Questa volta sono andati molto più avantiLo so, conosco bene la scolpitura profonda tipica delle gomme francesi. Un motivo per cui durano di più.
Vedi
Ad esempio il Pilot Alpin 5 non ha le lamelle così profonde
Questa volta sono andati molto più avantiLo so, conosco bene la scolpitura profonda tipica delle gomme francesi. Un motivo per cui durano di più.
Attenzione gli Alpin sono invernali generalisti, i Pilot Alpin invernali ad alte prestazioni. I miei Pilot Alpin PA4 sono stati molto longevi ma a fine carriera erano decaduti come prestazioni sulla neve. Però su asciutto e bagnato erano ancora efficienti. Inoltre i pilot avevano un battistrada asimmetrico per dare maggiore risposta in curva appoggiandosi sulla spalla. Discorso simile sulle Continental 850 che monto da 30Mm in due inverni, vedremo la durata..Questa volta sono andati molto più avanti
Vedial minuto 1:21.
Ad esempio il Pilot Alpin 5 non ha le lamelle così profonde
Montate le nuove invernali (Alpin 6 205/55R16-94V, parametri identici alle A3).
Per ora fatto solo qualche centinaio di km su asciutto.
Prime impressioni rispetto alle A3: più "gelatinose" e con più deriva, ma anch e più confortevoli sulle asperità.
La sensazione su asciutto è quella tipica da gomma termica, che le A3 non davano risultando praticamente sovrapponibili alle estive.
Questo mi fa pensare che la A3 fosse in effetti una gomma Allweather (secondo la definizione Nokian) venduta in Europa come invernale pura. E in guardacaso, sotto il nome di G3, veniva venduta negli USA una gomma identica classificata allweather.
Stesso gioco con la A4, che in USA si trova in "versione" G4
La neve bagnata è ostica... Quando schiacciata diventa ghiaccio, una delle condizioni peggiori per le gomme invernali.
Mi è scappato un 4. Sono 35°La neve bagnata è ostica... Quando schiacciata diventa ghiaccio, una delle condizioni peggiori per le gomme invernali.
P.s. Sono un po' arrugginito, 354 gradi di pendenza come li calcoli?
A mente 35 gradi sono poco più di una pendenza del 75%.. Mi sembra tantissimoMi è scappato un 4. Sono 35°![]()
Infatti il massimo ammesso è 20%, i gradi in questione sono meni della metà...A mente 35 gradi sono poco più di una pendenza del 75%.. Mi sembra tantissimo
Ogni classifica esprime un giudizio parziale, meglio mediare tra tante comparative, ci sono siti che lo fanno e che io trovo molto comodi, uno è testpneumatici.it, che consente di consultare le singole prove.Mi restano i dubbi su come le riviste/ADAC/TCS provano le gomme invernali: neve diversa darà risultati diversi. Quanto sono attendibili le classifiche?
A mente 35 gradi sono poco più di una pendenza del 75%.. Mi sembra tantissimo
La legge prevede 20% max, molto ma molto meno di 35.Sembra strano anche a me. Non avrei riportato il dato se non fosse venuto fuori in una riunione di condominio (costruito a inizio anno '70) a causa delle lamentele di un condomino proprio circa la rampa, a suo dire fuori norma. In effetti si sta discutendo sul rifacimento dato che in molti lamentiamo difficoltà dovute a "grattare"
Lo so, ma purtroppo non conosco la storia del fabbricato, essendo entrato anno fa e per giunta in affitto.La legge prevede 20% max, molto ma molto meno di 35.
Ogni classifica esprime un giudizio parziale, meglio mediare tra tante comparative, ci sono siti che lo fanno e che io trovo molto comodi, uno è testpneumatici.it, che consente di consultare le singole prove.
10 metri di pendenza al 75% con la neve senza rincorsa è veramente dura da fareSembra strano anche a me. Non avrei riportato il dato se non fosse venuto fuori in una riunione di condominio (costruito a inizio anno '70) a causa delle lamentele di un condomino proprio circa la rampa, a suo dire fuori norma. In effetti si sta discutendo sul rifacimento dato che in molti lamentiamo difficoltà dovute a "grattare"
È vero, puoi solo avere una indicazione di massima della bontà del pneumatico ma misura e auto su cui vengono montate influenza molto le prestazioniHo provato a farlo quando le ho scelte per me ed in seguito per mia moglie; ma ogni comparativa, ha misure differenti.
Esempio stupido: i kleber krisalp3 che ho montato, nella prova erano con misura 205/50R18 se non erro; o comunque differente dalla mia che è 225/45R17.
E mi chiedo quanto possa incidere la misura sul suo rendimento.
Cionondimeno, quanto possa essere differente lo stesso pneumatico, nella medesima misura, su due auto differenti e, quindi, con geometrie delle sospensioni, camber, carteggiate, e distribuzioni pesi differenti.
Oltre al passo della vettura che, specialmente in condizioni di scarsa aderenza, varia moltissimo il comportamento dinamico della vettura
Zero_cilindri - 24 minuti fa
AKA_Zinzanbr - 3 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
rgs1000 - 18 ore fa