<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Grave incidente a Milano vle FulvioTesti | Page 37 | Il Forum di Quattroruote

Grave incidente a Milano vle FulvioTesti

io l'ho fatto con Subaru a Imola tanti anni fa e posso dire che più che essere riuscito a provare le Impreza STI dove si poteva accelerare un po', non è che sia servito a qualcos'altro.
Almeno quello che ho fatto io di corso non aveva proprio nulla, poi magari ce ne sono altre tipologie.
 
E io ti ridico che se una curva è da fare a 70, se tu la fai a 100 sia che non hai fatto sorso o lo hai fatti sei fuori dal codice dalla strada. Poi pensala come vuoi. A è inutile che sottolinei. Cosa vuol dire margine? O la fai ha 70 oppure sei in multa punto e stop. Anche quelli in Viale Fulvio testi avevano margine sul rettilineo, anzi ne avevano talmente tanto che sono andati a sbattere. Torno a ripetere, per me i corsi servono a gestire gli imprevisti, non avere margine per fare le curve a velocità superiore. E poi sono tanti i parametri da considerare su una curva. Tipo di auro, gomme, asfalto, cordoli di marciapiede, ecc. ecc.
Non vi siete capiti. Se vai ad un corso dove Ti insegnano per es traiettorie, percezione dei limiti al variare di assetto e gomme etc Tu hai acquisito un margine sulla conduzione, non è che automaticamente poi lo usi. Poi è chiaro che dipende dalle condizioni della strada, dal veicolo, temperatura..tante variabili. Ma intanto hai imparato, non ad essere Hakk&Coult ovviamente, ma hai fatto un up nella Tua guida.
 
Non vi siete capiti. Se vai ad un corso dove Ti insegnano per es traiettorie, percezione dei limiti al variare di assetto e gomme etc Tu hai acquisito un margine sulla conduzione, non è che automaticamente poi lo usi. Poi è chiaro che dipende dalle condizioni della strada, dal veicolo, temperatura..tante variabili. Ma intanto hai imparato, non ad essere Hakk&Coult ovviamente, ma hai fatto un up nella Tua guida.
Esattamente. Per inciso sono corsi di guida sicura, ben diversi da quelli di guida sportiva. Per diventare mr Mika Hakkinen non ci sono corsi né mai ci saranno, per fortuna.
 
(.....) - con un maggior controllo sul noleggio i due incidenti di Casalpalocco e di Fulvio Testi sarebbero avvenuti lo stesso?

- con un'età minima elevata a 25/28/30 anni per condurre vetture sopra xyz cavalli i due incidenti di Casalpalocco e di Fulvio Testi sarebbero avvenuti lo stesso?
Non si può dire : ma è evidente che tutto dipende dal rispetto della legalità da parte dei noleggiatori, che, una volta di più, NON sono tutti uguali.
Ci sono quelli che rispettano le norme e proteggono bene il loro capitale investito (quando presi a nolo la Ferrari, anno 2009, controlli, limiti e vincoli erano quasi asfissianti, da farti passar la voglia...... ad un certo momento ero fermo in centro in un paese della Brianza, con un amico e sua figlia che si stava facendo le foto col fidanzato nella Ferrari, ferma ma con la portiera aperta : mi chiamarono non so quante volte al telefono, chiedendomi anche un codice di sicurezza che si erano pure dimenticati di darmi (!), per essere sicuri che nessuno la stesse rubando, erano semplicemente paranoici) ma esistono anche quelli che ti danno l'auto per strada, non hanno una sede e sono contattabili solo con qualche cellulare, che sicuramente vogliono solo cash e su cui c'è da avere più di qualche dubbio che rispettino le norme, sono più o meno come spacciatori, di auto anziché di droghe.

