<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> GPL sporco e iniettori GPL danneggiati | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

GPL sporco e iniettori GPL danneggiati

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Buongiorno a tutti, consiglio a tutti di ispezionare pulire e se il caso sostituire il filtro dell'elettrevalvola posta sul riduttore di pressione (ovvero il filtro in fase liquida) Nel mio caso è servito a molto, le manutenzione le faccio sempre io in garage l'auto, una opel 1.2 GPL TECH non ha mai visto il meccanico, per ora ho 70'000 KM e vi posso assicurare che dalle mie parti (dintorni Firenze) il GPL è molto sporco, la prima sostituzione filtro elettrovalvola l'ho fatta a 30000KM ma era moolto sporco ho trovato moltissima limatura ferrosa, quindi ho provveduto subito a sostituirlo e successivamente l'ho sostituito a intervalli più ravvicinati. Confermo inoltre che molti meccanici neanche si mettono a sostituirlo, (non tutti ci mancherebbe) ma può causare diversi danni se trascurato o non cambiato, tipo passaggio a benzina perdita di pressione e strattonamenti e conseguenti problemi a iniettori. saluti a tutti
 
Ciao a tutti
Io ho una grande punto GPL 1.4 .
L ho presa 5 anni fa e aveva 3 anni e 90mila km ,usata sempre in autostrada. Adesso a 8 anni e 170mila km e solo adesso ha iniziato a dare problemi di iniettori, fino adesso ho solo speso 160euro per il sensore dell ABS , ho cambiato il filtro gpl circa un paio di volte, una volta (circa 30mila km fa) le candele ... Ogni 4 5 pieni ci faccio fare fissi 50 km a benzina, ogni 2 anni generalmente ( dopo circa 20 mila km) gli compro i prodotti da mettere nel GPL per pulire tutto il sistema
Credo che ogni macchina bisogna saperla curare a dovere , e per ogni tipo di alimentazione bisogna informarsi a dovere ciò che bisogna fare e non fare ... Certo che se vengono lasciate a loro stesse le auto senza mai un minimo di manutenzione ci sta che dopo 40 mila km distrugga ... Va seguita e controllata. Essendo un tipo di combustibile che brucia a temperatura più alte ha bisogno costantemente di uno scrupoloso controllo dell olio motore , se no il motore ti soffre e bruci tutto !!!
 
la tua a 90000 km consumava olio? ora suppongo che un pò... io ho una punto classic 1,2 gasata fiat con 72 kkm e l'unico difetto è che consuma ca. 0,15 lt ogni 1000 km, non ho mai capito se è voluto per via del gpl, o se ho imbattuto un motore un pò largo di tolleranze...per il resto tutto bene
 
Da un mese abbondande la mia Octavia a GPL non ha il suo solito sprint e al minimo borbotta e il motore trasmette delle vibrezioni fastidiose che si accentuano se spengo il compressore del clima.

Sono andato a fargli un controllo e la diagnosi è stata che ci sono gli iniettori del GPL da sostituire. La cifra del banco di 4 completi costa circa 250/300 euro.

Prima però un amico mi ha consigliato di utilizzare l'additivo che pulisce tutte le incrostazioni. La prossima settimana provo e poi valutiamo se cambiare anche gli iniettori.

La causa è stata del GPL molto sporco che viene distribuito in Italia e specialmente da alcuni distributori. Se notate che non ha il suo solito atteggiamento il motore andando a GPL dopo aver fatto un pieno cambiate distributore.

quale motore ha la tua auto...TSI ???
 
possibile che nessuno utilizza i filtri, eviterebbero molte grane ad un costo irrisorio, guardate questo video al 3 minuto


questo e un tipo di filtro:

filtro-gpl-gassosa.jpg


quando sostituirlo

http://www.puntopro.it/filtro-gpl/

le auto con impianto di serie le hanno tutte
 
il filtro ogni 30000 km
ma quello non è il problema...
adesso sto utilizzando filtro da circa 50000 km senza cambiarlo.

Io ho Skoda Roomster 1.6 Gpline anno 2007 km. percorsi 172000 e mai nessun problema di motore o altro (adesso solo un problema elettronico ad una portiera).

attenzione...che i motori TSI hanno di questi problemi ad impianti GPL!!
 
per la sostituzione del filtro non è tassativo rispettare i termini dichiarati, puo variare dovuto alla qualità del gpl come anche per il gasolio, io il filtro gasolio lo cambiato a 8omila km piu per scrupolo che per necessita, " utilizzo gasolio blu"
se il filtro è sporco te ne accorgi
 
per la sostituzione del filtro non è tassativo rispettare i termini dichiarati, puo variare dovuto alla qualità del gpl come anche per il gasolio, io il filtro gasolio lo cambiato a 8omila km piu per scrupolo che per necessita, " utilizzo gasolio blu"
se il filtro è sporco te ne accorgi

guarda sono curioso...
spiegami come fai ad accorgerti se il filtro è sporco...
 
te ne accorgi che il minimo diventa irregolare, in ripresa non risponde subito, non raggiunge il massmo dei giri,
il sintomo maggiore è in ripresa il motore non risponde cioè appena acceleri sembra che vada è poi si pianta li, è piu difficile a spiegarlo che a provarlo.
forse questo è più chiaro:
http://www.veicolo.online/veicolo/r...-del-carburante-sporco-in-un-Diesel-Car-.html

il filtro diesel è una altra cosa...
come ti ripeto il mio filtro Gpl ha 50000 km e l'auto va benissimo senza nessun problema di minimo o altro.
Il GPL in sè non è sporco...il diesel sì..
 
lo so !! era per fare un esempio, comunque la costruzione del filtro e lo stesso, stessi materiali, se apri un filtro del gpl vedrai che è molto simile.
x gasato70, se ti vuoi toglire una curiosità la prossima volta apri il filtro cosi vedi realmente comè, se sporco a no
 
lo so !! era per fare un esempio, comunque la costruzione del filtro e lo stesso, stessi materiali, se apri un filtro del gpl vedrai che è molto simile.
x gasato70, se ti vuoi toglire una curiosità la prossima volta apri il filtro cosi vedi realmente comè, se sporco a no

Per 20 € di filtro ogni due anni non mi sporco le mani..
 
La mia Delta del 2010 tre anni fa ha cominciato a dare i soliti problemi del GPL:problemi in accensione, andamento a strappi e addirittura batteria a terra.
Ho cambiato gli iniettori ma il problema e' rimasto.Ho fatto pulire il polmone con kit, ma non e' cambiato niente.Da poco ho ricambiato gli iniettori, e adesso parte bene ma in accelerazione va sempre a strappi.
Tra l'altro i primo cambio di iniettori, marca Vercesi, mi e' costato 500 euro!!Secondo voi mi hanno fregato?
Tenete conto che su internet costavano 200.
Grazie.
 
La mia Delta del 2010 tre anni fa ha cominciato a dare i soliti problemi del GPL:problemi in accensione, andamento a strappi e addirittura batteria a terra.
Ho cambiato gli iniettori ma il problema e' rimasto.Ho fatto pulire il polmone con kit, ma non e' cambiato niente.Da poco ho ricambiato gli iniettori, e adesso parte bene ma in accelerazione va sempre a strappi.
Tra l'altro i primo cambio di iniettori, marca Vercesi, mi e' costato 500 euro!!Secondo voi mi hanno fregato?
Tenete conto che su internet costavano 200.
Grazie.

DELTA? non sapevo che la delta fosse una Skoda,comunque discussione del 2012,si chiude
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto