<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> GPL : impennata dei prezzi | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

GPL : impennata dei prezzi

AlfenoVaro ha scritto:
ragazzomoro1 ha scritto:
AlfenoVaro ha scritto:
Il prezzo dei carburanti in generale è aumentato (non solo quello del gas). Il GPL conviene solo se il suo costo non cresce, in proporzione, più della benzina e del gasolio (non dobbiamo dimenticarci, infatti, che il GPL consuma più della benzina). Personalmente non acquisterei mai un'auto a gas, per diversi motivi. Ma questo è un parere mio personale. ;)

beh si.. credo davvero che sia un tuo parere personale.. benche' , utilizzando la macchina a gpl nella maniera corretta, non e' detto che ci sia un risparmio cosi' esorbitante rispetto al diesel.. anzi probabilmente ha un costo simile.. ;)

Infatti, è proprio per questo che acquisto solo auto turbodiesel e non a gas: le auto common rail di ultima generazione sono estremamente parche nei consumi, hanno emissioni molto ridotte (spesso anche più ridotte delle auto a GPL e in alcuni casi pure di quelle a metano!), offrono un piacere di guida superiore, non ti devi fermare a rifornire ogni 300 km e non hai problemi a parcheggiarle nei sotterranei...GPL e metano servivano a far ripartire il mercato, ma non sono il futuro (altro parere personale, ovviamente ;) ).

Se però come me, domenica devi andare a Torino che c'è il blocco del traffico, tu con il diesel stai acasa mentre col gpl vai dove vuoi.
 
Ligos ha scritto:
AlfenoVaro ha scritto:
ragazzomoro1 ha scritto:
AlfenoVaro ha scritto:
Il prezzo dei carburanti in generale è aumentato (non solo quello del gas). Il GPL conviene solo se il suo costo non cresce, in proporzione, più della benzina e del gasolio (non dobbiamo dimenticarci, infatti, che il GPL consuma più della benzina). Personalmente non acquisterei mai un'auto a gas, per diversi motivi. Ma questo è un parere mio personale. ;)

beh si.. credo davvero che sia un tuo parere personale.. benche' , utilizzando la macchina a gpl nella maniera corretta, non e' detto che ci sia un risparmio cosi' esorbitante rispetto al diesel.. anzi probabilmente ha un costo simile.. ;)

Infatti, è proprio per questo che acquisto solo auto turbodiesel e non a gas: le auto common rail di ultima generazione sono estremamente parche nei consumi, hanno emissioni molto ridotte (spesso anche più ridotte delle auto a GPL e in alcuni casi pure di quelle a metano!), offrono un piacere di guida superiore, non ti devi fermare a rifornire ogni 300 km e non hai problemi a parcheggiarle nei sotterranei...GPL e metano servivano a far ripartire il mercato, ma non sono il futuro (altro parere personale, ovviamente ;) ).

Se però come me, domenica devi andare a Torino che c'è il blocco del traffico, tu con il diesel stai acasa mentre col gpl vai dove vuoi.

Purtroppo è l'ennesima contraddizione delle amministrazioni comunali, che non tengono minimamente in considerazione l'aspetto ambientale. Chi ha appena acquistato un'auto Euro 5 dovrebbe essere libero, in realtà, di circolare come e quando vuole. Se proprio si vuole promuovere la "domenica a piedi" (che a mio parere non serve assolutamente a nulla, se non ad esasperare ulteriormente gli automobilisti), bisognerebbe procedere con il blocco totale. Bloccare auto a caso, senza rispettare alcuna logica, non serve proprio a niente. :rolleyes: Ma ormai sta passando l'idea che solo chi possiede auto a GPL rispetta l'ambiente... :rolleyes:
 
AlfenoVaro ha scritto:
ragazzomoro1 ha scritto:
;)
AlfenoVaro ha scritto:
ragazzomoro1 ha scritto:
quindi al massimo il futuro vicino condividi con me che sara' al massimo l ' ibrido... solo che chiaramente ancora hanno un costo notevole...
presumo quindi che ancora nei prossimi 10 anni dovremo tenerci il combustibile che stiamo finora utilizzando... chiaramente e giustamente puntano ad aumentare il gas gpl e metano che sia...

