<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Granturismo...Quale? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Granturismo...Quale?

Certo, anzi mi sembra molto meglio!.....Il fine del cambio marcia è mantenere i giri del motore negli appropriati range di funzionamento a seconda delle esigenze del momento...poi il mezzo per raggiungere quel fine non conta.....se poi ti affatichi di meno, ben venga!
 
paperone1975 ha scritto:
Certo, anzi mi sembra molto meglio!.....Il fine del cambio marcia è mantenere i giri del motore negli appropriati range di funzionamento a seconda delle esigenze del momento...poi il mezzo per raggiungere quel fine non conta.....se poi ti affatichi di meno, ben venga!

Non sono d'accordo. Non è la stessa cosa. Le tue considerazioni sono valide per il 90% delle auto circolanti. Una serie 6 appartiene al restante 10%. Fosse anche solo per una questione di carattere e gusto soggettivo ( ma non lo è, perchè ci sono differenze oggettive e ben più profonde, sia nell'efficacia che nell'uso di due cambi così diversi ), su una gran turismo il manuale dovrebbe essere sempre disponibile.

A meno che non si consideri che anche un motore diesel su una gran turismo è un'anomalia, ed allora, fatto 30, si può fare anche 31. Ma la cosa mi lascia un po' tiepido.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
paperone1975 ha scritto:
Certo, anzi mi sembra molto meglio!.....Il fine del cambio marcia è mantenere i giri del motore negli appropriati range di funzionamento a seconda delle esigenze del momento...poi il mezzo per raggiungere quel fine non conta.....se poi ti affatichi di meno, ben venga!

Non sono d'accordo. Non è la stessa cosa. Le tue considerazioni sono valide per il 90% delle auto circolanti. Una serie 6 appartiene al restante 10%. Fosse anche solo per una questione di carattere e gusto soggettivo ( ma non lo è, perchè ci sono differenze oggettive e ben più profonde, sia nell'efficacia che nell'uso di due cambi così diversi ), su una gran turismo il manuale dovrebbe essere sempre disponibile.

A meno che non si consideri che anche un motore diesel su una gran turismo è un'anomalia, ed allora, fatto 30, si può fare anche 31. Ma la cosa mi lascia un po' tiepido.

mah,belli sai bene che la serie 6 altro non è che una 5 coupè.
in realtà non è una sportiva(m6 a parte) quindi l'automatico è la morte sua.
tra l'altro è disponibile lo steptronic sport.
poi posso anche concordare che una opzione in + sia sempre positiva ma tu sai che sulla serie 5 solo il 4/5%dei clienti compra la manuale e non è mai stato sviluppato un manuale per la diesel biturbo.
direi che sarebbero stati soldi buttati al vento.
magari col rischio di trovarsi turiddu fra i clienti :cry:
quanto all'anomalia....direi che il diesel è oramai sdoganato su queste auto ma porto rispetto ai puristi.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
paperone1975 ha scritto:
Certo, anzi mi sembra molto meglio!.....Il fine del cambio marcia è mantenere i giri del motore negli appropriati range di funzionamento a seconda delle esigenze del momento...poi il mezzo per raggiungere quel fine non conta.....se poi ti affatichi di meno, ben venga!

Non sono d'accordo. Non è la stessa cosa. Le tue considerazioni sono valide per il 90% delle auto circolanti. Una serie 6 appartiene al restante 10%. Fosse anche solo per una questione di carattere e gusto soggettivo ( ma non lo è, perchè ci sono differenze oggettive e ben più profonde, sia nell'efficacia che nell'uso di due cambi così diversi ), su una gran turismo il manuale dovrebbe essere sempre disponibile.

