AlfenoVaro ha scritto:
ragazzomoro1 ha scritto:
AlfenoVaro ha scritto:
ragazzomoro1 ha scritto:
quindi al massimo il futuro vicino condividi con me che sara' al massimo l ' ibrido... solo che chiaramente ancora hanno un costo notevole...
presumo quindi che ancora nei prossimi 10 anni dovremo tenerci il combustibile che stiamo finora utilizzando... chiaramente e giustamente puntano ad aumentare il gas gpl e metano che sia...
Per me il futuro si chiama ibrido e biocarburanti. Il primo ha già fatto progressi notevoli, ma non sempre è a buon mercato. Secondo me la svolta, per l'ibrido, avverrà nei prossimi 4-5 anni. I turbodiesel futuri saranno sempre più raffinati, così come i benzina, perciò credo che GPL e metano dureranno poco. Giusto il tempo di far ripartire il mercato e poi anche questa "moda" svanirà. La rete di distribuzione del metano è assolutamente insufficiente (ci vorrebbero anni e anni per estenderla), mentre quella del GPL è buona in alcune zone e carente in altre. Inoltre, come dicevo prima, il GPL non è un carburante ecologico, perciò non credo sia "spendibile" in futuro. Il metano lo sarebbe, ma al momento credo che sia più indicato per cucinare la pasta.

Fatta qualche eccezione (vedi VW Passat), le auto alimentate a metano sono pesanti e offrono prestazioni modeste, che a lungo andare non incontrerebbero i favori degli automobilisti. Le auto elettriche, invece, oltre a costare troppo e ad avere un'autonomia ancora molto ridotta, non offrono lo stesso piacere di guida di un'auto tradizionale (almeno per il momento). Infine l'idrogeno, che per i motivi che ho elencato prima penso sia completamente fuori uso. Personalmente non vedo troppe alternative: ibrido, biocarburanti, turbodiesel e benzina sempre più evoluti (almeno per i prossimi dieci anni). Ovviamente si tratta di una mia personalissima opinione.
il gpl puo' essere una moda per voi... io ce l ho da 10 anni... da quando praticamente ebbi la mia prima e unica macchina.... piu' che una moda.. la definirei l' inizio di una grossa ascesa...

e al contrario di quello che pensi... non inquina piu' di benzina e gasolio anzi...
e soprattutto con tutti i motori a benzina che faranno.. si potra' mettere qualsiasi impianto a gpl..
So bene che esiste da molto tempo, ma fino a un paio di anni fa era abbastanza raro trovare auto alimentate a GPL. Le macchine di oggi, invece, sono omologate direttamente dalla Casa e i loro impianti, generalmente, non sono più after. La differenza rispetto a una volta c'è e questo aspetto potrebbe essere anche la causa dell'impennata dei prezzi. Il tempo dirà se metano/GPL saranno una "moda" o se avranno un'ascesa.

Alla luce delle considerazioni che ho fatto nei post precedenti, propendo per la prima ipotesi. Il GPL non inquina più della benzina, ma neppure meno: la quantità di emissioni prodotte da un'auto a GPL è leggermente più bassa di quelle di una macchina a benzina. Ma considerato che il GPL consuma un 10%/15% in più (in media) dell'altro carburante, credo che i dati si pareggino. Personalmente non vedo la necessità di dotare i motori a benzina futuri dell'impianto a GPL: saranno già straordinariamente efficienti e progettati appositamente per consumare poco e per garantire buone prestazioni. Il Multiair ne è un esempio: dotarlo dell'impianto a GPL equivarrebbe, a mio avviso, a "snaturarlo", poichè non riuscirebbe più a garantire le stesse prestazioni di prima. Un altro esempio lo si può fare con i turbo benzina, motori che uniscono prestazioni elevate e consumi relativamente contenuti. Perchè dotarli dell'impianto a GPL quando allo stesso prezzo (o quasi) si può avere un bel motore turbodiesel, che consuma ancora meno? Un esempio? Alfa MiTo 1.4 Turbo 120 CV GPL Progression (Euro 4): da listino "Quattroruote" costa 18.551 euro; Alfa MiTo 1.3 JTDm2-S&S Progression (Euro 5): 17.751 euro. Un altro esempio è offerto anche da Ford: Focus 1.6 115 CV 5p. Bz.-GPL Titanium (Euro 4) a 19.401 euro, contro i 20.151 (solo 750 euro di differenza) della versione 1.6 TDCi 110 CV 5p. Tit. DPF (Euro 5). Ecco perchè, a mio modesto parere, nel momento in cui termineranno definitivamente incentivi e contributi speciali vari, il mercato delle auto a GPL subirà un sensibile ridimensionamento. Il futuro che immagino io, pertanto, è nelle auto iper-tecnologiche (S&S, sistemi per il recupero di energia, motori sempre più puliti, auto ibride, biocarburanti, etc....). Ovviamente è solo la mia opinione.
io non so se inquina di piu' o di meno di un turbodiesel o di una benzina o meglio visto che non posso dimostrarlo dico cosi'..

