<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Grande flop del Twinair.. peccato! | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Grande flop del Twinair.. peccato!

marcoamedeo ha scritto:
Sono stato alla presentazione del Twinair e, l'ingegnere che l'ha presentato, ha spiegato che l'obiettivo di questo motore è di ridurre i consumi/emissioni del 10-12 % rispetto ad un motore di PARI POTENZA, non cilindrata.

Il 1.2 con start&Stop in città fa 14 Km/l, esattamente come il TA, ma con 15 cv in meno.
Se prendiamo un motore di prestazioni simili come il 1.4 da 100 cv, in città consuma circa 11 a litro.
Il vantaggio c'è: chiaro che non può fare 20 a litro su un'auto relativamente pesante come la 500. Certo, fosse montato su un'Aygo o su una Smart che pesano 100 Kg meno...

allora se un 1.4 fa 11 km litro con il twin siamo sui 12 kmlitro a parità di potenza.
infatti in eco mi fa la stessa potenza del 1.2 con circa gli stessi consumi.
ma allora cerchiamo di smetterla di dire che fa 15 km litro urbani.
 
allora... è una "mezza" rivoluzione? dai però l'idea è allettante... il bicilindrico mi ispira... lessi tempo addietro ad es. che in USA negli anni 70, mi pare la chrysler, produsse qualche centinaio di esemplari di auto a turbina, ovvero al posto del motore c'era una turbina molto più grossa (alimentata a metano) è soprattutto funzionava pure! mah... cmq a me le rivoluzioni anche se a metà mi piaciono per principio... da qualche parte bisogna pur cominciare...
 
suiller ha scritto:
allora... è una "mezza" rivoluzione? dai però l'idea è allettante... il bicilindrico mi ispira... lessi tempo addietro ad es. che in USA negli anni 70, mi pare la chrysler, produsse qualche centinaio di esemplari di auto a turbina, ovvero al posto del motore c'era una turbina molto più grossa (alimentata a metano) è soprattutto funzionava pure! mah... cmq a me le rivoluzioni anche se a metà mi piaciono per principio... da qualche parte bisogna pur cominciare...

certo, anche col wankel ci hanno lavorato parecchio.
ma poi.basta.
le rivoluzioni al giorno d'oggi le fai solo se hai uno scopo commerciale ben preciso ed il mercato è disposto ad accettarle.
prendi quella dei telefonini.
anche se all'inizio costavano molto il mercato li ha accettati perchè non c'era alternativa.
e poi con il successo sono arrivate le novità tecnologiche ed il risparmio per chi li compera.
non mi pare che in campo automobilistico manchino le alternative per la 500 twin air.
la stessa 500 1.2 o 1.4 è una alternativa.
chi me lo fa fare prendere una twin air per quei soldi quando ho già qualcosa che va uguale?
 
ilSagittario ha scritto:
gabrielelucio ha scritto:
seguace di don camillo - 3 ha scritto:
Fix
It
Again
Tony

???

beata gioventù :D

è l'acronimo di "riparala ancora tony" che si usava negli States per sottolineare la scarsa affidabilità delle vetture torinesi

io non capisco come possiate godere, inquantoitaliani, sulla fama da migliorare della fiat!
che le auto italiane, oggi, siano molto piu affidabili non c'è alcun dubbio, direi che sono a livello molto piu elevato delle francesi, ad esempio, su tantissimi punti di vista. arrecano sicuramente molti meno problemi agli impianti elttrici di quanto facciano le mercedes, molto meno problemi ai FAP, rispetto alle auto PSA pur essendone gli inventori e VW che circolano quasi sempre con la spia relativa accesa.
vogliamo discutere invece sull'affidabilità delle auto americane????
non mi sembra che jeep, chrisler e compagnia siano poi, negli ultimi anni, così affidabili e ben assemblate.
ricordiamoci inoltre della signora MINI, che per la prima serie hanno montato cambi americani della chrisler e che erano da sostituire dopo appena 80000 e ne ho le testimonianze se gradite....
insomma, smettiamola di buttare in continuazione merda sulla fiat! smettetela. in fin dei conti riguarda il vostro paese, il vostro orgoglio di far parte di una nazione. piuttosto che credere, da buoni italiani medi, che l'erba del vicino è sempre più verde.
compriamo sempre straniero, mi raccomando. così facciamo stare bene francesi, tedeschi con le nostre risorse e poi non hanno il minimo straccio di rispetto nei nostri confronti, anzi ci ridicolarizzano e criticano per ogni cosa.
TUTT'INVIDIA!!!
 
lucaai ha scritto:
ilSagittario ha scritto:
gabrielelucio ha scritto:
seguace di don camillo - 3 ha scritto:
Fix
It
Again
Tony

???

