<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> grande punto 75 cv multijet vs punto 1.3 69 cv | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

grande punto 75 cv multijet vs punto 1.3 69 cv

non ho ben capito io ho sempre avuto le 185/15
quelle che intendi tu sono 185/14?
No! Questo discorso :emoji_point_down:
Tieni presente che i 175/65 15 li monti sugli stessi cerchi che hai.
La differenza di circonferenza tra le due misure e' di circa il 2% (186cm per i 175/65 e 190cm per i 185/65).

Forse dicendo cerchio più piccolo ti ho confuso, intendevo la figura geometrica.
Il cerchio dell'auto è sempre il medesimo, ma la circonferenza esterna della gomma è più piccola su una 175/65 rispetto alla 185/65 più corta di 4cm
 
Ultima modifica:
No! Questo discorso :emoji_point_down:


Forse dicendo cerchio più piccolo ti ho confuso, intendevo la figura geometrica.
Il cerchio è sempre il medesimo, ma la circonferenza esterna della gomma è più piccola su una 175/65 rispetto alla 185/65 più corta di 4cm

Ah scusami avevo frainteso.
quindi una gomma 175 /15 rispetto a una 185/15 non solo è più stretta ma anche più piccola come diametro.
credevo che cambiasse solo la larghezza.

mio padre sulla Classic ha le 185/14 e sono molto più basse però in larghezza sembrano addirittura leggermente più larghe delle mie

disse il gommista che a volte tra pneumatici della stessa dimensione possono variare un paio di Cm
puo essere una 185 che è larga quasi quanto una 175 o alcune come una 195
 
Il discorso delle larghezze degli pneumatici è ampio e vario, da una marca all'altra per la stessa misura ci possono essere notevoli differenze, poi può variare anche in base a come "calza" su canali del cerchio di dimensioni diverse.
 
La spalla non è uguale perché nei 185/65 ovviamente il 65% si calcola su 185 mm, mentre nei 175/65 si calcola appunto su 175 mm
 
mio padre sulla Classic ha le 185/15 e sono molto più basse però in larghezza sembrano addirittura leggermente più larghe delle mie
Sulla Classic vedo per l'1.3 multijet:
  • 185/55 R15 82H cerchio 6Jx15" ET35 (lega)
  • 185/60 R14 82H cerchio 6Jx14" ET35 (lega) oppure 5,5J x 14" ET35 (lamiera)
Nell'ultimo caso lo stesso pneumatico risulterà più largo sul cerchio in lega rispetto a quello in lamiera per via del canale leggermente più ampio.

La Classic sull'1.3 multijet senza ESP monta cerchi diversi: 185/55 R15 82H cerchio 6Jx15" ET33 (lega)
 
Ultima modifica:
Ovviamente l'altezza cambia, ma il cerchio e' sempre da 15".
Certo, avevo già cercato di spiegarmi successivamente intendevo la figura geometrica, cerchio, disco, volevo che visivamente paragonasse le due misure in modo da rendersi conto che con una circonferenza più piccola inevitabilmente cala anche l'altezza...
 
Sulla Classic vedo per l'1.3 multijet:
  • 185/55 R15 82H cerchio 6Jx15" ET35 (lega)
  • 185/60 R14 82H cerchio 6Jx14" ET35 (lega) oppure 5,5J x 14" ET35 (lamiera)
Nell'ultimo caso lo stesso pneumatico risulterà più largo sul cerchio in lega rispetto a quello in lamiera per via del canale leggermente più ampio.


