<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> GPunto 1.2 65cv | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

GPunto 1.2 65cv

Maurizio XP ha scritto:
Ciao a tutti,
la mia astra è in carrozzeria per riparazioni e così mi hanno dato come auto sostitutiva una gpunto 1.2 65cv active 5p bianca.

Ammetto che quando ho letto nel modulo l'auto sostitutiva ero contento di aver evitato la Y ma ho storto 1 pò il naso.

Passano i giorni e la gpunto bianca l'ho usata parecchio e vi dico come mi sono trovato.

La prima cosa di cui parlare è il motore.
Qui sul forum la gpunto 1.2 65cv è definita un polmone che non va assolutamente avanti e devo dire che non è assolutamente vero.

Intendiamoci l'auto è lenta (del resto io vengo da un 1.9 con 150cv e 320nm di coppia e ho il piede pesante) ma il motore non è mai in difficoltà e non stai sempre a cambiare marcia. Il motore tiene marce alte e regimi da diesel viaggiando con un filo di gas ed è abbastanza elastico da riprendere velocità lentamente ma con regolarità anche a bassi giri. Nei sorpassi bisogna scalare anche due marce ma è una utilitaria e ci sta. Il motore non vibra mai e non si sente quasi mai se non un pò a velocità autostradali o quando si superano i 4000 giri cosa del tutto inutile perchè da buon 8v non è che serva molto tirare al limitatore.
Il modo migliore di usare questo motore è tenerlo nel range 2000-4000 giri come un diesel. Ci si adatta subito ad una guida necessariamente tranquilla per la poca potenza ma rilassata grazie al buon carattere del propulsore che non ha mai il fiato corto e gira lento ma rotondo. Usando il motore così si consuma poco: in un percorso urbano dove la mia astra a gasolio fa 11 la gpunto ha fatto circa 13. A 110 in V si fanno secondo il CDB i 20 a litro e secondo me è realistico.
Lo spunto da fermo è più che adeguato e sicuramente più piacevole rispetto ad alttri 16v (anche del gruppo fiat) che hanno più spinta a regimi medi ed alti ma impongono una guida più nervosa. Il motore non ha buchi di erogazione spinge sempre ma spinge poco.

Insomma io l'ho trovato buono come motore a patto di dimensionare correttamente le proprie aspettative del tutto adatto a chi usa l'auto in città, la usa poco e non ha fretta. Molto lo mettono anche il cambio con innesti contrastati il giusto e marce ben scalate e la frizione che è leggerissima.
Per la cronaca l'auto ha 48.000 km e cambio e frizione sono perfetti.

Il mio termine di paragone sono motori a 16v del gruppo fiat o della concorrenza rispetto ai quali perde nell'allungo ma questo motore non ha mai buchi di erogazione e si fa ben volere.

Per il resto la vettura è una active base base con le maniglie nere nessun opt a parte il clima manuale e autoradio after market. penso abbia solo 2 airbags e addirittura le manopole per i vetri posteriori. Sicuramente noto la mancanza rispetto alla mia di un sacco di cose... dai comandi al volante alle 7 casse al clima automatico etc.
A parte questo come tutte le gpunto devo dire che la posizione di guida è ottima (molto migliore di molte altre concorrenti), i sedili comodi. Sterzo eccellente in città e nonostante le gomme base ha un feeling discreto anche a velocità superiori. Freni modulabili ed adeguati. Buona isonorizzazione ed assorbimento delle buche (gomme hanno spalla alta però). Ottima la strumentazione e la disposizione dei comandi. Non ci sono veri e propri vani chiusi a parte il cassetto ma ci sono più vani di appoggio della mia astra.
buona l'abitabilità e baule (simili alla vecchia punto).

Altra cosa degna di nota tutti gli iterni sono in condizioni eccellenti (tessuti e plastiche) nonostante sia un'auto sostitutiva con 48.000km.

difetti:
il cdb non ricorda le ultime impostazioni ma magari sono io che non so come memorizzarle.
I montanti anteriori portano via un pò divisibilità.
tappo con chiave (che roba!)
dotazione povera.
I fari anabbaglianti anteriori mi sembrano poco potenti.
a me e'stata data per circa 2 settimane dalla fiat come auto sostituitiva perche' avevo il fermo macchina per l'avaria allo sterzo ed il pezzo mancava gran bella auto interni finiture ma il motore una ciofeca totale ad acceleratore tutto giu' la macchina sembrava ferma consumava come un tedesco all'oktoberfest di monaco e' la macchina giusta per il nonnino che vuole un'auto tranquilla per la citta' ma comprarla per farne un uso a tutto campo e' da pazzi
 
