<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Grazie cicogna ma ora mi tocca cambiare auto. | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Grazie cicogna ma ora mi tocca cambiare auto.

Che vuoi cambiare auto lo capisco, ma che ti serva più grande per l'arrivo di un figlio è solo una scusa. Posso capire se da una 500 passi a una punto, ma non da una panda a una skoda yeti, che è molto più grande. S poi arriva un secondo figlio che fai? prendi un pullman?:emoji_alien:

A me quando è nato mio figlio avendo la cinquencento e non entrando il passeggino, ho preso una 126 P, ma non certo una 127 che era molto più grande.
Non so se hai letto le risposte, c'è chi sostiene che è troppo piccola anche la Yeti o la 2008.
Adesso non esagerare, con la Panda ci stavamo stretti prima figurati adesso con bimbo e passeggino. Non è una scusa ma una necessità.
Ho avuto diverse auto da quando guido, tutte utilitarie, tutte acquistate scegliendole per il prezzo e consumi contenuti, non sono un tipo da auto sportiva o auto bella cosi per sfizio. Che faccio mi prendo un Apino?
 
Non so se hai letto le risposte, c'è chi sostiene che è troppo piccola anche la Yeti o la 2008.
Adesso non esagerare, con la Panda ci stavamo stretti prima figurati adesso con bimbo e passeggino. Non è una scusa ma una necessità.
Ho avuto diverse auto da quando guido, tutte utilitarie, tutte acquistate scegliendole per il prezzo e consumi contenuti, non sono un tipo da auto sportiva o auto bella cosi per sfizio. Che faccio mi prendo un Apino?
Ah certo ci sono quelli che quando vanno in vacanza si portano questo mondo e quell'altro. Io e mia moglie due valigie piccole e se serva qualcosa, la compro in loco.

Come facevi a stae stretto nella panda, se è una quattro posti? basta che abbatti i sedili posteriori e non solo c'entra il bimbo nella culla, ma anche tre valigie piene di roba. Capisco voler cambiare l'auto, ma dire che la si cambia perchè è nato un figlio, no questo mi sembra una motivazione da tavanata galattica.
 

Non credo che monovolume, crossover e SUV compatti siano l'unica possibilità di rispondere alle tue esigenze. Un'alternativa, già proposta, è la Fiat Tipo 4 porte, con un bagagliaio di 520 dm3: la versione base di listino costa 15.200 euro ma approfittando di una "km 0" (o, comunque, di uno sconto della concessionaria su un esemplare in pronta consegna) potresti avere un'auto di segmento C di recente concezione e con una buona rete di assistenza. Spendendo qualcosa in più (ma potrebbe essere maggiore anche lo sconto, almeno in valore assoluto) un'ulteriore possibilità è la Skoda Octavia che vanta il bagagliaio più grande della categoria, 590 litri! Non ti sto parlando di station wagon né di grosse berline (potrebbe essere il caso dell'ultima Croma per la Fiat o della Superb per il marchio ceco) ma di automobili con ingombri tali da non pregiudicare significativamente la manovrabilità nelle aree urbane (un aiuto in tal senso potrebbe derivare dall'installazione dei sensori di parcheggio che in after market costano poche decine di euro). Considerando che il bagagliaio della Yeti è di 405 dm3 mentre quello della 2008 di appena 350 mi sembrano proposte interessanti. Il volume aumenterebbe, ovviamente, abbatendo per un terzo il divanetto posteriore, ma questo puoi farlo anche con una semplicissima Golf, con un'Astra, una Focus o mille altre berline a due volumi facilmente reperibili sul mercato dell'usato: con 10-12.000 euro si trovano tanti esemplari recenti e ben tenuti. Un cenno lo dedico alla Honda Civic: la IX serie sta uscendo di scena e gli sconti potrebbero essere allettanti, il bagagliaio è di ben 477 litri, per un'auto lunga appena 4,37 metri non ci si può lamentare. Sia per questa che per l'VIII serie non soltanto si può abbattere lo schienale frazionato del sedile posteriore ma si possono alzare le sedute. Se anche questa soluzione non fosse sufficiente si potrà rimediare con un baule sul tetto o un carrello appendice da montare all'occorrenza...

