(.....) - con un maggior controllo sul noleggio i due incidenti di Casalpalocco e di Fulvio Testi sarebbero avvenuti lo stesso?
- con un'età minima elevata a 25/28/30 anni per condurre vetture sopra xyz cavalli i due incidenti di Casalpalocco e di Fulvio Testi sarebbero avvenuti lo stesso?
Non si può dire : ma è evidente che tutto dipende dal rispetto della legalità da parte dei noleggiatori, che, una volta di più, NON sono tutti uguali.
Ci sono quelli che rispettano le norme e proteggono bene il loro capitale investito (quando presi a nolo la Ferrari, anno 2009, controlli, limiti e vincoli erano quasi asfissianti, da farti passar la voglia...... ad un certo momento ero fermo in centro in un paese della Brianza, con un amico e sua figlia che si stava facendo le foto col fidanzato nella Ferrari, ferma ma con la portiera aperta : mi chiamarono non so quante volte al telefono, chiedendomi anche un codice di sicurezza che si erano pure dimenticati di darmi (!), per essere sicuri che nessuno la stesse rubando, erano semplicemente paranoici) ma esistono anche quelli che ti danno l'auto per strada, non hanno una sede e sono contattabili solo con qualche cellulare, che sicuramente vogliono solo cash e su cui c'è da avere più di qualche dubbio che rispettino le norme, sono più o meno come spacciatori, di auto anziché di droghe.
Perciò, le differenze di vedute restano e direi che sono perfettamente lecite, sono visioni diverse delle cose : c'è chi pensa che irrigidendo l'aspetto
legale si otterrebbero effetti generali, e chi invece (come me) è decisamente meno ottimista e pensa che sia totalmente inutile aumentare le pastoie
legali per reprimere fenomeni che hanno le radici in contesti e mercati
poco legali , per non dire anche completamente in mano alla criminalità.
Ecco tutto : quelli come non credono alla favola di Biancaneve e pensano che questa gente, che se ne frega altamente delle norme e di ogni minimo buon senso, vada duramente repressa (a posteriori, certo, il discorso prevenzione sarebbe talmente ampio e difficile da coinvolgere aspetti basilari della società, purtroppo incancreniti) e messa in condizione di non poterlo rifare, anche col carcere o altri sistemi, comunque reali e non simbolici, di privazione della libertà personale (non si deve essere liberi di uccidere il prossimo e neppure di poterci provare) e ponendo sempre l'accento sulla
responsabilità individuale , evitando qualsiasi forma di giustificazione sociale. Tanto per dirne una : l'omicidio stradale prevede pene di tot anni, io però aumenterei sensibilmente le pene se commesso da ubriachi o drogati, cosa che vedo come aggravante, non certo attenuante.