<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> GPL vs Metano (rispetto a tutti gli altri)...pro e contro. | Il Forum di Quattroruote

GPL vs Metano (rispetto a tutti gli altri)...pro e contro.

Salve a tutti!!!!
Non ho mai avuto auto con queste alimentazioni e onestamente non me ne sono mai interessato particolarmente, anzi sono sempre stato abbastanza scettico.
Apro questo 3D per sapere un po quali sono le differenze tra le due alimentazioni in termini pratici: rendimento, consumi, autonomia, costi di gestione generali, vantaggi economici.
E in più, perché scegliere GPL o metano rispetto a benza, nafta, ibrido?
Le mie conoscenze su queste alimentazioni sono abbastanza limitate e vorrei capirci di più, anche perché, chiunque sento si trova benissimo e spende altrettanto poco!
Grazie a tutti!
 
Baron89 ha scritto:
Salve a tutti!!!!
Non ho mai avuto auto con queste alimentazioni e onestamente non me ne sono mai interessato particolarmente, anzi sono sempre stato abbastanza scettico.
Apro questo 3D per sapere un po quali sono le differenze tra le due alimentazioni in termini pratici: rendimento, consumi, autonomia, costi di gestione generali, vantaggi economici.
E in più, perché scegliere GPL o metano rispetto a benza, nafta, ibrido?
Le mie conoscenze su queste alimentazioni sono abbastanza limitate e vorrei capirci di più, anche perché, chiunque sento si trova benissimo e spende altrettanto poco!
Grazie a tutti!

sebbene in tempi ormai lontani, ho avuto sia metano che gpl.
sostanzialmente il metano ha un unico vantaggio, che è quello di avere il minoro costo in assoluto tra i carburanti "tradizionali". per contro hai bombole ingombranti e pesanti, costo d'impianto elevato, prestazioni castrate, autonomia limitata, rete di distribuzione ridotta. per chi è sensibile al tema c'è poi il vantaggio ecologico.
il gpl è sostanzialmente una via di mezzo tra metano e benzina sotto tutti gli aspetti sopra citati.
 
Una delle cose che si sente non di rado è che i motori a gpl durano di più di quelli a benzina, per i minori residui carbonosi nei cilindri.
 
JigenD ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Pro: costano poco (solo per motivi fiscali, soprattutto il GPL).
Contro: tutto il resto.

addirittura :?: :!:

Beh, il GPL è un combustibile a basso potere calorifico, il che implica un consumo maggiore. Il metano invece è un buon combustibile, brucia pulito e ha una buona densità energetica. Però entrambi, che invero vanno benissimo per combustione a punto fisso, vengono impiegati in motori nati per bruciare benzina e non gas, quindi non sono ottimizzati. In più, i processi di compressione per lo stoccaggio e la distribuzione ciucciano energia e - last but not least -, i gas compressi sono esplosivi. Pertanto, a mio modestissimo parere, l'unico e solo motivo per mettersi le bombole in macchina è il basso costo alla pompa.
 
Vabbè, trovami uno che si trasforma o prende l'auto a gas per le prestazioni dai...

Comunque, i nuovi turbo metano consumano una inezia, hanno una buona autonomia e rubano poco spazio al bagagliaio. Le utilitarie con motore aspirato risentono sia il maggior peso delle bombole (quelle del metano sono molto più spesse e pesanti) sia il calo prestazionale perchè come diceva agricolo quei motori nascono per bruciare benzina.

Con i nuovi impianti a gpl pare che non ci siano cali prestazionali, con il serbatoio toroidale rimane invariata la capacitâ del bagagliaio, l'impianto è più leggero e anche qui i turbo gpl hanno belle prestazioni

con il metano sicuramente si risparmia alla pompa rispetto il gpl, di contro è raro trovarlo in autostrada, l'auto è più pesante e non di poco (pensa che la grande punto natural power ha freni a disco posteriori e ammortizzatori rialzati e rinforzati), se il motore non è turbo diventa sensibilmente meno prestazionale. Poi ci sarebbe la revisione delle bombole ogni 4 anni ad un prezzo che varia da 120 a 200 euro (si paga solo la manodopera perchè il collaudo è giá integrato nel costo del metano alla pompa)

Con il gpl hai un costo inferiore dell'impianto, puoi scegliere se metterti il serbatoio toroidale per non sacrificare il bagagliaio o un bel bombolone che ti prende quasi tutto il baule, ma hai una autonomia pari al benzina. in autostrada è diffusissimo, la bombola si cambia ogni 10 anni e il costo varia dalla bombola, il toroidale costa di più, si parla di circa 450 euro. il bombolone costa un centinaio d'euro in meno. Sugli impianti moderni provvisti anche di pompa si arriva intorno alle 1.000 euro (detto da chi ha una subaru legacy 2.500 gpl). le prestazioni calano meno rispetto il metano.

altra cosa da considerare è che il gpl è derivato dal petrolio e il suo prezzo segua la quotazione del greggio come la benzina, il metano invece è sempre più o meno stabile.

