E ci vuoi la tecnologia del 2018? Non ti sembra di essere un attimino pretenzioso?
questa sera leggerò il manuale d'uso.
Fammi capire: hai già fatto denuncia e dato mandato al legale, ma non hai ancora letto il libretto di uso e manutenzione? Non sai cosa può o non può fare l'auto, ma pretendi che faccia quello che vuoi tu solo perché l'hai pagata 30.000€?
Capisco che non è stato colta la motivazione del mio intervento sul forum.
Più che altro risulta difficile capire un sacco di cose: 1) prima dici che l'auto è tua, poi parli di noleggio; 2) prima scrivi di aver già denunciato alle autorità e adito le vie legali, e poi parli di Kasko (allora a che serve scomodare l'avvocato e la polizia?); 3) da nessuna parte descrivi esattamente cosa è accaduto e come e perché sei dovuto scendere "al volo" dal veicolo, quindi non dai modo di capire la necessità di un dispositivo che, come ti è già stato detto, per esempio sulle auto col cambio manuale (particolare ininfluente in caso di emergenza) non c'è e nessuno ne lamenta l'assenza.
ESAGERO: se sei fermo al parcheggio a Napoli e ti si affianca un motorino con il trasportato che ti punta una pistola intimandoti di tenere le mani in vista e di scendere.....tiri il frno a mano prima di scendere?....se non lo fai l'auto, una volta sceso, si mette in moto senza conducente!!!
E se senti suonare il famoso cicalino sfidi la minaccia armata per mettere il freno a mano?
Essù.... ma di che stiamo parlando qui?
Parlando co colleghi ingegneri mi è sempre stato detto che i dispositivi di sicurezza devono essere a "full proof", cioè a prova di "stupido" come il sottoscritto.
1. Si dice
"fool proof" (fool=stupido, proof=a prova di).
2. Citando Einstein (
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi") posso affermare con ragionevole certezza che nessun congegno, dispositivo o macchinario, per quanto sofisticato e tecnologico, potrà mai dirsi assolutamente "a prova di stupido". E questo i tuoi colleghi ingegneri lo sanno benissimo.
3. Per poter anche solo provare ad essere "a prova di stupido" un congegno deve rispettare una condizione indispensabile: essere presente a bordo dell'auto ed essere funzionante. Se sulla tua auto il congegno non c'è, non puoi accusarlo di non aver funzionato, né affermare che l'auto è "difettosa".
4. Il più alto livello di sicurezza, ripeto, è dato dalla consapevolezza di cosa può e non può fare l'auto, e per questo non servono congegni ma studio, competenza ed attenzione. Guidare non è un diritto inalienabile di ogni individuo, ma un'abilitazione concessa a seguito di esame e revocabile in qualsiasi momento se si mostra di non possederne più uno o più dei requisiti necessari (e sapere cosa si sta guidando e come funziona è uno di questi).
5. Per quanto sopra non è corretto dire che l'auto senza il tal dispositivo di sicurezza "non è sicura" come hai fatto tu prima. Certo, la scienza e la tecnica progrediscono ogni giorno e permettono di raggiungere livelli di sicurezza sempre più alti, ma il fatto che esista qualcosa di più nuovo o di migliore non trasforma automaticamente tutto il resto in trappole pericolose e mortali.
6. Troppi ce ne vorrebbero, di cicalini e blocchi elettronici. E la gente continuerebbe a farsi male lo stesso.
Risparmia i soldi dell'avvocato, e se proprio vuoi fare qualcosa di utile vatti a ripassare il manuale d'uso.