<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> GP di Germania F.1 | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

GP di Germania F.1

Vorrei aggiungere che a mio modesto parere le gomme più dure nei primi giri sono soggette a un consumo elevato perché avendo la macchina meno grip di gomma e più peso, tende a "scivolare" di più che con le più aderenti soft, soprattutto in un giorno caldo come ieri (45° sull'asfalto). E infatti il consumo esagerato delle gomme medie iniziali di Alonso lo testimonia.

C'è da dire che le simulazioni, al sofisticato computer di Maranello, sono state effettuate sicuramente ipotizzando una temperatura minore dell'asfalto rispetto a quella poi registrata, e naturalmente domenica non si poteva più cambiare strategia. Anche ciò ha penalizzato un po' Alonso, ma conferma ancora di più che al Ring la Ferrari in realtà era più competitiva di quanto possa sembrare.
 
pilota54 ha scritto:
...ma conferma ancora di più che al Ring la Ferrari in realtà era più competitiva di quanto possa sembrare.

E' quello che sostiene anche Alonso.
Speriamo che abbia ragione e che inizi un trend positivo, altrimenti Vettel si invola...
 
Beh, lui in prova è stato penalizzato dal fatto di aver saltato le libere1, ma Massa, solitamente più lento, era stato velocissimo sia nelle libere2 che, soprattutto, nel Q1 e nel Q2, dove ere stato addirittura il più veloce e si sa che nel "giro della morte" del Q3 i piloti danno ancora qualcosa in più. Inoltre Alonso era stato il più veloce nel long run (Libere2) con le soft. Mi sbaglierò ma per me c'era la possibilità di partire in prima fila e sono sicuro che Alonso se partiva dietro al missile Hamilton ma davanti a Vettel (e questa possibilità con le soft c'era) non lo avrebbe fatto passare, mentre Lewis è stato un po' "pollo" sottovalutando la furbizia e il coraggio di Seb. .

E' chiaro che parliamo di una gara virtuale e non sapremo mai come sarebbe andata a finire, però resta il fatto di una Ferrari tornata ai livelli di inizio stagione (o quasi) e molto veloce comunque in assetto gara.

Intanto LCDM ha detto al team meno chiacchiere e più fatti concreti. Che abbia anche lui la sensazione che troppe alchimìe siano controproducenti, che occorra badare al sodo piuttosto che tentare voli pindarici? :D Grande Luca.
 
pilota54 ha scritto:
Intanto LCDM ha detto al team meno chiacchiere e più fatti concreti. Che abbia anche lui la sensazione che troppe alchimìe siano controproducenti, che occorra badare al sodo piuttosto che tentare voli pindarici? :D Grande Luca.

Speriamo,serve un po una " botta" ora ;)
 
pilota54 ha scritto:
Beh, lui in prova è stato penalizzato dal fatto di aver saltato le libere1, ma Massa, solitamente più lento, era stato velocissimo sia nelle libere2 che, soprattutto, nel Q1 e nel Q2, dove ere stato addirittura il più veloce e si sa che nel "giro della morte" del Q3 i piloti danno ancora qualcosa in più. Inoltre Alonso era stato il più veloce nel long run (Libere2) con le soft. Mi sbaglierò ma per me c'era la possibilità di partire in prima fila e sono sicuro che Alonso se partiva dietro al missile Hamilton ma davanti a Vettel (e questa possibilità con le soft c'era) non lo avrebbe fatto passare, mentre Lewis è stato un po' "pollo" sottovalutando la furbizia e il coraggio di Seb. .

E' chiaro che parliamo di una gara virtuale e non sapremo mai come sarebbe andata a finire, però resta il fatto di una Ferrari tornata ai livelli di inizio stagione (o quasi) e molto veloce comunque in assetto gara.

Intanto LCDM ha detto al team meno chiacchiere e più fatti concreti. Che abbia anche lui la sensazione che troppe alchimìe siano controproducenti, che occorra badare al sodo piuttosto che tentare voli pindarici? :D Grande Luca.
La mia sensazione e' stata di una Ferrari in regresso.
Il miglior tempo di MAssa in Q1 era scontato in quanto unico top team con gomme soft. Nel Q2 Ferrari ha fatto 2 uscite utilizzando il secondo set di soft ed evidentemente con la decisione gia' presa di puntare sulle medie, in quanto pensavano di essere dietro a Mclaren, Red bull e Lotus.
Forse i problemi di Rosberg avrebbero suggerito di cambiare la strategia per almeno una delle 2 macchine. Comunque sarebbe stato molto difficile raggiungere la seconda fila.
Va poi preso atto che con gomme medie a parita' di usura, Alonso prendeva regolarmente 3/4 decimi al giro, cosa che non succedeva nei precedenti GP e senza la safety car il risultato di Alonso sarebbe stato peggiore.
Rimane il dubbio che con una partenza dalla 3 terza fila con gomme soft, forse potevano superare le LOtus (in partenza), ma poi avrebbero perso con le medie i 3/4 decimi al giro di cui parlavo prima.
Insomma in Germania, secondo me, si e' vista una delle peggiori Ferrari che non meritava il podio. L'unico spiraglio di luce sono stati i giri finali con le soft, ma mi pare che anche in quel caso, nei 10 giri , Alonso e' stato mediamente piu' lento di Raikkonen (tranne che nei primi 2/3 quando ha realizzato il giro piu' veloce).
 
Mah, anche la tua analisi, che testimonia grande competenza e attenzione ai dettagli, è valida. Io penso che la Ferrari sia regredita già prima, subito dopo le due vittorie e poi non sia riuscita a reagire agli sviluppi degli altri. In effetti 2 decimi dalla Red Bull ci sono, anche in gara.