Per me il futuro si chiama ibrido e biocarburanti. Il primo ha già fatto progressi notevoli, ma non sempre è a buon mercato. Secondo me la svolta, per l'ibrido, avverrà nei prossimi 4-5 anni. I turbodiesel futuri saranno sempre più raffinati, così come i benzina, perciò credo che GPL e metano dureranno poco. Giusto il tempo di far ripartire il mercato e poi anche questa "moda" svanirà. La rete di distribuzione del metano è assolutamente insufficiente (ci vorrebbero anni e anni per estenderla), mentre quella del GPL è buona in alcune zone e carente in altre. Inoltre, come dicevo prima, il GPL non è un carburante ecologico, perciò non credo sia "spendibile" in futuro. Il metano lo sarebbe, ma al momento credo che sia più indicato per cucinare la pasta. :D Fatta qualche eccezione (vedi VW Passat), le auto alimentate a metano sono pesanti e offrono prestazioni modeste, che a lungo andare non incontrerebbero i favori degli automobilisti. Le auto elettriche, invece, oltre a costare troppo e ad avere un'autonomia ancora molto ridotta, non offrono lo stesso piacere di guida di un'auto tradizionale (almeno per il momento). Infine l'idrogeno, che per i motivi che ho elencato prima penso sia completamente fuori uso. Personalmente non vedo troppe alternative: ibrido, biocarburanti, turbodiesel e benzina sempre più evoluti (almeno per i prossimi dieci anni). Ovviamente si tratta di una mia personalissima opinione. ;)

il gpl puo' essere una moda per voi... io ce l ho da 10 anni... da quando praticamente ebbi la mia prima e unica macchina.... piu' che una moda.. la definirei l' inizio di una grossa ascesa... ;)
e al contrario di quello che pensi... non inquina piu' di benzina e gasolio anzi...
e soprattutto con tutti i motori a benzina che faranno.. si potra' mettere qualsiasi impianto a gpl..

So bene che esiste da molto tempo, ma fino a un paio di anni fa era abbastanza raro trovare auto alimentate a GPL. Le macchine di oggi, invece, sono omologate direttamente dalla Casa e i loro impianti, generalmente, non sono più after. La differenza rispetto a una volta c'è e questo aspetto potrebbe essere anche la causa dell'impennata dei prezzi. Il tempo dirà se metano/GPL saranno una "moda" o se avranno un'ascesa. ;) Alla luce delle considerazioni che ho fatto nei post precedenti, propendo per la prima ipotesi. Il GPL non inquina più della benzina, ma neppure meno: la quantità di emissioni prodotte da un'auto a GPL è leggermente più bassa di quelle di una macchina a benzina. Ma considerato che il GPL consuma un 10%/15% in più (in media) dell'altro carburante, credo che i dati si pareggino. Personalmente non vedo la necessità di dotare i motori a benzina futuri dell'impianto a GPL: saranno già straordinariamente efficienti e progettati appositamente per consumare poco e per garantire buone prestazioni. Il Multiair ne è un esempio: dotarlo dell'impianto a GPL equivarrebbe, a mio avviso, a "snaturarlo", poichè non riuscirebbe più a garantire le stesse prestazioni di prima. Un altro esempio lo si può fare con i turbo benzina, motori che uniscono prestazioni elevate e consumi relativamente contenuti. Perchè dotarli dell'impianto a GPL quando allo stesso prezzo (o quasi) si può avere un bel motore turbodiesel, che consuma ancora meno? Un esempio? Alfa MiTo 1.4 Turbo 120 CV GPL Progression (Euro 4): da listino "Quattroruote" costa 18.551 euro; Alfa MiTo 1.3 JTDm2-S&S Progression (Euro 5): 17.751 euro. Un altro esempio è offerto anche da Ford: Focus 1.6 115 CV 5p. Bz.-GPL Titanium (Euro 4) a 19.401 euro, contro i 20.151 (solo 750 euro di differenza) della versione 1.6 TDCi 110 CV 5p. Tit. DPF (Euro 5). Ecco perchè, a mio modesto parere, nel momento in cui termineranno definitivamente incentivi e contributi speciali vari, il mercato delle auto a GPL subirà un sensibile ridimensionamento. Il futuro che immagino io, pertanto, è nelle auto iper-tecnologiche (S&S, sistemi per il recupero di energia, motori sempre più puliti, auto ibride, biocarburanti, etc....). Ovviamente è solo la mia opinione. ;)

