<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Grave incidente a Milano vle FulvioTesti | Page 17 | Il Forum di Quattroruote

Grave incidente a Milano vle FulvioTesti

Io manco con il foglio rosa, solo le guida in scuola guida

Neanche il foglio rosa timbrato basto a convincere mio padre, ho dovuto aspettare la patente definitiva ...

Con il senno di poi, penso che avesse una paura "apprensiva" inespressa; l'ho realizzato ke prime volte che mio figlio è uscito da solo in auto

Pur con la consapevolezza che aveva raggiunto un livello di guida sufficiente, l'apprensione c'era, eccome

:emoji_face_palm:
 
Tornando in tema....Fonte Ansa:
"Probabile vengano iscritti nel registro degli indagati due persone, ossia il 19enne che si ritiene fosse alla guida del Suv pur essendo senza patente e il 32enne, originario di Napoli, che era al volante dell'utilitaria"
Preferisco non fare commenti, soprattutto per evitare conseguenze anche per me!
 
Tornando in tema....Fonte Ansa:
"Probabile vengano iscritti nel registro degli indagati due persone, ossia il 19enne che si ritiene fosse alla guida del Suv pur essendo senza patente e il 32enne, originario di Napoli, che era al volante dell'utilitaria"
Preferisco non fare commenti, soprattutto per evitare conseguenze anche per me!
Mi parrebbe normale che fosse indagato anche chi ha sottoscritto il contratto di noleggio della Mercedes, dandola poi in mano a qualcuno senza patente. A me pare una cosa estremamente grave (solo a me ?), non dovrebbe essere corresponsabile in solido ?
 
Comunque i pazzi non sono solo da noi.........

Nuova-immagine-bitmap.jpg


E' successo in Francia qualche giorno fa.
Costui, che non ha causato una tragedia per pura fortuna (avete letto bene ?) è stato condannato a 3 anni.
Assolutamente troppo poco, per come la vedo io : è un uomo pericoloso, molto pericoloso, che va messo nell'impossibilità di riprovarci. Dire che è un potenziale assassino è ancora poco.
 
Io manco con il foglio rosa, solo le guida in scuola guida

Neanche il foglio rosa timbrato basto a convincere mio padre, ho dovuto aspettare la patente definitiva ...

Con il senno di poi, penso che avesse una paura "apprensiva" inespressa; l'ho realizzato ke prime volte che mio figlio è uscito da solo in auto

Pur con la consapevolezza che aveva raggiunto un livello di guida sufficiente, l'apprensione c'era, eccome

:emoji_face_palm:
Idem mio padre.
Mi fece fare pratica di parcheggio per un pomeriggio al centro commerciale (all'epoca chiuso di domenica), in strada solo dopo la patente e ...
Primo incrocio, primo semaforo, verde metto la marcia e mi avvio lentamente (dovevo svoltare a sinistra).
Contemporaneamente sento una inchiodata disperata e noto piombare da sinistra a ruote bloccate un 124 che si arresta abbondantemente nell'incrocio.
Io, calcolato che si stava fermando lungo, allargo un po' a destra e vado per la mia strada.
Mio padre non parlò più fino a casa.
Poi disse a mia sorella che era in auto con noi, di come fosse rimasto impressionato dalla mia calma.
In realtà ero già talmente agitato dentro di mio e concentrato, che anche l'evento anomalo era diventato gestibile.
 
Infatti...anche chi non conosce ma crede di sapere...:emoji_smirk:

Infatti qualsiasi strada anche a fondo naturale che sia più larga di 70 cm viene considerata appunto strada e dovrebbe vigere il CDS, che però vige e non vige in quanto si tratta SEMPRE di strade che non rispettano le normative, quindi l'assicurazione sarebbe tenuta a rispondere ma si può avvalere, se vogliono, di 1000 appigli, il primo è la linea di mezzeria che non esistendo, unita alla carreggiata stretta risulta difficile determinare chi era dalla sua parte e chi no.
Se poi la strada conduce ad una proprietà privata senza altri sbocchi e non è chiusa, con cartello a norma, ancora peggio perchè diventa responsabile il proprietario, diversamente per impedire il transito servono delibere dei comuni interessati mentre i proprietari non possono fare nulla.
le multe però possono farle.
In tutto questo è nenache da specificare che mezzi non in regola o guidare senza patente non è permesso, al pari di qualsiasi altra strada.
Responsabilità se succede qualcosa e sequestro del mezzo se si viene beccati.
In un campo poi non ci si potrebbe andare perchè viene contestata la destinazione d'uso che andrebbe cambiata e regolamentato l'appezzamento.

Tutte cose discusse 1000 volte.