dico pero' una cosa: che per inquinamento si intendono una serie di gas emanati da una macchina e mi chiedo... come e' possibile che lo stato ,che vuole incentivare l' ecologia, voglia incentivare soprattutto le macchine gpl visto che negli ultimi anni sempre piu' ha fatto questo??
e se ci aggiungiamo che da questo non fa altro che perderci visto che dalla benzina e dal gasolio con le tasse, le sovrattasse e varie accise ci guadagna di piu?
e che dire , giusto per non andare tanto lontani, che questa domenica a milano e como non si poteva circolare nemmeno con delle macchine euro 4 mentre io che avevo una inquinantissima macchina euro 2 ma a gpl potevo circolare? e ci aggiungo che probabilmente , anche se non ne sono sicuro, anche una euro 0 poteva circolare con l impianto a gas al contrario sempre di un euro 4???
beh contando che il blocco c e' stato proprio causa inquinamento... il perche' c e' da chiederselo...
2 sono le possibili soluzioni... o lo stato e la provincia non capiscono proprio nulla.... oppure veramente il gpl e' meno inquinante degli altri combustibili.
comunque il risultato non cambia a gpl puoi camminare sempre... con gli altri combustibili no..
Non andiamo poi tanto lontani facendo proprio un esempio di ford; l anno scorso (ok grazie anche agli incentivi pero' il prezzo era proprio cosi) potevo comprare una fiesta gpl di 96 cavalli a 12 mila euro mentre il turbodiesel a parita' di allestimento mi veniva tra i 14 e 14.500 euro... 2000/2500 euro fanno una bella cifra in termini di risparmio... senza contare che almeno 100 euro di assicurazione sicuramente li avrei anche risparmiati...
sono poi contento per te che la tua di media faccia i 20 di media... non a caso quattroruote da' proprio l ibiza come una di quelle macchine che consuma di meno... nonostante anche per essa non dia un consumo media superiore ai 18 km al litro!! e stiamo parlando della macchina che consuma di meno e soprattutto di una piccola!!! quindi vuol dire che in condizioni normale il consumo di un turbodiesel si puo' aggirare tranquillamente ad una media di 16 km al litro!! sicuramente te , grazie anche al tipo di strada che fai, sai fare buon uso della tua macchina e il consumo ne giova... pero' e' altrettanto vero che magari anche su una macchina a benzina puoi fare anche ad esempio i 13 km al litro e anche piu'... a gpl!io di media faccio almeno gli 11.. ma ti parlo di un motore concepito 40 anni fa!!
questo e ci tengo a ricordarlo, non per dire che il gpl sia migliore del turbodiesel ( di cui si puo' assolutamente apprezzare la coppia a bassi regimi che non ha eguali nonostante sicuramente abbia una rumorisita' superiore a un benzina o benzina gpl) pero' solo per dire che il gpl non ha solo o soprattutto difetti come te e qualcun altro aveva elencato..