<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Grande flop del Twinair.. peccato! | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Grande flop del Twinair.. peccato!

conan2001 ha scritto:
alexmed ha scritto:
Io aspetterei a trarre conclusioni, aspetterei che un po' di twinair siano in strada in mano ad utenti normali e magari dopo un 15mila km. Diciamo tra un annetto o poco più. ;)

le conclusioni sono quelle.
se vai in eco consuma poco altrimenti si fa sentire.
perchè aspettare un anno ?

Per capire quanto poco e per capire quanto si fan sentire.
C'è troppa fretta di dar giudizi oggigiorno e non solo su un motore ma su tutti gli aspetti del vivere umano. Anche le persone le si giudicano troppo in fretta. Deve essere una malattia moderna la poca propensione alla prudenza.
 
modus72 ha scritto:
larft ha scritto:
Errare umanum est!Non capisco però perchè molti scrivono guardando dall'alto verso il basso seduti sul podio come detentori della verità e con un unica saggezza"io lo sapevo".Forse loro avrebbero fatto meglio ?

A chi chiedeva su questo forum delle opinioni sul Twinair, e in generale sul Multiair, io ho sempre espresso le mie perplessità dal momento che non si tratta solo di un MOTORE NUOVO, per il quale ormai le case hanno ragionevoli conoscenze, ma soprattutto di una TECNOLOGIA nuova, mai sperimentata sulle lunghe distanze temporali e in particolar modo mai testata nell'uso comune. Diversi forumisti qui avevano messo tranquilli le mani sul fuoco contando sulle capacità tecniche di Fiat, "è stato abbondantemente testato", "sanno il fatto loro", senza accorgersi che qui non era in discussione la tecnologia di Fiat o di VW o di BMW, bensì il principio che indica come "non certificabile come affidabile" una tecnologia nuovissima mai testata prima, a maggior ragione se applicata su motori totalmente nuovi. Solo i Jap di Toyota con le loro ibride, a mia memoria, hanno messo a listino qualcosa di assolutamente innovativo senza pagar poi pegno con richiami e guasti, ma questo per la loro cultura costruttiva che li ha portati a primeggiare in tutto il mondo per l'affidabilità dei loro prodotti fatta a suon di prove test e costruzione sovradimensionata rispetto alle normali esigenze. Ma è stata un'eccezione perchè, come ripeto, non si tratta di un motore riprogettato con tecnologie consolidate (come è stato per il 1.6mj, per il 1.3mj, per altri propulsori nuovi di altri produttori europei messi a listino e subito dimostratisi affidabili) bensì di una tecnologia totalmente nuova, tutta da scoprire per come reagirà nei confronti degli usi più disparati e magari non completamente ortodossi, e anche nei confronti di una produzione di larghissima serie. Se ricordi quanto c'è voluto per rendere affidabili le iniezioni elettroniche rispetto ai carburatori, se pensi agli attuali filtri antiparticolato credo che converrai con il sottoscritto, non trovi? Per me ci vuole solo del tempo, nulla vieta che la tecnologia twinair si riveli ottimale anche sotto questo punto di vista, ma ci vuole del tempo per dirlo, non basta il patacchino madebyFiat come pure di nessun altro.
Ad ogni modo aspettiamo di sentire di cosa si tratti...
A parte il fatto che Toyota non ha avuto problemi sulle ibride ma in compenso li ha avuti su auto normali (vedi acceleratori, sterzi, cinture, ecc..).
Nel caso di Fiat mi pare che il problema non sia la tecnologia Multiair perchè non mi pare ci siano stati problemi sul 1.4, ma deve essere qualcosa che riguarda il motore 900 non il sistema di aspirazine.
 
Maxetto ha scritto:
A parte il fatto che Toyota non ha avuto problemi sulle ibride ma in compenso li ha avuti su auto normali (vedi acceleratori, sterzi, cinture, ecc..).
Nel caso di Fiat mi pare che il problema non sia la tecnologia Multiair perchè non mi pare ci siano stati problemi sul 1.4, ma deve essere qualcosa che riguarda il motore 900 non il sistema di aspirazine.
Nel caso Fiat non si tratta praticamente di nulla, solo di un aggiornamento al software di alcune centraline che peraltro è pratica comune fra i costruttori. Va comunque detto che, per come era uscita la notizia, sembrava qualcosa di ben più grave, in seguito una nota ufficiale ha chiarito la questione come un nonnulla. Per quanto riguarda Toyota io rimango sempre perplesso per come, cosa e dove il tutto sia accaduto...
 
