<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> GPL vs Metano (rispetto a tutti gli altri)...pro e contro. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

GPL vs Metano (rispetto a tutti gli altri)...pro e contro.

pi_greco ha scritto:
metano e gpl meriterebbero un dossier di QR, ma più che altro per gli aggiornamenti trecnologigci siugli impianti e tecnici sui motori per capire meglio.

Sì è così .. infatti anch'io ho notato che - ad intervalli ciclici - si viene a riproporre sempre lo stesso Topic .. Gpl sì Gpl no, oppure sulle valvole che si fondono sì o no, oppure gli incredibili oneri dovuti alla manutenzione, sì o no.

Di base, resta una grossa e grossolana disinformazione, soprattutto sui più recenti impianti, le mappature/centraline, l'intervento dei sensori e il rispetto delle normative antinquinamento. Disinformazione non solo di chi compra, ma sopratt. di chi vende!

In effetti, se ci fosse un TH fisso ed accessibile a chiunque sarebbe davvero un bel passo in avanti, ma non si farà mai, perchè sarebbe - da un certo punto di vista - pubblicità scorretta vs. uno specifico tipo di prodotto.
 
Aprop ..
parlavo col tizio amico mio che monta impianti, e mi dice di un cliente che gli ha proposto di gasare una ibrida elettrica ..

Certo che sarebbe il colmo! Non so neanche se si possa fare, alla fine ci sarebbero tre fonti di energia e due diversi serbatoi a combustibile liquido.
:shock: :shock:
 
automoto3 ha scritto:
Aprop ..
parlavo col tizio amico mio che monta impianti, e mi dice di un cliente che gli ha proposto di gasare una ibrida elettrica ..

Certo che sarebbe il colmo! Non so neanche se si possa fare, alla fine ci sarebbero tre fonti di energia e due diversi serbatoi a combustibile liquido.
:shock: :shock:
si fa si fa, lo fanno da anni e qui c'è un esponente, credo sia prius driver
 
Più che altro, innanzitutto è un combustibile relativamente "nuovo" per la grande massa, la quale sostanzialmente lo sta scegliendo per risparmio alla pompa e esenzioni limiti o bolli.che pure fanno parecchio gola, ma in un forum di appassionati di auto la sindrome da "accrocchio" è in agguato,anche perché il "purismo" nei confronti dell'auto spesso frena nel buttarsi con decisione verso tale scelta.io stesso confesso che il "voler bene" alla mia auto, motore innanzitutto, mi blocca un po', la paura di pentirsi c'è, nel senso che si tratta di un adattamento.in ultimo come in molte diatribe vi sono persone strasoddisfatte ed altre che se ne lamentano.non so se mi sono spiegato bene :D

Insomma, forse il risparmio alla pompa è l'unica cosa certa per chi non lo ha mai avuto.
 
Auto90fan ha scritto:
Tra i due secondo me vince il GPL.

1) il gpl non prende tanto spazio, ci sono bombole da 600-700km che entrano benissimo nel posto della ruota di scorta, per il metano ci sono bomboloni che contengono poca roba e che sono ingombranti.

2) il gpl non è a oltre 200bar come il metano e poi quest'ultimo esplode malamente in caso di perdita, affidabilità ok ma gli errori e le sfighe possono accadere. Il gpl è anche meno "distruttivo" di una esplosione della benzina in caso di perdita.

3) la percorrenza, come ho già accennato nel punto 1, permette di poter vivere di solo GPL (400km nei casi di bombole più piccole), per il metano invece è come avere una auto elettrica ma senza poterla "caricare" ad ogni "presa di corrente".

4) la manutenzione è molto più costosa con il metano, e ci sono anche maggiori probabilità di rovinare qualcosa rispetto al GPL.

5)il prezzo, in questi mesi sono cambiati per tutti i carburanti tranne appunto il metano, prevedo un ulteriore aumento in un futuro, d'altronde gasolio docet.