Comuque giusto per dare una idea della effettiva convenienza attuale di uno o dell'altro. Ho un amico che ha il coupè 1.8 a metano. Con 18 euro di carburante fa 400 km. Io ho il coupè 2.000 che di suo consuma di più perchè concettualmente più vecchio (più grosso, più potente, nie te variatore di fase). Io con 18 euro di gpl faccio 330 km alla sua stessa andatura. però la cosa strana è che viviamo a 60 km di distanza. Io il gplmlo metto a 0.55, da lui sotto 0.64 non c'è niente. il metano costa sia li che qui 0.98. Comunque le differenze sul portafogli son minime, l'afffidabilitá di una o l'altra soluzione deriva dal solito culpo de fortuna. La nostra grande punto natural power ha ad esempio un problema al riduttore di pressione,costa 600 euro sostituirlo, ma mio cognato se ne frega e ci continua a camminare. Sul gpl sento che non è raro che salti un iniettore, ma comunque costano un centinaio di euro l'uno. Io ne ho cambiato uno con uno usato e il meccanico nemmeno se lo è fatto pagare
 
Tra i due secondo me vince il GPL.

1) il gpl non prende tanto spazio, ci sono bombole da 600-700km che entrano benissimo nel posto della ruota di scorta, per il metano ci sono bomboloni che contengono poca roba e che sono ingombranti.

2) il gpl non è a oltre 200bar come il metano e poi quest'ultimo esplode malamente in caso di perdita, affidabilità ok ma gli errori e le sfighe possono accadere. Il gpl è anche meno "distruttivo" di una esplosione della benzina in caso di perdita.

3) la percorrenza, come ho già accennato nel punto 1, permette di poter vivere di solo GPL (400km nei casi di bombole più piccole), per il metano invece è come avere una auto elettrica ma senza poterla "caricare" ad ogni "presa di corrente".

4) la manutenzione è molto più costosa con il metano, e ci sono anche maggiori probabilità di rovinare qualcosa rispetto al GPL.

5)il prezzo, in questi mesi sono cambiati per tutti i carburanti tranne appunto il metano, prevedo un ulteriore aumento in un futuro, d'altronde gasolio docet.

6) oggi come oggi il gpl non taglia molto la potenza, il metano invece è proprio un freno all'auto. Per i consumi vince il metano, ma come ho detto nel punto 5 dipende tutto dal prezzo, infatti il distributore vicino a casa mia ha il gpl a 0,599?, quindi se una auto a gpl riesce a fare anche 11-12 al litro siamo intorno ai 20kml con 1?, ovvero più o meno come il metano.

7) entrambi i gas si avvicinano molto al rapporto euro al km delle ibride toyota, però perdono in tutti gli altri campi rispetto alle ibride, ovvero affidabilità, prestazioni, semplicità, manutenzione, sicurezza, emissioni, comodità.

Consiglio sicuramente il GPL piuttosto che il solito gasolio, sotto ogni punto di vista (ormai il diesel è una presa per i fondelli, probabilmente con l'euro 7 metteranno un altro filtro e metteranno l'obbligo di utilizzo a giorni alterni :rolleyes: ) e lo consiglio rispetto al benzina normale solo per motivi economici. Tra ibrida e gpl, sempre ibrida, però se uno l'auto l'ha già può fare qualcosa gasandola e tirando fuori un buon risultato, o ancora meglio si prende una prius usata e ci mette il gpl, risparmio assicurato.
Il metano lo sconsiglio, bisogna starci dietro veramente troppo e non ha futuro per motivi fisici (non si possono mettere bombole su bombole nelle auto e poi non si può bucare un'intera nazione per far passare il metano) ed economici, inoltre l'estrazione del metano è causa per circa il 20% del buco nell'ozono, quindi bruciandolo potrebbe anche emettere meno di diesel e benzina ma "liscio" è un grosso problema.

ps. ho avuto auto a gpl e ho provato il metano e ne ho sentito comunque tante.
 
io andrei di metano turbo.... se non facessi 700-800 km alla settimana....

ora con ultimi turbo metano hai circa 350/370 km di autonomia, per un Milano -Roma che faccio spesso con lamia tdi, con metano dovrei fare 3-4 pieni due maroni.

ma se una persona come nella media percorre 200-300 km alla settimana i nuovi motori a metano , a mio modesto avviso sono piacevoli da guidare e con pochi ero, 7/8 euro ci fai tutta la settimana.

