<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gomme più usurate al posteriore. | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Gomme più usurate al posteriore.

99octane ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Resta il fatto che io faccio diversamente (mavà?)

ogni poche migliaia di km (ad ogni cambio di stagione) inverto la posizione delle gomme (faccio 40mila km/anno di cui 25/30mila con gli estivi e 10/15mila con gli invernali)

"Ogni poche migliaia di km" non dovrebbero superare i 5-6000 (ma anche 7-8000, dipende dalla gomma), altrimenti rischi. Ocio.
Se stai sotto questi limiti, non c'e' virtualmente problema.

mah sai io monto per scelta tendenzialmente michelin che hanno un'usura moto ridotta (percoorenze interno ai 70mila ed oltre con gli estivi ed oltre 50mila con gli invernali) e all'atto dell'inversione non ho mai riscontrato molto più di mezzo millimetro (spesso meno), tanto che col calibro fatico a vedere la differenza se non col nonio ventesimale. Ma io ho una guida molto "piatta" con pochi trasferimenti di carico longitudianli(poche accelelrazioni se non graduali e rallentamenti di inerzia) un po' più marcati laterali (maledetti rondeau) ma sempre mandando in appoggio la spalla (ceroto coi 185/65R15 invernali e direzionali è un po' meno facile) ma in effetti tendo ad usurare sopratutto il battistrada esterno e non le spalle simmetricamente, ma con tanta autostrada, tangenziali e al limite statali di colline dolci, non comprometto granchè, poi c'è sempre il "manico" e lì ce l'hai o non cel l'hai...
 
agusmag ha scritto:
Swift1988 ha scritto:
Guarda che si sa da anni che controllare un sovrasterzo di una TA è più facile che controllare il sottosterzo.

Controllare il sovrasterzo, basta controsterzare senza frenare ma dosando il gas finchè non si rprende stabilità.

Controllare un sottosterzo è molto piu difficile, perchè bisogna tenere il volante fermo come impostato prima, senza chiudere ne allargare (cosa difficile da fare) e non frenare ma diminuire solo il gas (cosa ancora piu diffiicle)...

ti consiglio un corso di guida sicura! ;)

Senti schumacherino. Il corso di guida sicura è meglio che te lo vai a fare tu. Perchè di conoscenza della fisica del veicolo, nonchè di esperienza alla guida mi pare ne hai ben poca.

Nella mia vita ho avuto auto che tu nella tua vita non avrai la fortuna/sfortuna di provare, come il mio vecchio R5 GT Turbo. Ma ho guidato anche il 205 1.9, il Fiesta 1.6 Turbo, e la Delta 2.0 Turbo 8V. Oltre a svariati altri catorci che non c'entrano nulla con le auto dei fighetti della generazione Y con ABS/ESP e sparaseghe elettrico integrato.

Il sovrasterzo da rilascio su una TA è molto più difficile da controllare nella guida di tutti i giorni quando non si è concentrati (ancor di più se poggi le tue natiche su un auto turbo degli anni 80). Quando hai finito lo sterzo ti giri e basta. E molte volte ti giri anche molto prima.

E questa valutazione vale per la gente comune (anziani, donne e maschietti che usano la macchina come elettrodomestico, per andare da A a B) non per quelli che credono di avere il casco da pilota ma che non si accorgono neppure di quando l'auto si imbarda grazie all'ESP.

Ti consiglio di abbassare la valutazione delle tue capacità di guida se ci tieni alla pelle.

Non conoscendoti infatti ti ho solo consigliato.

Io non faccio parte dei fighetti, anzi a me piacciono prorpio le auto come quelle che hai guidato tu.. Meccanica e basta.

Però io sia con il pajero che avevo prima, sia con la swift prima del corso di guida sicuro pensavo fosse piu facile controllare il sottosterzo, quando in realtà, il sovrasterzo è quello piu difficile ma anche piu intuitivo da risolvere!

