Se la macchina è di proprietà del...genitore mi sfugge come si possa evitare il rischio...abbiamo iniziato più o meno tutti a guidare ben prima della patente ma nessun genitore ha mai rischiato nemmeno da lontano la casa...
Se la macchina è di proprietà del...genitore mi sfugge come si possa evitare il rischio...abbiamo iniziato più o meno tutti a guidare ben prima della patente ma nessun genitore ha mai rischiato nemmeno da lontano la casa...
Mi hai anticipato, appena letto e stavo per postarlo.E' proprio vero che certe volte si dovrebbe aspettare prima di tirare le conclusioni. Poi magari anche questo è sbagliato. L'unica cosa certa è che un ragazzo è morto
![]()
Incidente Milano, il 20enne "scagionato": non era alla guida del Suv | Alcuni video lo mostrano mentre soccorre gli amici
Due video mostrano il 20enne mentre soccorre gli amici dopo lo schianto in viale Fulvio Testi a Milano. Ecco cosa emerge dalle indagini.www.tgcom24.mediaset.it
Credo che dirimente sia stato il riconoscimento da parte di un medico che aveva sottoposto il 20nne ad accertamenti. Altra fonte di sospetto era la dichiarazione di aver preso il tram smentita dalle telecamere interne al mezzo. Ora pare ci sia un altro dichiarato conducente, il 20nne pare fosse positivo all'acool test ma sceso dal mezzo poco prima dopo aver passato la serata con gli amici. La scarpa pare persa nel tentativo di sfondare il finestrino per prestare soccorso... mi sembra che ci siano tante cose da chiarire...Mi hai anticipato, appena letto e stavo per postarlo.
Certo che anche i "testimoni" ...
Credo che dirimente sia stato il riconoscimento da parte di un medico che aveva sottoposto il 20nne ad accertamenti. Altra fonte di sospetto era la dichiarazione di aver preso il tram smentita dalle telecamere interne al mezzo. Ora pare ci sia un altro dichiarato conducente, il 20nne pare fosse positivo all'acool test ma sceso dal mezzo poco prima dopo aver passato la serata con gli amici. La scarpa pare persa nel tentativo di sfondare il finestrino per prestare soccorso... mi sembra che ci siano tante cose da chiarire...
Avevo letto il pezzo del CdS. Credo sia necesario, almeno, attendere il verbale delle FFdO intervenute.18 novembre 2025 ( modifica il 18 novembre 2025 | 07:50)
Però un conto sono le sollecitazioni da fuoristrada (torsioni ed altro), un conto è resistere alla forza dell'impatto contro un muro di cemento (o contro un'altra vettura) a 100 o più kmh.La scocca della Mercedes Classe G è fissata al telaio mediante un sistema di montaggio robusto e resistente, progettato per garantire la massima sicurezza e stabilità del veicolo.
Il telaio della Classe G è un telaio a scala, realizzato in acciaio ad alta resistenza, che fornisce una base solida per la scocca. La scocca, invece, è realizzata in acciaio e alluminio, e viene fissata al telaio mediante:
1. *Viti e bulloni*: la scocca è fissata al telaio mediante viti e bulloni di alta qualità, che garantiscono una connessione robusta e duratura.
2. *Saldature*: in alcuni punti critici, la scocca è saldata al telaio per garantire una connessione ancora più solida.
3. *Supporti e staffe*: la scocca è anche fissata al telaio mediante supporti e staffe, che aiutano a distribuire le forze e a ridurre le vibrazioni.
Il sistema di montaggio della scocca al telaio della Classe G è progettato per garantire la massima sicurezza e stabilità del veicolo, anche in condizioni di guida impegnative. Inoltre, il telaio e la scocca sono progettati per essere altamente resistenti alle deformazioni e alle sollecitazioni, per proteggere gli occupanti in caso di incidente.