io non so se inquina di piu' o di meno di un turbodiesel o di una benzina o meglio visto che non posso dimostrarlo dico cosi'.. ;)
dico pero' una cosa: che per inquinamento si intendono una serie di gas emanati da una macchina e mi chiedo... come e' possibile che lo stato ,che vuole incentivare l' ecologia, voglia incentivare soprattutto le macchine gpl visto che negli ultimi anni sempre piu' ha fatto questo??
e se ci aggiungiamo che da questo non fa altro che perderci visto che dalla benzina e dal gasolio con le tasse, le sovrattasse e varie accise ci guadagna di piu?
e che dire , giusto per non andare tanto lontani, che questa domenica a milano e como non si poteva circolare nemmeno con delle macchine euro 4 mentre io che avevo una inquinantissima macchina euro 2 ma a gpl potevo circolare? e ci aggiungo che probabilmente , anche se non ne sono sicuro, anche una euro 0 poteva circolare con l impianto a gas al contrario sempre di un euro 4???
beh contando che il blocco c e' stato proprio causa inquinamento... il perche' c e' da chiederselo...
2 sono le possibili soluzioni... o lo stato e la provincia non capiscono proprio nulla.... oppure veramente il gpl e' meno inquinante degli altri combustibili.

comunque il risultato non cambia a gpl puoi camminare sempre... con gli altri combustibili no..

Non andiamo poi tanto lontani facendo proprio un esempio di ford; l anno scorso (ok grazie anche agli incentivi pero' il prezzo era proprio cosi) potevo comprare una fiesta gpl di 96 cavalli a 12 mila euro mentre il turbodiesel a parita' di allestimento mi veniva tra i 14 e 14.500 euro... 2000/2500 euro fanno una bella cifra in termini di risparmio... senza contare che almeno 100 euro di assicurazione sicuramente li avrei anche risparmiati...

sono poi contento per te che la tua di media faccia i 20 di media... non a caso quattroruote da' proprio l ibiza come una di quelle macchine che consuma di meno... nonostante anche per essa non dia un consumo media superiore ai 18 km al litro!! e stiamo parlando della macchina che consuma di meno e soprattutto di una piccola!!! quindi vuol dire che in condizioni normale il consumo di un turbodiesel si puo' aggirare tranquillamente ad una media di 16 km al litro!! sicuramente te , grazie anche al tipo di strada che fai, sai fare buon uso della tua macchina e il consumo ne giova... pero' e' altrettanto vero che magari anche su una macchina a benzina puoi fare anche ad esempio i 13 km al litro e anche piu'... a gpl!io di media faccio almeno gli 11.. ma ti parlo di un motore concepito 40 anni fa!!

questo e ci tengo a ricordarlo, non per dire che il gpl sia migliore del turbodiesel ( di cui si puo' assolutamente apprezzare la coppia a bassi regimi che non ha eguali nonostante sicuramente abbia una rumorisita' superiore a un benzina o benzina gpl) pero' solo per dire che il gpl non ha solo o soprattutto difetti come te e qualcun altro aveva elencato.. ;)
 
ragazzomoro1 ha scritto:
AlfenoVaro ha scritto:
ragazzomoro1 ha scritto:
;)
AlfenoVaro ha scritto:
ragazzomoro1 ha scritto:
quindi al massimo il futuro vicino condividi con me che sara' al massimo l ' ibrido... solo che chiaramente ancora hanno un costo notevole...
presumo quindi che ancora nei prossimi 10 anni dovremo tenerci il combustibile che stiamo finora utilizzando... chiaramente e giustamente puntano ad aumentare il gas gpl e metano che sia...

Per me il futuro si chiama ibrido e biocarburanti. Il primo ha già fatto progressi notevoli, ma non sempre è a buon mercato. Secondo me la svolta, per l'ibrido, avverrà nei prossimi 4-5 anni. I turbodiesel futuri saranno sempre più raffinati, così come i benzina, perciò credo che GPL e metano dureranno poco. Giusto il tempo di far ripartire il mercato e poi anche questa "moda" svanirà. La rete di distribuzione del metano è assolutamente insufficiente (ci vorrebbero anni e anni per estenderla), mentre quella del GPL è buona in alcune zone e carente in altre. Inoltre, come dicevo prima, il GPL non è un carburante ecologico, perciò non credo sia "spendibile" in futuro. Il metano lo sarebbe, ma al momento credo che sia più indicato per cucinare la pasta. :D Fatta qualche eccezione (vedi VW Passat), le auto alimentate a metano sono pesanti e offrono prestazioni modeste, che a lungo andare non incontrerebbero i favori degli automobilisti. Le auto elettriche, invece, oltre a costare troppo e ad avere un'autonomia ancora molto ridotta, non offrono lo stesso piacere di guida di un'auto tradizionale (almeno per il momento). Infine l'idrogeno, che per i motivi che ho elencato prima penso sia completamente fuori uso. Personalmente non vedo troppe alternative: ibrido, biocarburanti, turbodiesel e benzina sempre più evoluti (almeno per i prossimi dieci anni). Ovviamente si tratta di una mia personalissima opinione. ;)

il gpl puo' essere una moda per voi... io ce l ho da 10 anni... da quando praticamente ebbi la mia prima e unica macchina.... piu' che una moda.. la definirei l' inizio di una grossa ascesa... ;)
e al contrario di quello che pensi... non inquina piu' di benzina e gasolio anzi...
e soprattutto con tutti i motori a benzina che faranno.. si potra' mettere qualsiasi impianto a gpl..