6) oggi come oggi il gpl non taglia molto la potenza, il metano invece è proprio un freno all'auto. Per i consumi vince il metano, ma come ho detto nel punto 5 dipende tutto dal prezzo, infatti il distributore vicino a casa mia ha il gpl a 0,599?, quindi se una auto a gpl riesce a fare anche 11-12 al litro siamo intorno ai 20kml con 1?, ovvero più o meno come il metano.

7) entrambi i gas si avvicinano molto al rapporto euro al km delle ibride toyota, però perdono in tutti gli altri campi rispetto alle ibride, ovvero affidabilità, prestazioni, semplicità, manutenzione, sicurezza, emissioni, comodità.

Consiglio sicuramente il GPL piuttosto che il solito gasolio, sotto ogni punto di vista (ormai il diesel è una presa per i fondelli, probabilmente con l'euro 7 metteranno un altro filtro e metteranno l'obbligo di utilizzo a giorni alterni :rolleyes: ) e lo consiglio rispetto al benzina normale solo per motivi economici. Tra ibrida e gpl, sempre ibrida, però se uno l'auto l'ha già può fare qualcosa gasandola e tirando fuori un buon risultato, o ancora meglio si prende una prius usata e ci mette il gpl, risparmio assicurato.
Il metano lo sconsiglio, bisogna starci dietro veramente troppo e non ha futuro per motivi fisici (non si possono mettere bombole su bombole nelle auto e poi non si può bucare un'intera nazione per far passare il metano) ed economici, inoltre l'estrazione del metano è causa per circa il 20% del buco nell'ozono, quindi bruciandolo potrebbe anche emettere meno di diesel e benzina ma "liscio" è un grosso problema.

ps. ho avuto auto a gpl e ho provato il metano e ne ho sentito comunque tante.
per il punto 1 hai ragione, per il 2 hai assolutamente torto, è molto più pericoloso il gpl e ciò è testimoniato dal divieto imposto dai vigili del fuoco per i parcheggi interrati consentiti al metano e non al gpl.
Per il punto 3 è in parte vero, ma dipende solo dal numero degli impianti, dall'orario di apertura e dall'impossibilità (solo italiana o quasi) di rifornirsi a self service, cosa che dipende da normative e non da caratteristiche tecniche.
Il punto 4 è assolutamente errato, il 5 è una pura supposizione, il punto 6 è vero solo su auto trasformate a metano, su quelle nate per il gas naturale invece le prestazioni sono migliori a metano che non a benzina.
Per quanto riguarda poi l'estrazione del metano responsabile del 20% del buco dell'ozono la sparata è talmente grossa che si commenta da sola.
 
Non quoto per non fare casino.

Con il ch4, anche se studi il motore in maniera dedicata, recupero Potenza solo con il turbo. Con un aspirato perdi sempre oltre il 15% di coppia e potenza e ti carichi un peso consistente di bombole.

Allo stato attuale, i costi di percorrenza di gpl e ch4 sono molto più simili che in passato, ma è prevedibile che tornino ad ampliarsi.
Ricordo che come potete calorifico e qundi, alla fine percorrenza, 1 litro di gpl = 0,8 litri di benzina, mentre 1 LG di ch4 = 1,5 litri di benzina.

Mi dispiace per Autofan, ma con il metano, rispetto all'HSD, risparmi almeno il 35%.
 
ch4 ha scritto:
Auto90fan ha scritto:
Tra i due secondo me vince il GPL.

1) il gpl non prende tanto spazio, ci sono bombole da 600-700km che entrano benissimo nel posto della ruota di scorta, per il metano ci sono bomboloni che contengono poca roba e che sono ingombranti.

2) il gpl non è a oltre 200bar come il metano e poi quest'ultimo esplode malamente in caso di perdita, affidabilità ok ma gli errori e le sfighe possono accadere. Il gpl è anche meno "distruttivo" di una esplosione della benzina in caso di perdita.

