<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> GP d'Italia F.1 2013 | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

GP d'Italia F.1 2013

renatom ha scritto:
Penso che su questo episodio, Alonso sia totalmente "innocente".

La colpa è del team; il pilota non poteva non fare ciò che gli era stato detto di fare.

PS: aggiungo che quell'episodio è figlio anche di una sorta di sudditanza psicologica dell'attuale gestione del team Ferrari rispetto all'avversario di turno.

Non fanno mai la loro gara, guardano sempre cosa fanno gli altri e spesso, per questo prendono decisioni sbagliate.
Sarà anche un atteggiamento dovuto alla consapevolezza dell'inferiorità tecnica, ma insomma, io penso che devi fare la tua gara,poi, alla fine, tiri le somme.

Quel campionato fu perso anche perché noi giocavamo da soli contro due.
Alonso doveva tenerne a bada due, e la Red Bull non ci ha pensato due volte a sacrificare Webber in favore di Vettel, che ha seguito fin dagli esordi con una strategia a lungo termine e di immagine ben precisa.
 
-Logan- ha scritto:
renatom ha scritto:
Penso che su questo episodio, Alonso sia totalmente "innocente".

La colpa è del team; il pilota non poteva non fare ciò che gli era stato detto di fare.

PS: aggiungo che quell'episodio è figlio anche di una sorta di sudditanza psicologica dell'attuale gestione del team Ferrari rispetto all'avversario di turno.

Non fanno mai la loro gara, guardano sempre cosa fanno gli altri e spesso, per questo prendono decisioni sbagliate.
Sarà anche un atteggiamento dovuto alla consapevolezza dell'inferiorità tecnica, ma insomma, io penso che devi fare la tua gara,poi, alla fine, tiri le somme.

Quel campionato fu perso anche perché noi giocavamo da soli contro due.
Alonso doveva tenerne a bada due, e la Red Bull non ci ha pensato due volte a sacrificare Webber in favore di Vettel, che ha seguito fin dagli esordi con una strategia a lungo termine e di immagine ben precisa.

Non so e personalmente non credo che in quell'occasione, la Red Bull abbia volutamente sacrificato Webber in favore di Vettel.
Mi pare che abbiano dovuto agire così quasi per forza, giustamente come dici tu, sapendo di avere comunque due frecce.

Come dicevo, invece, alla Ferrari, sarebbe bastato fare tranquillamente la propria corsa e avrebbero portato a casa il mondiale, invece, sempre a correre dietro agli altri.
 
renatom ha scritto:
-Logan- ha scritto:
Io sono convinto che con quella macchina un 3-4 piloti oggi riuscirebbero a ottenere i risultati di Vettel (se penso che ha vinto un titolo Button su una BrownGP...).

Ma dubito che con la Ferrari di oggi un Vettel riuscirebbe a fare i punti di Alonso, ad esempio.

Io Button non lo sottovaluterei più di tanto.

Adesso è sicuramente in fase calante, ma, qualche anno fa, era uno che riusciva a capitalizzare moltissimo dalle situazioni.
Tanto per intenderci, se il secondo pilota fosse stato lui anziché Webber, credo che Vettel avrebbe avuto vita molto più difficile in questi anni.

Ciò è pacifico. ;)
 
Si fanno sempre più insistenti e pressanti le voci dell'imminente ritorno di Raikkonen in Ferrari. Fonti inglesi e tedesche, riportate dalla stampa sportiva italiana di oggi, parlano di un contratto biennale già firmato o suggellato da una stretta di mano pre-contratto con i vertici Ferrari.

L'annuncio ufficiale è atteso per domani, e comunque in settimana. Il fatto che Kimi abbia rifiutato ogni genere di intervista nel dopo-gara è un ulteriore indizio e Alonso ha detto si twitter che "accetterà qualunque compagno" ;) ..............................
 
Carlo Vanzini poco fa: "Abbiamo ricevuto telefonate e messaggi da tutto il mondo per sapere se c'è una notizia ufficiale imminente, ma in realtà la Ferrari a Francoforte ha presentato la 458 Speciale e non ha parlato di Kimi".

Ha poi detto, per confondere le idee, che ancora ci sono in lizza Hulkenberg, Button e lo stesso Massa.
 
BERLINO (3 ore fa)- Kimi Raikkonen ha firmato il contratto con la Ferrari. Lo scrive il magazine tedesco Sport Bild, precisando che il pilota finlandese avrebbe sottoscritto l'accordo poco prima della mezzanotte di ieri (9/9). (*)

L'ufficializzazione è attesa nelle prossime ore, forse già oggi. Raikkonen, che torna in Ferrari dopo il triennio 2007-2009, sostituirà il brasiliano Felipe Massa.


Fonte:
http://www.ilmattino.it/sport/formula1/8203f1_la_stampa_tedesca_rivelaraikkonen_ha_firmato_ieri_con_ferrari/notizie/324290.shtml

(*) Forse subito prima che lo staff Ferrari partisse per Francoforte?
 
