<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gomme NON di marca | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Gomme NON di marca

marcoleo63 ha scritto:
Risparmiate su tante altre cose, ma NON sulle gomme.

D'accordo, naturalmente: ma un conto è risparmiare al massimo per avere un prodotto scadente mettendo a rischio la propria sicurezza, un conto è acquistare OTTIMI pneumatici con un eccellente rapporto qualità/prezzo.
 
FrancoB12R ha scritto:
Di sicuro i prezzi sono cresciuti rispetto al passato , ed è anche vero che 7-8 anni fa mai avrei montato una Hankook.

Il risparmio? non ci si arricchisce di sicuro, siamo nell'ordine dei 100 euro per le Hankook e 140 euro per le Kumho rispetto alle Michelin PS3.
Considerando che questo mese cambierò olio e filtro a quell'affare che ho nell'avatar... diciamo che mi sono stati gentilmente offerti dalla Hankook ... mentre quei cattivoni dei francesi nisba...

Detto questo, considero Hankook un costruttore di prima fascia e non un ripiego.
Sennò, tanto per risparmiare, compravo le Nankang e risparmiavo 250 euro ( pagandomi il bollo della macchina...) .
...con le Nankang probabilmente ti saresti trovato bene per i primi 10-15.000 km e poi dopo avresti notato un calo radicale delle prestazioni, e una rumorosità piuttosto accentuata.
 
kanarino ha scritto:
vint72 ha scritto:
ovviamente quello che dici vale per tutte, ma proprio tutte le marche?
perchè se cosi fosse è inutile continuare il thread...
si vale per tutte le marhce...ti faccio un esempio: io monto delle Pirelli PZero Nero 215/45 R17 (gomme che costano circa 150? l'una) a me non piacciono affatto, ma tanta gente che monta la stessa misura su auto diverse dalla mia si è trovata benissimo...e ripeto parliamo di Pirelli...è capace che se monto una Kumho o una Hankook (che costano meno delle mie Pirelli) queste vanno decisamente meglio...ripeto ci sono talmente tante variabili ;)

anche le misure della gomma e dove esse sono montate sono caratteristiche di cui tener conto...l'unica cosa certa a parer mio e' che la gomma e' l'anello tra mezzo e strada e DEVE essere tenuto all'ordine e in grande considerazione al momento dell'acquisto..
 
manuel46 ha scritto:
Io nel mio primo messaggio, credo di aver fatto un analisi onesta, ho detto che provarle è il miglior sistema per scoprire pregi e difetti (se ci sono) delle gomme,
ho anche specificato che (come ha anche scritto un altro utente) un esborso di 100? maggiore spalmato su 4 anni, viene una cifra ridicola,Con questo non voglio dire di essere pro o contro determinate marche (tra l'altro il titolo del 3D è sbagliato, le gomme hanno tutte una marca)
Faccio un esempio con le gomme delle bici da corsa, ci sono copertoncini di marca a 15? l'uno e copertoncini della stessa marca che costano 30? l'uno,
con quelli, da 15? ogni un tot di km, fori e devi fermarti a cambiare il copertoncino, con quelli da 30? non ho più forato, le ruote son le stesse, il mio peso e la bici son gli stessi, ergo.....nessuno fa miracoli,
Ma con questo non voglio dire....."non comprate la tal marca".......no, dico solo vedete un po' se quando tirerete le somme vi sarà convenuto!

No, un momento... 100 euro sono subito, cash, istantanei, non spalmati in 4 anni ... cioè fammi capire, se adesso incontri un tizio che ti regala 100 euro tu gli rispondi " no grazie, spalmati in 4 anni sono una cifra ridicola" ...

Quanti km fa la tua Megane 1.5 dci con 100 euro di gasolio ? tra gli 800 e i 1000 a secondo del percorso ? Non so quanti km fai all'anno ma per molte persone sono un mese di carburante gratis.

