<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Grave mancanza dispositivi di sicurezza autovettura Subaru Forester | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Grave mancanza dispositivi di sicurezza autovettura Subaru Forester

Ci siamo scritti "sopra"...scrivendo pressochè in contemporanea.

Un avvocato, non scadente, ha fatto causa per simili carenze ai sistemi di sicurezza citando il fatto che "il veicolo, al verificarsi del sinistro, risultava essere un prodotto non sicuro e, comunque, difettoso, ai sensi degli articoli 103 e117 del Codice del consumo, in quanto non offriva quella sicurezza che si poteva legittimamente attendere da quel tipo di auto".....
Ma questo non è il mio fine....volevo privilegiare la condivisione ai fini di un maggio impegno delle case costruttrrici (in questo caso, che non si sono ancora adeguate a gestire la problematica evidenziata).

Comunque GRAZIE a tutti per i consigli ricevuti e per lka condivisione.
 
Ciao a tutti,

La mia OUTBACK 2017 se apro la porta da fermo con il cambio in D suona e dice di mettere il P.

Penso che questa sia la soluzione migliore, in quanto se dovessi lanciarmi dall'auto durante un inseguimento l'auto proseguirebbe la sua corsa traendo in inganno i miei inseguitori!

Storie a parte....ma vi siete chieste cosa potrebbe succedere se l'auto andasse in P in modo automatico...diciamo a 20km/h oppure 50km/h per non andare oltre? Bloccaggio dell'asse di trasmissione e conseguente sbandata e/o cappottamento dell'auto con conseguenze facilmente immaginabili per l'auto e la sua la meccanica.
 
GRAZIE per la risposta.
Condivido quanto scrivi.
Purtroppo la mia Forester 2014 non ha il dispositivo di cui mi parli.
 
Questo è il dispositivo che Subaru monta sulle nuove Forester:
Pre-collision Throttle Management
Se si inserisce la marcia avanti anziché la retromarcia, quando l'auto è ferma e il sistema EyeSight rileva un ostacolo davanti la vettura, il Pre-collision throttle Management emette numerosi segnali acustici, fa lampeggiare una spia e riduce la potenza in modo da evitare la collisione frontale

Sarebbe bastato!!!
O forse non è così assurda la mia richiesta di prevedere almeno un segnale acustico che possa prevenire quanto occorsomi!!!
 
Auto del 2014
E ci vuoi la tecnologia del 2018? Non ti sembra di essere un attimino pretenzioso?

questa sera leggerò il manuale d'uso.
Fammi capire: hai già fatto denuncia e dato mandato al legale, ma non hai ancora letto il libretto di uso e manutenzione? Non sai cosa può o non può fare l'auto, ma pretendi che faccia quello che vuoi tu solo perché l'hai pagata 30.000€?

Capisco che non è stato colta la motivazione del mio intervento sul forum.
Più che altro risulta difficile capire un sacco di cose: 1) prima dici che l'auto è tua, poi parli di noleggio; 2) prima scrivi di aver già denunciato alle autorità e adito le vie legali, e poi parli di Kasko (allora a che serve scomodare l'avvocato e la polizia?); 3) da nessuna parte descrivi esattamente cosa è accaduto e come e perché sei dovuto scendere "al volo" dal veicolo, quindi non dai modo di capire la necessità di un dispositivo che, come ti è già stato detto, per esempio sulle auto col cambio manuale (particolare ininfluente in caso di emergenza) non c'è e nessuno ne lamenta l'assenza.
ESAGERO: se sei fermo al parcheggio a Napoli e ti si affianca un motorino con il trasportato che ti punta una pistola intimandoti di tenere le mani in vista e di scendere.....tiri il frno a mano prima di scendere?....se non lo fai l'auto, una volta sceso, si mette in moto senza conducente!!!
E se senti suonare il famoso cicalino sfidi la minaccia armata per mettere il freno a mano?

Essù.... ma di che stiamo parlando qui?

Parlando co colleghi ingegneri mi è sempre stato detto che i dispositivi di sicurezza devono essere a "full proof", cioè a prova di "stupido" come il sottoscritto.
1. Si dice "fool proof" (fool=stupido, proof=a prova di).
2. Citando Einstein ("Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi") posso affermare con ragionevole certezza che nessun congegno, dispositivo o macchinario, per quanto sofisticato e tecnologico, potrà mai dirsi assolutamente "a prova di stupido". E questo i tuoi colleghi ingegneri lo sanno benissimo.
3. Per poter anche solo provare ad essere "a prova di stupido" un congegno deve rispettare una condizione indispensabile: essere presente a bordo dell'auto ed essere funzionante. Se sulla tua auto il congegno non c'è, non puoi accusarlo di non aver funzionato, né affermare che l'auto è "difettosa".
4. Il più alto livello di sicurezza, ripeto, è dato dalla consapevolezza di cosa può e non può fare l'auto, e per questo non servono congegni ma studio, competenza ed attenzione. Guidare non è un diritto inalienabile di ogni individuo, ma un'abilitazione concessa a seguito di esame e revocabile in qualsiasi momento se si mostra di non possederne più uno o più dei requisiti necessari (e sapere cosa si sta guidando e come funziona è uno di questi).
5. Per quanto sopra non è corretto dire che l'auto senza il tal dispositivo di sicurezza "non è sicura" come hai fatto tu prima. Certo, la scienza e la tecnica progrediscono ogni giorno e permettono di raggiungere livelli di sicurezza sempre più alti, ma il fatto che esista qualcosa di più nuovo o di migliore non trasforma automaticamente tutto il resto in trappole pericolose e mortali.
6. Troppi ce ne vorrebbero, di cicalini e blocchi elettronici. E la gente continuerebbe a farsi male lo stesso.