Di solito al primo sottosterzo una persona frena, con relativo dritto o sovrasterzo di risposta :rolleyes:
 
Di solito al sottosterzo una persona frena? Questa cosa la può fare solo uno che non sà le leggi della fisica. A quanto ne so io il sottosterzo è dovuto a una perdita di aderenza all'anteriore (l'auto curva molto meno rispetto all'angolo di sterzata). E' causato dall'eccessiva accelerazione con le ruote sterzate,è ancora più facile in presenza di fondi scivolosi come sabbia,ghiaino,pioggia ecc....ecc....Ma può essere anche involontario,come per esempio sul ghiaccio o sulla neve, in una curva presa un pò troppo veloce o in una frenata in curva,ma quest'ultima come conseguenza può passare improvvisamente da sottosterzo a sovrasterzo.Correggere il sottosterzo è mooooooooooooooooooolto più facile che correggere il sovrasterzo! Quando l'auto va in sottosterzo è sufficente togliere il piede dall'acceleratore,ma nelle auto che non hanno una grande stabilità e no hanno l'ESP l'acceleratore va tolto più delicatamente in modo che il trasferimento di carico tra antriore e posteriore non vada a mettere in crisi il retrotreno. Sembrerà molto strano,e in caso di un'ostacolo non viene certo come una cosa automatica,ma durante il sottosterzo certi consigliano di aumentare l'angolo di sterzata. Esempio: Se la macchina va in sottosterzo in una curva a sinistra ( lo sterzo è tutto sotto) bisogna girare un pò lo sterzo proprio da quel lato. Cioè non bisogna cercare di sterzare di più,il contrario. Bisogna dare meno sterzo. Questa regola su ghiaino o sabbia vale solamente se la gomma ha intagli poco profondi(gomma usurata). Durante il sovrasterzo la manovra riesce difficilmente ai meno esperti. Quando parte nel retrotreno non bisogna solo controsterzare! Eh, troppo facile! Se dopo aver controsterzato la macchina riprende aderenza al posteriore bisogna essere rapidi nel girare lo sterzo di nuovi in modo da riallineare l'auto,altrimenti si va in "effetto pendolo". Questa manovra non è da tutti! ;)
 
pistone scemo ha scritto:
Di solito al sottosterzo una persona frena? Questa cosa la può fare solo uno che non sà le leggi della fisica.
No, e' quello che fa praticamente CHIUNQUE di fronte a un sottosterzo marcato. Chiunque non si sia allenato molto a controllare il sottosterzo, che sia un nobel per la fisica o un ignorante totale non fa differenza.

A quanto ne so io il sottosterzo è dovuto a una perdita di aderenza all'anteriore (l'auto curva molto meno rispetto all'angolo di sterzata). E' causato dall'eccessiva accelerazione con le ruote sterzate,è ancora più facile in presenza di fondi scivolosi come sabbia,ghiaino,pioggia ecc....ecc....Ma può essere anche involontario,come per esempio sul ghiaccio o sulla neve, in una curva presa un pò troppo veloce o in una frenata in curva,ma quest'ultima come conseguenza può passare improvvisamente da sottosterzo a sovrasterzo.Correggere il sottosterzo è mooooooooooooooooooolto più facile che correggere il sovrasterzo!

Il "sottosterzo" e', semplicemente, un'angolo d'imbardata inferiore a quello che si e' richiesto all'auto. Puo' essere una tendenza al sottosterzo (che hanno quasi tutte le auto, in modo piu' o meno marcato), puo' essere un lieve accenno di sottosterzo, tipico di quando ci si approssima al limite o, nelle condizioni da te citate, ossia perdita totale d'aderenza all'anteriore, e' un sottosterzo marcato, anche detto "dritto".
I primi due tipi di sottosterzo si correggono alleggerendo il gas, cosi' come il sottosterzo di potenza, causato da un'eccessiva dose di gas in uscita di curva.

