<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Granturismo...Quale? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Granturismo...Quale?

Nicco.90 ha scritto:
Resta il fatto che se decidete di passare un fine settimana sulla costa più vicina (al mare) vi volano via 70? tra andata e ritorno.
Io certamente rinuncerei a rombo, accellerazione etcc...a favore di un portafoglio più pesante.
A maggior ragione se la 635d e la 650i o la m6 sono di dimensioni uguali.
A voi la scelta.

A me non dispiacerebbe neanche una bella Classe S 350 CDI Avantgarde per andare a mangiare al ristorante in riviera la domenica. :)
 
Non vorrà mica mettere a confronto 98? di benzina(70? quotata 1.399?/l) con 70.49? (1.007?/l)?! E per dinci! Lo faccio quasi due volte il pieno!
 
Nicco.90 ha scritto:
Non vorrà mica mettere a confronto 98? di benzina(70? quotata 1.399?/l) con 70.49? (1.007?/l)?! E per dinci! Lo faccio quasi due volte il pieno!

No no, assolutamente.. Mauro (ed anche io) voleva semplicemente dire che uno spende svariate decine di migliaia di euro per un'auto e poi si preoccupa di 28? di differenza sul pieno.. ebbene, a me sa di ridicolo.. al tagliando, al cambio gomme (da 18" o 19".. non meno di 1.000?) ti verrebbe un infarto allora..
 
Nicco.90 ha scritto:
Non vorrà mica mettere a confronto 98? di benzina(70? quotata 1.399?/l) con 70.49? (1.007?/l)?! E per dinci! Lo faccio quasi due volte il pieno!
Mah, io la benzina la vedo a circa 1.3 ed il gasolio ad 1.1, i 70 litri di "pieno" sono 91 euro contro 77 euro. Poi c'è una differenza di consumo di circa 2 litri per 100 km (tra 30d e 30i, se confronti 35d - 30i siamo ad un litro)
UN w.e. da 500 km sono circa 49 euro di gasolio o 71 di benzina
Insomma, su una vettura del genere, spiccioli
Anzi, il fatto stesso che ne stiamo parlando lo trovo francamente imbarazzante :oops:
 
Nicco.90 ha scritto:
Certo! E vi do ragione ma il carburante é una tassa quotidiana, il cambio delle gomme, bollo, etc no fortunatamente.

Bhe, non credo che, anche su un 3litri benzina, un pieno ti duri un giorno.. e poi, comunque, si parlava di un'auto per utilizzo occasionale prevalentemente nel week-end.. quindi questo riduce ancora la differenza, oltre a rendere il diesel inutile e più inadatto per via dei percorsi brevi, con frequenti accendi/spegni ed a velocità moderate che non gli permettono di raggiungere la temperatura ottimale d'esercizio.
 
Nicco.90 ha scritto:
Certo! E vi do ragione ma il carburante é una tassa quotidiana, il cambio delle gomme, bollo, etc no fortunatamente.
ah no?
fatti due conti di cosa costa un'auto ... ieri sera per mia curiosità mi sono guardato e messo in ordine le spese sostenute con il 3 Touring (un vecchio E46 benzina) in 70.000 km e quasi 5 anni (a maggio)
2.200 di manutenzione ordinaria, 1.100 di riparazioni straordinarie, 1.200 di gomme (e mica roba bestiale, sono delle gommine da 16" e addirittura da 15" per le invernali), ora in arrivo altri 1.500 di ordinaria ... poi c'è il bollo e l'assicurazione ;)
 
|Mauro65| ha scritto:
Personalmente la cosa importante è che Bmw continui a dare possibilità di scelta tra motori ciclo otto e ciclo diesel, poi ciascuno sceglie quello di suo gradimento, tanto sono in ogni caso dei bellissimi "pezzi"
Perfino il "polmonazzo" di casa, ovvero il 1.6 benzina montato su 116i, comunque tira fuori 122 cv (che non sono pochi per un 1.6 aspirato)

Quanto allo steptronic formito di default, francamente con motori di quella cubatura e coppia non vedo alternative: un cambio manuale deve avere una frizione grossa tanto per reggere, quindi per evitare di fare spinning con il pedale della frizione dovresti mettere una pompa idraulica adeguata, che ti fa perdere ovviamente sensibilità. Lo step di quei modelli in modalità Sport con tasto aggiuntivo S è mostruosamente veloce, secondo me anche più veloce della media di una cambiata manuale, cattivissimo; se invece vuoi viaggare in souplesse (magari con la 6 cabrio aperta), in modalità normale è comodissimo.

