<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Grave mancanza dispositivi di sicurezza autovettura Subaru Forester | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Grave mancanza dispositivi di sicurezza autovettura Subaru Forester

RISPONDO PER L'ULTIMA VOLTA 8perchè non c'è nessuno più sordo di chi si tura le orecchie e, come disse "UNO" molto migliore di me,...è male dare dare perle ai porci - temine volgare usato solo per citazione- ...)

Ho scritto:
  • L'autovettura è in concessionaria per gli accertamenti.Non è stata neccessaria alcuna causa
  • Per ora posso solo dire che mi ha fornito auto sostitutiva con cambio automatico che non presenta detti problemi
  • se poi mi hanno richiamato l'auto...forse nonn era proprio così perfetta in merito ai dispositivi di sicurezza
Non vedo nessuna contraddizione e/o cambio di versione.
Nè ho mai scritto di aver "ritirato la denuncia e stoppato l'avvocato" o di "non avere ancora letto il libretto di istruzioni"....

A nessuno sovviene che a seguito di "quanto messo in campo" si sia creato un contatto con la Casa Costruttrice (atto a sospendere eventuali iniziative in essere) e che l'autovettura sia stata richiamata per verificare il tutto (con i dovuti accertamenti)?

A me sembrava chiaro e facilmente deducibile....ma forse è più facile far finta di non capire e postare video piuttosto che ironiche e sarcastiche chiose ai testi postati...
:emoji_hand_splayed::emoji_zipper_mouth:
e GRAZIE a tutti per le risposte (dato che sono stato tacciato per super tecnologico, consiglio, a chi non fosse edotto in tali argomenti il Master Big Data & Business Analytics....lo fa il Gruppo 24 ORE):emoji_kissing_heart:
 
Allora... GTB065,
decisamente sei partito in quarta puntando il dito sul fatto che la tua Subaru non ha allarmato il fatto di non essere stata messa in P e si è quindi mossa da sola andando contro un'altra vettura...
Innanzitutto avresti fatto bene prima a presentarti nel Forum in modo da entrare nel gruppo in modo amichevole e piacevole e poi magari a raccontare cosa ti era successo...
Qualsiasi automobile è uno strumento di aiuto e comodità che può rivelarsi pericoloso ed anche mortale se usata in modo scriteriato.
Io come macchina da tutti i giorni utilizzo una vecchia Hyundai Santa Fe del 2003 che ha un cambio automatico che non solo non è allarmato, ma che si può mettere in N anche da fermo con la conseguenza di renderla mobile in qualsiasi momento, ma se la cosa succedesse per mia disattenzione non maledirei la casa Coreana per questo.
Devi analizzare la cosa come è accaduta e, a meno che la Forester non si sia messa in N da sola o spostata la leva del cambio da qualcun altro che si trovasse a bordo, la colpa non la puoi assolutamente dare alla vettura delle Pleiadi.
La colpa... gran brutta bestia... come dice un antico proverbio parmigiano "l'è motra fiola" (è morta zitella).
 
Per prima cosa invito tutti i partecipanti a mantenere la calma e soprattutto ad evitare toni e parole che possono risultare offensivi verso gli altri.

Per quanto riguarda a discussione, devo dire che l'ho trovata parecchio curiosa e surreale.
Una sola risposta, in teoria abbastanza semplice, non mi è stata mai data in modo serio:
perchè abbandonare l'auto, tra l'altro con motore acceso, senza inserire il freno di stazionamento.

Da CdS:
"Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice della strada - Decreto del Presidente della Repubblica 16 dicembre 1992, n. 495 (in Suppl. ord. alla Gazz. Uff., 28 dicembre 1992, n. 303) e successive modificazioni.

TITOLO V - NORME DI COMPORTAMENTO

3 - ARRESTI, SOSTE E FERMATE DEI VEICOLI (ARTT. 157-163 C.S.)

Art. 353. - Fermata e sosta dei veicoli (art. 158 C.s.).