ilSagittario ha scritto:
2481 ha scritto:
gabrielelucio ha scritto:
Non bastavano i deludenti consumi riscontrati da Quattroruote e da altre riviste.. ora veniamo a sapere che sono stati congelati gli ordini per questo motore, perchè devono essere apportate delle modifiche a tutte le 500 con questo nuovo motore..
Spero che facciano un aggiornamento alla centralina per rendere i consumi più decenti.. Per adesso però si può soltanto dire che questo twinair è un gran flop..
Peccato perchè sulla carta i requisiti c'erano tutti.. ma..
- prezzo elevato
- consumi deludenti

rendono questo motore, almeno per adesso, e sottolineo per adesso, un motore inutile.

I consumi per me sono buoni, paragonabili a quelli del 1.2 8v ma con potenza e coppia molto ma molto maggiori.

No no no no ..... argomento già affrontato in un altro post.
I buoni consumi, non miracolosi, se viaggi in Eco quindi con prestazioni da sonnecchiosa utilitaria.

Con coppia e potenza molto maggiori, per usare un tuo termine, i bassi consumi vanno a farsi benedire e non potrebbe essere diversamente visto che la cavalleria, per qualsiasi vettura, non è mai gratis.
Su Auto di dicembre c'è scritto che il consumo non cambia tra la posizione Eco e quella normale, forse è proprio per un problema di sw.
 
S-edge ha scritto:
conan2001 ha scritto:
cosa intendi per consumi molto buoni?
finora non ho mai sentito alcun dato sui consumi in normal.
potresti essere più preciso?

Intendo che sebbene quattrorotelle ha valutato solo i consumi in Eco, il motore già in configurazione standard e SENZA BISOGNO DI TASTINI SPORT rientra nelle normative ?5, in virtù di turbo e multiair consuma per forza di cose meno di un aspirato standard pari potenza (in questo caso il 1,2, direi).
Questo è un motore con ottime prestazioni e che consuma un piffero a cui non si può dire nulla.
Anche per questo direi di aspettare qualche report, tipo su spritmonitor. Allo stato attuale se ne leggono di ogni e anche il fatto di avere due mappature disponibile non semplifica le cose...
 
Maxetto ha scritto:
Su Auto di dicembre c'è scritto che il consumo non cambia tra la posizione Eco e quella normale, forse è proprio per un problema di sw.
Questo direi sia impossibile a meno di non guidar da nonni...
 
modus72 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Su Auto di dicembre c'è scritto che il consumo non cambia tra la posizione Eco e quella normale, forse è proprio per un problema di sw.
Questo direi sia impossibile a meno di non guidar da nonni...
Cito testualmente:
"Consiglio spassionato:dimenticate l'ECO.drive. Soprattutto se sperate che pigiando il tasto ECO e rinunciando ad un bel pò di sprint la vostra 500 Twinair si trasformi in un mostriciattolo da economy run.
Purtroppo non è così. O meglio: è così , ma solo in due situazioni. La prima è la guida a limite (dove c'è il taglio della coppia da 145 nm a 100 nm) la velocità massima si riduce da 173,9 a poco più di 150 ed è normale che i consuni calino di brutto (del 41% da 5,206 a 8,816 km/l).
L'altro ambito in cui l'ECO-drive fa correttamente il suo lavoro è nel ciclo urbano, nel quale a viaggiare in normale si fanno 11,563 km/l mentre passando a ECO si recupera un chilometro buono: 12,581 km/l ( meno 8%).
In tutti gli altri rilevamenti, sia d'uso sia a velocità costante, sempre usando lo start&stop, più che con gli strumenti dei nostri collaudatori, le differenze si misurano col contagocce.(differenze nell'ambito di 0,75%).
 
Maxetto ha scritto:
Cito testualmente:
"Consiglio spassionato:dimenticate l'ECO.drive. Soprattutto se sperate che pigiando il tasto ECO e rinunciando ad un bel pò di sprint la vostra 500 Twinair si trasformi in un mostriciattolo da economy run.
Purtroppo non è così. O meglio: è così , ma solo in due situazioni. La prima è la guida a limite (dove c'è il taglio della coppia da 145 nm a 100 nm) la velocità massima si riduce da 173,9 a poco più di 150 ed è normale che i consuni calino di brutto (del 41% da 5,206 a 8,816 km/l).
L'altro ambito in cui l'ECO-drive fa correttamente il suo lavoro è nel ciclo urbano, nel quale a viaggiare in normale si fanno 11,563 km/l mentre passando a ECO si recupera un chilometro buono: 12,581 km/l ( meno 8%).
In tutti gli altri rilevamenti, sia d'uso sia a velocità costante, sempre usando lo start&stop, più che con gli strumenti dei nostri collaudatori, le differenze si misurano col contagocce.(differenze nell'ambito di 0,75%).
Due cose:
primo, quei valori in urbano sono spropositatamente elevati;
secondo, a cosa servono allora due mappature?
 