So bene che esiste da molto tempo, ma fino a un paio di anni fa era abbastanza raro trovare auto alimentate a GPL. Le macchine di oggi, invece, sono omologate direttamente dalla Casa e i loro impianti, generalmente, non sono più after. La differenza rispetto a una volta c'è e questo aspetto potrebbe essere anche la causa dell'impennata dei prezzi. Il tempo dirà se metano/GPL saranno una "moda" o se avranno un'ascesa. ;) Alla luce delle considerazioni che ho fatto nei post precedenti, propendo per la prima ipotesi. Il GPL non inquina più della benzina, ma neppure meno: la quantità di emissioni prodotte da un'auto a GPL è leggermente più bassa di quelle di una macchina a benzina. Ma considerato che il GPL consuma un 10%/15% in più (in media) dell'altro carburante, credo che i dati si pareggino. Personalmente non vedo la necessità di dotare i motori a benzina futuri dell'impianto a GPL: saranno già straordinariamente efficienti e progettati appositamente per consumare poco e per garantire buone prestazioni. Il Multiair ne è un esempio: dotarlo dell'impianto a GPL equivarrebbe, a mio avviso, a "snaturarlo", poichè non riuscirebbe più a garantire le stesse prestazioni di prima. Un altro esempio lo si può fare con i turbo benzina, motori che uniscono prestazioni elevate e consumi relativamente contenuti. Perchè dotarli dell'impianto a GPL quando allo stesso prezzo (o quasi) si può avere un bel motore turbodiesel, che consuma ancora meno? Un esempio? Alfa MiTo 1.4 Turbo 120 CV GPL Progression (Euro 4): da listino "Quattroruote" costa 18.551 euro; Alfa MiTo 1.3 JTDm2-S&S Progression (Euro 5): 17.751 euro. Un altro esempio è offerto anche da Ford: Focus 1.6 115 CV 5p. Bz.-GPL Titanium (Euro 4) a 19.401 euro, contro i 20.151 (solo 750 euro di differenza) della versione 1.6 TDCi 110 CV 5p. Tit. DPF (Euro 5). Ecco perchè, a mio modesto parere, nel momento in cui termineranno definitivamente incentivi e contributi speciali vari, il mercato delle auto a GPL subirà un sensibile ridimensionamento. Il futuro che immagino io, pertanto, è nelle auto iper-tecnologiche (S&S, sistemi per il recupero di energia, motori sempre più puliti, auto ibride, biocarburanti, etc....). Ovviamente è solo la mia opinione. ;)

io non so se inquina di piu' o di meno di un turbodiesel o di una benzina o meglio visto che non posso dimostrarlo dico cosi'.. ;)
dico pero' una cosa: che per inquinamento si intendono una serie di gas emanati da una macchina e mi chiedo... come e' possibile che lo stato ,che vuole incentivare l' ecologia, voglia incentivare soprattutto le macchine gpl visto che negli ultimi anni sempre piu' ha fatto questo??
e se ci aggiungiamo che da questo non fa altro che perderci visto che dalla benzina e dal gasolio con le tasse, le sovrattasse e varie accise ci guadagna di piu?
e che dire , giusto per non andare tanto lontani, che questa domenica a milano e como non si poteva circolare nemmeno con delle macchine euro 4 mentre io che avevo una inquinantissima macchina euro 2 ma a gpl potevo circolare? e ci aggiungo che probabilmente , anche se non ne sono sicuro, anche una euro 0 poteva circolare con l impianto a gas al contrario sempre di un euro 4???
beh contando che il blocco c e' stato proprio causa inquinamento... il perche' c e' da chiederselo...
2 sono le possibili soluzioni... o lo stato e la provincia non capiscono proprio nulla.... oppure veramente il gpl e' meno inquinante degli altri combustibili.

comunque il risultato non cambia a gpl puoi camminare sempre... con gli altri combustibili no..

