<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gomme più usurate al posteriore. | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Gomme più usurate al posteriore.

Personalmente ho sempre avuto trazioni anteriori, ho sempre montato le gomme più usurate al posteriore e non ho mai fatto un graffio alle macchine nemmeno andando forte.

Per quanto riguarda il sotto/sovrasterzo, ci sono vari tipi di TA. Ci sono quelle culetto allegro tendenti al sovrasterzo (es. Corolla fine anni 80, Peugeot 206...), ci sono quelle neutre (Punto I serie, Alfa 33...), ci sono quelle sottosterzanti (Polo, Fabia...).
Con quelle sovrasterzanti andavo forte e mi divertivo come un pazzo.
Con quelle neutre andavo forte e mi divertivo.
Con quelle sottosterzanti vado piano dopo essermela fatta sotto 3 o 4 volte.

Per dire, con la Corolla, a qualsiasi velocità prendessi una curva, o per dritto o per traverso la facevo. Ora con la Fabia o vado piano o vado dritto. Gli unici divertimenti sono rimasti ascoltare la radio e fare i record di bassi consumi girando in 5 a filo di gas.

Vorrei avere di nuovo una macchina come la Corolla o la 206, senza abs e senza esp. E anche senza i vetri elettrici, ho nostalgia delle manovelle :)
 
Ok, grazie. Ora le cose si fanno più chiare. Comunque,si hai ragione! Il sottosterzo si verifica maggiormente con le trazioni anteriori,e il sovrasterzo con le trazioni posteriori.Si,a volte avere una sbandata al posteriore può essere divertente (e non lo nego) ma quando capita una situazione di emergenza non pensi certo a far sbandare il posteriore,ma al contrario a tenerlo a bada. E se non sta attaccato a terra sono guai! Specialmente senza ESP! (anche se è presente questo dispositivo,anche lui ha dei limiti). ;)
 
Si,mi sono confuso! Comunque quello che dici è giusto solo in parte. Il divertimento di avere un posteriore "ballerino" non sempre è una bella cosa in situazioni di emergenza.Quindi meglio le nuove dietro!
Scusa per non aver capito niente. Tu hai scritto chiaro,sono io che non ho capito una cidente. ;)
 
mikuni ha scritto:
Personalmente ho sempre avuto trazioni anteriori, ho sempre montato le gomme più usurate al posteriore e non ho mai fatto un graffio alle macchine nemmeno andando forte.

Per quanto riguarda il sotto/sovrasterzo, ci sono vari tipi di TA. Ci sono quelle culetto allegro tendenti al sovrasterzo (es. Corolla fine anni 80, Peugeot 206...), ci sono quelle neutre (Punto I serie, Alfa 33...), ci sono quelle sottosterzanti (Polo, Fabia...).
Con quelle sovrasterzanti andavo forte e mi divertivo come un pazzo.
Con quelle neutre andavo forte e mi divertivo.
Con quelle sottosterzanti vado piano dopo essermela fatta sotto 3 o 4 volte.

Per dire, con la Corolla, a qualsiasi velocità prendessi una curva, o per dritto o per traverso la facevo. Ora con la Fabia o vado piano o vado dritto. Gli unici divertimenti sono rimasti ascoltare la radio e fare i record di bassi consumi girando in 5 a filo di gas.

Vorrei avere di nuovo una macchina come la Corolla o la 206, senza abs e senza esp. E anche senza i vetri elettrici, ho nostalgia delle manovelle :)
Prenditi la swift sport e togli l'esp.

