Ok. prima che lo faccia qualcun altro, me lo dico da solo...
Attached files /attachments/924983=913-dont_feed_the_troll.jpg
Attached files /attachments/924983=913-dont_feed_the_troll.jpg
renatom ha scritto:Ok, ho trovato il punto.
In effetti si parla proprio di variazione della pressione rispetto all'angolo di manovella durante la fase di combustione.
Cercando di sintetizzare la cosa quello che capisco è questo:
Intanto questo gradiente non può essere costante durante la combustione, ma è minore nella fase iniziale, poi raggiunge un massimo e poi decresce, questo per i motivi che spiega il libro e non sto a riscrivere.
Per avere il massimo della potenza, il picco di pressione deve essere raggiuntoi subito dopo il PMS. Dato questo, più il gradiente di pressione è basso più si deve aumentare l'anticipo di accensione, diminuendo così l'area utile del ciclo (e cioè il lavoro per ciclo).
Quindi più è alto il gradiente di pressione più si può tirare fuori lavoro per ciclo e quindi coppia e quindi, a parità di giri, potenza.
Eccedendo con il gradiente il motore diventa però ruvido, poi dipende da cosa ci devi fare; su certe applicazioni la ruvidità è un problema, su altre no.
Il gradiente di pressione, però, non si decide a tavolino, ma dipende da tutta una serie di caratteristiche del motore, delle sue regolazioni e del carburante impiegato.
Secondo le ricerche di Ricardo in pratica, dato che per aumentare il gradiente, si deve aumentare la turbolenza, ma una turbolenza troppo elevata provoca perdite di calore e quindi di potenza, il miglior compromesso si raggiunge con un gradiente di 2 bar per grado.
Thefrog ha scritto:OK da Alonso Finn elementi di fisica per l'universita' la pressione e' la forza perpendicolare sull'area. Essa e' dunbque uno scalare.
OK.
Thanks and regards,
The frog
CinghialeMannaro ha scritto:Thefrog ha scritto:OK da Alonso Finn elementi di fisica per l'universita' la pressione e' la forza perpendicolare sull'area. Essa e' dunbque uno scalare.
OK.
Thanks and regards,
The frog
oooh, cinque paginate di forum e alla fine un concetto l'hai capito.
Ora ci mettiamo tutti di buzzo buono a farti capire che le auto leggere vanno meglio di quelle pesanti, secondo me in capo a due-tre mesi ce la facciamo.
99octane ha scritto:renatom ha scritto:Ok, ho trovato il punto.
In effetti si parla proprio di variazione della pressione rispetto all'angolo di manovella durante la fase di combustione.
Cercando di sintetizzare la cosa quello che capisco è questo:
Intanto questo gradiente non può essere costante durante la combustione, ma è minore nella fase iniziale, poi raggiunge un massimo e poi decresce, questo per i motivi che spiega il libro e non sto a riscrivere.
Per avere il massimo della potenza, il picco di pressione deve essere raggiuntoi subito dopo il PMS. Dato questo, più il gradiente di pressione è basso più si deve aumentare l'anticipo di accensione, diminuendo così l'area utile del ciclo (e cioè il lavoro per ciclo).
Quindi più è alto il gradiente di pressione più si può tirare fuori lavoro per ciclo e quindi coppia e quindi, a parità di giri, potenza.
Eccedendo con il gradiente il motore diventa però ruvido, poi dipende da cosa ci devi fare; su certe applicazioni la ruvidità è un problema, su altre no.
Il gradiente di pressione, però, non si decide a tavolino, ma dipende da tutta una serie di caratteristiche del motore, delle sue regolazioni e del carburante impiegato.
Secondo le ricerche di Ricardo in pratica, dato che per aumentare il gradiente, si deve aumentare la turbolenza, ma una turbolenza troppo elevata provoca perdite di calore e quindi di potenza, il miglior compromesso si raggiunge con un gradiente di 2 bar per grado.
Ah!!! Ma non e' che si parla di gradiente di pressione non rispetto a un punto nello spazio ma rispetto alla rotazione della manovella stessa?
Ossia, matematicamente penso possa starci...
alealfista ha scritto:Ciao,no no si parla di di pressione*grado di rotazione....ovviamente i 2 bar/grado dal libro si deduce che siano al picco massimo di pressione dopo il PMS, mentre durante la combustione appena si accende la miscela A/R la pressione ha un'andamento progressivo...sullo schema del libro si capisce meglio che non fà a parole
![]()
Kentauros - 28 giorni fa
momonedusa - 42 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 5 mesi fa