Non andiamo poi tanto lontani facendo proprio un esempio di ford; l anno scorso (ok grazie anche agli incentivi pero' il prezzo era proprio cosi) potevo comprare una fiesta gpl di 96 cavalli a 12 mila euro mentre il turbodiesel a parita' di allestimento mi veniva tra i 14 e 14.500 euro... 2000/2500 euro fanno una bella cifra in termini di risparmio... senza contare che almeno 100 euro di assicurazione sicuramente li avrei anche risparmiati...

sono poi contento per te che la tua di media faccia i 20 di media... non a caso quattroruote da' proprio l ibiza come una di quelle macchine che consuma di meno... nonostante anche per essa non dia un consumo media superiore ai 18 km al litro!! e stiamo parlando della macchina che consuma di meno e soprattutto di una piccola!!! quindi vuol dire che in condizioni normale il consumo di un turbodiesel si puo' aggirare tranquillamente ad una media di 16 km al litro!! sicuramente te , grazie anche al tipo di strada che fai, sai fare buon uso della tua macchina e il consumo ne giova... pero' e' altrettanto vero che magari anche su una macchina a benzina puoi fare anche ad esempio i 13 km al litro e anche piu'... a gpl!io di media faccio almeno gli 11.. ma ti parlo di un motore concepito 40 anni fa!!

questo e ci tengo a ricordarlo, non per dire che il gpl sia migliore del turbodiesel ( di cui si puo' assolutamente apprezzare la coppia a bassi regimi che non ha eguali nonostante sicuramente abbia una rumorisita' superiore a un benzina o benzina gpl) pero' solo per dire che il gpl non ha solo o soprattutto difetti come te e qualcun altro aveva elencato.. ;)

L'unico vantaggio offerto dal GPL è il suo costo molto conveniente rispetto agli altri carburanti, tant'è che chi acquista un'auto con questo genere di alimentazione ha la sensazione (più che giustificata) di aver fatto un affare. Ovviamente, la condizione è che i prezzi del GPL non subiscano variazioni o comunque non aumentino, in proporzione, più di benzina e gasolio. Se ciò dovesse verificarsi, i proprietari delle auto a GPL avrebbero svantaggi evidenti. Non essendo un economista non mi permetto di fare previsioni, anche se il sospetto che questo si verifichi c'è. Altro aspetto: un conto è installare un impianto su un'auto di medio-piccola cilindrata (1.2 o 1.4), un altro su un "bestione" tipo 2.0 o 3.0 con 140/150 CV e oltre. Eh sì, perchè il GPL consuma di più della tradizionale auto a benzina (per non parlare, poi, dei turbodiesel). Visto e considerato che esistono, sul mercato, turbodiesel medio-piccoli molto efficienti (mi riferisco ai vari 1.3 JTDm2 S&S della Fiat, al 1.4 D-4D della Toyota, ai 1.6 TDCi del gruppo PSA, oltre ai nuovi arrivati 1.6 CR VW, giusto per citarne alcuni), non avrebbe troppo senso l'acquisto di un grosso motore motore a benzina/GPL, il cui costo (incentivi a parte) sarebbe comunque abbastanza oneroso. Per fare un esempio: la Focus 2.0 143 CV Bz.-GPL costa praticamente quanto la versione 1.6 TDCi 110 CV DPF. Senza contare i consumi: quelli della Focus SW 2.0 143 CV Bz.-GPL si aggirano intorno ai 9,3 l/100km (dati dichiarati dalla Casa), contro i 4,5 l/100km della versione 1.6 TDCi 110 CV DPF (cioè poco più del doppio!!). Ciò dimostra, sostanzialmente, l'inutilità del GPL oltre una certa cilindrata. ;) Se ci hai fatto caso, il GPL è diffuso quasi esclusivamente fra i motori aspirati, che ormai sono tecnologicamente superati, nonchè meno costosi. Pertanto, la formula del GPL si basa sul risparmio assoluto, in tutti i sensi: ecco perchè gli incentivi sono così alti! :D Non ho detto che le auto a GPL funzionino male (anzi, ci mancherebbe!), semplicemente vanno incontro alle esigenze di chi vorrebbe avere un'auto più economica di quelle a benzina, ma non può permettersi il turbodiesel (e sono tanti a volerlo, di questi tempi, purtroppo :cry: ). Gli incentivi a pioggia, infatti, contribuiscono a renderle ancora più appetibili (da qui il boom di vendite). Di recente hanno installato impianti a GPL pure sulle auto turbo benzina, che però hanno un prezzo d'acquisto sensibilmente più alto, quasi da turbodiesel (nel post precedente ho spiegato perchè, a mio avviso, non ha senso il GPL su questo genere di macchine). Quanto all'aspetto ambientale, il GPL non offre assolutamente nulla di innovativo: è, infatti, un idrocarburo composto principalmente da una miscela di propano e butano, che si ottiene dal processo di raffinazione del petrolio oppure direttamente per estrazione dopo semplici processi di separazione dal gas naturale o dal petrolio, con i quali si trova associato nei giacimenti. In poche parole: è un derivato del petrolio. Le emissioni delle auto a GPL sono sì leggermente più basse di quelle delle auto a benzina, ma considerato che le macchine a GPL consumano di più (in media 10%/15% in più), i loro benefici sono praticamente inesistenti. Sul perchè non vengano fermate in occasione dei blocchi del traffico dovresti chiederlo alle varie amministrazioni comunali. Io ho una mia teoria: per far ripartire il mercato era fondamentale la "trovata" del GPL. Bloccare le auto con la doppia alimentazione significherebbe, di fatto, bocciare le auto a GPL (e, di conseguenza, pure gli incentivi), facendo tornare in crisi il settore. A mio parere si tratta solo di una questione economica, perchè il GPL non è l'ecologia. E' una tecnologia "vecchia", che però risulta ancora funzionale ai giorni nostri. ;)
 
