<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> gomme invernali | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

gomme invernali

Buongiorno, anche io sto decidendo per delle invernali nella misura 225/45 R17 94 Y o codice minore
Attualmente sull'auto sono montate delle ESTIVE Nokian Powerproof e mi sto trovando benissimo, sono A sul bagnato C come carburante e solo 68 DB di rumorosità, sono davvero ottime in tenuta sull'asciutto e bagnato, non ci credevo nemmeno io, davvero una buona gomma.

Per le invernali non so cosa fare, il gommista mi propone quello che potete vedere nella tabella che allego:


Ha dei dubbi sulle Nokian, mentre mi ha stra consigliato le estive Nokian Powerproof con le invernali non"spinge", mi mette dubbi. Credevo che le Nokian invernali fossero le migliori, un punto di riferimento. In passato ho avuto le WRD4 e il disegno era decisamente molto brutto ma non erano nemmeno eccezionali come gomme.

Accetto consigli.......
Continental
 
mi sa che vado di Bridgestone, sono A sul bagnato......unica cosa che avendo le Nokia estive avrei voluto avere anche le invernali della stessa marca....
 
Una strana gomma invernale, direi: fino alla fine eccellente su asciutto e molto silenziosa e nessun problema sul bagnato.
Sulla neve invece buona in marcia (tenuta e frenata), terribile in fase di spunto fin da nuova, roba da restare piantati in un parcheggio in piano. E si che guido da sempre sulla neve.

Ebbi la stessa identica impressione guidando sulla neve una Passat equipaggiata con le stesse gomme, terribili in partenza, buone in marcia
 
Grazie a tutti per i consigli e/o esperienze personali; che per me valgono molto di più di prove effettuate da enti o testate giornalistiche specifiche.

Credo che alla fine cadrò sulle Kleber Krisalp HP3.

Scelta dettata sia dall'etichetta CE che indica C-B-69dB rispettivamente per consumo-bagnato-rumorosità che è la migliore (globalmente) che ho trovato, sia per le recensioni trovate in rete (anche su altri siti).
Ma soprattutto per via del fatto che abito piena pianura padana ("bassa" mantovana), che sono almeno 5 anni in cui non vedo più di una "spolverata" di neve da 2cm si e no, e che le mie "gite" montanare nel periodo freddo saranno state 2 o 3 in un quinquennio.

A fronte di ciò, benchè il risparmio sia "solo" di 100-120€ rispetto ad un treno di pneumatici di prima fascia e possano equivalere ad 1 caffè alla settimana o poco più, le ritengo sufficienti a svolgere il loro lavoro e per le mie esigenze.
Tantopiù che Kleber è Michelin.
Mi sembra tra l'altro (non vorrei dire una cazzata) che le Krisalp HP3 non siano altro che le Alpin4 con "un'altra maglia"
 
Ebbi la stessa identica impressione guidando sulla neve una Passat equipaggiata con le stesse gomme, terribili in partenza, buone in marcia
Montate le nuove invernali (Alpin 6 205/55R16-94V, parametri identici alle A3).
Per ora fatto solo qualche centinaio di km su asciutto.
Prime impressioni rispetto alle A3: più "gelatinose" e con più deriva, ma anch e più confortevoli sulle asperità.
La sensazione su asciutto è quella tipica da gomma termica, che le A3 non davano risultando praticamente sovrapponibili alle estive.
Questo mi fa pensare che la A3 fosse in effetti una gomma Allweather (secondo la definizione Nokian) venduta in Europa come invernale pura. E in guardacaso, sotto il nome di G3, veniva venduta negli USA una gomma identica classificata allweather.
Stesso gioco con la A4, che in USA si trova in "versione" G4
 
Grazie a tutti per i consigli e/o esperienze personali; che per me valgono molto di più di prove effettuate da enti o testate giornalistiche specifiche.

Credo che alla fine cadrò sulle Kleber Krisalp HP3.

Scelta dettata sia dall'etichetta CE che indica C-B-69dB rispettivamente per consumo-bagnato-rumorosità che è la migliore (globalmente) che ho trovato, sia per le recensioni trovate in rete (anche su altri siti).



Ma soprattutto per via del fatto che abito piena pianura padana
("bassa" mantovana), che sono almeno 5 anni in cui non vedo più di una "spolverata" di neve da 2cm si e no, e che le mie "gite" montanare nel periodo freddo saranno state 2 o 3 in un quinquennio.

A fronte di ciò, benchè il risparmio sia "solo" di 100-120€ rispetto ad un treno di pneumatici di prima fascia e possano equivalere ad 1 caffè alla settimana o poco più, le ritengo sufficienti a svolgere il loro lavoro e per le mie esigenze.


Le Kleber Krisalp HP3 le ho pure io e ti assicuro che sono ottime gomme. già al loro terzo inverno ora e sono perfette, su asciutto, bagnato, in frenata ecc.
Poi è chiaro che se uno guida come Hamilton, allora puoi avere qualsiasi gomma....... che sposta poco!!!
Comunque Ottimo pneumatico........





Tantopiù che Kleber è Michelin.
Mi sembra tra l'altro (non vorrei dire una cazzata) che le Krisalp HP3 non siano altro che le Alpin4 con "un'altra maglia"
 
In genere la differente sensazione è dovuta alla profonda tassellatura/lamellatura delle gomme nuove, effetto che si riduce con l'usura.
A questo proposito vorrei condividere una particolarità delle Alpin6.
Tutte le gomme termiche che ho avuto avevano le incisioni delle lamelle che penetravano solo in parte nel tassello del battistrada, interrompendosi più o meno a metà altezza. Ho potuto verificarlo anche dal gommista, osservando le varie gomme nuove ed usate che erano accatastate nel capannone.
Va da se che man mano che l'usura procede la lamella residua perderà efficacia in maniera abbastanza marcata.
Le Alpin 6 hanno una certa percentuale di lamelle che penetrano il tassello per tutta la sua altezza, arrivando al fondo del battistrada.
La cosa curiosa è che, essendo la mescola molto morbida, sollecitando con una certa forza i tasselli più piccoli sembra di poterne staccare un pezzo
 
A questo proposito vorrei condividere una particolarità delle Alpin6.
Tutte le gomme termiche che ho avuto avevano le incisioni delle lamelle che penetravano solo in parte nel tassello del battistrada, interrompendosi più o meno a metà altezza. Ho potuto verificarlo anche dal gommista, osservando le varie gomme nuove ed usate che erano accatastate nel capannone.
Va da se che man mano che l'usura procede la lamella residua perderà efficacia in maniera abbastanza marcata.
Le Alpin 6 hanno una certa percentuale di lamelle che penetrano il tassello per tutta la sua altezza, arrivando al fondo del battistrada.
La cosa curiosa è che, essendo la mescola molto morbida, sollecitando con una certa forza i tasselli più piccoli sembra di poterne staccare un pezzo
Lo so, conosco bene la scolpitura profonda tipica delle gomme francesi. Un motivo per cui durano di più.
 
Back
Alto