bludiesel ha scritto:
a me e'stata data per circa 2 settimane dalla fiat come auto sostituitiva perche' avevo il fermo macchina per l'avaria allo sterzo ed il pezzo mancava gran bella auto interni finiture ma il motore una ciofeca totale ad acceleratore tutto giu' la macchina sembrava ferma consumava come un tedesco all'oktoberfest di monaco e' la macchina giusta per il nonnino che vuole un'auto tranquilla per la citta' ma comprarla per farne un uso a tutto campo e' da pazzi
Non a caso ci sono il T-jet 120 cv e l'Abarth da 155 cv ;)
 
kanarino ha scritto:
bludiesel ha scritto:
a me e'stata data per circa 2 settimane dalla fiat come auto sostituitiva perche' avevo il fermo macchina per l'avaria allo sterzo ed il pezzo mancava gran bella auto interni finiture ma il motore una ciofeca totale ad acceleratore tutto giu' la macchina sembrava ferma consumava come un tedesco all'oktoberfest di monaco e' la macchina giusta per il nonnino che vuole un'auto tranquilla per la citta' ma comprarla per farne un uso a tutto campo e' da pazzi
Non a caso ci sono il T-jet 120 cv e l'Abarth da 155 cv ;)
si gran bei motori che si sposano bene con il progetto g. punto ma io se dovessi cambiare auto la prenderei con il mj 1.3 90cv mi sembra il motore piu' adatto per il tipo di auto
 
bludiesel ha scritto:
si gran bei motori che si sposano bene con il progetto g. punto ma io se dovessi cambiare auto la prenderei con il mj 1.3 90cv mi sembra il motore piu' adatto per il tipo di auto
Dipende dalle esigenze, io ho il mjt 90 cv e l'ho preso perchè percorro circa 35.000 km l'anno e mi trovo benissimo....ma sinceramente, se percorrevo 15/20.000 km l'anno avrei preso il T-jet o, con qualche sacrifico in più, l'Abarth da 155 cv.
 
kanarino ha scritto:
bludiesel ha scritto:
si gran bei motori che si sposano bene con il progetto g. punto ma io se dovessi cambiare auto la prenderei con il mj 1.3 90cv mi sembra il motore piu' adatto per il tipo di auto
Dipende dalle esigenze, io ho il mjt 90 cv e l'ho preso perchè percorro circa 35.000 km l'anno e mi trovo benissimo....ma sinceramente, se percorrevo 15/20.000 km l'anno avrei preso il T-jet o, con qualche sacrifico in più, l'Abarth da 155 cv.

Io ne percorro quasi 20 mila all'anno, quando acquistai la Gp c'erano solo 2 benzina: il 1.2 e il 1.4 da 77 cv, pochi cavalli per un'auto da 1.2 tonnellate, insomma fui un pò costretto a prendere il diesel, che in verità da molte soddisfazioni ma per ammortizzarne le spese devo tenerlo almeno 10 anni e lo terrò se tutto va bene.
 
holerGTA ha scritto:
Io ne percorro quasi 20 mila all'anno, quando acquistai la Gp c'erano solo 2 benzina: il 1.2 e il 1.4 da 77 cv, pochi cavalli per un'auto da 1.2 tonnellate, insomma fui un pò costretto a prendere il diesel, che in verità da molte soddisfazioni ma per ammortizzarne le spese devo tenerlo almeno 10 anni e lo terrò se tutto va bene.
Guarda il lato positivo: avrai un'auto cone molti meno km della mia, quindi più facile da rivendere...o comunque più facile da rivendere a buon prezzo...Comunque questo motore secondo me lo si apprezza soprattutto dopo alti chilometraggi...io non mi pento assolutamente delle mia scelta, per le mie esigenze attuali è perfetto.
 
bludiesel ha scritto:
a me e'stata data per circa 2 settimane dalla fiat come auto sostituitiva perche' avevo il fermo macchina per l'avaria allo sterzo ed il pezzo mancava gran bella auto interni finiture ma il motore una ciofeca totale ad acceleratore tutto giu' la macchina sembrava ferma consumava come un tedesco all'oktoberfest di monaco e' la macchina giusta per il nonnino che vuole un'auto tranquilla per la citta' ma comprarla per farne un uso a tutto campo e' da pazzi

ti assicuro che sono uno che ha il piede pesante (sono abituato a 150cv e 320nm di coppia) e non consuma così tanto sta gp. Che sia lenta ci sta ma non la trovo affatto piantata e soprattutto non consuma granchè. Sono arrivato a 13km/l nel traffico di torino e mi sembra un risultato eccellente.
 