Se ti fidi solo di Michelin, Bridgestone & co. va benissimo, è l'unico motivo valido per non comprare Hankook. E lo rispetto, ci mancherebbe.

Io le ho montate a Dicembre, al momento hanno su 8000 km e sembrano ancora nuove, vedremo.
Le Kumho della mia compagna ( un modello turistico, forse KH17 ma adesso non ricordo) hanno già 23000 km e sono ancora perfette :shock: tanto che non le ho ancora girate. Forse anche perchè è un'auto a cambio automatico dall'erogazione morbidissima.

Che poi a noi incoscienti che giriamo con stè coreane va benissimo, meno sono diffuse meno costano :D
 
IO affido la sicurezza mia, della mia auto e dei trasporatti solo ed esclusivamente a marchi noti.
Significa affidarsi ad aziende che hanno know-how, significa esperienza, ricerca, collaudi e tradizione tecnologica.

100 euro dati ogni minuto fanno una ricchezza, 100 euro risparmiati in 4 anni non sono una cippa.
Significa fare un ragionamento simile a quelli dei piani di ammortamento.
Guidare in autostrada, a velocità sostenuta, con moglie e figli e sentirti insicuro per avere delle gomme scadenti è da folli.
Viaggiare "respirando" sicurezza è fondamentale.

Khumo saranno sicuramente gomme buone, ottime, eccellenti nessuno lo mette in dubbio ma io preferisco Michelin, Continental, Good Year,ecc.

Ho una esperienza negativa di anni fa, in cui per risparmiare misi sotto la mia auto le gomme Stunner; dopo 5000 km ed a pieno carico cedette una gomma posteriore, in curva, rompendo la carcassa (bozzo laterale) e grazie ad una vibrazione anomala mi resi conto dell'accaduto.
Eravamo in 4 in auto e stavamo andando a lavorare di mattina alle 05:00.
Il gommista me le cambiò chiedendomi il reintegro per l'uso, misi le Michelin ed a conti fatti pagai di più tutto avendo rischiato la pellaccia.

Io compro ed esigo solo gomme eccellenti ed oli eccellenti, premium, dal castrol al mobil, dallo shell a quelli di primo equipaggiamento, nelle specifiche richieste dai manuali e se richiesti solo sintetici.
La differenza dei pochi euro accompagnati a quelli delle gomme non sono un parametro economico valido, e non facciamo i parsimoniosi della crisi in cui è saggio ed è intelligente risparmiare 100 euro...pari a 20 pacchetti di sigarette oppure a 10 gratta e vinci oppure a nulla o niente perchè 100 euro non sono un cappero di niente per questi tipi di acquisti.
100 euro a settimana sulla spesa ha un altro valore e/o significato.

Senza rancore...pure io :rolleyes:
 
fabiologgia ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Il nome Kumho l'avevo già sentito, Accelera invece no. Non ho mai montato quelle gomme, ma ho fatto un piccolo salto nel buio per le invernali con le Gt Radial Champiro e mi sono trovato piuttosto bene. A mio avviso, una prova la si può sempre fare, basta darsi tempo per capire come cambiano aderenza e stabilità dell'auto. Poi se alla fine non sei soddisfatto al prossimo cambio gomme scegli altro. In ogni caso se le vendono non dovrebbero fare chissà quali brutti scherzi imho.

Beh, oddio, io ho avuto un'esperienza talmente pessima con le Matador (credo siano polacche) che mi fa dubitare parecchio della tua ultima frase.

Saluti
Anch'io anni addietro mi lasciai convincere per delle Matador invernali, dire che l'esperienza fu pessima è ancora riduttivo!
 
ilopan ha scritto:
IO affido la sicurezza mia, della mia auto e dei trasporatti solo ed esclusivamente a marchi noti.
Significa affidarsi ad aziende che hanno know-how, significa esperienza, ricerca, collaudi e tradizione tecnologica.