3) la percorrenza, come ho già accennato nel punto 1, permette di poter vivere di solo GPL (400km nei casi di bombole più piccole), per il metano invece è come avere una auto elettrica ma senza poterla "caricare" ad ogni "presa di corrente".

4) la manutenzione è molto più costosa con il metano, e ci sono anche maggiori probabilità di rovinare qualcosa rispetto al GPL.

5)il prezzo, in questi mesi sono cambiati per tutti i carburanti tranne appunto il metano, prevedo un ulteriore aumento in un futuro, d'altronde gasolio docet.

6) oggi come oggi il gpl non taglia molto la potenza, il metano invece è proprio un freno all'auto. Per i consumi vince il metano, ma come ho detto nel punto 5 dipende tutto dal prezzo, infatti il distributore vicino a casa mia ha il gpl a 0,599?, quindi se una auto a gpl riesce a fare anche 11-12 al litro siamo intorno ai 20kml con 1?, ovvero più o meno come il metano.

7) entrambi i gas si avvicinano molto al rapporto euro al km delle ibride toyota, però perdono in tutti gli altri campi rispetto alle ibride, ovvero affidabilità, prestazioni, semplicità, manutenzione, sicurezza, emissioni, comodità.

Consiglio sicuramente il GPL piuttosto che il solito gasolio, sotto ogni punto di vista (ormai il diesel è una presa per i fondelli, probabilmente con l'euro 7 metteranno un altro filtro e metteranno l'obbligo di utilizzo a giorni alterni :rolleyes: ) e lo consiglio rispetto al benzina normale solo per motivi economici. Tra ibrida e gpl, sempre ibrida, però se uno l'auto l'ha già può fare qualcosa gasandola e tirando fuori un buon risultato, o ancora meglio si prende una prius usata e ci mette il gpl, risparmio assicurato.
Il metano lo sconsiglio, bisogna starci dietro veramente troppo e non ha futuro per motivi fisici (non si possono mettere bombole su bombole nelle auto e poi non si può bucare un'intera nazione per far passare il metano) ed economici, inoltre l'estrazione del metano è causa per circa il 20% del buco nell'ozono, quindi bruciandolo potrebbe anche emettere meno di diesel e benzina ma "liscio" è un grosso problema.

ps. ho avuto auto a gpl e ho provato il metano e ne ho sentito comunque tante.
per il punto 1 hai ragione, per il 2 hai assolutamente torto, è molto più pericoloso il gpl e ciò è testimoniato dal divieto imposto dai vigili del fuoco per i parcheggi interrati consentiti al metano e non al gpl.
Per il punto 3 è in parte vero, ma dipende solo dal numero degli impianti, dall'orario di apertura e dall'impossibilità (solo italiana o quasi) di rifornirsi a self service, cosa che dipende da normative e non da caratteristiche tecniche.
Il punto 4 è assolutamente errato, il 5 è una pura supposizione, il punto 6 è vero solo su auto trasformate a metano, su quelle nate per il gas naturale invece le prestazioni sono migliori a metano che non a benzina.
Per quanto riguarda poi l'estrazione del metano responsabile del 20% del buco dell'ozono la sparata è talmente grossa che si commenta da sola.

Iniziamo dalla fine

http://www.centrometeoitaliano.it/scienza-e-tecnologia/scoperte-emissioni-metano-1000-chilometri-fondali-americani-12-02-2015-24704/?refresh_cens

http://www.larapedia.com/geografia_effetto_serra/buco_ozono_cause_effetti_rimedi.html

Punto 2 in cosa ho torto? che il metano viene compresso 200bar nelle bombole? Informati. Il fatto del secondo livello interrato è per una questione di come si comporta il gpl, ma il metano è molto più pericoloso, idem la benzina è molto più pericolosa del gpl.