Quindi attenzione a credere certe cose perchè potrebbe essere un problema in caso di incidente.
E succedono
Correva l’anno 1991, quiz per la patente A.
Faccio due errori (per fortuna fino a 3 si passava)
Uno non me lo ricordo ma l’altro sono sicuro che fosse: “in luogo privato si può guidare un veicolo senza patente“.
Io ho risposto convinto “vero” ma era sbagliato. Ho provato anche a chiedere lumi all’esaminatore ma dopo 35 anni ancora non mi sono chiarito sto dubbio (al di la dei luoghi privati aperti al pubblico)
 
Io mi unisco al coro dei "bischeri che fanno bischerate", ero capace di guidare un'auto già da molto prima di prendere il foglio rosa, a 14 anni già gestivo la frizione, a 15/16 parcheggiavo in box una vecchissima Panda (che poi divenne la mia primissima auto, che meraviglia...), grossomodo nello stesso periodo i parcheggioni "disabitati" erano tutti miei e tra 16 e 17 anni, cosa che ora NON FAREI nemmeno per scherzo, guidavo d'estate per il quartiere le auto dei 2/3 amici più grandi che avevano già conseguito la patente.

E devo dire che, se molti ne fanno un vanto, io me ne vergogno profondamente, è vero che sapevo guidare e conoscevo la segnaletica, ma non ragionavo minimamente sul rischio che correvo, ovviamente andavamo piano e il gioco era andare a prendere o riportare questa o quella amica da una parte all'altra del quartiere.

Da papà, mi piacerebbe avviare alla guida le ragazze già a 15/16 anni, quantomeno per la gestione di base del veicolo (frizione, manovre base, confidenza al volante), vedremo che auto avremo perché l'ideale sarebbe una manuale (è che ormai non ce ne sono più in famiglia)...

Quanto all'incidente sarò telegrafico: situazione davvero terribile e incosciente, il fatto che non avesse una licenza di guida è un'aggravante, attendo però le determinazioni delle autorità prima di esprimermi appieno.

Quella strada la conosco molto bene (ci passiamo spessissimo) e in orari senza traffico, coi semafori "gialli", sembra una vera e propria autostrada, il numero di morti e ferirti è fortunatamente e incredibilmente basso visto quel che è accaduto (si legge di velocità superiori ai 200 km/h).
 
Ho trovato questo articolo che cerca di spiegare come sia avvenuto il noleggio https://www.gazzetta.it/motori/la-m...ende-e-clienti-la-legge-e-il-no-scoring.shtml
debbo dire che rimango allibito...per essere portato a conoscenza di una realtà completamente avulsa dalla mia...
se questo articolo ha dei riscontri e delle verità ( dato i precedenti incideti in giro per il nostro paese mi pare li confermino), mi sembra il caso di far fare dei controlli da parte delle forze delll'ordine a "tabula rasa".... nel settore....
in primis dalla GDF...
 
Credo proprio di no, ma sono solo 12 bulloni, proprio per le sollecitazioni verticali del fuoristrada ma meno quelli laterali degli urti stradali.
La scocca della Mercedes Classe G è fissata al telaio mediante un sistema di montaggio robusto e resistente, progettato per garantire la massima sicurezza e stabilità del veicolo.

Il telaio della Classe G è un telaio a scala, realizzato in acciaio ad alta resistenza, che fornisce una base solida per la scocca. La scocca, invece, è realizzata in acciaio e alluminio, e viene fissata al telaio mediante:

1. *Viti e bulloni*: la scocca è fissata al telaio mediante viti e bulloni di alta qualità, che garantiscono una connessione robusta e duratura.
2. *Saldature*: in alcuni punti critici, la scocca è saldata al telaio per garantire una connessione ancora più solida.
3. *Supporti e staffe*: la scocca è anche fissata al telaio mediante supporti e staffe, che aiutano a distribuire le forze e a ridurre le vibrazioni.

Il sistema di montaggio della scocca al telaio della Classe G è progettato per garantire la massima sicurezza e stabilità del veicolo, anche in condizioni di guida impegnative. Inoltre, il telaio e la scocca sono progettati per essere altamente resistenti alle deformazioni e alle sollecitazioni, per proteggere gli occupanti in caso di incidente.

Ecco alcuni dati tecnici sulla scocca e il telaio della Mercedes Classe G:

- Telaio: acciaio ad alta resistenza
- Scocca: acciaio e alluminio
- Sistema di montaggio: viti, bulloni, saldature, supporti e staffe
- Peso: circa 2.500 kg (a seconda della versione)
- Lunghezza: 4.606 mm
- Larghezza: 1.931 mm
- Altezza: 1.965 mm
 
E' proprio vero che certe volte si dovrebbe aspettare prima di tirare le conclusioni. Poi magari anche questo è sbagliato. L'unica cosa certa è che un ragazzo è morto

ammetto che questa volta ci sono cascato anche io , su queste vicende bisogna aspettare sempre un determinato periodo e non accontentarsi di quanto riportano i testimoni.
 
Back
Alto