Perciò, le differenze di vedute restano e direi che sono perfettamente lecite, sono visioni diverse delle cose : c'è chi pensa che irrigidendo l'aspetto legale si otterrebbero effetti generali, e chi invece (come me) è decisamente meno ottimista e pensa che sia totalmente inutile aumentare le pastoie legali per reprimere fenomeni che hanno le radici in contesti e mercati poco legali , per non dire anche completamente in mano alla criminalità.
Ecco tutto : quelli come non credono alla favola di Biancaneve e pensano che questa gente, che se ne frega altamente delle norme e di ogni minimo buon senso, vada duramente repressa (a posteriori, certo, il discorso prevenzione sarebbe talmente ampio e difficile da coinvolgere aspetti basilari della società, purtroppo incancreniti) e messa in condizione di non poterlo rifare, anche col carcere o altri sistemi, comunque reali e non simbolici, di privazione della libertà personale (non si deve essere liberi di uccidere il prossimo e neppure di poterci provare) e ponendo sempre l'accento sulla responsabilità individuale , evitando qualsiasi forma di giustificazione sociale. Tanto per dirne una : l'omicidio stradale prevede pene di tot anni, io però aumenterei sensibilmente le pene se commesso da ubriachi o drogati, cosa che vedo come aggravante, non certo attenuante.
 
ma la distrazione ed il menefreghismo nascono sempre dalla trascuratezza alla guida, la gente non da responsabilità all'attività quando si siede al volante , i corsi di guida sicura (quelli di guida veloce e sportiva sono altra cosa) lavorano anche su questo, a parte darti quel minimo di conoscenze tecniche cerca di responsabilizzare i guidatori. Poi che siano la panacea di tutti i mali purtroppo no, ma non riesco neanche a capire questo ostracismo
I corsi di guida possono essere utili, ma si deve avere un minimo di buona volontà per seguirli e magari modificare un po' i propri comportamenti, insomma una mentalità positiva.
Ma che soggetti come quelli che causano incidenti come quelli di cui parliamo - che noleggiano supercar da soggetti di dubbia legalità per non dover sottostare ai controlli, non si sa neppure esattamente se abbiano la patente e comunque se siano abilitati a guidarle, si mettono al volante bevuti e/o drogati (un vero crimine, per come la vedo io) e poi vanno a 150, ma fossero anche 120 sarebbe folle lo stesso, in v.le F.Testi in mezzo agli incroci - cambierebbero comportamento per aver fatto un corso di guida....... beh, per me è come credere alla favola di Cenerentola.
 
Mi sembrano pochi 150 per il danno, se così fosse vuol dire che il classe g è fatto di burro. Io avrei detto almeno almeno 200
Se avesse sbattuto a 200 sarebbero morti tutti, non uno solo.
L'urto a 150 reali contro una struttura rigida (cemento, pare) è di una violenza difficilmente immaginabile, io penso che la velocità avrà anche potuto essere quella, ma poi è diminuita in seguito al primo urto, contro l'altra auto ; altrimenti dubito che ci sarebbero stati sopravvissuti.
4R, anni fa, fece un articolo in cui mostrava la durezza di uno scontro a 55 km/h (crash test di allora, poi mi pare aumentata a 64 km/h) contro il cemento : auto disintegrata, manichino con decelerazioni tali da uccidere sul colpo una persona. E l'energia cinetica da dissipare, tra 55 e 150 km/h, aumenta di 7,4 volte.......
 
Ultima modifica:
Non vi siete capiti. Se vai ad un corso dove Ti insegnano per es traiettorie, percezione dei limiti al variare di assetto e gomme etc Tu hai acquisito un margine sulla conduzione, non è che automaticamente poi lo usi. Poi è chiaro che dipende dalle condizioni della strada, dal veicolo, temperatura..tante variabili. Ma intanto hai imparato, non ad essere Hakk&Coult ovviamente, ma hai fatto un up nella Tua guida.


Come e' vero....

....Che, se la TAL curva libera
io la faccio a 80
tu a 100
un pilota ( professionista ) a 120....

....Dove nasce il problema
??
Quando un patetico da 80 allora come me,
non conosce o non ammette i propri limiti,
( COME invece FACCIO io e le persone assennate in genere )
entra in quella TAL curva ai 100....
 
Back
Alto