1. Non è consentito fermarsi per chiedere informazioni agli agenti del traffico, quando ciò possa causare intralcio o rallentamento alla circolazione.


2. Il conducente che lascia il veicolo in sosta nei casi consentiti, deve azionare il freno di stazionamento e, di regola, deve aver cura di inserire il rapporto più basso del cambio di velocità. Nelle strade a forte pendenza si deve, inoltre, lasciare in sosta il veicolo con le ruote sterzate, ed i veicoli di massa complessiva massima a pieno carico superiore a 3,5 t devono applicare i cunei bloccaruote.

3. Il veicolo in sosta deve avere il motore spento.
"

Questo lo si dovrebbe conoscere ed applicare, se si è in possesso di patente di guida.
E il non averlo fatto, comporta piena responsabilità del guidatore in un'eventuale sinistro.

A scanso di equivoci, ogni qual volta il conducente abbandona il veicolo questo si considera in sosta. La fermata consente il motore acceso ma non ammette l'abbandono del posto di guida.
 
Siccome sono un po’ patatone, mi sono preso la briga di andare a rileggere il primo post di questa fantastica discussione.
Sarà che non mi sono laureato (pecora nera della famiglia per altro) ma vorrei provare a riassumere quanto ho letto:
L’utente era convinto (e non dice da dove tale convinzione derivasse) che all’apertura della portiera di guida il cambio automatico innestasse la posizione P.
L’utente si dichiara altresì certo che auto di marchi diversi da quella in suo possesso, abbiano tale dispositivo (io ho provato sulla mia bmw X1 e ho notato l’assenza di tale sicurezza).
L’utente dice anche che ha comprato una vettura Subaru convinto che soddisfacesse determinate normative di sicurezza.
L’utente non dice se, prima di comprarla, abbia verificato la presenza del suddetto blocco di emergenza del cambio (visto che gli stava così a cuore).
Poi in seguito dice anche che la vettura è in officina per controlli (che controlli? È già noto quello che manca...) e che gli è stata fornita un’auto sostitutiva (si presume sempre Subaru) che monterebbe il famigerato dispositivo.
Ergo vorrebbe dire che alcuni modelli vengono omologati con sicura del cambio e altri senza.
Avete capito anche voi tutto questo?
Adesso aspetto il voto per il riassunto che ho fatto (faccio notare che ho usato più volte dei congiuntivi difficilissimi).
 
RISPONDO PER L'ULTIMA VOLTA 8perchè non c'è nessuno più sordo di chi si tura le orecchie e, come disse "UNO" molto migliore di me,...è male dare dare perle ai porci - temine volgare usato solo per citazione- ...)
Mah... qui le margaritas non brillano, e saremo anche porcos ma non siamo alloccos.
Quindi grazie mille per l'offerta, ma le puoi tenere tutte per te.

Ho scritto:
  • L'autovettura è in concessionaria per gli accertamenti.Non è stata neccessaria alcuna causa
  • Per ora posso solo dire che mi ha fornito auto sostitutiva con cambio automatico che non presenta detti problemi
  • se poi mi hanno richiamato l'auto...forse nonn era proprio così perfetta in merito ai dispositivi di sicurezza
Non vedo nessuna contraddizione e/o cambio di versione.
1) Prima hai detto che era tua, poi che poteva essere a noleggio, ora è di nuovo la tua.
2) Finora hai sempre lamentato la mancanza di un dispositivo, ora insinui un malfunzionamento dello stesso (problema).


Nè ho mai scritto di aver "ritirato la denuncia e stoppato l'avvocato"
Non sei tu che nel secondo post, il 4 Maggio scorso, ha scritto: "Sicuramente mi sono già attivato denunciando alle autorità competenti e agendo per vie legali...."? Se oggi dopo 2 settimane ci dici che: "Non è stata neccessaria alcuna causa" noi che dovremmo capire?

o di "non avere ancora letto il libretto di istruzioni"....
Idem come sopra: il 4 maggio scrivevi: "questa sera leggerò il manuale d'uso." il che ragionevolmente significa che non lo avevi fatto fino a quel momento, e da allora, nonostante ti sia stato richiesto più volte, non hai mai detto né di averlo letto né cosa ci sarebbe scritto a proposito di quanto discusso finora.