Concordo in pieno con l'ultimo intervento qui sopra....io ho acquistato auto GPL ingolosito da incentivi e costi bassi del gas...ma ora che il prezzo sta salendo la convenienza sta per pareggiarsi con il diesel....
Ma scusate non c'è nessun possessore come me di Focus 2.0 GPL che ha qualcosa da dire??
 
lele.76 ha scritto:
Concordo in pieno con l'ultimo intervento qui sopra....io ho acquistato auto GPL ingolosito da incentivi e costi bassi del gas...ma ora che il prezzo sta salendo la convenienza sta per pareggiarsi con il diesel....
Ma scusate non c'è nessun possessore come me di Focus 2.0 GPL che ha qualcosa da dire??

attenzione l ' incentivo sul gpl e' sempre esistito a fase alterne solo che solo ora in molti l hanno notato soprattutto dovuto al fatto che ora c' e' la crisi ed e' piu consistente! sicuramente dovuto al fatto che ora come ora siamo arrivati a una soglia ancor piu' critica di emissioni inquinanti e chiaramente con il passar degli anni dovrebbe essere proprio il contrario...
che poi inquini piu' o meno di altri combustibili lascio la diatriba a voi; sta' di fatto che tutte le persone che parlano di inquinamento la pensano in un altro modo ...
cerchero' comunque di documentarmi

io ad esempio a marzo del 2000 ebbi l incentivo , pero' per installare l'impianto after market, pari a 600 mila lire che non sono i soldi di oggi.. pero' e' anche vero che 600 mila lire non erano certo l' equivalente del valore di 300 euro di oggi.. .anzi....
che il prezzo del gpl possa anche aumentare di un minimo visto che ci sono molti possessori di auto gpl potra' anche essere ma non sensibilmente come pensate voi a mio modesto parere..
io ricordo che quando il prezzo della benzina e gasolio era alle stelle il gpl costava, almeno dove faccio rifornimento io, almeno 10 centesimi in piu' rispetto ad ora...
e ricordo che di solito il gpl proprio in inverno aumenta ogni anno.. quindi... ;)

se poi pensiamo che da questo combustibile lo stato guadagna di meno rispetto al gasolio e benzina... lascio a voi pensare perche' lo incentivi...

che poi a chi puo' scaricare l' auto possa convenire il gasolio questo e' un altro discorso... io sto solo dicendo i vantaggi e non solo svantaggi che un dipendente possa avere con il gpl.. o che almeno non venga cosi' screditato in favore del diesel..
insomma lo devo difendere per forza.. mi ha fatto risparmiare 6/7 mila euro......e mi ha permesso di circolare quando almeno l 80 per cento del luogo non poteva farlo... quindi concedetemelo.. :D

per il resto ci sentiamo a domani visto che come al solito tra qualche ora mi tocchera' svegliarmi... ;)
 
ragazzomoro1 ha scritto:
lele.76 ha scritto:
Concordo in pieno con l'ultimo intervento qui sopra....io ho acquistato auto GPL ingolosito da incentivi e costi bassi del gas...ma ora che il prezzo sta salendo la convenienza sta per pareggiarsi con il diesel....
Ma scusate non c'è nessun possessore come me di Focus 2.0 GPL che ha qualcosa da dire??

