<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gran motore il 2.0 TDI iniettore pompa... | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Gran motore il 2.0 TDI iniettore pompa...

rosberg ha scritto:
........................
Non so se sia un bene o no. Rabbioso non significa necessariamente ad elevato numero di giri.
Sinceramente a me il motore rabbioso piace.
Avevo avuto il piacere di provare il motore TDI 1.9 160 cv sulla seat Ibiza (evoluzione del mitico e celeberrimo 130 cv che avevo su Seat Cordoba) e la cattiveria di quel 160cv era qualcosa di inimmaginabile.
Sarà che l'ho provato in un circuitino slalom tra birilli in pista a Monza e quindi le marce che si usavano erano seconda e terza, ma ti garantisco che ho ancora la sensazione dentro.
Il 170 cv attuale che ho è bello, piacevole, fruibile come dici tu, spinge anche fino al limite della zona rossa e sopra ai 3.200 giri diventa rallystico...ma non dà la sensazione di cattiveria del 130 cv o del 160.
Non sto dicendo quale sia meglio o peggio...ma sono comunque differenti.

condivido anche io provo molta differenza di gestione fra il 170 cr e il 130 iniettore pompa seat che spesso ritrovo piacere di guidare, uno è progressivo e tira come un treno (fra le altre cose ha un suono piacevolissimo), l'altra ti prende a calci in culo quando accelleri ma si svuota precocemente.
Il 130 fra le curve è pazzesco anche perchè ha un assetto rallystico tendente all'urban.
Sono 2 mondi diversi e bisogna capirne i lati positivi.
Una cosa ricordo bene quando provai la Yeti, quel vuoto del 140 cr percettibile ai bassi mi diede angoscia e mi sono seduto davanti al "fagocero" esclamando: prendo il 170 (non ho più sentito i vuoti) grazie.
 
le normative antinquinamento sono controverse... spingono alla riduzione dei consumi da una parte e vanno nel senso opposto dall'altra (magari vi spiegherò il perchè cercando di non essere prolisso) e poi le nuove auto sono pesanti ragazzi... e di brutto anche!
 
Se tornassero a fare auto delle giuste dimensioni e quindi di giusto peso e gli montassero gomme giuste e non più larghe del dovuto, ne beneficierebbero tutti.Basterebbe ridurre di un solo cm la larghezza di ogni gomma e le norme sull'inquinamento diventerebbero inutili più di quanto non lo siano.Le case spendono milioni di euro quando la soluzione sarebbe semplice.Evidentemente gli conviene così.
 
rosberg ha scritto:
Se tornassero a fare auto delle giuste dimensioni e quindi di giusto peso e gli montassero gomme giuste e non più larghe del dovuto, ne beneficierebbero tutti.Basterebbe ridurre di un solo cm la larghezza di ogni gomma e le norme sull'inquinamento diventerebbero inutili più di quanto non lo siano.Le case spendono milioni di euro quando la soluzione sarebbe semplice.Evidentemente gli conviene così.

Dubito che le prime M3 e RS4 montassero gomme 245 30 R19...

Andrò controcorrente ma le 205 55 R16 me le godrò appieno con il 1.8 TSI!
 
sandro63s ha scritto:
Ho fatto provare la MIA 1.6 CR TDI a un ex guidatore di Octavia 1.9 TDI (per chi non lo sapesse sulla carta sono accreditate con gli stessi numeri..) e il suo parere è stato che la vecchia dava la sensazione di essere più prestante, ma probabilmente si trattava, appunto, di una sensazione, legata a una certa brutalità e rumorosità che caratterizzavano il mitico iniettore/pompa.
Ovviamente ha molto apprezzato la indiscutibile maggior silenziosità e omogeneità della nuova versione che legate a un aumento di gommatura (da 185/15 a 205/16) la rendono più confortevole e sicura.

quoto
e i tempi sono lì a confermarlo.
anche il discorso consumi mi pare campato per aria.
i nuovi cr pare consumino comunque meno dei 1.9 PDE guardando le recensioni.
 
rosberg ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
rosberg ha scritto:
Infatti chicco... è ciò che sostengo anche io

Quando arriva l'auto nuova ci si riesce a ribeccare?

Sicuramente ci reincontreremo...tu col tuo scudetto cucito sul petto e col logo ancora bello Skoda sull'auto...