Risparmia i soldi dell'avvocato, e se proprio vuoi fare qualcosa di utile vatti a ripassare il manuale d'uso.
 
Ultima modifica:
Sarebbe bastato scrivere: "Per una distrazione (seppur grave) capitata perché sono umano e quindi posso sbagliare, mi sono scordato di mettere il cambio in P, sono sceso dall'auto e ho tamponato quella di fronte. Avrei gradito che gli ingegneri avessero predisposto una sicurezza attiva perché questo non succedesse".
Tutto il resto mi pare una discussione sul sesso degli angioletti...
La mia ex OB e il Rav prima, suonavano forte se aprivi la porta con il cambio in D.
Domani provo sulla X1 a vedere cosa succede visto che la leva elettronica...
 
Beh, da quello che ho capito la tua Forester si è mossa da sola perché hai sbadatamente lasciato il cambio in N.
Direi che c'è poco da dire e che è inutile prendersela con Subaru.
Sarebbe successa la stessa cosa con qualsiasi altra auto.
Riconfermo ciò che hanno detto Giorgio e Lucco100 e cioè che la mia Outback my 2017 ti avverte in ogni modo sulle possibili distrazioni.
Il fatto è che quando ci si mette alla guida bisogna SEMPRE (chiedo scusa per il maiuscolo, ma qui ci vuole) prestare la massima attenzione sia per se stessi sia per gli altri, perché se ci fosse stato qualcuno lo avresti travolto.
Guido anche auto d'epoca (il mio avatar rappresenta il mio T1 del 1957) e quando sono per strada mi impongo di mantenere sempre la massima attenzione.
Certo può capitare di sbagliare (siamo umani non macchine) ed allora quando succede ci si deve fare un bell'esame di coscienza.
Ringrazia piuttosto il fatto che hai avuto la possibilità di guidare un'auto straordinaria con caratteristiche di sicurezza in un'era dove si stanno imponendo auto a tre cilindri, con freni a tamburo posteriormente e ponti posteriori a ruote interconnesse grazie alle quali stiamo de-evolendo.
 
Ultima modifica:
Un avvocato, non scadente, ha fatto causa per simili carenze ai sistemi di sicurezza citando il fatto che "il veicolo, al verificarsi del sinistro, risultava essere un prodotto non sicuro e, comunque, difettoso, ai sensi degli articoli 103 e117 del Codice del consumo, in quanto non offriva quella sicurezza che si poteva legittimamente attendere da quel tipo di auto".....
Anche qui vorrei prima vedere di quale procedimento stiamo parlando, perché credo che, come nel caso di FCA, le cose stiano in maniera diversa da come vorresti lasciare intendere.
Ma questo non è il mio fine....
Infatti è per questo che nel primo post dici che:

"Ho contestato il tutto a Subaru Italia poichè, a mio avviso, il veicolo, al verificarsi del sinistro, risultava essere un prodotto non sicuro e, comunque, difettoso, ai sensi degli articoli 103 e117 del Codice del consumo, in quanto non offriva quella sicurezza che si poteva legittimamente attendere da quel tipo di auto."

vero?
 
Dopo aver riletto tutto, sono arrivato alla conclusione che per il ns amico questa Forrester fosse la sua prima auto con cambio automatico, e quanto gli è successo sembrerebbe la poca esperienza e dimestichezza con questo tipo di cambio....e adesso sta cercando il sistema di farsi rimborsare un suo errore....
 
Ho personalmente constatato che tali imprevisti non possono accadere in auto di pari livello, quali la BMW, la Mercedes o la Land Rover (nei modelli Range Rover)
Per la cronaca, ho appena provato con la mia X1 e non succede proprio nulla aprendo la porta con il cambio in D, nemmeno un segnale acustico.
Si attiva un cicalino mettendo in N...
 
Per curiosità ho provato con l'impresa. Aprendo la porta con cambio in D suona un allarme acustico ed appare il messaggio che invita a mettere la P.. Penso che sia normale che ad ogni generazione di auto vengano aggiunte nuove funzioni anche di sicurezza. Comunque quando si guida la responsabilità e del conducente che deve conoscere il mezzo che utilizza.
 
Storie a parte....ma vi siete chieste cosa potrebbe succedere se l'auto andasse in P in modo automatico...diciamo a 20km/h oppure 50km/h per non andare oltre? Bloccaggio dell'asse di trasmissione e conseguente sbandata e/o cappottamento dell'auto con conseguenze facilmente immaginabili per l'auto e la sua la meccanica.

Non bloccheresti nulla, romperesti il perno meccanico che mette il cambio in P dato che non è in grado di reggere più di pochi Newton

A quel punto avresti 2 posizioni N
 
L'autovettura è in concessionaria per gli accertamenti.
Non è stata neccessaria alcuna causa
Grazie per l'interessamento
 
Back
Alto