attenzione l ' incentivo sul gpl e' sempre esistito a fase alterne solo che solo ora in molti l hanno notato soprattutto dovuto al fatto che ora c' e' la crisi ed e' piu consistente! sicuramente dovuto al fatto che ora come ora siamo arrivati a una soglia ancor piu' critica di emissioni inquinanti e chiaramente con il passar degli anni dovrebbe essere proprio il contrario...
che poi inquini piu' o meno di altri combustibili lascio la diatriba a voi; sta' di fatto che tutte le persone che parlano di inquinamento la pensano in un altro modo ...
cerchero' comunque di documentarmi

io ad esempio a marzo del 2000 ebbi l incentivo , pero' per installare l'impianto after market, pari a 600 mila lire che non sono i soldi di oggi.. pero' e' anche vero che 600 mila lire non erano certo l' equivalente del valore di 300 euro.. .anzi....
che il prezzo del gpl possa anche aumentare di un minimo visto che ci sono molti possessori di auto gpl potra' anche essere ma non sensibilmente come pensate voi a mio modesto parere..
io ricordo che quando il prezzo della benzina e gasolio era alle stelle il gpl costava, almeno dove faccio rifornimento io, almeno 10 centesimi in piu' rispetto ad ora...
e ricordo che di solito il gpl proprio in inverno aumenta ogni anno.. quindi... ;)

se poi pensiamo che da questo combustibile lo stato guadagna di meno rispetto al gasolio e benzina... lascio a voi pensare perche' lo incentivi...

per il resto ci sentiamo a domani visto che come al solito tra qualche ora mi tocchera' svegliarmi... ;)

Infatti! Oggi l'incentivo è più consistente di una volta e la crisi spinge chi deve cambiare auto a prendere in maggiore considerazione le macchine a GPL. Fra l'altro, gli impianti di oggi sono, nella maggior parte dei casi, omologati e garantiti direttamente dalla Casa (e non è cosa da poco). Lo Stato e le Case automobilistiche non possono stanziare grandi incentivi nei confronti dei turbodiesel, che sono sì molto più puliti di un tempo, ma anche più tecnologici e, per questo motivo, pure più costosi. La "scossa" per far ripartire il settore doveva avvenire proprio in questo modo, a mio parere. Il mercato del GPL coinvolge quasi esclusivamente le auto medio-piccole e non è un caso, proprio perchè montano motori non troppo costosi e, in genere, tecnologicamente superati. In sintesi: le auto a GPL sono l'ideale per chi si sposta prevalentemente in città o nei dintorni e non supera 15.000/20.000 km di percorrenza annua. I "mangiastrada" troveranno, invece, maggiori gratificazioni da un moderno turbodiesel, che unisce ottime prestazioni e consumi contenuti e non obbliga l'automobilista a fermarsi in continuazione a rifornire (oltretutto la rete di distribuzione del GPL non è sempre capillare, senza contare che, in Italia, non si può fare rifornimento self-service, ma solo in presenza del benzinaio). In merito alla questione del possibile aumento del prezzo del GPL preferisco non pronunciarmi, perchè le variabili in gioco possono essere molteplici e lascio volentieri la parola agli esperti. Buona notte e buon lavoro!! ;)
 
fra gpl e gasolio andra' avanti per parecchio... come detto piu' e piu' volte vengo da 15 anni di gpl... e ho acquistato un diesel 1.6 90cv , rispetto la 1800 benzina che avevo ho risparmiato in bollo e in assicurazione.

Il costo alla colonnina e' quasi sempre favorevole per il gpl ed e' anche vero che spesso si circola liberamente con catorci come quello che ho rottamato (marea sw euro 2) revisionata 2/3 mesi prima di rottamarla ... il tipo mi ha chiaramente detto che inquinava come una ferrari a benzina...

La scelta fra gpl e diesel deve venire dalla convinzione dell'acquirente. Io sono con un diesel e per il tipo di guida e per il tipo di strada che frequento sono a 5,4 lt per 100 km pari a 18.5 km con un litro di gasolio che pago attualmente meno di 1,2 euro/litro. Se andassi a gpl con una media di 12 km a litro e un litro a 0.650 spenderei gli stessi identici soldi.

Vantaggi e svantaggi sono piu' personali che effettivi... ora mi sento piu' tranquillo, ho un autonomia di oltre 900 km quando faccio il pieno, sono convinto , magari erroneamente, di avere un motore piu' stabile dal punto di vista termico.
 
p.s. alla colonnina del gpl dove mi servivo ho piu' volte visto macchine serie come bmw da 50.000 euro e porsche a fare il pieno... quindi sara' anche vero che a gpl si consuma un 10/15% in piu' rispetto la benzina, ma e' pur vero che il gpl costa meno della meta' della benzina...
 
kalytom ha scritto:
fra gpl e gasolio andra' avanti per parecchio... come detto piu' e piu' volte vengo da 15 anni di gpl... e ho acquistato un diesel 1.6 90cv , rispetto la 1800 benzina che avevo ho risparmiato in bollo e in assicurazione.