Punto 3 , gli impianti sono molti di meno, quindi una auto a gpl o addirittura una elettrica (collegabile a qualsiasi presa di corrente, quindi anche nella fattoria di zio tobia a 100km da qualsiasi centro abitato) rendono la vita più semplice (ripeto, il gpl ti può fare anche 500km con le bombole stock, per arrivare a 800km o più con bombole che entrano nel vado della ruota di scorta, per fare 800km con il metano cosa ti ci vuole? una decina di bomboloni? Appunto, unisci questa rarità di distributori alla poca autonomia del metano e hai un prodotto ben poco versatile.

Punto 4 il metano ha una manutenzione delle bombole da centinaia di euro ogni 4 anni, e se ti va male puoi rovinare i pistoni e bruciare catalizzatori, altro che registrazione valvole o eventuale necessità di additivi....

Punto 5, quale supposizione? TUTTI i carburanti ora costano meno tranne il metano che è rimasto a circa 1?.

Punto 6, ovvero il 99% delle auto in commercio, mi pare solo quelle 2o3 auto del gruppo VW siano auto create a posta per andare a metano. In ogni caso le capacità del carburante non cambiano, magari grazie al turbo e ad altri accorgimenti l'auto può andare meglio ma i miracoli si facevano 2000 anni fa.
 
renatom ha scritto:
Non quoto per non fare casino.

Con il ch4, anche se studi il motore in maniera dedicata, recupero Potenza solo con il turbo. Con un aspirato perdi sempre oltre il 15% di coppia e potenza e ti carichi un peso consistente di bombole.

Allo stato attuale, i costi di percorrenza di gpl e ch4 sono molto più simili che in passato, ma è prevedibile che tornino ad ampliarsi.
Ricordo che come potete calorifico e qundi, alla fine percorrenza, 1 litro di gpl = 0,8 litri di benzina, mentre 1 LG di ch4 = 1,5 litri di benzina.

Mi dispiace per Autofan, ma con il metano, rispetto all'HSD, risparmi almeno il 35%.

Io conto i soldi nel portafoglio e non il potere calorifero.

La mia ibrida mi fa 25kml MEDI GENERALI REALI, persone che conosco fanno al massimo 20kml con il metano con una differenza di forse 50? annui, ma facciamo l'esempio di 25kml a metano, sono circa 150? annuali di differenza a favore del gas naturale, il tutto però senza considerare la manutenzione del sistema a metano (ogni 4 anni spendi quello che hai risparmiato gli anni prima, manutenzione annuale maggiore e maggior possibilità di incontrare problemi), e senzaconsiderare l'utilizzo della benzina, anche io con la gpl pensavo di consumare poca benzina andando solo a gpl eppure avendo usato veramente SOLO gpl con quella auto fino a giorno di vendita, mi partivano più di 2 pieni per circa 200? all'anno, ovvero proprio quella differenza tra un metano parco e l'ibrido, in un prospetto a 10 anni l'ibrido (toyota) è imbattibile, viene poi gpl e metano in base a come vanno, poi diesel e poi benzina.
 
Auto90fan ha scritto:
.... il tutto però senza considerare la manutenzione del sistema a metano (ogni 4 anni spendi quello che hai risparmiato gli anni prima, manutenzione annuale maggiore e ....

Ho un amico con la Touran che quando deve revisionare le bombole si mette le mani nei capelli, devono alzarla sul ponte e smontargli mezza auto, compreso tirar giù tutta la linea di scarico perchè sono sopra (cosa che ad esempio nella Multipla è gestita meglio, lo scarico è da una parte e non da fastidio). Mi vengono anche in mente le ultime Volkswagen/Audi e la Zafira Tourer che hanno le bombole in fibra, dopo 4 anni è sicuro che il consorzio abbia a disposizione facilmente le bombole da sostituirti oppure devi camminare a benzina per giorni/mesi fino a quando non gli rientrano uguali alle tue? Oppure devono certicare le tue e comunque farti aspettare fino a test concluso positivamente, quindi si parlerà di giorni/mesi presumo.... sono aspetti da non sottovalutare, quelle in acciaio sono standard e ne hanno sempre a disposizione, praticamente te ne montano altre di "rotazione" altrimenti devi aspettare una vita.
 