modus72 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Cito testualmente:
"Consiglio spassionato:dimenticate l'ECO.drive. Soprattutto se sperate che pigiando il tasto ECO e rinunciando ad un bel pò di sprint la vostra 500 Twinair si trasformi in un mostriciattolo da economy run.
Purtroppo non è così. O meglio: è così , ma solo in due situazioni. La prima è la guida a limite (dove c'è il taglio della coppia da 145 nm a 100 nm) la velocità massima si riduce da 173,9 a poco più di 150 ed è normale che i consuni calino di brutto (del 41% da 5,206 a 8,816 km/l).
L'altro ambito in cui l'ECO-drive fa correttamente il suo lavoro è nel ciclo urbano, nel quale a viaggiare in normale si fanno 11,563 km/l mentre passando a ECO si recupera un chilometro buono: 12,581 km/l ( meno 8%).
In tutti gli altri rilevamenti, sia d'uso sia a velocità costante, sempre usando lo start&stop, più che con gli strumenti dei nostri collaudatori, le differenze si misurano col contagocce.(differenze nell'ambito di 0,75%).
Due cose:
primo, quei valori in urbano sono spropositatamente elevati;
secondo, a cosa servono allora due mappature?
Appunto il valore in citta anche in ECO è più elevato di quello della 1.2.
Proprio per questi motivi, forse, devono rivedere il sw.
 
Sono stato alla presentazione del Twinair e, l'ingegnere che l'ha presentato, ha spiegato che l'obiettivo di questo motore è di ridurre i consumi/emissioni del 10-12 % rispetto ad un motore di PARI POTENZA, non cilindrata.

Il 1.2 con start&Stop in città fa 14 Km/l, esattamente come il TA, ma con 15 cv in meno.
Se prendiamo un motore di prestazioni simili come il 1.4 da 100 cv, in città consuma circa 11 a litro.
Il vantaggio c'è: chiaro che non può fare 20 a litro su un'auto relativamente pesante come la 500. Certo, fosse montato su un'Aygo o su una Smart che pesano 100 Kg meno...
 
Maxetto ha scritto:
ilSagittario ha scritto:
2481 ha scritto:
gabrielelucio ha scritto:
Non bastavano i deludenti consumi riscontrati da Quattroruote e da altre riviste.. ora veniamo a sapere che sono stati congelati gli ordini per questo motore, perchè devono essere apportate delle modifiche a tutte le 500 con questo nuovo motore..
Spero che facciano un aggiornamento alla centralina per rendere i consumi più decenti.. Per adesso però si può soltanto dire che questo twinair è un gran flop..
Peccato perchè sulla carta i requisiti c'erano tutti.. ma..
- prezzo elevato
- consumi deludenti

rendono questo motore, almeno per adesso, e sottolineo per adesso, un motore inutile.

I consumi per me sono buoni, paragonabili a quelli del 1.2 8v ma con potenza e coppia molto ma molto maggiori.

No no no no ..... argomento già affrontato in un altro post.
I buoni consumi, non miracolosi, se viaggi in Eco quindi con prestazioni da sonnecchiosa utilitaria.

Con coppia e potenza molto maggiori, per usare un tuo termine, i bassi consumi vanno a farsi benedire e non potrebbe essere diversamente visto che la cavalleria, per qualsiasi vettura, non è mai gratis.
Su Auto di dicembre c'è scritto che il consumo non cambia tra la posizione Eco e quella normale, forse è proprio per un problema di sw.

ed allora la funzione eco checcavolo l'hanno messa a fare?
solo per farti andare più piano?
 
S-edge ha scritto:
A tal proposito.
Il TwinAir, completo di turbina, sedici valvole e multiair, pesa 85kg. 1,2 e 1,4 pesano all'incirca lo stesso, ma i 16v arrivano intorno ai 100kg. La 500 pesa molto in quanto 500, ma anche in virtù dell'allestimento. Una nuova Panda, con bicilindrico aspirato da 65Cv dovrebbe essere parecchio leggera.

una panda con il1.2 pesa 1000kg con il pieno.
pesata personalmente.
 
Back
Alto