GPl molto simile al metano ma come detto da altri autonomia maggiore.

In ogni caso la perdita della ruota di scorta a mio parere è una pecca non da poco per chi viaggia molto, se rombi una gomma inuna buca sono azzi...

;)
 
metano e gpl meriterebbero un dossier di QR, ma più che altro per gli aggiornamenti trecnologigci siugli impianti e tecnici sui motori per capire meglio.

In breve, io ho avuto auto trasformate sia a GPL che a CNG e non me ne posso lamentare, anzi.

Ora abbiamo una lancia musa ecochic a gpl con impianto landi monato in fabbrica ma ben seguita spece nelle deicate percorrenze iniziali dal meccanico ufficiale lancia e landi, un giovane molto attento e dinamico, sempre pronti a suggerire migliorie ed ottimizzazioni.

Che dire, la gamma FCA, GM, VAG e MB parla chiaro, si possono ottenere ottime relizzazioni semplicemente ottimizzando la progettazione, meglio ancora se sono turbocompressi sfruttando il miglior numero di ottano dei combustibili gassosi.

Per il resto non c'è una ricetta univoca, per me contano molto:

1-disponibilità di mezzi adeguati nella gamma

2-prezzi di mercato accessibili e convenienti

3-disponibilità e convenienza punti di rifornimento

4-una buona assitenza specifica per il bifuel

5-Un po' di capacità di adattamento per gestire autonomia e rifornimenti

Insomma io non sono un talebano, anche se alcuni lo ritengono, alla mia storia manca solo una trazione ibrida, ma ci penseremo alla prossima (speriamo lontana) occasione.
 
albert56 ha scritto:
il serbatoio gpl entra al posto della ruota di scorta, ma se, come me, non vuoi rinunciarci ce l'hai comunque nel baule!
Per anni ho viaggiato con un bombolone nel bagagliaio della dedra, il problema non si pone se hai una auto spaziosa e non SW, perchè ti imiterebbe il piano di carico unico, però avevo oltre 600 km di autonomia a gpl e all'epoca schiacciavo, altrimenti col serbatoio da 80 litri potevo farne anche più di 800...
 
Auto90fan ha scritto:
7) entrambi i gas si avvicinano molto al rapporto euro al km delle ibride toyota, però perdono in tutti gli altri campi rispetto alle ibride, ovvero affidabilità, prestazioni, semplicità, manutenzione, sicurezza, emissioni, comodità.

.

Non perdi mai occasione di sponsorizzare le ibride, sempre, comunque e dovunque ... ma ti pagano? ;)
A parte questo, sul metano hai detto delle inesattezze:

1) il metano è più sicuro del GPL perchè è un gas con peso specifico inferiore a quello dell'aria e, quindi, in caso di perdita dell'impianto (cosa moooolto difficile), evacua facilmente. Il GPL, al contrario, è più pesante dell'aria e ristagna! Non a caso, l'auto a metano la metti dove vuoi, il GPL non puoi parcheggiarlo oltre -1 e non puoi salire sulla maggior parte delle navi.

2)Il GPL ha una resa energetica (in megajouel) molto inferiore al metano: un metro cubo di metano rende quanto due litri di GPL. In estrema sintesi, il metano consuma meno.

3) il metano prevede la revisione delle bombole ogni 4 anni, il GPL la sostituzione della ciambella a 10 anni ... come costi siamo li ...

In sostanza:
Il metano è la soluzione più conveniente in termini di risparmio energetico e, per chi gli interessa, di ecologia. Inoltre, molte auto odierne (per esempio Panda) hanno tecnicamente risolto molti limiti che avevano le auto a metano (prestazioni, serbatoio, baule ecc...ecc...). Il vero grande limite del metano è la distribuzione non capillare! E' qui che il GPL la spunta risultando una scelta "più facile".

EDIT: non dimentichiamoci anche del fatto che il metano non è un derivato del petrolio (a differenza del GPL) e quindi non è soggetto alle variazioni del mercato petrolifero ...
 
Back
Alto