100 euro dati ogni minuto fanno una ricchezza, 100 euro risparmiati in 4 anni non sono una cippa.
Significa fare un ragionamento simile a quelli dei piani di ammortamento.
Guidare in autostrada, a velocità sostenuta, con moglie e figli e sentirti insicuro per avere delle gomme scadenti è da folli.
Viaggiare "respirando" sicurezza è fondamentale.

Khumo saranno sicuramente gomme buone, ottime, eccellenti nessuno lo mette in dubbio ma io preferisco Michelin, Continental, Good Year,ecc.

Ho una esperienza negativa di anni fa, in cui per risparmiare misi sotto la mia auto le gomme Stunner; dopo 5000 km ed a pieno carico cedette una gomma posteriore, in curva, rompendo la carcassa (bozzo laterale) e grazie ad una vibrazione anomala mi resi conto dell'accaduto.
Eravamo in 4 in auto e stavamo andando a lavorare di mattina alle 05:00.
Il gommista me le cambiò chiedendomi il reintegro per l'uso, misi le Michelin ed a conti fatti pagai di più tutto avendo rischiato la pellaccia.

Io compro ed esigo solo gomme eccellenti ed oli eccellenti, premium, dal castrol al mobil, dallo shell a quelli di primo equipaggiamento, nelle specifiche richieste dai manuali e se richiesti solo sintetici.
La differenza dei pochi euro accompagnati a quelli delle gomme non sono un parametro economico valido, e non facciamo i parsimoniosi della crisi in cui è saggio ed è intelligente risparmiare 100 euro...pari a 20 pacchetti di sigarette oppure a 10 gratta e vinci oppure a nulla o niente perchè 100 euro non sono un cappero di niente per questi tipi di acquisti.
100 euro a settimana sulla spesa ha un altro valore e/o significato.

Senza rancore...pure io :rolleyes:

ho finito di leggere il tuo intervento qui.

Non è un reato capirci poco di auto e di tutto quello che ne consegue, va bene, figuriamoci, ci sono cose ben piu' importanti.
Però se interveniamo in una discussione almeno dovremmo sapere qualcosa dell'argomento e le gomme Stunner le puo' montare solo una persona che è totalmente ignorante in materia.

Non c'è nulla di male nel non essere esperti/appassionati d'auto però, per esempio, io non capisco nulla di giardinaggio... ed infatti non do consigli in un forum di giardinieri solo perchè un giorno ho preso un fertilizzante in un discount e mi è morto il geranio sul balcone .

senza rancore, ovvio.
 
ilopan ha scritto:
IO affido la sicurezza mia, della mia auto e dei trasporatti solo ed esclusivamente a marchi noti.
Significa affidarsi ad aziende che hanno know-how, significa esperienza, ricerca, collaudi e tradizione tecnologica.

100 euro dati ogni minuto fanno una ricchezza, 100 euro risparmiati in 4 anni non sono una cippa.
Significa fare un ragionamento simile a quelli dei piani di ammortamento.
Guidare in autostrada, a velocità sostenuta, con moglie e figli e sentirti insicuro per avere delle gomme scadenti è da folli.
Viaggiare "respirando" sicurezza è fondamentale.

Khumo saranno sicuramente gomme buone, ottime, eccellenti nessuno lo mette in dubbio ma io preferisco Michelin, Continental, Good Year,ecc.

Ho una esperienza negativa di anni fa, in cui per risparmiare misi sotto la mia auto le gomme Stunner; dopo 5000 km ed a pieno carico cedette una gomma posteriore, in curva, rompendo la carcassa (bozzo laterale) e grazie ad una vibrazione anomala mi resi conto dell'accaduto.
Eravamo in 4 in auto e stavamo andando a lavorare di mattina alle 05:00.
Il gommista me le cambiò chiedendomi il reintegro per l'uso, misi le Michelin ed a conti fatti pagai di più tutto avendo rischiato la pellaccia.