Io DOmenica ne ho fatta una in totale traverso... :D :D :D :D :D :D

prox volta video ;) :rolleyes: :rolleyes: :D :D :D :twisted: :twisted: :twisted:
 
bellafobia ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Le gomme migliori vanno sempre dietro, come dicono i miglior costruttori di gomme.

http://www.michelin.it/it/auto/auto_cons_bib_pqr_neuf.jsp

Il che va a cozze con chi gira le gomme.... :rolleyes:

Infatti ionon le giro mai e quando devo cambiare le 2 gomme anteriori, le nuove vanno dietro e le vecchie vanno davanti.
mi sembra molto strano visto che il carico in frenata si sposta quasi tutto sull'anteriore...e avendo pneumatici nuovi si frena in meno spazio ;)
sicuramente è più difficile controllare la perdita del posteriore, ma sulle trazioni anteriori si ha il sottosterzo e non il sovrasterzo (come nelle trazioni posteriori) che si controlla facilmente con le ruote anteriori (quelle direzionali)
Se mi sbaglio correggetemi :!:
Fatto :D
 
pistone scemo ha scritto:
Qui hai toppato la cazzata che hai detto prima? Cioe?
L'esp è di serie sul 99%delle auto? Ma chi te l'ha detto? Sara di serie a malapena per il 60%.Sopprattutto per le citycar l'esp è rarissimo.
La gente cerca di lasciar fare tutto ai sistemi di sicurezza?Ma sei completamente matto? Durante una frenata di emergenza in curva,cerchi di frenare mantenendo l'auto più stabile possibile o aspetti che interviene l'elettronica.Sulla volvo c'è un sistema che sotto i 30Km/h è in grado di frenare l'auto automaticamente in caso di impatto.Tu se avessi una di quelle volvo, e hai un'auto davanti che ha inchiodato cosa aspetti che interviene il sistema o freni tu? Ammenochè la frenata di emergenza,il sottosterzo.....ecc.....ecc..... non sia volontario(lo hai fatto apposta) perchè vuoi vedere se, e come intervengono,non credo che davanti a una vera emergenza lasci fare tutto all'elettronica! in questi casi cerchi di mantenere l'auto più stabile possibile!
Non cerchi certo di lasciarla sbandare perchè tanto c'è l'ESP che la corregge! :?

Le citycar con le norme devono avere tutte le esp.

Poi il parco circolante italiano contiene anche auto vecchissime e obsolete, che non ce l'hanno.
Ma molte di queste auto sono guidate anche da gente esperta, e sono auto costruite bene, non come molte di adesso che per farle stare in strada ci vogliono tutti sti controlli.


Detto questo, il 70% degli italiani non sa controllare un sottosterzo.

Fidati :!: ;)

pistone scemo ha scritto:
Io non ti sto capendo.
Prima dici che è facile da controllare,poi dici che non è una cosa automatica.
Ma il testacoda a cosa è dovuto? A una perdità del retrotreno,quindi è sovrasterzo! IL SOVRASTERZO E' PIU' DIFFICILE DA GESTIRE PERCHE',APPUNTO,COME DICI TE BISOGNA DOSARE BENE L'ACCELERATORE E AVERE SENSIBILITA'. MA NEL SOTTOSTERZO NON SERVE TUTTA QUELLA SENSIBILITA! BASTA TOGLIERE IL PEDALE E GIA LA SITUAZIONE MIGLIORA DRASTICAMENTE.MA SE NEL SOVRASTERZO NON RISPETTI PERFETTAMENTE TUTTI I MOVIMENTI VAI IN TESTACODA. QUINDI NEL SOVRASTERZO BISOGNA AVERE PIU' SENSIBILITA' E PRONTEZZA,E,COME DICEVO NON E' ALLA PORTATA DI TUTTI. RICHIEDE UN MAGGIOR APPRENDIMENTO. :x

IL SOVRASTERZO E' PIU' DIFFICILE DA GESTIRE CHE IL SOTTOSTERZO.PUNTO. SU QUESTIO NON CI PIOVE. VAI A CHIEDERLO AI MIGLIORI GOMMISTI O MECCANICI! :?

Il sovrasterzo è più difficile da gestire, ma è anche il più intuitivo. E' qui la differenza.

Cioè nel corso di guida sicura, Dosare una M3 in sovrasterzo non è facile (la secodna volta senza controlli elettronici ce l'ho fatta però), ma è molto intuitivo per il cervello umano.