]
ch4 ha scritto:
Auto90fan ha scritto:

Iniziamo dalla fine

http://www.centrometeoitaliano.it/scienza-e-tecnologia/scoperte-emissioni-metano-1000-chilometri-fondali-americani-12-02-2015-24704/?refresh_cens

http://www.larapedia.com/geografia_effetto_serra/buco_ozono_cause_effetti_rimedi.html

Punto 2 in cosa ho torto? che il metano viene compresso 200bar nelle bombole? Informati. Il fatto del secondo livello interrato è per una questione di come si comporta il gpl, ma il metano è molto più pericoloso, idem la benzina è molto più pericolosa del gpl.

Punto 3 , gli impianti sono molti di meno, quindi una auto a gpl o addirittura una elettrica (collegabile a qualsiasi presa di corrente, quindi anche nella fattoria di zio tobia a 100km da qualsiasi centro abitato) rendono la vita più semplice (ripeto, il gpl ti può fare anche 500km con le bombole stock, per arrivare a 800km o più con bombole che entrano nel vado della ruota di scorta, per fare 800km con il metano cosa ti ci vuole? una decina di bomboloni? Appunto, unisci questa rarità di distributori alla poca autonomia del metano e hai un prodotto ben poco versatile.

Punto 4 il metano ha una manutenzione delle bombole da centinaia di euro ogni 4 anni, e se ti va male puoi rovinare i pistoni e bruciare catalizzatori, altro che registrazione valvole o eventuale necessità di additivi....

Punto 5, quale supposizione? TUTTI i carburanti ora costano meno tranne il metano che è rimasto a circa 1?.

Punto 6, ovvero il 99% delle auto in commercio, mi pare solo quelle 2o3 auto del gruppo VW siano auto create a posta per andare a metano. In ogni caso le capacità del carburante non cambiano, magari grazie al turbo e ad altri accorgimenti l'auto può andare meglio ma i miracoli si facevano 2000 anni fa.
Quando provi a postare degli articoli almeno leggili prima e non mettere link a caso che smentiscono quanto affermi sulla responsabilità del metano sul buco dell'ozono e studia le differenze tra i cloro fluorocarburi e gli idrocarburi di cui il metano è il capostipite.
Non pensare poi che gli altri siano sprovveduti, so benissimo che il metano resta allo stato gassoso (viene anche chiamato cng) e viene erogato a 200 atmosfere. E' il motivo per cui le bombole sono più pesanti ed ingombranti, non più pericolose ed in ogni caso una eventuale perdita di gpl ristagna in basso fino a raggiungere il limite di esplosività mentre invece il metano più leggero si disperde in aria e non può raggiungere tale limite e questo spiega le diverse normative in materia.
per l'autonomia hai ragione, ma il numero di impianti e la scarsità degli stessi in alcune aree non è una realtà immutabile come dimostra la stessa Germania che ha investito molto sia sulle auto che sui distributori.
Per il punto 5 ora i carburanti hanno questi prezzi, ma tu hai la sfera di cristallo quando prevedi il costo futuro?
Per le auto infine non dimenticare che oltre al gruppo VW con anche Skoda e Seat vi sono auto a metano anche di Opel e Mercedes ed in ogni caso quando si parla di tecnologie bisogna considerare le potenzialità e non solo le trasformazioni ed adattamenti di auto non appositamente progettate.
Infine vi sono altri aspetti che tu non hai considerato quali il trasporto dei combustibili col metano che arriva tramite condutture ed il gpl tramite rotaia o gomma.
Prova a fare uno sforzo di memoria e ricorda il disastro di Viareggio con un carro cisterna squarciato e decine e decine di morti arsi nelle loro case e la strage sfiorata la settimana scorsa proprio a Bologna con una cisterna di gpl rovesciata in tangenziale.
 