honda civic IX.jpg
 
So che non sono dei crossover o suv alla moda ma a livello pratico considererei anche Fabia Wagon (425 cm di lunghezza, 530 litri di bagagliaio, ottima visibilita' e manovrabilita' in citta') e Rapid Spaceback(ma solo con buoni sconti) che é lunga 430cm, bagagliaio 415 litri, spazio abbondante dietro, é larga all'esterno solo 1706 mm ma all'interno si avvicina alla larghezza di una Golf 6, oltre alla gia' citata Tipo.
 
Ultima modifica:
Non so se hai letto le risposte, c'è chi sostiene che è troppo piccola anche la Yeti o la 2008.
Adesso non esagerare, con la Panda ci stavamo stretti prima figurati adesso con bimbo e passeggino. Non è una scusa ma una necessità.
Ho avuto diverse auto da quando guido, tutte utilitarie, tutte acquistate scegliendole per il prezzo e consumi contenuti, non sono un tipo da auto sportiva o auto bella cosi per sfizio. Che faccio mi prendo un Apino?
A perte il fatto che non è un delitto prendersi un'auto sportiva o bella per sfizio, è evidente che una famiglia su una Panda ci sta stretta; poi se ci sono gli asceti che viaggiano con lo stuzzicadenti e basta, magari senza aria condizionata che tanto è uno spreco...
Ormai la discussione sta un po' andando alla deriva, si sta proponendo ogni genere di auto.
 
In un'auto ci si sta con tutti i bagagli e famiglia ogni volta che si fa un viaggio. Due, tre volte l'anno? si forse si e quelle volte chiaramente un'auto si può noleggiare, sempre che non sia più facile prendere un treno o un aereo, perchè anche qui dipende dal tipo di viaggio che dobbiamo affrontare. Fermo restando che una famiglia di 4 persone può fare un viaggio di 4/500 km in una panda bagagli compresi, reputo comunque sovrabbondante nel caso di 2 persone più un bebè. Se poi analizziamo il discorso comodità, con questo ragionamento possiamo arrivare a giustificare, qualsiasi tipo di auto, anche una Rolls. Come ho detto non è la presenza di un bebè a far necessitare il cambio di un auto come la panda, ma solo la volontà di cambiare l'auto con una più bella, con potenza maggiore, un'auto che ci piace di più. In tal caso però cerchiamo di non mentire a noi stessi e perlomeno definiamo le caratteristiche dell'auto che vorremmo acquistare, senza dare la colpa alla nascita del figlio. IMHO.
 
sono entrato in diversi suv e ho sempre avuto la sensazione di abitacoli e bagagliai piccoli rispetto alle dimensioni esterne. Se serve spazio con dimensioni esterne ragionevoli credo sia obbligatorio una monovolume medio piccola.
 
Ti riporto la mia esperienza, se ti può essere utile.
Qaundo è nato il primo figlio avevamo una micra 3 porte ed un xsara picasso.
La micra era utilizzabile solo in paese, e la picasso (per chi non la conosce ha un bagagliaio straordinario) in vacanza andava bene ma non veniva mai di dire quanto spazio sprecato.
Abbiamo preso una colt (la serie precedente) come seconda auto ed era perfetta per 3 persone, edmabbassando i sedili permetteva anche degli spostamenti con carichi più impegnati.
Quando la famiglia si è allargata fino a 5, sostituita la colt con un ulysse e anche in questo caso non veniva mai da dire che lo spazio era troppo, diciamo giusto.
Attualmente ho una RAV4 ed una Zafira.
La Zafira và bene ma a pieno carico è appena sufficiente non certo sovrabbondante (a breve dovremmo farci la prima vacanza quindi saprò dire meglio).
La RAV4, come tutti i suv anche più grandi, "costringe" a fare gli spostamenti in 3 persone più 2 seggiolini, mettendo un sediolino davanti ed uno dietro, ed i 2 passeggeri dietro non stanno comodissimi. Per una vacanza sarebbe abbastanza sacrificata.
Quello sopra è un resoconto parziale, perché nei 12 anni da quando mi sono sposato ho avuto diverse altre auto che si sono rivelate non adeguate alle esigenze familiari in evoluzione.