A meno che non si consideri che anche un motore diesel su una gran turismo è un'anomalia, ed allora, fatto 30, si può fare anche 31. Ma la cosa mi lascia un po' tiepido.
L'accopiata turbodiesel e cambio automatico è la migliore che ci sia, soprattutto con potenze e coppie elevate.
Per questo penso che la 635d l'abbiano solo proposta con il cambio automatico.
Immaginati come passeggero su suddetta vettura con il guidatore che muove il bastone del cambio ogni mille giri con la coppia che ti catapulta in avanti....
Per me non è un gran bel vedere....
Con l'automatico invece acquista fluidità e pastosità....e i passeggeri non fanno avanti e indietro contro lo schienale....
 
per franco

quando te ne esci con queste perle di saggezza e filosofia manco pari piu' un bimmer...
o lo dici per tenere lontano tourillo?
lo sai che prima o poi approdera' in bmw (ha messo una croce su tutto il gruppo vag)...
che bello sara' quando lo sentiremo dire che li e' un pochino troppo....e li un pochino troppo poco....e un millimetro piu' in qua e un decimo di millimetro piu' in la....mitico touri!!!!
 
flankker66 ha scritto:
[quanto all'anomalia....direi che il diesel è oramai sdoganato su queste auto ma porto rispetto ai puristi.

Anch'io ho fatto l'abitudine al diesel, ma sulle 2+2 ancora non me lo vedo.
Per esempio lo vedo sulla serie 3 coupè che ha 4 posti, ma non lo vedo proprio su un'Audi TT.
Questo perchè.....questo tipo di auto si acquista per sfizio e piacere.....
Per prendere una TT 2.0 TDI che mi costringe a tanti sacrifici, mi prendo una Golf GTD DSG che ha prestazioni di poco inferiori, ma almeno la uso tutti i giorni per andare a fare la spesa, le vacanze, portare qualcuno ecc ecc....
 
caterpillar ha scritto:
per franco

quando te ne esci con queste perle di saggezza e filosofia manco pari piu' un bimmer...
o lo dici per tenere lontano tourillo?
lo sai che prima o poi approdera' in bmw (ha messo una croce su tutto il gruppo vag)...
che bello sara' quando lo sentiremo dire che li e' un pochino troppo....e li un pochino troppo poco....e un millimetro piu' in qua e un decimo di millimetro piu' in la....mitico touri!!!!

io stò facendo il possibile per evitare il disastro :?
 
Fancar_ ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
paperone1975 ha scritto:
Certo, anzi mi sembra molto meglio!.....Il fine del cambio marcia è mantenere i giri del motore negli appropriati range di funzionamento a seconda delle esigenze del momento...poi il mezzo per raggiungere quel fine non conta.....se poi ti affatichi di meno, ben venga!

Non sono d'accordo. Non è la stessa cosa. Le tue considerazioni sono valide per il 90% delle auto circolanti. Una serie 6 appartiene al restante 10%. Fosse anche solo per una questione di carattere e gusto soggettivo ( ma non lo è, perchè ci sono differenze oggettive e ben più profonde, sia nell'efficacia che nell'uso di due cambi così diversi ), su una gran turismo il manuale dovrebbe essere sempre disponibile.

A meno che non si consideri che anche un motore diesel su una gran turismo è un'anomalia, ed allora, fatto 30, si può fare anche 31. Ma la cosa mi lascia un po' tiepido.
L'accopiata turbodiesel e cambio automatico è la migliore che ci sia, soprattutto con potenze e coppie elevate.
Per questo penso che la 635d l'abbiano solo proposta con il cambio automatico.
Immaginati come passeggero su suddetta vettura con il guidatore che muove il bastone del cambio ogni mille giri con la coppia che ti catapulta in avanti....
Per me non è un gran bel vedere....
Con l'automatico invece acquista fluidità e pastosità....e i passeggeri non fanno avanti e indietro contro lo schienale....

Si....come dicevo, fatto 30 col diesel, poi ha senso fare 31 imponendo solo l'automatico su un motore così "concentrato".
 
flankker66 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
paperone1975 ha scritto:
Certo, anzi mi sembra molto meglio!.....Il fine del cambio marcia è mantenere i giri del motore negli appropriati range di funzionamento a seconda delle esigenze del momento...poi il mezzo per raggiungere quel fine non conta.....se poi ti affatichi di meno, ben venga!