bludiesel ha scritto:
kanarino ha scritto:
bludiesel ha scritto:
a me e'stata data per circa 2 settimane dalla fiat come auto sostituitiva perche' avevo il fermo macchina per l'avaria allo sterzo ed il pezzo mancava gran bella auto interni finiture ma il motore una ciofeca totale ad acceleratore tutto giu' la macchina sembrava ferma consumava come un tedesco all'oktoberfest di monaco e' la macchina giusta per il nonnino che vuole un'auto tranquilla per la citta' ma comprarla per farne un uso a tutto campo e' da pazzi
Non a caso ci sono il T-jet 120 cv e l'Abarth da 155 cv ;)
si gran bei motori che si sposano bene con il progetto g. punto ma io se dovessi cambiare auto la prenderei con il mj 1.3 90cv mi sembra il motore piu' adatto per il tipo di auto

il 1.3 mjet in città secondo me è meno rilassante come guida del 1.2 65 e soprattutto del 1.4 77cv.
Va bene per statali e autostrada dove consuma davvero poco.
 
Maurizio XP ha scritto:
Ciao a tutti,
la mia astra è in carrozzeria per riparazioni e così mi hanno dato come auto sostitutiva una gpunto 1.2 65cv active 5p bianca.

Ammetto che quando ho letto nel modulo l'auto sostitutiva ero contento di aver evitato la Y ma ho storto 1 pò il naso.

Passano i giorni e la gpunto bianca l'ho usata parecchio e vi dico come mi sono trovato.

La prima cosa di cui parlare è il motore.
Qui sul forum la gpunto 1.2 65cv è definita un polmone che non va assolutamente avanti e devo dire che non è assolutamente vero.

Intendiamoci l'auto è lenta (del resto io vengo da un 1.9 con 150cv e 320nm di coppia e ho il piede pesante) ma il motore non è mai in difficoltà e non stai sempre a cambiare marcia. Il motore tiene marce alte e regimi da diesel viaggiando con un filo di gas ed è abbastanza elastico da riprendere velocità lentamente ma con regolarità anche a bassi giri. Nei sorpassi bisogna scalare anche due marce ma è una utilitaria e ci sta. Il motore non vibra mai e non si sente quasi mai se non un pò a velocità autostradali o quando si superano i 4000 giri cosa del tutto inutile perchè da buon 8v non è che serva molto tirare al limitatore.
Il modo migliore di usare questo motore è tenerlo nel range 2000-4000 giri come un diesel. Ci si adatta subito ad una guida necessariamente tranquilla per la poca potenza ma rilassata grazie al buon carattere del propulsore che non ha mai il fiato corto e gira lento ma rotondo. Usando il motore così si consuma poco: in un percorso urbano dove la mia astra a gasolio fa 11 la gpunto ha fatto circa 13. A 110 in V si fanno secondo il CDB i 20 a litro e secondo me è realistico.
Lo spunto da fermo è più che adeguato e sicuramente più piacevole rispetto ad alttri 16v (anche del gruppo fiat) che hanno più spinta a regimi medi ed alti ma impongono una guida più nervosa. Il motore non ha buchi di erogazione spinge sempre ma spinge poco.

Insomma io l'ho trovato buono come motore a patto di dimensionare correttamente le proprie aspettative del tutto adatto a chi usa l'auto in città, la usa poco e non ha fretta. Molto lo mettono anche il cambio con innesti contrastati il giusto e marce ben scalate e la frizione che è leggerissima.
Per la cronaca l'auto ha 48.000 km e cambio e frizione sono perfetti.

Il mio termine di paragone sono motori a 16v del gruppo fiat o della concorrenza rispetto ai quali perde nell'allungo ma questo motore non ha mai buchi di erogazione e si fa ben volere.

Per il resto la vettura è una active base base con le maniglie nere nessun opt a parte il clima manuale e autoradio after market. penso abbia solo 2 airbags e addirittura le manopole per i vetri posteriori. Sicuramente noto la mancanza rispetto alla mia di un sacco di cose... dai comandi al volante alle 7 casse al clima automatico etc.
A parte questo come tutte le gpunto devo dire che la posizione di guida è ottima (molto migliore di molte altre concorrenti), i sedili comodi. Sterzo eccellente in città e nonostante le gomme base ha un feeling discreto anche a velocità superiori. Freni modulabili ed adeguati. Buona isonorizzazione ed assorbimento delle buche (gomme hanno spalla alta però). Ottima la strumentazione e la disposizione dei comandi. Non ci sono veri e propri vani chiusi a parte il cassetto ma ci sono più vani di appoggio della mia astra.
buona l'abitabilità e baule (simili alla vecchia punto).

Altra cosa degna di nota tutti gli iterni sono in condizioni eccellenti (tessuti e plastiche) nonostante sia un'auto sostitutiva con 48.000km.

difetti:
il cdb non ricorda le ultime impostazioni ma magari sono io che non so come memorizzarle.
I montanti anteriori portano via un pò divisibilità.
tappo con chiave (che roba!)
dotazione povera.
I fari anabbaglianti anteriori mi sembrano poco potenti.

