato le quattro gomme. Effettivamente solo quelle davanti erano consumate. Quelle dietro erano buone (visivamente). Se il gommista dovesse rivenderle, non è certo colpa mia! Io non ho avuto un euro di sconto. Ma anche se uno avesse ottenuto uno sconto (ampiamente concedibile sul costo delle gomme), non è certo colpa sua per l'uso che ne fa il gommista dopo.
 
alexmed ha scritto:
Davide330621 ha scritto:
Ragazzi, faccio una domanda: ma...come fate ad accorgervi del fatto che una gomma sia indurita?

Io me ne accorgo per il sottosterzo delle mie ta su rotonde con asfalto umido.

Per arrivare a casa mia c'è una salita abbastanza ripida, tutti gli anni mi capita almeno una quindicina di volte di doverla fare con la neve.
Con le gomme nuove sali senza problemi.
Al secondo anno slittano un pò.
Al terzo anno fai fatica e devi zigzagare per far fare più presa.
Al quarto anno succede a volte anche che non riesci a farla.
 
Back
Alto