Non sono d'accordo. Non è la stessa cosa. Le tue considerazioni sono valide per il 90% delle auto circolanti. Una serie 6 appartiene al restante 10%. Fosse anche solo per una questione di carattere e gusto soggettivo ( ma non lo è, perchè ci sono differenze oggettive e ben più profonde, sia nell'efficacia che nell'uso di due cambi così diversi ), su una gran turismo il manuale dovrebbe essere sempre disponibile.

A meno che non si consideri che anche un motore diesel su una gran turismo è un'anomalia, ed allora, fatto 30, si può fare anche 31. Ma la cosa mi lascia un po' tiepido.

mah,belli sai bene che la serie 6 altro non è che una 5 coupè.
in realtà non è una sportiva(m6 a parte) quindi l'automatico è la morte sua.
tra l'altro è disponibile lo steptronic sport.
poi posso anche concordare che una opzione in + sia sempre positiva ma tu sai che sulla serie 5 solo il 4/5%dei clienti compra la manuale e non è mai stato sviluppato un manuale per la diesel biturbo.
direi che sarebbero stati soldi buttati al vento.
magari col rischio di trovarsi turiddu fra i clienti :cry:
quanto all'anomalia....direi che il diesel è oramai sdoganato su queste auto ma porto rispetto ai puristi.

Si si, non metto in dubbio la tecnica, si tratta ovviamente di una 5er sotto mentite spoglie, ed anche lo step è al di sopra di ogni dubbio ( probabilmente lo avrei preferito al manuale anche sulla mia ). Diciamo pure che accolgo l'eccezione di fancar, secondo cui alla fine è il miglior cambio per il biturbo diesel, e che forse l'anomalia vera - almeno per me - è proprio e solo la presenza di questo motore sulla 6er.

Perchè si tratterà pure di una 5er ricarrozzata, ma certe volte basta anche una carrozzeria coupè 2+2 a cambiare radicalmente la destinazione d'uso e l'ispirazione di un'auto. Altrimenti la 6er forse ce l'avremmo anche tu ed io ( io rigorosamente 620d :D )

Detto questo mi chiedo: quale clientela e perchè si cerca usualmente un motore diesel, e perchè dovrebbe farlo su quest'auto in particolare? E perchè è stato preferito il 35d al 35i, proprio su una gran turismo?

Per il resto nulla da discutere, visto che il manuale su tutte le altre è di base, tranne che sulla M. ( Altra anomalia, in effetti: solo gli americani la possono avere manuale ). Così, tanto per discutere...
 
BelliCapelli3 ha scritto:
flankker66 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
paperone1975 ha scritto:
Certo, anzi mi sembra molto meglio!.....Il fine del cambio marcia è mantenere i giri del motore negli appropriati range di funzionamento a seconda delle esigenze del momento...poi il mezzo per raggiungere quel fine non conta.....se poi ti affatichi di meno, ben venga!

Non sono d'accordo. Non è la stessa cosa. Le tue considerazioni sono valide per il 90% delle auto circolanti. Una serie 6 appartiene al restante 10%. Fosse anche solo per una questione di carattere e gusto soggettivo ( ma non lo è, perchè ci sono differenze oggettive e ben più profonde, sia nell'efficacia che nell'uso di due cambi così diversi ), su una gran turismo il manuale dovrebbe essere sempre disponibile.

A meno che non si consideri che anche un motore diesel su una gran turismo è un'anomalia, ed allora, fatto 30, si può fare anche 31. Ma la cosa mi lascia un po' tiepido.

mah,belli sai bene che la serie 6 altro non è che una 5 coupè.
in realtà non è una sportiva(m6 a parte) quindi l'automatico è la morte sua.
tra l'altro è disponibile lo steptronic sport.
poi posso anche concordare che una opzione in + sia sempre positiva ma tu sai che sulla serie 5 solo il 4/5%dei clienti compra la manuale e non è mai stato sviluppato un manuale per la diesel biturbo.
direi che sarebbero stati soldi buttati al vento.
magari col rischio di trovarsi turiddu fra i clienti :cry:
quanto all'anomalia....direi che il diesel è oramai sdoganato su queste auto ma porto rispetto ai puristi.