Il costo alla colonnina e' quasi sempre favorevole per il gpl ed e' anche vero che spesso si circola liberamente con catorci come quello che ho rottamato (marea sw euro 2) revisionata 2/3 mesi prima di rottamarla ... il tipo mi ha chiaramente detto che inquinava come una ferrari a benzina...

La scelta fra gpl e diesel deve venire dalla convinzione dell'acquirente. Io sono con un diesel e per il tipo di guida e per il tipo di strada che frequento sono a 5,4 lt per 100 km pari a 18.5 km con un litro di gasolio che pago attualmente meno di 1,2 euro/litro. Se andassi a gpl con una media di 12 km a litro e un litro a 0.650 spenderei gli stessi identici soldi.

Vantaggi e svantaggi sono piu' personali che effettivi... ora mi sento piu' tranquillo, ho un autonomia di oltre 900 km quando faccio il pieno, sono convinto , magari erroneamente, di avere un motore piu' stabile dal punto di vista termico.

1) Avevi per caso la Marea 1.6? Ce l'avevo anch'io ed effettivamente consumava quanto una petroliera... :D
2) Infatti, i costi rischiano di essere equivalenti. La scelta è dettata dalle proprie esigenze personali, dalle percorrenze che si intendono fare e dal tipo di motore che si vuole avere. Chi macina molti chilometri può incontrare maggiori scomodità se vuole sfruttare solo il GPL, proprio perchè è obbligato a rifornimenti frequenti sempre in presenza del benzinaio.
 
marea sw 1800 , meno di 10 km con 1 lt di gpl ... ultimamente poi era salito ulteriormente, con un pieno di 40/42 litri riuscivo a fare 350/370 km raramente 400. nel periodo estivo per via del climatizzatore acceso anche soli 300 km
 
kalytom ha scritto:
marea sw 1800 , meno di 10 km con 1 lt di gpl ... ultimamente poi era salito ulteriormente, con un pieno di 40/42 litri riuscivo a fare 350/370 km raramente 400. nel periodo estivo per via del climatizzatore acceso anche soli 300 km

Hai fatto bene a cambiarla...
 
lele.76 ha scritto:
Tornando al discorso prezzi considererei questo : il prezzo del gpl è circa la metà del diesel; rende però la metà ( ipotizzando diesel 15 km/l - gpl 10 km/l )..il risparmio quindi si attesta su un 25%.... Il prezzo del diesel varia ma non subisce grosse impennate...il gpl in meno di un anno è aumentato del 20%...se continua ad aumentare
Guarda che l'anno scorso a gennaio/febbraio qua era a +/- 0.620-0.640 poi d'estate e` sceso fino a 0.539 ora e` tornato a 0.639 ... credo fara` sempre cosi` come e` stato detto gia` altre volte il gpl viene usato anche per il riscaldamento.
 
kalytom ha scritto:
fra gpl e gasolio andra' avanti per parecchio... come detto piu' e piu' volte vengo da 15 anni di gpl... e ho acquistato un diesel 1.6 90cv , rispetto la 1800 benzina che avevo ho risparmiato in bollo e in assicurazione.

Il costo alla colonnina e' quasi sempre favorevole per il gpl ed e' anche vero che spesso si circola liberamente con catorci come quello che ho rottamato (marea sw euro 2) revisionata 2/3 mesi prima di rottamarla ... il tipo mi ha chiaramente detto che inquinava come una ferrari a benzina...

La scelta fra gpl e diesel deve venire dalla convinzione dell'acquirente. Io sono con un diesel e per il tipo di guida e per il tipo di strada che frequento sono a 5,4 lt per 100 km pari a 18.5 km con un litro di gasolio che pago attualmente meno di 1,2 euro/litro. Se andassi a gpl con una media di 12 km a litro e un litro a 0.650 spenderei gli stessi identici soldi.

Vantaggi e svantaggi sono piu' personali che effettivi... ora mi sento piu' tranquillo, ho un autonomia di oltre 900 km quando faccio il pieno, sono convinto , magari erroneamente, di avere un motore piu' stabile dal punto di vista termico.

Pensa che se prendevi un'auto a gpl nuova, il bollo non lo pagavi più!
 
Back
Alto