L'ultimo tipo citato, la perdita totale d'aderenza dell'anteriore, o "dritto", e' davvero una bestia grama e, no, non e' AFFATTO piu' facile da controllare del sovrasterzo. Tutt'altro.
Il sovrasterzo, moderato oppure critico (testacoda) si controlla controsterzando, una manovra che viene assolutamente istintiva a chiunque.
Un "dritto", viceversa, non si corregge in modo istintivo, anzi, richiede una serie di manovre che vanno contro ogni istinto di sopravvivenza.

Quando l'auto va in sottosterzo è sufficente togliere il piede dall'acceleratore,ma nelle auto che non hanno una grande stabilità e no hanno l'ESP l'acceleratore va tolto più delicatamente in modo che il trasferimento di carico tra antriore e posteriore non vada a mettere in crisi il retrotreno. Sembrerà molto strano,e in caso di un'ostacolo non viene certo come una cosa automatica,ma durante il sottosterzo certi consigliano di aumentare l'angolo di sterzata. Esempio: Se la macchina va in sottosterzo in una curva a sinistra ( lo sterzo è tutto sotto) bisogna girare un pò lo sterzo proprio da quel lato. Cioè non bisogna cercare di sterzare di più,il contrario.
Bisogna dare meno sterzo.
Appunto. Ossia, per dirla in modo semplice, in caso di "dritto" bisogna sterzare verso l'esterno, che e' una cosa completamente contro-intuitiva. Quello che tutti fanno e' cercare di chiudere ancora di piu' la curva, che peggiora solo le cose.
L'altra cosa che tutti fanno in caso di "dritto" e' attaccarsi ai freni. Che peggiora ulteriormente le cose.

Questa regola su ghiaino o sabbia vale solamente se la gomma ha intagli poco profondi(gomma usurata). Durante il sovrasterzo la manovra riesce difficilmente ai meno esperti. Quando parte nel retrotreno non bisogna solo controsterzare! Eh, troppo facile! Se dopo aver controsterzato la macchina riprende aderenza al posteriore bisogna essere rapidi nel girare lo sterzo di nuovi in modo da riallineare l'auto,altrimenti si va in "effetto pendolo". Questa manovra non è da tutti! ;)

Al corso di guida sicura BMW il testacoda (sovrasterzo estremo) e' stato gestito da tutti con grande facilita', e chi non c'e' riuscito alla prima c'e' riuscito alla seconda, in generale tenendo comunque l'auto nel percorso, anche se magari girata dalla parte sbagliata.

Il sottosterzo estremo (dritto) e' stato una strage di birilli, con gente che non riusciva a gestirlo nemmeno al quarto-quinto tentativo e auto fuori dal percorso tracciato di 2-3 lunghezze (che se era un platano, brrr....)
Perche'?
Perche' il controsterzo e' istintivo. Invece puntare il volante verso il pericolo, e trattenersi dall'attaccarsi ai freni e' l'esatto opposto della reazione istintiva.
Dunque, no, il sottosterzo inteso come perdita totale d'aderenza e' tutt'altro che facile da controllare e, no, non basta "alleggerire il gas". ;)
 
No, sbagliato! Durante il sottosterzo l'auto va dritta,e poche persone credo che abbiano l'istinto di frenare! Ma al contrario sterzano di più,ma questa è una manovra volontaria che tutto sommato,ammenochè non prendi una curva molto veloce (te le vai a cercare) non crea problemi. Poi per legge ora le auto anno tutte l'abs,ma in poche hanno l'esp. Se durante il sottosterzo la persona frena non c'è alcun pericolo imminenente perchè la potenza frenante si riduce drasticamente,ma l'auto sterza. O si frena o si sterza.L'abs trova un compromesso fra questi 2. Invece quando la macchina parte dietro la manovra di controsterzare non è assolutamente alla portata di tutti.L'istinto anche in quel caso dice di frenare.Risultato: il retrotreno si alleggerisce e l'auto va in testacoda.Secondo te controsterzare e risterzare di nuovo quando il retrotreno riprende aderenza è alla portata di tutti? No di certo! La maggior parte anche se riuscisse a far riprendere aderenza al retrotreno non riuscirebbe ad risterzare di nuovo e quindi va in "effetto pendolo". Il sottosterzo è molto più intuitivo per la maggior parte delle persone,ma il sovrasterzo può mettere in grandissime difficoltà e a seguito di un testacoda può avere conseguenze drastiche! In caso di sovrasterzo la stragrande maggioranza toglie completamente il piede dall'acceleratore: SBAGLIATO! Va tenuto leggermente premuto(senza far slittare le ruote) in modo che le ruote posteriori riprendano aderenza in un tempo minore.Questa manovra va eseguita in estrema sensibilità del piede destro per le auto a trazione posteriore.Cerco di mettere un link: Se non ci riesco,amen: comunque dice la stesse cose che ho detto qua: vai su google e digita "sottosterzo e sovrasterzo" ;)