Analisi precisa...
Sarebbe interessante paragonarlo con il futuro bicilindrico 900 da 65cv: probabilmente meno adatto a questo tipo di vettura...
 
ritirara indietro la mia astra e ridata la gpunto indietro... noto subito una posizione di guida molto più bassa ma anche meno comoda e frizione granitica a confronto.
Il motore da bravo diesel si sente mentre sulla gpunto sembrava spento per il moltocontento di riavere la mia macchina ma in ogni caso la breve avventuretta con questa gpunto base gamma non è stata male.
 
bludiesel ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
Ciao a tutti,
la mia astra è in carrozzeria per riparazioni e così mi hanno dato come auto sostitutiva una gpunto 1.2 65cv active 5p bianca.

Ammetto che quando ho letto nel modulo l'auto sostitutiva ero contento di aver evitato la Y ma ho storto 1 pò il naso.

Passano i giorni e la gpunto bianca l'ho usata parecchio e vi dico come mi sono trovato.

La prima cosa di cui parlare è il motore.
Qui sul forum la gpunto 1.2 65cv è definita un polmone che non va assolutamente avanti e devo dire che non è assolutamente vero.

Intendiamoci l'auto è lenta (del resto io vengo da un 1.9 con 150cv e 320nm di coppia e ho il piede pesante) ma il motore non è mai in difficoltà e non stai sempre a cambiare marcia. Il motore tiene marce alte e regimi da diesel viaggiando con un filo di gas ed è abbastanza elastico da riprendere velocità lentamente ma con regolarità anche a bassi giri. Nei sorpassi bisogna scalare anche due marce ma è una utilitaria e ci sta. Il motore non vibra mai e non si sente quasi mai se non un pò a velocità autostradali o quando si superano i 4000 giri cosa del tutto inutile perchè da buon 8v non è che serva molto tirare al limitatore.
Il modo migliore di usare questo motore è tenerlo nel range 2000-4000 giri come un diesel. Ci si adatta subito ad una guida necessariamente tranquilla per la poca potenza ma rilassata grazie al buon carattere del propulsore che non ha mai il fiato corto e gira lento ma rotondo. Usando il motore così si consuma poco: in un percorso urbano dove la mia astra a gasolio fa 11 la gpunto ha fatto circa 13. A 110 in V si fanno secondo il CDB i 20 a litro e secondo me è realistico.
Lo spunto da fermo è più che adeguato e sicuramente più piacevole rispetto ad alttri 16v (anche del gruppo fiat) che hanno più spinta a regimi medi ed alti ma impongono una guida più nervosa. Il motore non ha buchi di erogazione spinge sempre ma spinge poco.

Insomma io l'ho trovato buono come motore a patto di dimensionare correttamente le proprie aspettative del tutto adatto a chi usa l'auto in città, la usa poco e non ha fretta. Molto lo mettono anche il cambio con innesti contrastati il giusto e marce ben scalate e la frizione che è leggerissima.
Per la cronaca l'auto ha 48.000 km e cambio e frizione sono perfetti.

Il mio termine di paragone sono motori a 16v del gruppo fiat o della concorrenza rispetto ai quali perde nell'allungo ma questo motore non ha mai buchi di erogazione e si fa ben volere.

Per il resto la vettura è una active base base con le maniglie nere nessun opt a parte il clima manuale e autoradio after market. penso abbia solo 2 airbags e addirittura le manopole per i vetri posteriori. Sicuramente noto la mancanza rispetto alla mia di un sacco di cose... dai comandi al volante alle 7 casse al clima automatico etc.
A parte questo come tutte le gpunto devo dire che la posizione di guida è ottima (molto migliore di molte altre concorrenti), i sedili comodi. Sterzo eccellente in città e nonostante le gomme base ha un feeling discreto anche a velocità superiori. Freni modulabili ed adeguati. Buona isonorizzazione ed assorbimento delle buche (gomme hanno spalla alta però). Ottima la strumentazione e la disposizione dei comandi. Non ci sono veri e propri vani chiusi a parte il cassetto ma ci sono più vani di appoggio della mia astra.
buona l'abitabilità e baule (simili alla vecchia punto).