Si si, non metto in dubbio la tecnica, si tratta ovviamente di una 5er sotto mentite spoglie, ed anche lo step è al di sopra di ogni dubbio ( probabilmente lo avrei preferito al manuale anche sulla mia ). Diciamo pure che accolgo l'eccezione di fancar, secondo cui alla fine è il miglior cambio per il biturbo diesel, e che forse l'anomalia vera - almeno per me - è proprio e solo la presenza di questo motore sulla 6er.

Perchè si tratterà pure di una 5er ricarrozzata, ma certe volte basta anche una carrozzeria coupè 2+2 a cambiare radicalmente la destinazione d'uso e l'ispirazione di un'auto. Altrimenti la 6er forse ce l'avremmo anche tu ed io ( io rigorosamente 620d :D )

Detto questo mi chiedo: quale clientela e perchè si cerca usualmente un motore diesel, e perchè dovrebbe farlo su quest'auto in particolare? E perchè è stato preferito il 35d al 35i, proprio su una gran turismo?

Per il resto nulla da discutere, visto che il manuale su tutte le altre è di base, tranne che sulla M. ( Altra anomalia, in effetti: solo gli americani la possono avere manuale ). Così, tanto per discutere...

beh,il motore diesel su una granturismo apre decisamente nuovi mercati rispetto al 3.0 turbo benza.
ci sono molti clienti di serie 5 specie berlina che potrebbero benissimo comprare la serie6 ma non lo fanno perchè oramai abituati al diesel o perchè fanno molti km.
insomma,specie in italia/spagna/grecia un motore benza di 3 litri turbo viene visto con preoccupazione.
inoltre vanno aggiunti 2 punti:
1-il diesel abbatte le emissioni co2 della gamma ed è visto come + ecologista
2-bmw punta da tempo(dalla mitica 325tds che ho avuto) all'immagine del diesel sportivo.quindi la 635d è coerente con le linee bmw
 
Personalmente la cosa importante è che Bmw continui a dare possibilità di scelta tra motori ciclo otto e ciclo diesel, poi ciascuno sceglie quello di suo gradimento, tanto sono in ogni caso dei bellissimi "pezzi"
Perfino il "polmonazzo" di casa, ovvero il 1.6 benzina montato su 116i, comunque tira fuori 122 cv (che non sono pochi per un 1.6 aspirato)

Quanto allo steptronic formito di default, francamente con motori di quella cubatura e coppia non vedo alternative: un cambio manuale deve avere una frizione grossa tanto per reggere, quindi per evitare di fare spinning con il pedale della frizione dovresti mettere una pompa idraulica adeguata, che ti fa perdere ovviamente sensibilità. Lo step di quei modelli in modalità Sport con tasto aggiuntivo S è mostruosamente veloce, secondo me anche più veloce della media di una cambiata manuale, cattivissimo; se invece vuoi viaggare in souplesse (magari con la 6 cabrio aperta), in modalità normale è comodissimo.

Io stesso, che tutto sommato amo di più il manuale, mi rendo conto che oramai è roba da 4 cilindri, e solo benzina.
 
|Mauro65| ha scritto:
Quanto allo steptronic formito di default, francamente con motori di quella cubatura e coppia non vedo alternative: un cambio manuale deve avere una frizione grossa tanto per reggere, quindi per evitare di fare spinning con il pedale della frizione dovresti mettere una pompa idraulica adeguata, che ti fa perdere ovviamente sensibilità. Lo step di quei modelli in modalità Sport con tasto aggiuntivo S è mostruosamente veloce, secondo me anche più veloce della media di una cambiata manuale, cattivissimo; se invece vuoi viaggare in souplesse (magari con la 6 cabrio aperta), in modalità normale è comodissimo.