A questo punto i casi sono 3: 1) non lo hai ancora letto, oppure 2) lo hai letto ma non ci hai trovato nulla di utile per il caso in esame, o infine 3) lo hai letto e hai scoperto magari anche un'avvertenza specifica riguardante la casistica da te citata che spiega che non c'è nulla che non ha funzionato come previsto.

Quale dovremmo scegliere?

A nessuno sovviene che a seguito di "quanto messo in campo" si sia creato un contatto con la Casa Costruttrice (atto a sospendere eventuali iniziative in essere) e che l'autovettura sia stata richiamata per verificare il tutto (con i dovuti accertamenti)?
Comportamento comprensibile da parte di una Casa chiamata a rispondere di un "prodotto non sicuro e, comunque, difettoso" come ti sei premurato di ribadire più volte.

Meno comprensibile è la tua reticenza su "cosa" e "come" stiano controllando a bordo dell'auto. Il dispositivo c'è? Non c'è? Ci doveva essere ma mancava? C'è ma non ha funzionato?

Mistero...

A me sembrava chiaro e facilmente deducibile....ma forse è più facile far finta di non capire e postare video piuttosto che ironiche e sarcastiche chiose ai testi postati...
:emoji_hand_splayed::emoji_zipper_mouth:
Non so gli altri, ma io non sto facendo finta mancopeggnente. Davvero non capisco:
  • cosa è successo;
  • perché sei sceso dall'auto senza controllare il cambio o azionare il freno a mano;
  • perché la tua auto del 2014 dovrebbe essere equipaggiata come una del 2018;
  • perché non si riesce a sapere cosa c'è scritto sul manuale;
  • cosa dovrebbero controllare in officina;
  • e altro che non sto qui a elencare.
mentre invece vedo che quando qualcuno insiste nel chiederti informazioni o chiarimenti ti trinceri dietro a frasi sibilline, resti nel vago, dileggi, offendi... e anche questo non gioca certo a favore né della discussione né della tua credibilità.

e GRAZIE a tutti per le risposte (dato che sono stato tacciato per super tecnologico, consiglio, a chi non fosse edotto in tali argomenti il Master Big Data & Business Analytics....lo fa il Gruppo 24 ORE):emoji_kissing_heart:
Grazie, ma passo. Preferisco ripassare le 300 pagine mal scritte del manuale della Logan...

Auguri per l'auto.

P.S. - Se in officina trovano qualcosa ce lo farai sapere, vero? Ci conto.
 
BCBC2281-BCA2-4F11-A5AA-4602AA1495C7.jpeg
Scusate, ma non ho saputo resistere...ho trovato che auto sostitutiva gli hanno dato!!
 
Anche se avevo detto che non avrei più scritto...non ho saputo resistere....
La foto riaccende in me due bellissimi ricordi....
  1. quando, ancora liceale guardavo il telefilm....credo si chiamasse "Supercar", giusto? è l'auto, se non ricordo male, rispondeva al nome di KIT....
    che bei ricordi
  2. la Pontiac 2000 benzina è stata la mia prima autovettura con cambio automatico che ho guidato (anche se nel forum c'è chi ha insinuato che l'auto oggetto della discssione fosse la mia prima auto con cambio automatico)....erano gli ultimi anni del secolo scorso....gran bei ricordi....auto a noleggio per un mese in Canada....aveva anche l'alettone nel posteriore :emoji_blush: ma non aveva il computer parlante come nel film :emoji_cry:...comunque non mi sono mai incidentato e non ho preso nemmeno una contravvenzione :emoji_astonished::emoji_astonished::emoji_astonished:.....forse è stata proprio colpa dell'essermi da subito abituato a guidare auto "sicure" che mi ha portato ad avere problemi con una autovettura top di gamma che, probabilmente (a questo punto è mio dovere aspettare quanto mi verrà comunicato), ha qualche "malfunzionamento" o "mancanza".
SALUTI a tutti :emoji_hand_splayed::emoji_zipper_mouth:
 