beata gioventù :D

è l'acronimo di "riparala ancora tony" che si usava negli States per sottolineare la scarsa affidabilità delle vetture torinesi

io non capisco come possiate godere, inquantoitaliani, sulla fama da migliorare della fiat!
che le auto italiane, oggi, siano molto piu affidabili non c'è alcun dubbio, direi che sono a livello molto piu elevato delle francesi, ad esempio, su tantissimi punti di vista. arrecano sicuramente molti meno problemi agli impianti elttrici di quanto facciano le mercedes, molto meno problemi ai FAP, rispetto alle auto PSA pur essendone gli inventori e VW che circolano quasi sempre con la spia relativa accesa.
vogliamo discutere invece sull'affidabilità delle auto americane????
non mi sembra che jeep, chrisler e compagnia siano poi, negli ultimi anni, così affidabili e ben assemblate.
ricordiamoci inoltre della signora MINI, che per la prima serie hanno montato cambi americani della chrisler e che erano da sostituire dopo appena 80000 e ne ho le testimonianze se gradite....
insomma, smettiamola di buttare in continuazione merda sulla fiat! smettetela. in fin dei conti riguarda il vostro paese, il vostro orgoglio di far parte di una nazione. piuttosto che credere, da buoni italiani medi, che l'erba del vicino è sempre più verde.
compriamo sempre straniero, mi raccomando. così facciamo stare bene francesi, tedeschi con le nostre risorse e poi non hanno il minimo straccio di rispetto nei nostri confronti, anzi ci ridicolarizzano e criticano per ogni cosa.
TUTT'INVIDIA!!!

il mio orgoglio nazionale è nel mio portafoglio.
quando la fiat mi darà l'auto che cerco al prezzo ed alla qualità della concorrenza non ho problemi ad acquistarla.
infatti ho preso una panda ma per pareggiare il conto l'ho dovuta prendere da un multimarche dove l'ho trovata al suo giusto prezzo.
cioè 800 euro meno di quello che mi avevano chiesto i conce fiat.
hai capito il discorso?
 
lucaai ha scritto:
che le auto italiane, oggi, siano molto piu affidabili non c'è alcun dubbio, direi che sono a livello molto piu elevato delle francesi, ad esempio, su tantissimi punti di vista. arrecano sicuramente molti meno problemi agli impianti elttrici di quanto facciano le mercedes, molto meno problemi ai FAP, rispetto alle auto PSA pur essendone gli inventori e VW che circolano quasi sempre con la spia relativa accesa.
vogliamo discutere invece sull'affidabilità delle auto americane????

Lasciamo stare queste menate da bar che sono tanto ridicole quanto quelle di chi considera ancora le attuali Fiat come dei catorci alla "fit it again tony"
 
E quale sarebbe "il qualcosa che va uguale" al twinair? Questa è forse addirittura meglio del "devi restare a secco per vedere quanto consuma la tua auto".
 
franc.coss ha scritto:
consuma quanto il 1.2 e ha 85cv,poi arriveranno il 65cv aspirato e il105cv,inutile scrivere fesserie sostituira' il fire delle utilitarie

per sostituire il fire deve minimo calare di prezzo.
il fatto che consumi quanto il 1.2 è vero, anzi fa un pò meglio, ma in eco.
qualcuno ha detto che bisogna paragonarlo al pari potenza 1.4 per dire che consuma meno.
e siccome il 1.4 mi faceva in urbano 11km litro, se tanto mi da tanto.
 
Luigi_82 ha scritto:
E quale sarebbe "il qualcosa che va uguale" al twinair? Questa è forse addirittura meglio del "devi restare a secco per vedere quanto consuma la tua auto".

cerca di non fare lo stupido con me.
l'avete detto voi che per vedere il consumo bisogna restare a secco.
io ho sempre detto che facendo da pieno a pieno ha fatto i suoi calcoli ed in quel modo ha valutato che il cdb era abbastanza esatto.
ergo con un pieno uscivano quei km.
cosa poi confermata dal tipo.
 
S-edge ha scritto:
conan2001 ha scritto:
certo, anche col wankel ci hanno lavorato parecchio.
ma poi.basta.
le rivoluzioni al giorno d'oggi le fai solo se hai uno scopo commerciale ben preciso ed il mercato è disposto ad accettarle.
prendi quella dei telefonini.
anche se all'inizio costavano molto il mercato li ha accettati perchè non c'era alternativa.
e poi con il successo sono arrivate le novità tecnologiche ed il risparmio per chi li compera.
non mi pare che in campo automobilistico manchino le alternative per la 500 twin air.
la stessa 500 1.2 o 1.4 è una alternativa.
chi me lo fa fare prendere una twin air per quei soldi quando ho già qualcosa che va uguale?
Anche col Wankel continuano a lavorarci, si fa fatica a farlo rientrare nelle normative ma è un gran motore. Il TwinAir è un motore prestazionale che consuma poco, pesa poco, inquina poco, occupa pochissimo spazio, è gasabile e rispetta le normative attuali e future. Non è un motore da pista, ma mi spieghi cosa si può chiedere di più ad un motore da utilitaria?

hai idea di quanti anni ci stanno perdendo col wankel?
speriamo che col multiair siano un pochino più sbrigativi.
 
conan2001 ha scritto:
Luigi_82 ha scritto:
E quale sarebbe "il qualcosa che va uguale" al twinair? Questa è forse addirittura meglio del "devi restare a secco per vedere quanto consuma la tua auto".

cerca di non fare lo stupido con me.
l'avete detto voi che per vedere il consumo bisogna restare a secco.
io ho sempre detto che facendo da pieno a pieno ha fatto i suoi calcoli ed in quel modo ha valutato che il cdb era abbastanza esatto.
ergo con un pieno uscivano quei km.
cosa poi confermata dal tipo.

Modera le parole che qui lo scemo del villaggio sei solo e soltanto tu.
Ne dai conferma ogni volta che scrivi.
Lo sanno anche i muri che hai detto che per vedere quanto consuma un auto bisogna restare a secco.
 
Back
Alto