Auto90fan ha scritto:
renatom ha scritto:
Non quoto per non fare casino.

Con il ch4, anche se studi il motore in maniera dedicata, recupero Potenza solo con il turbo. Con un aspirato perdi sempre oltre il 15% di coppia e potenza e ti carichi un peso consistente di bombole.

Allo stato attuale, i costi di percorrenza di gpl e ch4 sono molto più simili che in passato, ma è prevedibile che tornino ad ampliarsi.
Ricordo che come potete calorifico e qundi, alla fine percorrenza, 1 litro di gpl = 0,8 litri di benzina, mentre 1 LG di ch4 = 1,5 litri di benzina.

Mi dispiace per Autofan, ma con il metano, rispetto all'HSD, risparmi almeno il 35%.

Io conto i soldi nel portafoglio e non il potere calorifero.

La mia ibrida mi fa 25kml MEDI GENERALI REALI, persone che conosco fanno al massimo 20kml con il metano con una differenza di forse 50? annui, ma facciamo l'esempio di 25kml a metano, sono circa 150? annuali di differenza a favore del gas naturale, il tutto però senza considerare la manutenzione del sistema a metano (ogni 4 anni spendi quello che hai risparmiato gli anni prima, manutenzione annuale maggiore e maggior possibilità di incontrare problemi), e senzaconsiderare l'utilizzo della benzina, anche io con la gpl pensavo di consumare poca benzina andando solo a gpl eppure avendo usato veramente SOLO gpl con quella auto fino a giorno di vendita, mi partivano più di 2 pieni per circa 200? all'anno, ovvero proprio quella differenza tra un metano parco e l'ibrido, in un prospetto a 10 anni l'ibrido (toyota) è imbattibile, viene poi gpl e metano in base a come vanno, poi diesel e poi benzina.

Con un utilizzo nella media un ibrido da 20 km/l come dicono anche gli ibridisti un po' più realisti del forum quindi spendersi, nei prossimi anni presumibilmente 7,50 - 8 euro per fare 100 km.
A parità di uso, pure un'auto a metano consumerà circa 5 kg, equivalenti a 7,5 litri, sempre per 100 km,forse anche meno, ma facciamo cosi.
Finisci ui di fare i conti che io adesso ho da fare...
 
Posso dare spunto per due conti?

Fiat coupè 2.000 16v a gpl. Visto che oggi è san valentino e mi sono ritrovato il distributord dove rifornisco sempre a 0.555 al litro, ho buttato nella bombola 9.75 euro con 187 km percorsi. Ed è un 2.000 di oltre 20 anni fa che poco concedeva ai consumi

Fiat grande punto metano, 12 euro di metano a 0.989 al kg percorsi 280 km spaccati. Il record comunque con quest'auto è stato di 367 km con il pieno fatti da mio cognato andando piano per arrivare sulla sila.

Su metanoauto c'è più di uno che con la nuova panda supera i 33 km al kg.

Ora che la verde è tornata a 1.50, per arrivare a spendere non dico le 3 euro della panda per 100 km, ma le 5.5 del.coupè a gpl, dovrebbe percorrere ad occhio circa 28 al litro. Se la paragoniamo ad una zafira, a una octavia, a una leon tgi che fanno comunque 100 km con meno di 4 euro, mbe, la vettura a benzina ibrida dovrebbe consumare quasi 40 al litro per eguagliare la spesa.

Confermo comunque tutto quello scritto da renatom, sono stati i clorofluorocarburi contenuti nelle vecchie bombolette spray a causare il buco nell'ozono (infatti fino qualche anno fa su molte bombolette c'era scritto no cfc). Le auto che nascono a metano come la zafira, il turbo metano fiat e i tgi di vw vanno meglio a metano che a benzina. la zafira e i tgi hanno anche una discreta autonomia a gas, circa 400 km. Bombole in fibra le ha anche le grande punto, e il tipo della revisione si prese 150 euro per la revisione.
 
ucre ha scritto:
Posso dare spunto per due conti?