Io compro ed esigo solo gomme eccellenti ed oli eccellenti, premium, dal castrol al mobil, dallo shell a quelli di primo equipaggiamento, nelle specifiche richieste dai manuali e se richiesti solo sintetici.
La differenza dei pochi euro accompagnati a quelli delle gomme non sono un parametro economico valido, e non facciamo i parsimoniosi della crisi in cui è saggio ed è intelligente risparmiare 100 euro...pari a 20 pacchetti di sigarette oppure a 10 gratta e vinci oppure a nulla o niente perchè 100 euro non sono un cappero di niente per questi tipi di acquisti.
100 euro a settimana sulla spesa ha un altro valore e/o significato.

Senza rancore...pure io :rolleyes:

Il problema e' che si insiste a non capire che Kumho e Hankook sono marchi di prim'ordine, che fanno innovazione, hanno prodotti eccellenti, controllo di qualita' ai massimi livelli, team sportivi vincenti, ed attualmente sono nel ristretto cerchio piu' grandi costruttori mondiali di pneumatici, e montano in primo equipaggiamento su marchi automobilistici altrettanto di prim'ordine.
Non stiamo parlando di marchi sconosciuti come quello che hai citato sopra!

Accessoriamente, hanno anche una politica commerciale aggressiva, cioe' meno ricarico dovuto al "nome" ed a posizioni consolidate da decenni, fatto che comunque si sta affievolendo sempre di piu': i prezzi oggi sono praticamente quasi allineati a quelli delle marche europee piu' note, e si risparmia meno gia' rispetto a per esempio due anni fa. Hanno anche iniziato a fare pubblicita' in televisione e sponsorizzazioni nel motorsport, e questo si paga. Quando a parita' di prodotto ma con molta piu' pubblicita', costeranno esattamente quanto le gomme dei marchi europei piu' noti, forse le accetterete...

E la cosa che sfugge ancora di piu' e' che c'e' anche qualcuno che utilizza queste gomme non tanto per il risparmio, ma per le prestazioni, guardacaso soprattutto utenti che frequentano le piste ed il motorsport...chissa' perche'... :D
 
hankook sono ottime gomme provate personalmente.
Una gomma difettosa come le stunner puoi capitare anche sulle michelin.
Certo che se uno si diverte con il rally le michelin sono meglio ma io sono convinto che con una guida tranquilla e volta a non consumare visti i prezzi della benzina non cambi nulla.
Le cinesi sono da evitare ma le coreane o le altre per me sono ok poi ognuno è libero di pensare ciò che vuole.
Certo mai girare con gomme lisce (come il vicino di cui sopra) o con olio scadente ma non ditemi che in tempi di crisi economica tutti devono mettere michelin.
Per fare un esempio concreto 4r ha provato la i30 ottimi risultati di tenuta e scommetto che aveva le hankook come tutte le coreane.
 
riopan68 ha scritto:
Come sono le KU39 della Kumho ?
Ho un ottimo prezzo, ho sempre montato gomme di marca ma attualmente con la crisi è meglio risparmiare.
Il gommista me le ha consigliate, rispetto alle marche conosciute vi è un deciso risparmio, sono gomme da 18 pollici.
Attendo i vostri eventuali consigli.
Saluti e un grazie anticipatamente

Come siano nello specifico non lo so, ma so che comunque Khumo è una buona marca, anche se non rientra nelle marche cosiddette premium.
 