Tutto questo per consigliarti, anche in funzione di un tuo eventuale "upgrade" familiare :emoji_grin: , di non prendere un auto su misura per le tue esigenze attuali, ma di abbondare in po per evitare di ritrovarti con un auto magari in ottime condizioni ma insufficiente.

Concordo anche con chi sostiene che auto più piccole possono andare bene, ma stando attenti all'acquisto, tra promozioni, Km 0 ed usato fresco, prendere un auto più grande potrebbe non spostare di tanto il costo mensile dell'auto.
E per arrivare a queste considerazioni ho fatto parecchie simulazioni del costo chilometrico totale, incluso bollo ass. gomme carburante ammortamento "realistico" ... e le cifre si spostano di pochi cent al Km.

Edit:
Anche mia moglie era inizialmente spaventata dalla dimensioni, ma alla fine si è innamorata della praticità dell'ulysse che veniva usato all'80% in ambito cittadino ... è non ha nemmeno "plasmato" la carrozzeria ... :emoji_sweat_smile:
 
Penso che più l'auto è grande e più si è tentati di caricarla all'inverosimile. Prova ne è che qualcuno come Carlantonio arriva ad acquistare dei piccoli pullman, come l'ulisse. Se uno ha una famiglia con 5 figli e nessuno guida l'auto perchè sono piccoli, capisco che bisogna fare di necessità, virtù, ma con soli 3 figli va bene anche una Golf. Se poi quando quell'unica volta all'anno uno va in vacanza al mare e si vuole portare gommone, tavola da surf, tende per il campeggio e roba varia, perchè non acquistare un'auto con carrellino a seguito?
 
Penso che più l'auto è grande e più si è tentati di caricarla all'inverosimile. Prova ne è che qualcuno come Carlantonio arriva ad acquistare dei piccoli pullman, come l'ulisse. Se uno ha una famiglia con 5 figli e nessuno guida l'auto perchè sono piccoli, capisco che bisogna fare di necessità, virtù, ma con soli 3 figli va bene anche una Golf. Se poi quando quell'unica volta all'anno uno va in vacanza al mare e si vuole portare gommone, tavola da surf, tende per il campeggio e roba varia, perchè non acquistare un'auto con carrellino a seguito?

Con tre figli va bene una Golf? E il terzo seggiolino dove lo metti, sul tetto? O lasci a casa un genitore? :emoji_sweat_smile: Credi che ci entrino tre seggiolini affiancati sul divano di un'auto di segmento C? E i passeggini?
 
Con tre figli va bene una Golf? E il terzo seggiolino dove lo metti, sul tetto? O lasci a casa un genitore? :emoji_sweat_smile: Credi che ci entrino tre seggiolini affiancati sul divano di un'auto di segmento C? E i passeggini?

Tre seggiolini su un'auto di segmento C dovrebbero entrarci sul divano posteriore. Con riferimento alle dimensioni esterne l'Opel Astra è larga 1,81 m, più della Skoda Yeti (1,79) e molto più della Peugeot 2008 (1,74). Secondo me, nel caso dei crossover, dei suv e delle monovolume compatte, la forma influisce sulla percezione dello spazio interno, anche l'altezza condiziona questa percezione pur trattandosi di volume non sfruttabile.

Conosco famiglie che si "arrangiano" con una segmento B: due seggiolini dietro con la madre seduta nel mezzo (regolarmente assicurata con la cintura) e un terzo seggiolino sul sedile davanti. Usavo le virgolette perché sono persone dignitosissime.

Sicuramente è più comoda un'auto grande per una famiglia numerosa, ma poi non ci si può lamentare della scarsa maneggevolezza: tutto non si può avere.
 