Inoltre nei prossimi test di Silverstone la FIA ha detto che la macchine non possono essere modificate perché si tratta solo di test di gomme.

Speriamo che in Ferrari, lavorando duro, riescano a recuperare il piccolo gap, come sono riusciti a fare a volte in passato, se no il titolo per Vettel diventa pressochè sicuro, anche perché non credo che Raikkonen possa essere un rivale attendibile, non per colpa sua ovviamente ma per il budget della Lotus, che ha perso anche il suo "genio" James Allison (forse prossimo Ferrari-man).
 
pilota54 ha scritto:
Speriamo che in Ferrari, lavorando duro, riescano a recuperare il piccolo gap, come sono riusciti a fare a volte in passato, se no il titolo per Vettel diventa pressochè sicuro, anche perché non credo che Raikkonen possa essere un rivale attendibile, non per colpa sua ovviamente ma per il budget della Lotus, che ha perso anche il suo "genio" James Allison (forse prossimo Ferrari-man).

Speriamo,anche perché ci sono stati cali evidenti in passato dopo la pausa ferie d'agosto.. Tra l'altro anche quest'anno una volta di più abbiamo assistito a ottime gare ,vedere la scorsa a silverstone e a cadute subito nel week end successivo..vincere cosi e' molto dura ma spero che la ferrari possa lottare ;)
 
danilorse ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Beh, lui in prova è stato penalizzato dal fatto di aver saltato le libere1, ma Massa, solitamente più lento, era stato velocissimo sia nelle libere2 che, soprattutto, nel Q1 e nel Q2, dove ere stato addirittura il più veloce e si sa che nel "giro della morte" del Q3 i piloti danno ancora qualcosa in più. Inoltre Alonso era stato il più veloce nel long run (Libere2) con le soft. Mi sbaglierò ma per me c'era la possibilità di partire in prima fila e sono sicuro che Alonso se partiva dietro al missile Hamilton ma davanti a Vettel (e questa possibilità con le soft c'era) non lo avrebbe fatto passare, mentre Lewis è stato un po' "pollo" sottovalutando la furbizia e il coraggio di Seb. .

E' chiaro che parliamo di una gara virtuale e non sapremo mai come sarebbe andata a finire, però resta il fatto di una Ferrari tornata ai livelli di inizio stagione (o quasi) e molto veloce comunque in assetto gara.

Intanto LCDM ha detto al team meno chiacchiere e più fatti concreti. Che abbia anche lui la sensazione che troppe alchimìe siano controproducenti, che occorra badare al sodo piuttosto che tentare voli pindarici? :D Grande Luca.
La mia sensazione e' stata di una Ferrari in regresso.
Il miglior tempo di MAssa in Q1 era scontato in quanto unico top team con gomme soft. Nel Q2 Ferrari ha fatto 2 uscite utilizzando il secondo set di soft ed evidentemente con la decisione gia' presa di puntare sulle medie, in quanto pensavano di essere dietro a Mclaren, Red bull e Lotus.
Forse i problemi di Rosberg avrebbero suggerito di cambiare la strategia per almeno una delle 2 macchine. Comunque sarebbe stato molto difficile raggiungere la seconda fila.
Va poi preso atto che con gomme medie a parita' di usura, Alonso prendeva regolarmente 3/4 decimi al giro, cosa che non succedeva nei precedenti GP e senza la safety car il risultato di Alonso sarebbe stato peggiore.
Rimane il dubbio che con una partenza dalla 3 terza fila con gomme soft, forse potevano superare le LOtus (in partenza), ma poi avrebbero perso con le medie i 3/4 decimi al giro di cui parlavo prima.
Insomma in Germania, secondo me, si e' vista una delle peggiori Ferrari che non meritava il podio. L'unico spiraglio di luce sono stati i giri finali con le soft, ma mi pare che anche in quel caso, nei 10 giri , Alonso e' stato mediamente piu' lento di Raikkonen (tranne che nei primi 2/3 quando ha realizzato il giro piu' veloce).

Esatto! Io non capisco perchè non abbiano optato per una diversificazione di strategia per le due macchine. Mi trovo alquanto d'accordo con le pagelle di Zermiani (anche se preferirei discutere delle macchine in un momento del genere).
 
pilota54 ha scritto:
Mah, anche la tua analisi, che testimonia grande competenza e attenzione ai dettagli, è valida. Io penso che la Ferrari sia regredita già prima, subito dopo le due vittorie e poi non sia riuscita a reagire agli sviluppi degli altri. In effetti 2 decimi dalla Red Bull ci sono, anche in gara.

Inoltre nei prossimi test di Silverstone la FIA ha detto che la macchine non possono essere modificate perché si tratta solo di test di gomme.

Speriamo che in Ferrari, lavorando duro, riescano a recuperare il piccolo gap, come sono riusciti a fare a volte in passato, se no il titolo per Vettel diventa pressochè sicuro, anche perché non credo che Raikkonen possa essere un rivale attendibile, non per colpa sua ovviamente ma per il budget della Lotus, che ha perso anche il suo "genio" James Allison (forse prossimo Ferrari-man).
Raikkonen potrebbe svolgere un ruolo importante nel seguito del campionato e potrebbe rivelarsi un buon alleato per togliere punti a Vettel (quello che speravo domenica scorsa) o viceversa essere un ulteriore avversario. D'altronde stiamo parlando dei 3 migliori piloti. Effettivamente anche nel suo caso i dubbi sono sull'altalenanza delle prestazioni della Lotus, anche se' va detto che negli ultimi 2 GP sono state superiori alla Ferrari, perche' anche a Silverstone, senza l'errore strategico dei box, Raikkonene sarebbe arrivato davanti ad Alonso.
 
Back
Alto