salve, ma secondo voi hankook e kuhmo che sono coreane non investono in know how ? Io penso di se, quindi da quanto ho scoperto richiedendo pareri da vari gommisti meglio risparmiare ma con logica, quindi con gomme coreane e meglio evitare le cinesi. Anche tempo su 4 ruote che provò le invernali disse meglio evitare le cinesi. Vi do un mio parere, ho sempre montato gomme di marca premium, spendendo veramente tanti soldi, io voglio risparmiare ma in maniera logica, non mettendo a repentaglio la mia sicurezza e NON penso che delle gomme Kumho o hankook consigliate da vari gommisti, come alternative alla premium, possano mettere a repentalgio la sicurezza di guida e essere pericolose. Più gommisti interpellati mi han consigliato queste alternative, altre non me le han consigliate, a parte le premium ma han un costo nettamente superiore nella mia misura da 18. Vi do un parere personale, con le Michelin, pilot 2, dopo 15.000 si è creato come un bozzo nella gomma, gomma rinforzata, pagata dal gommista un casino e mi è successo questo. Il gommista mi disse, forse un buca, sinceramente dalla Michelin che ho montato per anni su varie auto avute non me l'aspettavo e ho fatto visionare la gomma a più gommosti e mi han detto che si è lasciata andare la tela. Non è successo nulla, ma avevo un bozzo nella gomma e ho dovuto cambiare tutte e 4 lo gomme perchè erano tutte della stessa produzione e non mi fidavo. Ho avuto Bridgestone, non mi sono trovato bene, troppo rumorose, li michelin più silenziose ma con un treno mi è capitato quello che mi ho appena scritto, le yokohama si sono consumate come il burro, le good year sono diventate dure, di marmo, con le continental non mi sono trovato male ma costano troppo, ho avuto delle kumho invernali e NON mi sono trovato male, quindi vorrei provare anche la version estate, forse farò una cretinata ma il prezzo è ottimo rispetto alle premium, non è che c'è poca differenza di prezzo ma a lavoro finito dai gommisti un bel trecento euro ballano, non sono pochi. Se poi si prendono in internet siamo per le kumho attorno alle 150 euro con iva, le accelera addirittura 100 euro con iva ma non mi fido, la hankook siamo sulle 170 a gomme, le premium partono dalle 210 euro in su, quindi andrei di kumho,
Per quanto concerne la michelin che ho scritto sopra non voglio dire che non vanno bene, come ho scritto delle altre, sono solo mie impressioni, di qulle che ho avuto
 
riopan68 ha scritto:
salve, ma secondo voi hankook e kuhmo che sono coreane non investono in know how ? Io penso di si, quindi da quanto ho scoperto richiedendo pareri da vari gommisti meglio risparmiare ma con logica, quindi prendere gomme coreane ma meglio evitare le cinesi. Anche tempo su 4 ruote che provò le invernali disse meglio evitare le cinesi. Vi do un mio parere, ho sempre montato gomme di marca premium, spendendo veramente tanti soldi, io voglio risparmiare ma in maniera logica, non mettendo a repentaglio la mia sicurezza e NON penso che delle gomme Kumho o hankook consigliate da vari gommisti, come alternative alla premium, possano mettere a repentalgio la sicurezza di guida e essere pericolose. Più gommisti interpellati mi han consigliato queste alternative, altre non me le han consigliate, a parte le premium ma han un costo nettamente superiore nella mia misura da 18. Vi do un parere personale, con le Michelin, pilot 2, dopo 15.000 si è creato come un bozzo nella gomma, gomma rinforzata, pagata dal gommista un casino e mi è successo questo. Il gommista mi disse, forse un buca, sinceramente dalla Michelin che ho montato per anni su varie auto avute non me l'aspettavo e ho fatto visionare la gomma a più gommosti e mi han detto che si è lasciata andare la tela. Non è successo nulla, ma avevo un bozzo nella gomma e ho dovuto cambiare tutte e 4 lo gomme perchè erano tutte della stessa produzione e non mi fidavo. Ho avuto Bridgestone, non mi sono trovato bene, troppo rumorose, li michelin più silenziose ma con un treno mi è capitato quello che mi ho appena scritto, le yokohama si sono consumate come il burro, le good year sono diventate dure, di marmo, con le continental non mi sono trovato male ma costano troppo, ho avuto delle kumho invernali e NON mi sono trovato male, quindi vorrei provare anche la version estate, forse farò una cretinata ma il prezzo è ottimo rispetto alle premium, non è che c'è poca differenza di prezzo ma a lavoro finito dai gommisti un bel trecento euro ballano, non sono pochi. Se poi si prendono in internet siamo per le kumho attorno alle 150 euro con iva, le accelera addirittura 100 euro con iva ma non mi fido, la hankook siamo sulle 170 a gomme, le premium partono dalle 210 euro in su, quindi andrei di kumho,
Per quanto concerne la michelin che ho scritto sopra non voglio dire che non vanno bene, come ho scritto delle altre, sono solo mie impressioni, di qulle che ho avuto
 