Altra cosa degna di nota tutti gli iterni sono in condizioni eccellenti (tessuti e plastiche) nonostante sia un'auto sostitutiva con 48.000km.

difetti:
il cdb non ricorda le ultime impostazioni ma magari sono io che non so come memorizzarle.
I montanti anteriori portano via un pò divisibilità.
tappo con chiave (che roba!)
dotazione povera.
I fari anabbaglianti anteriori mi sembrano poco potenti.
a me e'stata data per circa 2 settimane dalla fiat come auto sostituitiva perche' avevo il fermo macchina per l'avaria allo sterzo ed il pezzo mancava gran bella auto interni finiture ma il motore una ciofeca totale ad acceleratore tutto giu' la macchina sembrava ferma consumava come un tedesco all'oktoberfest di monaco e' la macchina giusta per il nonnino che vuole un'auto tranquilla per la citta' ma comprarla per farne un uso a tutto campo e' da pazzi

Dopo avervi letto e seguito,in silenzio e con piacere ,per molto tempo intervengo,modestamente,per difendere l'onore del 1242 fire a benzina.Premettendo che ,sia il 1.2 fire che il 1.3 multijet sono motori non sportivi,leggendo i vari messaggi su questo forum sembra che il 1.2 a benzina sia un motore inesistente mentre il 1.3 multijet un razzo_Ora capisco che la differenza di coppia (180 nm contro 102 nm) faccia sembrare il 1.3 multijet più veloce(si tratta di una sensazione comune a tutti i turbodiesel ma non della realtà) ma la differenza di potenza minima(solo 10 cavalli a favore del diesel) e,in opposto,il peso maggiore di circa 150 chili a sfavore del diesel,fanno sì che la grande punto 1.2 sia superiore in prestazioni massime(esclusa la velocità massima) alla grande punto 1.3 multijet da 75 cv e di poco inferiore alla grande punto 1.3 multijet da 90 cv.I dati parlano chiaro:sul chilometro da fermo la 1.2 impiega 36 ,3 secondi ,la 1.3 multijet da 75 cv impiega 36,8 secondi,la 1.3 multijet da 90 cv 35,5(dati presi dalle prove delle varie riviste specializzate).Quindi chi pensa di poter dare la polvere a una grande punto 1.2 con le 1.3 multijet sia da 75 che da 90 cv sta sognando(anche perchè in curva i 150 chili in meno della 1.2 farebbero una differenza enorme).Perchè se si sfrutta la ripresa con la quarta e la quinta le multijet hanno il vantaggio(ma solo da 80 in su) della loro maggiore coppia mentre se si sfrutta l'allungo del 1.2 a benzina e si costringono le multijet a fare altrettando ,usando la terza ,ecco che la 1.2 saluta la 1.3 multijet da 75cv e se la gioca quasi alla pari con la multijet da 90 cv.Inoltre parlo con cognizione di causa perchè in famiglia possediamo sia la punto 1.2 a benzina (anzi possedevo,rubata),sia la punto 1.3 multijet e guidandole a fondo e avendo occasione di provare anche altre punto e grande punto sia 1.2 a benzina che 1.3 multijet confermo la superiorità prestazionale della 1.2.In conclusione,il 1.2 a benzina da la sensazione di andare piano(ma non é così) ma tira fino a 6500 giri con costanza mentre il 1.3 multijet tira molto più forte tra 2000 e 3000 gira ma esaurisce tutto lì.Con consumi tra i 2 motori nemmeno troppo diversi(a parità di guida facevo 21 chilometri al litro con la 1.2 a benzina e 24 con il multijet).Però se avete truccato le vostre auto(cosa comune per i turbodiesel) allora è logico che la differenza con il 1.2 a benzina si sente di più ma se si trucca anche il 1.2 allora le 1.3 multijet, anche truccate,sono spacciate.Inoltre deve far riflettere il fatto che, per pareggiare la potenza di un modesto 1.2 a benzina 8 valvole,al diesel servano turbina,intercooler e sedici valvole.Spero di non aver offeso nessuno,la mia intenzione è solo quella di rappresentare la realtà.Inoltre chiunque può rendersi conto di ciò leggendo i rilevamenti prestazionali delle varie riviste specializzate.Comunque pur non facendo più parte del club dei 1.2 fire(dopo che la punto mi è stata rubata possiedo una citroen C2 1.6 VTS da 125 cv,un missile) posso affermare che il piccolo fire è il motore che mi ha dato più soddisfazioni e gioie.
Saluti.
 