Tre seggiolini su un'auto di segmento C dovrebbero entrarci sul divano posteriore. Con riferimento alle dimensioni esterne l'Opel Astra è larga 1,81 m, più della Skoda Yeti (1,79) e molto più della Peugeot 2008 (1,74). Secondo me, nel caso dei crossover, dei suv e delle monovolume compatte, la forma influisce sulla percezione dello spazio interno, anche l'altezza condiziona questa percezione pur trattandosi di volume non sfruttabile.

Che vuol dire "dovrebbero entrarci"? Hai mai provato?
Il sedile centrale non ha l'attacco Isofix; inoltre la cintura sempre sul sedile centrale spesso è troppo corta e non si può utilizzare neanche un seggiolino non Isofix. Inoltre lo spazio complessivo è molto risicato e può essere insufficiente.
In genere montare un terzo seggliolino è possibile/agevole solo sulle auto strutturate come monovolume, con una vera e propria poltroncina centrale.
Montare il terzo seggolino sul divano a volte è difficile/impossibile anche su auto di segmento E... (proprio per l'assenza degli attacchi o della cintura adatta)

Conosco famiglie che si "arrangiano" con una segmento B: due seggiolini dietro con la madre seduta nel mezzo (regolarmente assicurata con la cintura) e un terzo seggiolino sul sedile davanti. Usavo le virgolette perché sono persone dignitosissime..

Non è una questione di dignità, ma semplicemente di spazio: una sistemazione del genere la vedo possibile per brevi tragitti, ma non certo per viaggi medi o lunghi: prima di tutto rimane pochissimo o nullo spazio per i bagagli (un solo passeggino puà anche NON entrare nel bagagliaio di una segmento B) inoltre gestire tre bambini, di cui si presume almeno uno piuttosto piccolo, in queste condizioni e molto stressante. Stress, in auto è uguale anche a pericolo, fra l'altro.
 
Tornando comunque alla prima domanda posta, se l'esigenza primaria é spazio e modularita', tenendo anche conto dei posti in cui la usi, senz'altro Yeti: sedili posteriori modulabili a piacere, tanto spazio in verticale per i passeggeri e i bagagli (la sua forma squadrata permette lo sfruttamento anche in verticale del bagagliaio) e la possibilita' di sconti consistenti sulle vetture in pronta consegna. Se poi la Panda attuale é a benzina la Yeti ti sembrera' comunque un missile, al di la' del rapporto peso/massa rispetto alla 2008, e comunque con un cambio a 6 rapporti hai sempre quello giusto..sempre ovviamente che tu non pretenda scatti imperiosi in salita a pieno carico.
Concordo anche con chi consiglia per i casi piu' rari (vacanze..) il noleggio: in tal caso lo stress si riduce drasticamente e puoi avere la vettura piu' adatta alle tue esigenze e con minori patemi per danneggiamenti ecc. .
 
Che vuol dire "dovrebbero entrarci"? Hai mai provato?
(...)

Io non ho provato a montare tre seggiolini su un divanetto posteriore perché non ho mai avuto questa esigenza, ma se non entrano in una berlina di segmento C la stessa impossibilità ci sarà su crossover e monovolume compatte. Se sono necessarie sedute indipendenti per tre attacchi isofix, come non le ha la Golf non le ha la Yeti e lo stesso vale per altri modelli che in questa discussione sono sembrati adatti a una famiglia numerosa (in apertura del thread si parlava di un figlio ma per le esperienze diverse dei partecipanti si è plausibilmente preso in consideraizone l'eventuale arrivo di altri bambini).

Non è una questione di dignità, ma semplicemente di spazio (...)

Parlavo di "dignità" poiché le persone di cui citavo l'insolita sistemazione in auto non hanno preferito la soluzione descritta per trascuratezza ma hanno un lavoro precario (autonomo), tante spese (come la maggioranza delle famiglie numerose) e altri obiettivi che intendono privilegiare. E non credo che stancarsi sia "pericoloso", ci si può adattare a una condizione sfavorevole per spirito di sacrificio.
 
Back
Alto