Ecco alcuni dati tecnici sulla scocca e il telaio della Mercedes Classe G:
- Telaio: acciaio ad alta resistenza
- Scocca: acciaio e alluminio
- Sistema di montaggio: viti, bulloni, saldature, supporti e staffe
- Peso: circa 2.500 kg (a seconda della versione)
- Lunghezza: 4.606 mm
- Larghezza: 1.931 mm
- Altezza: 1.965 mm
Da quanto riportato da alcuni media, il G-Klasse (non chiamiamolo SUV per carità) era già stato inidentato e riparato più volte. Possibile che la carrozzeria fosse già stata separata per riparazioni e rimontata, non si sa se con identica robustezza degli ancoraggi... credo ci sia un gran lavoro per i periti.Che la cabina si sia staccata di netto dal telaio date le forze in gioco non mi stupisce.
Possibile, ma non incompatibile con uno smontaggio e rimontaggio della carrozzeria sul telaio.ma agli articoli dei media, vista la poca conoscenza sul tema, darei un peso relativo. In 4 incidenti avrebbe accumulato danni quantificabili tra i 7 e 13000€. Per un Mercedes classe G, che ha costi di riparazione non paragonabili a qualunque berlina o suv di massa. Praticamente un non nulla.
se lo fai fare in un'officina mb, con 13mila euro, probabilmente separano e riuniscono la cabina dal telaio.. senza fare altroPossibile, ma non incompatibile con uno smontaggio e rimontaggio della carrozzeria sul telaio.
Che se l'unico rischio è di andare nella cunetta o strisciare contro un muretto non vedo come il genitore possa rischiare la casa.Se la macchina è di proprietà del...genitore mi sfugge come si possa evitare il rischio
Non so se é già stato scritto, ma avevo letto un articolo in cui si diceva che quella classe G aveva già avuto 4 incidentjLa scocca della Mercedes Classe G è fissata al telaio mediante un sistema di montaggio robusto e resistente, progettato per garantire la massima sicurezza e stabilità del veicolo.
Il telaio della Classe G è un telaio a scala, realizzato in acciaio ad alta resistenza, che fornisce una base solida per la scocca. La scocca, invece, è realizzata in acciaio e alluminio, e viene fissata al telaio mediante:
1. *Viti e bulloni*: la scocca è fissata al telaio mediante viti e bulloni di alta qualità, che garantiscono una connessione robusta e duratura.
2. *Saldature*: in alcuni punti critici, la scocca è saldata al telaio per garantire una connessione ancora più solida.
3. *Supporti e staffe*: la scocca è anche fissata al telaio mediante supporti e staffe, che aiutano a distribuire le forze e a ridurre le vibrazioni.
Il sistema di montaggio della scocca al telaio della Classe G è progettato per garantire la massima sicurezza e stabilità del veicolo, anche in condizioni di guida impegnative. Inoltre, il telaio e la scocca sono progettati per essere altamente resistenti alle deformazioni e alle sollecitazioni, per proteggere gli occupanti in caso di incidente.
Ecco alcuni dati tecnici sulla scocca e il telaio della Mercedes Classe G:
- Telaio: acciaio ad alta resistenza
- Scocca: acciaio e alluminio
- Sistema di montaggio: viti, bulloni, saldature, supporti e staffe
- Peso: circa 2.500 kg (a seconda della versione)
- Lunghezza: 4.606 mm
- Larghezza: 1.931 mm
- Altezza: 1.965 mm
hanno parlato di riparazioni fatte in romania, dove a parte il costo molto minore è probabile che ce ne siano di più che in italia di quelle auto.se lo fai fare in un'officina mb, con 13mila euro, probabilmente separano e riuniscono la cabina dal telaio.. senza fare altro
per me, con 7mila euro, avran fatto un faro e il parafango
se poi l'han riparato in una carrozzeria anonima ungherese, dove con 4 martellate e due saldature, raddrizzano un telaio...
Kentauros - 22 giorni fa
GuidoP - 8 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 5 mesi fa