Fiat coupè 2.000 16v a gpl. Visto che oggi è san valentino e mi sono ritrovato il distributord dove rifornisco sempre a 0.555 al litro, ho buttato nella bombola 9.75 euro con 187 km percorsi. Ed è un 2.000 di oltre 20 anni fa che poco concedeva ai consumi

Fiat grande punto metano, 12 euro di metano a 0.989 al kg percorsi 280 km spaccati. Il record comunque con quest'auto è stato di 367 km con il pieno fatti da mio cognato andando piano per arrivare sulla sila.

Su metanoauto c'è più di uno che con la nuova panda supera i 33 km al kg.

Ora che la verde è tornata a 1.50, per arrivare a spendere non dico le 3 euro della panda per 100 km, ma le 5.5 del.coupè a gpl, dovrebbe percorrere ad occhio circa 28 al litro. Se la paragoniamo ad una zafira, a una octavia, a una leon tgi che fanno comunque 100 km con meno di 4 euro, mbe, la vettura a benzina ibrida dovrebbe consumare quasi 40 al litro per eguagliare la spesa.

Confermo comunque tutto quello scritto da renatom, sono stati i clorofluorocarburi contenuti nelle vecchie bombolette spray a causare il buco nell'ozono (infatti fino qualche anno fa su molte bombolette c'era scritto no cfc). Le auto che nascono a metano come la zafira, il turbo metano fiat e i tgi di vw vanno meglio a metano che a benzina. la zafira e i tgi hanno anche una discreta autonomia a gas, circa 400 km. Bombole in fibra le ha anche le grande punto, e il tipo della revisione si prese 150 euro per la revisione.

delle dicerie da bar me ne frego, quindi prendo in considerazione i miei consumi e i tuoi, tu fai 23kml io ne faccio 25-26-27 in base alla stagione. Sono 150? di differenza all'anno, e non sto considerando la manutenzione e il consumo di benzina da parte del sistema a metano, in pratica il vantaggio si azzera anche se sono auto di segmento diverso, con peso diverso e versatilità di autonomia e rifornimento diverso. Il metano è causa del 20% delle emissioni che stanno bucando lo strato d'ozono (addirittura c'è chi ha incolpato le mucche, ma nella realtà di questa verità mi pare comunque un po' esagerato)

ps. ci sono degli hypermiler che hanno fatto anche 70kml con la prius stock, ma ha senso prenderli in considerazione per tirare acqua al proprio mulino su un forum? in ogni caso si possono metanizzare/gasare anche le ibride, arrivando a risultati che nemmeno immagini, qualcosa come 40-45kml
 
A gpl.consuma un po di benzina, a metano con 20 euro dopo 8 mesi c'è ancora benzina nel serbatoio.

Con il coupè faccio tra i 10 e gli 11 al litro di gpl, ma visto che la verde costa 1.53 e il gpl 0.555, quei km valgono quasi quanto 30 al litro di verde. E me ne sto accorgende visto che sto spendendo per il coupè tanto quanto la punto mjet che avevo, auto che mi faceva tra i 24 e i 27 al litro di nafta.

La grande punto metano consuma niente, fa circa 25 al kg guidando senza alcun riguardo. Cioè si percorrono 37/38 km con la spesa che si ha per comprare un litro di benzina. Spese extra in 145.000 km percorsi solo 150 euro di revisione bombole nel 2012. Ci sarebbe da cambiare il riduttore di pressione del gas, ma finchè va lo si lascia andare. I tagliando costano pochissimo, con il fai da te ce la si cava cn 50 euro per olio, fiktri e candele. La distribuzione pensa che ci è costata solo 120 euro...
 
Back
Alto