Non posso negare di essere contento, anche solo per le goduriosissime risposte che rifilerà ai "giornalisti" italiani, però spero comunque che Alonso raggiunga questo agognato (e strameritato) campionato almeno l'anno prossimo.

Se lo merita e mi dispiacerebbe che il nuovo arrivato glielo soffiasse da sotto il naso.
Il rischio c'è perché certamente Kimi non è la seconda guida di nessuno, se la può giocare tranquillamente per il titolo.

Anche se ho un bruttissimo presentimento per quanto riguarda l'accoppiata Ferrari-V6turbo... speriamo in bene.
 
-Logan- ha scritto:
Non posso negare di essere contento, anche solo per le goduriosissime risposte che rifilerà ai "giornalisti" italiani, però spero comunque che Alonso raggiunga questo agognato (e strameritato) campionato almeno l'anno prossimo.

Se lo merita e mi dispiacerebbe che il nuovo arrivato glielo soffiasse da sotto il naso.
Il rischio c'è perché certamente Kimi non è la seconda guida di nessuno, se la può giocare tranquillamente per il titolo.

Anche se ho un bruttissimo presentimento per quanto riguarda l'accoppiata Ferrari-V6turbo... speriamo in bene.

E' un'imcognita per tutti .....per quello che sono doppiamente contento,meglio avere due piloti di esperienza ;)
 
gallongi ha scritto:
E' un'imcognita per tutti .....per quello che sono doppiamente contento,meglio avere due piloti di esperienza ;)

Dubito aiutino nello sviluppo motoristico.
Se mai nella messa a punto finale del comparto dinamico.
 
-Logan- ha scritto:
gallongi ha scritto:
E' un'imcognita per tutti .....per quello che sono doppiamente contento,meglio avere due piloti di esperienza ;)

Dubito aiutino nello sviluppo motoristico.
Se mai nella messa a punto finale del comparto dinamico.

Ovviamente intendevo quello....comunque non è un motore uguale a quelli attuali,la componente di sviluppo della macchina riguarda più comparti... ;)
 
Secondo me, e comunque è opinione diffusa tra addetti ai lavori, il pilota per il prossimo anno sarà fondamentale per lo sviluppo. Trazione e frenata saranno differenti, la gestione dei consumi molto complessa e molto sarà richiesto al pilota in tal senso, la coppia dicono sarà spaventosa e una guida fluida sarà molto importante (indovinate l'abilità di Raikkonen?!).
Uno dei punti forti del cavallino è stato sempre il motore, soprattutto nella capacità di sviluppo. L'incognita vera è il budget a disposizione, che è determinato dalle unità cliente che si riusciranno a piazzare. Renault (altro motorista plurivincente) e Mercedes hanno già contratti consolidati, Ferrari forse perde pure Sauber e rimane con la sola Marussia come cliente,
 
LaurensDeGraaf ha scritto:
Secondo me, e comunque è opinione diffusa tra addetti ai lavori, il pilota per il prossimo anno sarà fondamentale per lo sviluppo. Trazione e frenata saranno differenti, la gestione dei consumi molto complessa e molto sarà richiesto al pilota in tal senso, la coppia dicono sarà spaventosa e una guida fluida sarà molto importante (indovinate l'abilità di Raikkonen?!).
Uno dei punti forti del cavallino è stato sempre il motore, soprattutto nella capacità di sviluppo. L'incognita vera è il budget a disposizione, che è determinato dalle unità cliente che si riusciranno a piazzare. Renault (altro motorista plurivincente) e Mercedes hanno già contratti consolidati, Ferrari forse perde pure Sauber e rimane con la sola Marussia come cliente,

Infatti ,l'avere due piloti esperti può solo aiutare ...è veloci...non so,se azzeccheranno la macchina ci potremo divertire ,chissa ..quest'anno lo,archivio ,spero solo per dovere ;)
 
LaurensDeGraaf ha scritto:
Secondo me, e comunque è opinione diffusa tra addetti ai lavori, il pilota per il prossimo anno sarà fondamentale per lo sviluppo. Trazione e frenata saranno differenti, la gestione dei consumi molto complessa e molto sarà richiesto al pilota in tal senso, la coppia dicono sarà spaventosa e una guida fluida sarà molto importante (indovinate l'abilità di Raikkonen?!).
Uno dei punti forti del cavallino è stato sempre il motore, soprattutto nella capacità di sviluppo. L'incognita vera è il budget a disposizione, che è determinato dalle unità cliente che si riusciranno a piazzare. Renault (altro motorista plurivincente) e Mercedes hanno già contratti consolidati, Ferrari forse perde pure Sauber e rimane con la sola Marussia come cliente,

Hai toccato un argomento di cui volevo capire da tempo qualcosa in più......
Cioè: Come mai la Ferrari ha meno clienti rispetto e renault e mercedes?!?! Non l'ho mai capito!

nella speranza di un chiarimento da parte di tutti voi....

Un saluto a tutti!
 
Back
Alto