http://www.lastampa.it/_web/CMSTP/tmplrubriche/giornalisti/grubrica.asp?ID_blog=212&ID_articolo=19&ID_sezione=471&sezione=
 
pistone scemo ha scritto:
No, sbagliato! Durante il sottosterzo l'auto va dritta,e poche persone credo che abbiano l'istinto di frenare!

Invece molti, anzi moltissimi inchiodano pensando che tanto c'è l'esp,c'è abs ecc ecc

Ma al contrario sterzano di più,ma questa è una manovra volontaria che tutto sommato,ammenochè non prendi una curva molto veloce (te le vai a cercare) non crea problemi.

Se sterzi di più fai un altro errore grossissimo. Devi tenere il volante fermo come precedentemente girato, cosi rilasciando il gas si ritrova subito l'aderenza senza scodare.

Poi per legge ora le auto anno tutte l'abs,ma in poche hanno l'esp.

L'esp è di serie sul 99% delle auto

Se durante il sottosterzo la persona frena non c'è alcun pericolo imminenente perchè la potenza frenante si riduce drasticamente,ma l'auto sterza. O si frena o si sterza.L'abs trova un compromesso fra questi 2. Invece quando la macchina parte dietro la manovra di controsterzare non è assolutamente alla portata di tutti.L'istinto anche in quel caso dice di frenare.

Il tuo nick ti rispecchia

Risultato: il retrotreno si alleggerisce e l'auto va in testacoda.Secondo te controsterzare e risterzare di nuovo quando il retrotreno riprende aderenza è alla portata di tutti? No di certo! La maggior parte anche se riuscisse a far riprendere aderenza al retrotreno non riuscirebbe ad risterzare di nuovo e quindi va in "effetto pendolo". Il sottosterzo è molto più intuitivo per la maggior parte delle persone,ma il sovrasterzo può mettere in grandissime difficoltà e a seguito di un testacoda può avere conseguenze drastiche! In caso di sovrasterzo la stragrande maggioranza toglie completamente il piede dall'acceleratore: SBAGLIATO! Va tenuto leggermente premuto(senza far slittare le ruote) in modo che le ruote posteriori riprendano aderenza in un tempo minore.Questa manovra va eseguita in estrema sensibilità del piede destro per le auto a trazione posteriore.Cerco di mettere un link: Se non ci riesco,amen: comunque dice la stesse cose che ho detto qua: vai su google e digita "sottosterzo e sovrasterzo" ;)

Qui hai toppato la cazzata che hai detto prima ;) :rolleyes:
 
Qui hai toppato la cazzata che hai detto prima? Cioe?
L'esp è di serie sul 99%delle auto? Ma chi te l'ha detto? Sara di serie a malapena per il 60%.Sopprattutto per le citycar l'esp è rarissimo.
La gente cerca di lasciar fare tutto ai sistemi di sicurezza?Ma sei completamente matto? Durante una frenata di emergenza in curva,cerchi di frenare mantenendo l'auto più stabile possibile o aspetti che interviene l'elettronica.Sulla volvo c'è un sistema che sotto i 30Km/h è in grado di frenare l'auto automaticamente in caso di impatto.Tu se avessi una di quelle volvo, e hai un'auto davanti che ha inchiodato cosa aspetti che interviene il sistema o freni tu? Ammenochè la frenata di emergenza,il sottosterzo.....ecc.....ecc..... non sia volontario(lo hai fatto apposta) perchè vuoi vedere se, e come intervengono,non credo che davanti a una vera emergenza lasci fare tutto all'elettronica! in questi casi cerchi di mantenere l'auto più stabile possibile!
Non cerchi certo di lasciarla sbandare perchè tanto c'è l'ESP che la corregge! :?
 