Io stesso, che tutto sommato amo di più il manuale, mi rendo conto che oramai è roba da 4 cilindri, e solo benzina.

mau non esagerare :!:tu sai che io sono straconvinto fautore dell'automatico e possiedo il suddetto step sport.
credo sia + veloce di un manuale specie nelle cambiate disassate in cui batte anche un collaudatore e non sbaglia mai,neppure sotto pressione....
però nelle condizioni di guida difficile o quando vuoi esagerare il manuale è superiore quindi sulle sportive ha sempre un suo perchè.
ho provato la 911 col doppia frizione e non mi ha convinto granchè.lo stesso proprietario mi ha detto che il drifting ed il sovrasterzo sono molto+ difficili da controllare.
insomma tutti i cambi non manuali mettono un filtro fra l'uomo e le ruote.
questo lo si deve sempre dire.
guidare sportivamente ed efficacemente un'automatica credo sia + difficile che una manuale.
e non è un paradosso.
 
Signori miei, tutte le considerazioni fatte da voi sono lecite e degne di nota.
Resta il fatto che avendo sotto il sedere un 3000 benzina, o peggio ancora un 5000; non fai viaggi "lunghi".
Resterà allora la "macchina della Domenica" che viene usata giusto il fine settimana per recarsi nelle città vicine.
Il rombo di un motore benzina? Entusiasmante. Il sorpaso con tanti cavalli? Impareggiabile. Tutti che al tuo passaggio si girano inviandoti? Cosa altro si può desiderare!
Resta il fatto che se decidete di passare un fine settimana sulla costa più vicina (al mare) vi volano via 70? tra andata e ritorno.
Conviene allora prendere un benzina?
Io certamente rinuncerei a rombo, accellerazione etcc...a favore di un portafoglio più pesante.
A maggior ragione se la 635d e la 650i o la m6 sono di dimensioni uguali.
A voi la scelta.
 
flankker66 ha scritto:
mau non esagerare :!:tu sai che io sono straconvinto fautore dell'automatico e possiedo il suddetto step sport.
credo sia + veloce di un manuale specie nelle cambiate disassate in cui batte anche un collaudatore e non sbaglia mai,neppure sotto pressione....
però nelle condizioni di guida difficile o quando vuoi esagerare il manuale è superiore quindi sulle sportive ha sempre un suo perchè.
ho provato la 911 col doppia frizione e non mi ha convinto granchè.lo stesso proprietario mi ha detto che il drifting ed il sovrasterzo sono molto+ difficili da controllare. insomma tutti i cambi non manuali mettono un filtro fra l'uomo e le ruote. questo lo si deve sempre dire. guidare sportivamente ed efficacemente un'automatica credo sia + difficile che una manuale. e non è un paradosso.
Tutto vero, ma parlavamo (credo) di una serie 6, non di una Z4 o di una 1 coupè (o di un 911) ... e se parliamo di guida sportiva dovremmo anche dire che è più difficile da controllare una turbo che una aspirata
 
Nicco.90 ha scritto:
Signori miei, tutte le considerazioni fatte da voi sono lecite e degne di nota. Resta il fatto che avendo sotto il sedere un 3000 benzina, o peggio ancora un 5000; non fai viaggi "lunghi". Resterà allora la "macchina della Domenica" che viene usata giusto il fine settimana per recarsi nelle città vicine. Il rombo di un motore benzina? Entusiasmante. Il sorpaso con tanti cavalli? Impareggiabile. Tutti che al tuo passaggio si girano inviandoti? Cosa altro si può desiderare! Resta il fatto che se decidete di passare un fine settimana sulla costa più vicina (al mare) vi volano via 70? tra andata e ritorno.
Conviene allora prendere un benzina? Io certamente rinuncerei a rombo, accellerazione etcc...a favore di un portafoglio più pesante.
A maggior ragione se la 635d e la 650i o la m6 sono di dimensioni uguali.
A voi la scelta.
Con il massimo rispetto, se 70 euro di benzina al posto di 45/50 di gasolio sono un problema per il w.e., forse una 6er non è una scelta saggia (anche perché i tagliandi di una 6er non sono proprio quelli di una categoria più piccola)
 
Back
Alto