Anch'io ho sempre preferito rivolgermi a marche premium, più che altro nella convinzione che, globalmente, garantiscano prestazioni almeno di un certo livello. Negli utlimi anni ho avuto esperienze di marche meno-premium (senza rivolgrmi a cineserie varie), anche se sempre nell'orbita di queste, rendendomi conto che non sono poi proprio così inferiori anzi, forse nello specifico di una detrminata accoppiata auto/gomma, posso anche dimostrare comportamenti migliori in alcune condizioni.

Su vetture aziendali, o di amici e parenti, ho anche avuto e ricevuto impressioni su marche molto meno blasonate, alcune con comportamenti davvero pessimi, altri neanche malaccio. Un parente sulla sua Audi aziendale, montano le gomme dai nomi più stravaganti che si possano trovare sul mercato...la più conosciuta è la Semperit! Eppure ci macina migliaia di km in tutte le condizioni senza che sia mai successo chissà-che-cosa.

L'idea che mi sono fatto è che, tralasciando i casi estremi: nell'uso "normale", magari su un'utilitaria, si possano anche non notare differenze di comportamento (..trascurando eventualmente la rumorosità di certi modelli). Differenze più marcate si potrebbero notare (...quasi sicuramente con le marche di fascia più bassa) in condizioni più estreme: ad esempio domenica sera sul tratto emiliano/romagnolo della A1 c'è stato un vero diluvio, pensavo di procedere in tutta tranquillità, le mie Nokian invernali ormai alla frutta marciavano come su binari, senza esitazioni nemmeno quando sembrava di stare su un off-shore. Eppure l'amico che mi seguiva, con le sue Falken a metà vita mi ha confessato d'aver avuto qualche attimo di "strizza" sentendo l'auto alleggerirsi sui pozzangheroni.

Più che altro ho notato che le sottomarche tendono ad invecchiare più precocemente, indurendosi o perdendo parecchie prestazioni a confronto. Ma, per chi come me, non riesce a tenerele per più di due/tre anni al max, non ha la minima incidenza. Sulla vettura della moglie, che durano per un periodo maggiore continuo a montare le care vecchie Michelin, anche perchè la differenza di prezzo non è poi così drammatica.

Inoltre devo dire che, se le gomme premium le pago più di mille euro, sono anche molto più critico rispetto a quelle pagate 700. Sarà pur vero che nessuno regala niente ma, se quelle pagate meno si rivelano un buon rapporto qualità/prezzo, pagare di più le premium non mi dà alcun valore aggiunto nel mio uso...
 
riopan68 ha scritto:
salve, ma secondo voi hankook e kuhmo che sono coreane non investono in know how ? Io penso di se, quindi da quanto ho scoperto richiedendo pareri da vari gommisti meglio risparmiare ma con logica, quindi con gomme coreane e meglio evitare le cinesi.

Questo è sicuro.
Per investire investono eccome, ma quello che differenza queste marche da quelle premium sono la quantità di investimenti in know how e la direzione di questi investimenti.
Spesso si avvalgono anche di tecnologie di marche premium magari un po' obsolete (non è il caso certo delle marche sopraccitate), ma comunque sì, investono anche loro.

Quello che volevo dire è che comunque non si sta parlando di "sottomarche" o di marche sconosciute, ma di marchi comunque di discreto livello, che si collocano comunque sotto a Michelin, Pirelli, Dunlop, Yokohama ecc..., ma che comunque producono prodotti di livello medio-buono.
 
Back
Alto