schumacher2009 ha scritto:
Dopo avervi letto e seguito,in silenzio e con piacere ,per molto tempo intervengo,modestamente,per difendere l'onore del 1242 fire a benzina.Premettendo che ,sia il 1.2 fire che il 1.3 multijet sono motori non sportivi,leggendo i vari messaggi su questo forum sembra che il 1.2 a benzina sia un motore inesistente mentre il 1.3 multijet un razzo_Ora capisco che la differenza di coppia (180 nm contro 102 nm) faccia sembrare il 1.3 multijet più veloce(si tratta di una sensazione comune a tutti i turbodiesel ma non della realtà) ma la differenza di potenza minima(solo 10 cavalli a favore del diesel) e,in opposto,il peso maggiore di circa 150 chili a sfavore del diesel,fanno sì che la grande punto 1.2 sia superiore in prestazioni massime(esclusa la velocità massima) alla grande punto 1.3 multijet da 75 cv e di poco inferiore alla grande punto 1.3 multijet da 90 cv.I dati parlano chiaro:sul chilometro da fermo la 1.2 impiega 36 ,3 secondi ,la 1.3 multijet da 75 cv impiega 36,8 secondi,la 1.3 multijet da 90 cv 35,5(dati presi dalle prove delle varie riviste specializzate).Quindi chi pensa di poter dare la polvere a una grande punto 1.2 con le 1.3 multijet sia da 75 che da 90 cv sta sognando(anche perchè in curva i 150 chili in meno della 1.2 farebbero una differenza enorme).Perchè se si sfrutta la ripresa con la quarta e la quinta le multijet hanno il vantaggio(ma solo da 80 in su) della loro maggiore coppia mentre se si sfrutta l'allungo del 1.2 a benzina e si costringono le multijet a fare altrettando ,usando la terza ,ecco che la 1.2 saluta la 1.3 multijet da 75cv e se la gioca quasi alla pari con la multijet da 90 cv.Inoltre parlo con cognizione di causa perchè in famiglia possediamo sia la punto 1.2 a benzina (anzi possedevo,rubata),sia la punto 1.3 multijet e guidandole a fondo e avendo occasione di provare anche altre punto e grande punto sia 1.2 a benzina che 1.3 multijet confermo la superiorità prestazionale della 1.2.In conclusione,il 1.2 a benzina da la sensazione di andare piano(ma non é così) ma tira fino a 6500 giri con costanza mentre il 1.3 multijet tira molto più forte tra 2000 e 3000 gira ma esaurisce tutto lì.Con consumi tra i 2 motori nemmeno troppo diversi(a parità di guida facevo 21 chilometri al litro con la 1.2 a benzina e 24 con il multijet).Però se avete truccato le vostre auto(cosa comune per i turbodiesel) allora è logico che la differenza con il 1.2 a benzina si sente di più ma se si trucca anche il 1.2 allora le 1.3 multijet, anche truccate,sono spacciate.Inoltre deve far riflettere il fatto che, per pareggiare la potenza di un modesto 1.2 a benzina 8 valvole,al diesel servano turbina,intercooler e sedici valvole.Spero di non aver offeso nessuno,la mia intenzione è solo quella di rappresentare la realtà.Inoltre chiunque può rendersi conto di ciò leggendo i rilevamenti prestazionali delle varie riviste specializzate.Comunque pur non facendo più parte del club dei 1.2 fire(dopo che la punto mi è stata rubata possiedo una citroen C2 1.6 VTS da 125 cv,un missile) posso affermare che il piccolo fire è il motore che mi ha dato più soddisfazioni e gioie.
Saluti.
Senza critica, ho avuto il 1.2 fire proprio prima del 1.3 mjt 70 cv...il fire è ottimo, sta davanti a tanti motori benzina, ma non sta davanti al multijet...ossia partendo da fermi, in piano, magari i primi metri stanno alla pari ma poi il multijet allunga e c'è poco da fare...la differenza poi è ancora più netta in salita, un 1.3 mjt 70/75 cv lascia parecchio dietro un 1.2 fire, la coppia conta e si fa sentire...adesso ho il 1.3 mjt 90 cv e secondo me il paragone non si può proprio fare, la differenza (giustamente) è netta.
Ribadisco che ho apprezzato moltissimo il fire.
 
Maurizio XP ha scritto:
bludiesel ha scritto:
a me e'stata data per circa 2 settimane dalla fiat come auto sostituitiva perche' avevo il fermo macchina per l'avaria allo sterzo ed il pezzo mancava gran bella auto interni finiture ma il motore una ciofeca totale ad acceleratore tutto giu' la macchina sembrava ferma consumava come un tedesco all'oktoberfest di monaco e' la macchina giusta per il nonnino che vuole un'auto tranquilla per la citta' ma comprarla per farne un uso a tutto campo e' da pazzi

ti assicuro che sono uno che ha il piede pesante (sono abituato a 150cv e 320nm di coppia) e non consuma così tanto sta gp. Che sia lenta ci sta ma non la trovo affatto piantata e soprattutto non consuma granchè. Sono arrivato a 13km/l nel traffico di torino e mi sembra un risultato eccellente.

