Da quanto letto tempo fa, ho capito sostanzialmente questo (sono ignorante in materia e quindi semplifico al massimo):
- il filtro brucia il particolato in occasione delle rigenerazioni, quindi non lo spezza in particelle più piccole
- bruciandolo, emette sostanze alquanto nocive, ma lo fa in misura molto molto minore rispetto a quanto avrebbe emesso la stessa auto senza filtro nei km percorsi tra una rigenerazione e l’altra
- le particelle più piccole, le pm2,5, non vengono bloccate dal filtro, quindi con o senza dpf non cambia nulla.
In sostanza, il filtro blocca le pm10 e riduce drasticamente la loro diffusione nell’atmosfera, pur producendo una certa quantità di sostanze inquinanti in occasione delle rigenerazioni.
Naturalmente, “corrigetemi” se ho detto sciocchezze
- il filtro brucia il particolato in occasione delle rigenerazioni, quindi non lo spezza in particelle più piccole
- bruciandolo, emette sostanze alquanto nocive, ma lo fa in misura molto molto minore rispetto a quanto avrebbe emesso la stessa auto senza filtro nei km percorsi tra una rigenerazione e l’altra
- le particelle più piccole, le pm2,5, non vengono bloccate dal filtro, quindi con o senza dpf non cambia nulla.
In sostanza, il filtro blocca le pm10 e riduce drasticamente la loro diffusione nell’atmosfera, pur producendo una certa quantità di sostanze inquinanti in occasione delle rigenerazioni.
Naturalmente, “corrigetemi” se ho detto sciocchezze