La Classic sull'1.3 multijet senza ESP monta cerchi diversi: 185/55 R15 82H cerchio 6Jx15" ET33 (lega)

Quella di mio padre è immatricolata 2004 si chiama clasic giusto? insomma la punto coi fari più grossi.
ha i 185 /14 con cerchi in lega a raggi di sole quelli più comuni
 
UN altra curiosità che ho sempre avuto è
assorbono meglio i cerchi in lega o in ferro?

a me sembra che quelli in lega soffrano meno le buche.
molta gente la fa nera " i cerchi in lega danno problemi buchi si rompono"

mai auto un problema, quella che dava problemi di continuo con le gomme era la micra coi cerchi in ferro.
che dovevo riaddrizzarli una volta a settimana
 
Quella di mio padre è immatricolata 2004 si chiama clasic giusto? insomma la punto coi fari più grossi.
ha i 185 /14 con cerchi in lega a raggi di sole quelli più comuni
Se è del 2004 non è la "Classic"
Da wikipedia (Punto):

Nel 2004 vengono aggiornati gli allestimenti e si aggiunge la versione Speed (base Active con estetica della Sporting eccetto minigonne e spoiler, sedili specifici; motore 1.2 60 e 80 CV o 1.3 Mtj 69 CV e 1.9 Jtd 86 CV.

Esordisce nel 2005 inoltre l'edizione limitata Cult, su base Dynamic, con cerchi in lega eleganti da 15", volante in pelle e particolari dell'interno in tinta.

Nel settembre 2005, FIAT ha presentato quella che si dovrebbe considerare la nuova edizione della Punto, ma era una vettura totalmente diversa, anche nel nome: assume la denominazione di Fiat Grande Punto. Tuttavia, essendo posizionate diversamente nel mercato (la Grande Punto ha dimensioni maggiori), la Punto è rimasta in produzione fino alla fine del 2010 con la denominazione diFiat Punto Classic.

Nel 2007 sono state apportate alcune leggere modifiche estetiche, tra cui una mascherina argentata di disegno differente e altri dettagli inediti ripresi dall'edizione limitata Cult del 2005. La nuova gamma Classic è caratterizzata da tre nuovi allestimenti (Classic, Classic Dynamic eClassic Natural Power) e da altrettanti motori (1.2 Fire benzina 60 CV, 1.2 Firebenzina/metano e 1.3 diesel Multijet 16v 69 CV).

Nel 2008 la gamma è stata ulteriormente aggiornata: su tutte le versioni sono stati introdotti il logo Fiat rinnovato rosso e una nuova gamma di colorazioni; inoltre l'allestimento di puntaClassic Dynamic ha beneficiato di cerchi di nuovo disegno e finiture esclusive per l'interno. Nessuna novità per quanto riguarda i motori, lievi variazioni nelle dotazioni di serie.

Nel 2009 la Punto Classic riceve un ulteriore aggiornamento di gamma, imperniata ora sul solo allestimento Active, disponibile come sempre anche con il motore benzina/metano Natural Power. Poche settimane dopo si aggiunge la variante alimentata a benzina eGPL, prima versione di questa auto a utilizzare tale carburante, equipaggiata con il 1.2 60 CV.

Nel 2010, la Punto Classic non riceve alcun ulteriore aggiornamento, eccezion fatta per i due specchietti retrovisori divenuti più grandi (in ottemperanza alle nuove normative europee). Dal momento che il modello non rispettava le normative europee Euro 5 (in vigore dal 1º gennaio 2011), la sua produzione è cessata alla fine del 2010[6] ma l'uscita dai listini si è avuto solo a maggio 2011, dopo quasi 12 anni dalla presentazione della seconda versione.
 
UN altra curiosità che ho sempre avuto è
assorbono meglio i cerchi in lega o in ferro?

a me sembra che quelli in lega soffrano meno le buche.
Dipende dalle leghe...
Ho avuto problemi con i 15" della Swift (tutti storti, le equilibrature dal gommista erano al limite del miracoloso), e con i 16" Abarth della 500, due volte li ho dovuti far riparare, tutti gli altri avuti mai nessuna rogna, quelli della Bravo poi...(ne ho due set diversi da 17") resistentissimi, ho preso buche mostruose e addirittura nell'evitare un probabile incidente sono salito su un marciapiede in frenata con l'anteriore dx...nessun danno, sull'equilibratrice risultano perfettamente dritti...