Stesso discorso per il cofano attivo della mercedes. Quando una persona attraversa la strada improvvisamente cosa fai? Freni o dici "tanto ho il cofano attivo"?
 
pistone scemo ha scritto:
No, sbagliato! Durante il sottosterzo l'auto va dritta,e poche persone credo che abbiano l'istinto di frenare!
Ma al contrario sterzano di più,ma questa è una manovra volontaria che tutto sommato,ammenochè non prendi una curva molto veloce (te le vai a cercare) non crea problemi. Poi per legge ora le auto anno tutte l'abs,ma in poche hanno l'esp. Se durante il sottosterzo la persona frena non c'è alcun pericolo imminenente perchè la potenza frenante si riduce drasticamente,ma l'auto sterza. O si frena o si sterza.L'abs trova un compromesso fra questi 2. Invece quando la macchina parte dietro la manovra di controsterzare non è assolutamente alla portata di tutti.L'istinto anche in quel caso dice di frenare.
Risultato: il retrotreno si alleggerisce e l'auto va in testacoda.Secondo te controsterzare e risterzare di nuovo quando il retrotreno riprende aderenza è alla portata di tutti? No di certo! La maggior parte anche se riuscisse a far riprendere aderenza al retrotreno non riuscirebbe ad risterzare di nuovo e quindi va in "effetto pendolo". Il sottosterzo è molto più intuitivo per la maggior parte delle persone,ma il sovrasterzo può mettere in grandissime difficoltà e a seguito di un testacoda può avere conseguenze drastiche! In caso di sovrasterzo la stragrande maggioranza toglie completamente il piede dall'acceleratore: SBAGLIATO! Va tenuto leggermente premuto(senza far slittare le ruote) in modo che le ruote posteriori riprendano aderenza in un tempo minore.Questa manovra va eseguita in estrema sensibilità del piede destro per le auto a trazione posteriore.Cerco di mettere un link: Se non ci riesco,amen: comunque dice la stesse cose che ho detto qua: vai su google e digita "sottosterzo e sovrasterzo" ;)

http://www.lastampa.it/_web/CMSTP/tmplrubriche/giornalisti/grubrica.asp?ID_blog=212&ID_articolo=19&ID_sezione=471&sezione=

Si puo' andare avanti a opinioni fino al 30 febbraio.
Prima di tutto, sottosterzo e sovrasterzo si possono manifestare a vari gradi di severita', e in trazione o rilascio, e le manovre per correggerli sono diverse a seconda delle circostanze.
Per questo io non parlo di "sottosterzo" o "sovrasterzo" ma di "dritto" o "testacoda", che sono gli estremi piu' gravi delle due anomalie d'imbardata.

Dopo di che, mi attengo ai fatti: osservazioni dirette al corso di guida sicura BMW, con la gestione di "dritto" e "testacoda", e alle osservazioni fatte dagli istruttori che hanno lunga esperienza e hanno visto una quantita' di casistiche assai rilevante.
La gente corregge facilmente il testacoda, e quelli che non san farlo imparano in fretta le manovre perche' sono intuitive ed e' solo una questione di calibrare tempismo e dosaggio.
La gente sbaglia RADICALMENTE a correggere il dritto, sterzando maggiormente e frenando, e impara lentamente a compiere manovre che sono controintuitive e pertanto devono essere lentamente acquisite come automatismi, prima di poter anche solo imparare a dosarle e a farlo col giusto tempismo.
Questi sono, ripeto, i fatti.

