<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Grand Scenic 2016 solo con cerchi da 20'' e senza ruotino di scorta ... di serie | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Grand Scenic 2016 solo con cerchi da 20'' e senza ruotino di scorta ... di serie

Io ho lasciato perdere dopo che ho visto i prezzi le prestazioni e
la frenata....
Ma è così scarsa in frenata?? Quanto impiega in sec. nel 100-0 km/h?
Se è scarsa sia a prestazioni che in frenata, mi fa pensare che o pesa uno sproposito o la "ridotta" sezione degli pneumatici influisce sia nello 0-100 che nel 100-0
 
Dinamicamente la scelta di uno pneumatico di larghezza ridotta ma grande diametro fa sì che la zona di contatto con l’asfalto diventi lunga e stretta quindi potrà offrire una buona resistenza all’aquaplaning. Il diametro grande del cerchio offre inoltre una minore deformazione del pneumatico.
Un cerchio da 20' ha come unico pregio la maggiore scorrevolezza grazie al maggior diametro del pneumatico.
Per contro aumenta il peso e lo spazio sottratto all'abitacolo dalla zona dei passaruota.
Inoltre la scelta dell'unica misura di larghezza da 195 limita la tenuta di strada e le prestazioni in frenata.

Per me hanno fatto una scelta azzardata, in contrasto con lo spirito di praticita' della Scenic.
 
Ma tanto hanno visto che si va in giro a 41km/h di media... cosa vuoi frenare e tenere la strada. A quelle velocità torna buona la 127 coi 135r13.
 
Ma è possibile una scelta del genere.
Non tanto per i costi, che ho visto non sono eccessivi (195/55/20), quanto per la reperibilità di un tale tipo di gomma.
Vorrei andarla vedere per valutarne l'acquisto, ma questa cosa mi blocca non poco.

Su un'auto normale i cerchi da 20 sono di una inutilità esasperante
 
La Grand Scenic non è proprio normalissima ma.. quanto sono fighi? :emoji_relaxed:

Oltretutto abbiamo scritto milioni di caratteri sul comprare di pancia, che l'auto deve piacere prima che essere utile, che per utilità si compra il frigo e non la macchina, ecc. ecc.
 
per me da come e da quanti avete scritto in questo 3d hanno ottenuto quello che volevano... attenzione sul prodotto.
io dopo averla provata mi è piaciuta, motore a parte, davvero poco su quasi 15 q di vettura, per il resto stracomoda e molto razionale come abitacolo e posto di guida.
 
Io lo speravo da anni una scelta così,ora magari pagheranno lo scotto perche sono i primi,ma anche gli altri costruttori passeranno a queste dimensioni.

Perche attualmente abbiamo delle gommature sovradimensionati per quasi tutti i modelli..ricordiamoci che senza andare troppo indietro una Fiat Coupè da 220cv Ta,250km/h e 0/100 in 6,5 secondi montava dell 205/55r16....come la Delta Integrale..

Delle Gomme "strette " fanno consumare meno,vanno meglio su neve e pioggia..e nella guida stradale anche sportiva non vanno cosi tanto peggio di una misura comune tipo 225/45 o r17..anche perchè il fianco non è cosi diverso..si possono mettere freni più grandi e montare cerchi con disegno più aereodinamico garantendo lo stesso il raffreddamento,poi purtroppo i passaruoti sono sempre più grandi..

Sul peso tra dei 17 con le 225 e dei 20 con le 195..non ho dati ma per me sono molto simili..



Sul peso credo che la differenza sia min
 
Ho pesato una ruota del treno estivo (attualmente smontato).
Siamo sui 20 kg.
Cerchio originale Fiat da 17" canale 7J con pneumatico 225/45 R17 Yokohama al 50% di usura.

20170309_193032.jpg
 
Ultima modifica:
Back
Alto