Massimo lo scudetto è tutt'altro che cucito. L'unica certezza che ho è che un'italiana non vincerà la champions league quest'anno. Ma lo scudetto è tutt'altro che cosa certa. Ne riparliamo dopo stasera quando sarete a -5 (e se vincete il derby -2).
 
il_chicco_show ha scritto:
rosberg ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
rosberg ha scritto:
Infatti chicco... è ciò che sostengo anche io

Quando arriva l'auto nuova ci si riesce a ribeccare?

Sicuramente ci reincontreremo...tu col tuo scudetto cucito sul petto e col logo ancora bello Skoda sull'auto...

Massimo lo scudetto è tutt'altro che cucito. L'unica certezza che ho è che un'italiana non vincerà la champions league quest'anno. Ma lo scudetto è tutt'altro che cosa certa. Ne riparliamo dopo stasera quando sarete a -5 (e se vincete il derby -2).

...è domani sera il recupero e non è detto che si sia a -5...anzi...stasera ci siete voi...

Comunque tornando al motore TDI dico che per una serie di motivi ci dovremmo scordare le sensazioni dell'iniettore pompa se non forse con un maggior numero di cv. La sintesi di tutta questa discussione potrebbe essere proprio questa.
 
rosberg ha scritto:
Se tornassero a fare auto delle giuste dimensioni e quindi di giusto peso e gli montassero gomme giuste e non più larghe del dovuto, ne beneficierebbero tutti.Basterebbe ridurre di un solo cm la larghezza di ogni gomma e le norme sull'inquinamento diventerebbero inutili più di quanto non lo siano.Le case spendono milioni di euro quando la soluzione sarebbe semplice.Evidentemente gli conviene così.

beh oddio proprio così semplice non è... sennò l'avrebbero già fatto.. comunque la strada da te suggerita è quella giusta.. ma servono anche motori nuovi per consumare meno
 
Io ho un 1,9 pde sull'octavia......per fortuna non il cr,
ma nel cuore ho ancora il 1,9 pde 115 cv della golf IV: quello sì che era rabbioso e non lesinava calci nel culo. Anche più del 130 cv!
Meno prestazioni, sì, di sicuro, ma davvero cattivo quanto ad erogazione. Divertentissimo.......Peccato, l'avrei ricomprato a occhi chiusi.
 
flavio-resana ha scritto:
io spero di poter restare al benzina, perché l'allungo è notevole, soprattutto con i nuovi TFSI...spero proprio di riuscire a portare a casa una vettura NON sportiva (Altea Freetrack 2.0 TSI 4motion DSG), ma che quando c'è da spingere...spinge! ;)

ciao, una nota particolare e positiva dei cr... è che allungano molto di piu dei vecchi... e con sonorità molto piacevole, spesso simile a dei buoni benzina. ;)
 
gianko1982 ha scritto:
rosberg ha scritto:
Se tornassero a fare auto delle giuste dimensioni e quindi di giusto peso e gli montassero gomme giuste e non pi�¹ larghe del dovuto, ne beneficierebbero tutti.Basterebbe ridurre di un solo cm la larghezza di ogni gomma e le norme sull'inquinamento diventerebbero inutili pi�¹ di quanto non lo siano.Le case spendono milioni di euro quando la soluzione sarebbe semplice.Evidentemente gli conviene cos�¬.

beh oddio proprio così semplice non è... sennò l'avrebbero già fatto.. comunque la strada da te suggerita è quella giusta.. ma servono anche motori nuovi per consumare meno

E invece è proprio così semplice ma non lo fanno perché non conviene a nessuno se non solo a noi utilizzatori.Prova a pensarci un momento...Ragiona sulle piccole auto tipo 500, fiesta polo e simili e guarda le gomme che hanno, i cavalli e il peso e poi vedrai che abbassare i consumi e le emissioni di conseguenza è semplice più di quanto si creda
 
i consumi li fa più che latro il motore che ha un rendimento globale del 35% se c'arriva (coi migliori diesel) quindi guadagnare un punto percentuale lì non è cosa da poco, logico che tutti punti a ridurre i consumi alla fonte e poi pensino a tutto il resto.. io mi accontenterei di 100kg in meno su ogni auto che incidono molto più delle gomme, perlomeno nel ciclo urbano (solo che sono difficili da limare tra accessori e rinforzi antiintrusione..)
 
Back
Alto