Ho in famiglia una GPunto 1.2 Dynamic. Confermo x il motore non proprio brioso ma basta non avere fretta che va bene anche quello. Consuma come un carrarmato però. Non abbiamo mai superato i 13,5 km litro di media anche facendo tanta strada provinciale e/o statale....
 
kanarino ha scritto:
schumacher2009 ha scritto:
Dopo avervi letto e seguito,in silenzio e con piacere ,per molto tempo intervengo,modestamente,per difendere l'onore del 1242 fire a benzina.Premettendo che ,sia il 1.2 fire che il 1.3 multijet sono motori non sportivi,leggendo i vari messaggi su questo forum sembra che il 1.2 a benzina sia un motore inesistente mentre il 1.3 multijet un razzo_Ora capisco che la differenza di coppia (180 nm contro 102 nm) faccia sembrare il 1.3 multijet più veloce(si tratta di una sensazione comune a tutti i turbodiesel ma non della realtà) ma la differenza di potenza minima(solo 10 cavalli a favore del diesel) e,in opposto,il peso maggiore di circa 150 chili a sfavore del diesel,fanno sì che la grande punto 1.2 sia superiore in prestazioni massime(esclusa la velocità massima) alla grande punto 1.3 multijet da 75 cv e di poco inferiore alla grande punto 1.3 multijet da 90 cv.I dati parlano chiaro:sul chilometro da fermo la 1.2 impiega 36 ,3 secondi ,la 1.3 multijet da 75 cv impiega 36,8 secondi,la 1.3 multijet da 90 cv 35,5(dati presi dalle prove delle varie riviste specializzate).Quindi chi pensa di poter dare la polvere a una grande punto 1.2 con le 1.3 multijet sia da 75 che da 90 cv sta sognando(anche perchè in curva i 150 chili in meno della 1.2 farebbero una differenza enorme).Perchè se si sfrutta la ripresa con la quarta e la quinta le multijet hanno il vantaggio(ma solo da 80 in su) della loro maggiore coppia mentre se si sfrutta l'allungo del 1.2 a benzina e si costringono le multijet a fare altrettando ,usando la terza ,ecco che la 1.2 saluta la 1.3 multijet da 75cv e se la gioca quasi alla pari con la multijet da 90 cv.Inoltre parlo con cognizione di causa perchè in famiglia possediamo sia la punto 1.2 a benzina (anzi possedevo,rubata),sia la punto 1.3 multijet e guidandole a fondo e avendo occasione di provare anche altre punto e grande punto sia 1.2 a benzina che 1.3 multijet confermo la superiorità prestazionale della 1.2.In conclusione,il 1.2 a benzina da la sensazione di andare piano(ma non é così) ma tira fino a 6500 giri con costanza mentre il 1.3 multijet tira molto più forte tra 2000 e 3000 gira ma esaurisce tutto lì.Con consumi tra i 2 motori nemmeno troppo diversi(a parità di guida facevo 21 chilometri al litro con la 1.2 a benzina e 24 con il multijet).Però se avete truccato le vostre auto(cosa comune per i turbodiesel) allora è logico che la differenza con il 1.2 a benzina si sente di più ma se si trucca anche il 1.2 allora le 1.3 multijet, anche truccate,sono spacciate.Inoltre deve far riflettere il fatto che, per pareggiare la potenza di un modesto 1.2 a benzina 8 valvole,al diesel servano turbina,intercooler e sedici valvole.Spero di non aver offeso nessuno,la mia intenzione è solo quella di rappresentare la realtà.Inoltre chiunque può rendersi conto di ciò leggendo i rilevamenti prestazionali delle varie riviste specializzate.Comunque pur non facendo più parte del club dei 1.2 fire(dopo che la punto mi è stata rubata possiedo una citroen C2 1.6 VTS da 125 cv,un missile) posso affermare che il piccolo fire è il motore che mi ha dato più soddisfazioni e gioie.
Saluti.
Senza critica, ho avuto il 1.2 fire proprio prima del 1.3 mjt 70 cv...il fire è ottimo, sta davanti a tanti motori benzina, ma non sta davanti al multijet...ossia partendo da fermi, in piano, magari i primi metri stanno alla pari ma poi il multijet allunga e c'è poco da fare...la differenza poi è ancora più netta in salita, un 1.3 mjt 70/75 cv lascia parecchio dietro un 1.2 fire, la coppia conta e si fa sentire...adesso ho il 1.3 mjt 90 cv e secondo me il paragone non si può proprio fare, la differenza (giustamente) è netta.
Ribadisco che ho apprezzato moltissimo il fire.