Io stesso, che tutto sommato amo di più il manuale, mi rendo conto che oramai è roba da 4 cilindri, e solo benzina.

Non sono d'accordo, soprattutto sull'ultima osservazione sul cambio "da 4 cilindri". Non fosse altro perche BMW ha annunciato cambi manuali di base per tutte le motorizzazioni ( anche quelle esagerate, e forse a sto giro adddirittura per la M ) della futura F10.

Io adoro un buon manuale, così come adoro un buon automatico. Non saprei mai scegliere fra l'uno o l'altro, se non mi facessi aiutare un po' dal carattere della vettura, dalla sua impostazione di base. E quindi, se sul mio cassone sarebbe probabilmente più consono lo step ( non meglio, perchè sulla mia lo considero meno fuori luogo che su una Mercedes, e comunque mi godo il miglior manuale che abbia mai avuto ) , io su un 650i, o una M6, continuo a vedere più "intonato" il manuale.

Vero che rimpiangerei lo step quando andassi a trotterellare in riviera. Ma mi parrebbe altrettanto - e più giusto - godimento poter partire a razzo esattamente come comanda la caviglia destra, senza dover prima programmare il launch control, e poi partire comunque come dice lui.

In realtà questo poi è un non argomento, perchè BMW lo sa, ed infatti offre il manuale su tutta la gamma. L'unica mosca bianca è il 335d, in più d'un senso. Forse più eclatante la M6, allora.
 
Credo che i consumi vadano giustamente presi in considerazione a qualsiasi livello di prezzo di listino quando si valuta un'auto che ha un effettiva utilità.
Quando invece si compra un'auto sfiziosa e per certi versi inutile ( come può essere un'auto a 2 posti) e si cerca di risparmiare sulla motorizzazione, la caduta di stile è dietro l'angolo.
L'esempio che posso fare è quello dell'Audi TT a gasolio.
 
Fancar_ ha scritto:
Quando invece si compra un'auto sfiziosa e per certi versi inutile ( come può essere un'auto a 2 posti) e si cerca di risparmiare sulla motorizzazione, la caduta di stile è dietro l'angolo.
Cayenne o X5 4.4i - 4.8i a Gpl? :D :D :D
 
|Mauro65| ha scritto:
Nicco.90 ha scritto:
Non vorrà mica mettere a confronto 98&#8364; di benzina(70&#8364; quotata 1.399&#8364;/l) con 70.49&#8364; (1.007&#8364;/l)?! E per dinci! Lo faccio quasi due volte il pieno!
Mah, io la benzina ka vedo a circa 1.3 ed il gasolio ad 1.1, i 70 litri di "pieno" sono 91 euro contro 77 euro. Poi c'è una differenza di consumo di circa 2 litri per 100 km (tra 30d e 30i, se confronti 35d - 30i siamo ad un litro)
UN w.e. da 500 km sono circa 49 euro di gasolio o 71 di benzina
Insomma, su una vettura del genere, spiccioli
Anzi, il fatto stesso che ne stiamo parlando lo trovo francamente imbarazzante :oops:

997.gif


00040002.gif
 
|Mauro65| ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Quando invece si compra un'auto sfiziosa e per certi versi inutile ( come può essere un'auto a 2 posti) e si cerca di risparmiare sulla motorizzazione, la caduta di stile è dietro l'angolo.
Cayenne o X5 4.4i - 4.8i a Gpl? :D :D :D

Eeehhh, i bei tempi della precedente serie 6...ve la ricordate che capolavoro di bellezza e tecnica era? Derivava direttamente dalla serie 7 (meravigliosa), e aveva motori a benzina 6 cilindri 2.8, 3.3 e 3.5 litri....la 635i è rimasta nei cuori di tutti, e c'era anche il modello corsaiolo! (si chiamava M oppure CSI?)
 
Back
Alto