In allegato la foto del cerchio della 500 prima della riparazione...
 

Allegati

  • 20140920_095018.jpg
    20140920_095018.jpg
    1,1 MB · Visite: 328
Se è del 2004 non è la "Classic"
Da wikipedia (Punto):

Nel 2004 vengono aggiornati gli allestimenti e si aggiunge la versione Speed (base Active con estetica della Sporting eccetto minigonne e spoiler, sedili specifici; motore 1.2 60 e 80 CV o 1.3 Mtj 69 CV e 1.9 Jtd 86 CV.

Esordisce nel 2005 inoltre l'edizione limitata Cult, su base Dynamic, con cerchi in lega eleganti da 15", volante in pelle e particolari dell'interno in tinta.

Nel settembre 2005, FIAT ha presentato quella che si dovrebbe considerare la nuova edizione della Punto, ma era una vettura totalmente diversa, anche nel nome: assume la denominazione di Fiat Grande Punto. Tuttavia, essendo posizionate diversamente nel mercato (la Grande Punto ha dimensioni maggiori), la Punto è rimasta in produzione fino alla fine del 2010 con la denominazione diFiat Punto Classic.

Nel 2007 sono state apportate alcune leggere modifiche estetiche, tra cui una mascherina argentata di disegno differente e altri dettagli inediti ripresi dall'edizione limitata Cult del 2005. La nuova gamma Classic è caratterizzata da tre nuovi allestimenti (Classic, Classic Dynamic eClassic Natural Power) e da altrettanti motori (1.2 Fire benzina 60 CV, 1.2 Firebenzina/metano e 1.3 diesel Multijet 16v 69 CV).

Nel 2008 la gamma è stata ulteriormente aggiornata: su tutte le versioni sono stati introdotti il logo Fiat rinnovato rosso e una nuova gamma di colorazioni; inoltre l'allestimento di puntaClassic Dynamic ha beneficiato di cerchi di nuovo disegno e finiture esclusive per l'interno. Nessuna novità per quanto riguarda i motori, lievi variazioni nelle dotazioni di serie.

Nel 2009 la Punto Classic riceve un ulteriore aggiornamento di gamma, imperniata ora sul solo allestimento Active, disponibile come sempre anche con il motore benzina/metano Natural Power. Poche settimane dopo si aggiunge la variante alimentata a benzina eGPL, prima versione di questa auto a utilizzare tale carburante, equipaggiata con il 1.2 60 CV.

Nel 2010, la Punto Classic non riceve alcun ulteriore aggiornamento, eccezion fatta per i due specchietti retrovisori divenuti più grandi (in ottemperanza alle nuove normative europee). Dal momento che il modello non rispettava le normative europee Euro 5 (in vigore dal 1º gennaio 2011), la sua produzione è cessata alla fine del 2010[6] ma l'uscita dai listini si è avuto solo a maggio 2011, dopo quasi 12 anni dalla presentazione della seconda versione.

E come si chiama? punto 2003? vabe cmq sn quasi identiche. cambia solo la mascherina davanti
 
Dipende dalle leghe...
Ho avuto problemi con i 15" della Swift (tutti storti, le equilibrature dal gommista erano al limite del miracoloso), e con i 16" Abarth della 500, due volte li ho dovuti far riparare, tutti gli altri avuti mai nessuna rogna, quelli della Bravo poi...(ne ho due set diversi da 17") resistentissimi, ho preso buche mostruose e addirittura nell'evitare un probabile incidente sono salito su un marciapiede in frenata con l'anteriore dx...nessun danno, sull'equilibratrice risultano perfettamente dritti...


In allegato la foto del cerchio della 500 prima della riparazione...

Meno male che non si è spezzato.
io sui cerchi son maniacale infatti li ho fatti nero opaco proprio perchè si vede di meno i graffi
 
Back
Alto