Invece controllare un sottosterzo, è facile, perchè come dici tu basta alzare il piede dal gas finchè non si ritrova il grip.
Il problema è che tantissime persone non sanno che è cosi, e quindi fanno la cosa piu intuitiva: frenano e sterzano.


Intuitività contro Difficoltà. 2 cose diverse

pistone scemo ha scritto:
In che paese ti devi mandare? :evil:peccato che sono seduto su un'auto da 150cv a trazione anteriore! Anzi,perchè non provi? Invece che chiamarmi "bambino" vai a 100 all'ora e dai un colpo di sterzo! Poi dimmi se ci sei riuscito a correggere il sovrasterzo. x

Che auto hai?

Io con la Swift ho provato a 130 a evitare un ostacolo senza ESP... Non ci puoi credere ma ha tenuto da DIO! ;)

pistone scemo ha scritto:
Ok, grazie. Ora le cose si fanno più chiare. Comunque,si hai ragione! Il sottosterzo si verifica maggiormente con le trazioni anteriori,e il sovrasterzo con le trazioni posteriori:

:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

Mai guidato una M3 con le gomme liscie?

Sottosterzo assicurato! ;)
 
99octane ha scritto:
Idealmente, le ruote dovrebbero essere nelle stesse condizioni su ambo gli assali, ma se PROPRIO si deve risparmiare, allora le ruote piu' usurate devono andare all'anteriore.
Le motivazioni sono diverse.
Prima di tutto, perche' questo da' una migliore percezione dei limiti dell'auto (lo sterzo comincia ad alleggerire e, avvicinandosi al limite, l'auto comincia a sottosterzare lievemente. Le due cose preavvertono chiaramente che ci si sta avvicinando alla "zona pericolo".
Con ruote piu' usurate al posteriore non c'e' praticamente nulla che segnali un rischio finche' l'auto non perde d'aderenza partendo in testacoda. E puo' accadere con una frenata, ma anche solo un rilascio per una curva che si rivela piu' stretta di quanto sembrasse all'imbocco, oppure una chiazza d'umido: dipende da quanto sono usurare le gomme, dalle condizioni dell'asfalto e dall'assetto dell'auto.
E' vero che, tendenzialmente, sono piu' incline a tollerare il sovrasterzo del sottosterzo, ma questo in un'auto che viaggia in condizioni corrette.
La differenza tra un'auto in buone condizioni che sovrasterza e una con gomme usurate al posteriore, e' che la seconda sovrasterza
- repentinamente, invece che progressivamente
- senza alcun preavviso di perdita di stabilita'.

Questi due fattori sono sufficienti a mettere in crisi anche piloti (e puntualizzo: piloti, non guidatori) di grande esperienza, figuriamoci il guidatore medio.

Le dinamiche che possono scatenare il sovrasterzo naturalmente sono diverse per una TA e una TP, in cui il rischio e', oltre al sovrasterzo in rilascio, anche quello di potenza, ma in generale su una TA il rischio e' maggiore perche' l'equilibrio dell'auto e' gia' spostato in modo marcato (tipicamente tra il 60% e il 65%) verso l'anteriore, con un posteriore che patisce di scarso carico e, nei segmenti piu' economici, di uno schema di sospensioni posteriore men che ottimale.
Quindo, SPECIE nelle TA e' imperativo montare le gomme piu' usurate davanti, perche' il maggior peso che grava all'anteriore in parte compensa la minor aderenza, e perche' gomme usurate al posteriore vanno a esacerbare una situazione che e' gia' men che ottimale.

Cio' detto, non c'e' nulla di male a ruotare le gomme, a patto di farlo non piu' di 5000 km a volta, cosi' che le differenze siano minime.
Chi lo fa dopo 15.000, o magari 20.000 km sta cercando guai in modo molto efficace.
Come al solito hai detto come stanno le cose. Ottimo.
 
Back
Alto