Cio' detto, ai fini del discorso IT, tutto cio' non c'entra niente, perche' si tratta di manovre a limite superato, mentre il montaggio delle gomme usurate a un assale piuttosto che all'altro modifica la tendenza dell'auto a un comportamento piuttosto che all'altro e la sua prevedibilita'.
Gomme usurate all'anteriore portano a una tendenza al sottosterzo prevedibile.
Gomme usurate al posteriore portano a una tendenza al testacoda (testacoda, non semplice sovrasterzo) repentino.
Dunque, per le dinamiche citate, va da se' che, se differenza d'usura deve esserci, allora le piu' usurate van davanti.
 
Io non ti sto capendo.
Prima dici che è facile da controllare,poi dici che non è una cosa automatica.
Ma il testacoda a cosa è dovuto? A una perdità del retrotreno,quindi è sovrasterzo! IL SOVRASTERZO E' PIU' DIFFICILE DA GESTIRE PERCHE',APPUNTO,COME DICI TE BISOGNA DOSARE BENE L'ACCELERATORE E AVERE SENSIBILITA'. MA NEL SOTTOSTERZO NON SERVE TUTTA QUELLA SENSIBILITA! BASTA TOGLIERE IL PEDALE E GIA LA SITUAZIONE MIGLIORA DRASTICAMENTE.MA SE NEL SOVRASTERZO NON RISPETTI PERFETTAMENTE TUTTI I MOVIMENTI VAI IN TESTACODA. QUINDI NEL SOVRASTERZO BISOGNA AVERE PIU' SENSIBILITA' E PRONTEZZA,E,COME DICEVO NON E' ALLA PORTATA DI TUTTI. RICHIEDE UN MAGGIOR APPRENDIMENTO. :x

IL SOVRASTERZO E' PIU' DIFFICILE DA GESTIRE CHE IL SOTTOSTERZO.PUNTO. SU QUESTIO NON CI PIOVE. VAI A CHIEDERLO AI MIGLIORI GOMMISTI O MECCANICI! :?
 
pistone scemo ha scritto:
IL SOVRASTERZO E' PIU' DIFFICILE DA GESTIRE CHE IL SOTTOSTERZO.PUNTO. SU QUESTIO NON CI PIOVE. VAI A CHIEDERLO AI MIGLIORI GOMMISTI O MECCANICI! :? MA NEL SOTTOSTERZO NON SERVE TUTTA QUELLA SENSIBILITA! BASTA TOGLIERE IL PEDALE E GIA LA SITUAZIONE MIGLIORA DRASTICAMENTE
Si d'accordo, hai ragione, bravo, bene, bis, clap clap
Ora che ti abbiamo reso felice ed appagato, vai a fare la nanna, a quest'ora i bimbi bravi sono già a letto. Ah, mi raccomando, quando ti metterai finalmente al volante di un'auto vera, guarda che non funziona esattamente come con la playstation
Buonanotte
 
In che paese ti devi mandare? :evil:peccato che sono seduto su un'auto da 150cv a trazione anteriore! Anzi,perchè non provi? Invece che chiamarmi "bambino" vai a 100 all'ora e dai un colpo di sterzo! Poi dimmi se ci sei riuscito a correggere il sovrasterzo. Tu sei poco informato. Come ti ho detto vai dai migliori gommisti o meccanici e fatti dare spiegazioni. Poi perchè non hai più risposto e sei passato agli insulti?Io non ci sarei mai arrivato.Sei solo geloso che io sono un pò più maturo di te e sono più informato.Non voglio gasarmi,anzi, non ne ho proprio bisogno.Voglio solo dire le cose come stanno.
Mi dispiace,ma il "bambino" sei te. Io non sarei arrivato agli insulti! Sei proprio cascato in basso! Non vuoi ammettere che ho ragione. Come ti ho gia detto. INFORMATI MEGLIO,MA NON DA QUELLI CHE FANNO I TESTACODA IN MEZZO ALLA STRADA MENTRE STANNO PASSANDO PERSONE E BAMBINI! :x
 
Back
Alto