Anche se avevo detto che non avrei più scritto...non ho saputo resistere....
La foto riaccende in me due bellissimi ricordi....
  1. quando, ancora liceale guardavo il telefilm....credo si chiamasse "Supercar", giusto? è l'auto, se non ricordo male, rispondeva al nome di KIT....
    che bei ricordi
  2. la Pontiac 2000 benzina è stata la mia prima autovettura con cambio automatico che ho guidato (anche se nel forum c'è chi ha insinuato che l'auto oggetto della discssione fosse la mia prima auto con cambio automatico)....erano gli ultimi anni del secolo scorso....gran bei ricordi....auto a noleggio per un mese in Canada....aveva anche l'alettone nel posteriore :emoji_blush: ma non aveva il computer parlante come nel film :emoji_cry:...comunque non mi sono mai incidentato e non ho preso nemmeno una contravvenzione :emoji_astonished::emoji_astonished::emoji_astonished:.....forse è stata proprio colpa dell'essermi da subito abituato a guidare auto "sicure" che mi ha portato ad avere problemi con una autovettura top di gamma che, probabilmente (a questo punto è mio dovere aspettare quanto mi verrà comunicato), ha qualche "malfunzionamento" o "mancanza".
SALUTI a tutti :emoji_hand_splayed::emoji_zipper_mouth:

Ti chiedo comunque la cortesia di scrivere due righe quando avrai avuto un responso dalla casa madre (e sto parlando seriamente) altrimenti tutto questo parlare non sarà servito a nulla.
E poi vedi che il buon vecchio Michael Knight ha riportato la pace...
Il nome esatto della Pontiac Transam era K.I.T.T.
(Knight Industries Two Thousand)
Quando si stava a casa da scuola con la febbre era un appuntamento fisso!
 
...forse è stata proprio colpa dell'essermi da subito abituato a guidare auto "sicure" che mi ha portato ad avere problemi con una autovettura top di gamma che, probabilmente (a questo punto è mio dovere aspettare quanto mi verrà comunicato), ha qualche "malfunzionamento" o "mancanza".
Che tipo di sicurezze avrebbe avuto questa Pontiac noleggiata in Canada negli anni 80? Ho avuto un Pick-up Chevrolet con cambio automatico con leva al cambio al volante...bé non aveva nessuna sicurezza legata all'apertura della porta o del tetto (in caso di eiezione dell'autista) che facesse spegnere o fermare il mezzo....

Sintetizzo con questo video il mio pensiero relativo al tuo post-iniziale:
 
Anche se avevo detto che non avrei più scritto...non ho saputo resistere.
Ma neanche stavolta ci hai detto perchè sei dovuto saltare al volo giù dall'auto, o cosa c'è scritto sul manuale.

E questo, IMHO, significa che probabilmente abbiamo a che fare con un

image_thumbnail.aspx

Già che ci sei, senti se ti montano anche il motore a dilithium, per fare andare l'auto a velocità curvatura.
 
Subaru pubblicizza:
DI SERIE: SICUREZZA PREVENTIVA, SICUREZZA PRIMARIA, SICUREZZA ATTIVA, SICUREZZA PASSIVA

Ecco su cosa si fonda la mia contestazione quando ho scritto:
"ho contestato il tutto a Subaru Italia poichè, a mio avviso, il veicolo, al verificarsi del sinistro, risultava essere un prodotto non sicuro e, comunque, difettoso, ai sensi degli articoli 103 e117 del Codice del consumo, in quanto non offriva quella sicurezza che si poteva legittimamente attendere da quel tipo di auto"
 
Back
Alto