Premettendo che io non ho niente contro il diesel o contro il multijet(lo abbiamo anche in casa) voglio ribadire quanto ho espresso e lo farò con argomentazioni solide:adesso ho sotto mano una rivista specializzata(auto) che rileva i tempi sul giro sul circuito di balocco con le diverse auto guidate sempre dallo stesso pilota Luigi Moccia:ci sono due confronti tra multijet e fire rispettivamente sulla nuova 500 e sulla nuova panda 4x4:la 500 1.2 fire gira sul circuito di balocco in 3 minuti 28 secondi e 4 decimi con una velocità massima in circuito di 133 chilometri orari.La 500 1.3 multijet gira in 3 minuti 34 secondi e 9 decimi (quindi ben 6 secondi a vantaggio del fire al giro,praticamente la 500 multijet viene umiliata) e soprattutto una velocità di punta in circuito di 131(quindi anche in allungo il fire strapazza il multijet).Il secondo confronto è ,come già detto, tra la nuova panda 4x4 1.2 fire e la nuova panda 4x4 1.3 multijet:ebbene la panda 1.2 4x4 gira in 3 minuti 45 secondi netti con una velocità di punta di 125 chilometri orari(attenzione velocità di punta in circuito non massima che ovviamente sarà maggiore) la panda 1.3 multijet 4x4 in 3 minuti 48 secondi e 5 decimi con una velocità di punta di soli 120 chilometri orari.Per curiosità ho messo a confronto anche i tempi della grande punto sport(con cerchi da 17 pollici) 1.3 multijet 90 cavalli con quelli della nuova 500 1.2 da 69 cavalli:ebbene nonostante la grande punto possa usufruire di una assetto nettamente piu sportivo della 500 1.2 ,di un vantaggio in potenza di 20 cavalli e quasi del doppio della coppia(200 nm per la grande punto, 102 nm per la 500 1.2) becca quasi 5 decimi girando in 3 minuti 28 secondi e 9 decimi.Tutto ciò sta a dimostrare che la coppia superiore non esprime affatto una supremazia motoristica,anzi :il vantaggio del multijet in ripresa(e ripeto solo in ripresa,in quanto in accelerazione vince il fire,come dimostrato) sul fire è dovuto a rapporti nettamente più corti(in proporzione alla coppia disponibile) sul diesel,basta prendere le velocità massime raggiungibili in terza:il fire tira la terza fino 140 chilometri orari,mentre il multijet fino a circa 115,116 chilometri orari mentre in quarta il multijet arriva a circa 145 chilometri orari.Quindi un confronto più veritiero in ripresa sarebbe con il multijet in quarta e il fire in terza.Inoltre visto che si parla di coppia,voglio ricordarvi che il valore di coppia massima non esprime affatto velocità,ripresa o accelerazione ma solo la capacità del motore di affrontare una salita mentre è la potenza a determinare il resto:ad esempio prendiamo proprio il multijet e il fire:il multijet da 75 cv esprime una coppia di 190 nm a 1750 giri che usando una formula matematica si può tramutare in potenza:basta moltiplicare la coppia per i giri del motore e dividere il tutto per 9550,quindi 190x1750/9550 che da come risultato 34,8 chilowatt che espresso in cavalli da il valore di 47 cavalli. 47 cavalli che non garantiscono affatto una ripresa bruciante nonostante il valore di coppia elevato(200 nm).Mentre il fire esprime circa 95 nm a 5000 giri(regime di rotazione che per il multijet rappresenta il limite fisico mentre il fire ha ancora 1500 giri da sfruttare) quindi 95x5000/9550 che come risultato da 49,7 chilowatt che in cavalli da il valore di 67 cavalli,quasi 20 cavalli in più nonostante una coppia dimezzata.Inoltre mentre il vantaggio di coppia del diesel può essere annullato adottando rapporti del cambio piu corti sul benzina,il diesel non avrà mai un allungo e quindi prestazioni paragonabili a parità di potenza.Quindi un fire da 60 cavalli bastonerà sempre in accelerazione e in allungo un multijet da 69 cavalli(il lieve vantaggio di potenza viene annullato dal peso maggiore) come un 1.4 fire 16 valvole da 95 cavalli bastonerà sempre un 1.3 multijet da 105 cavalli(come nel caso della lancia Y momo design).Addirittura un fire 1.2 da 69 cavalli si mette dietro anche il 1.3 multijet da 90 cavalli,quindi.Concludendo,a sensazione,un multijet sembra tirare di più ma alla fine dei conti tirando sia il fire che il multijet al limitatore,sia in salita che in pianura,il fire vincerà sempre(sottolineando di avere comunque motori vicini in potenza come il fire da 60 cavalli e il multijet da 69 cavalli,sarebbe inutile confrontare un fire da 60 cavalli con il multijet da 105).In ogni caso i dati che ho postato all'inizio del messaggio sui tempi sul giro sul circuito di balocco chiariscono ogni dubbio.Saluti.
 
Back
Alto