<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> gomme auto con dot diverso (diverso anno di produzione) | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

gomme auto con dot diverso (diverso anno di produzione)

Una gomma della Goodyear 4 stagioni del 2019 andrebbe bene?... Hanno queste... Per l'inconveniente le fanno allo stesso prezzo, altrimenti sotto marche Goodyear come saba e un'altra che è serba.
 
Ultima modifica:
Ma questo gommista ha solo gomme dai 4 anni d'età in su?
Capisco che magari si tratta di una misura non più tanto diffusa però o le compra già vecchie oppure in 4 anni non riuscire a piazzarle...
Comunque meglio delle altre di sicuro.
 
allora... sono le GOODYEAR VECTOR 4SEASONS GEN-2 prodotte nel novembre del 2019. ho visto che su internet costano 64,21€ me le ha fatte 75 montate... insomma come avete detto almeno sono meglio di quelle di prima, speriamo che durino.
Sono meno stagionate delle altre, ma non te le sta regalando. Portale a casa, ma spero che poi ti dimentichi l’indirizzo di questo signore!
 
allora... sono le GOODYEAR VECTOR 4SEASONS GEN-2 prodotte nel novembre del 2019. ho visto che su internet costano 64,21€ me le ha fatte 75 montate... insomma come avete detto almeno sono meglio di quelle di prima, speriamo che durino.
Prendile! (anche se hanno già 4 anni...) Le ho sulle 500l nella misura 225/45 R17 (ormai finite), vanno benone. Solo una leggera rumorosità intorno agli 80 km/h, sopra o sotto tale velocità "spariscono".
Edit: ho letto meglio, le hai già montate... (vedrai che non te ne pentirai).
 
Qualcuno di voi sa per caso se anche in un acquisto on-line un problema simile sia risolvibile allo stesso modo? Se si ricevessero pneumatici così vecchi, e senza che questo particolare venga specificato nella proposta di acquisto, si potrebbe richiedere il reso comprensivo delle spese di spedizione? E anche se il DOT rientrasse nel limite dei 3 anni, considerato idoneo per ritenere uno pneumatico nuovo, si potrebbe contestare una differenza dei lotti di produzione... magari ricevendo due gomme “settembre 2021” e due “maggio 2022”?
Fin'ora mi sono sempre affidato direttamente ai gommisti per scongiurare situazioni simili, ma visto l'incremento dei prezzi non nego che sto valutando seriamente di approfittare dei vantaggi economici dell'acquisto per corrispondenza.
 
Penso che dipenda dalla politica resi del venditore. In ogni caso l'importante è che forniscano almeno due coppie di gomme con lo stesso DOT e non 3 con un DOT ed una con un altro.
 
Penso che dipenda dalla politica resi del venditore. In ogni caso l'importante è che forniscano almeno due coppie di gomme con lo stesso DOT e non 3 con un DOT ed una con un altro.

A me era capitato con le Michelin però c'era pochissima differenza.
3 appartenevano allo stesso lotto mentre l'ultima era appena più giovane o più vecchia non ricordo bene.
 
Cambiando da decenni gomme alle moto che ho avuto/ho, ho ben inteso sulla MIA pelle che il DOT di produzione conta più della percorrenza media (o durata) che le Case o riviste specializzate promettano!

D'accordo che su una 4 ruote, nel normale utilizzo, la cd. entrata in temperatura dello pneumatico assolva residuale/marginale importanza, ma già una gomma con 3/4 anni di deposito sul groppone differisce MOLTO rispetto ad una di produzione recente (entro 12/18 mesi) ...ergo ...pneumatici nuovi riportanti DOT superiore a 5 anni, dovrebbero esser alienati "al miglior offerente con base offerta da 1 euro" o (ancor meglio) gettati nel camion che ritira le coperture usate!

costo-smaltimento-pneumatici.jpg.webp


A questo punto ...ben felice che il latore 3D abbia risolto, altrimenti (perdonate l'eccesso), meglio le "ricoperte fresche" :emoji_grin::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Ultima modifica:
Concordo sul fatto che montare delle gomme già vecchie sia assolutamente da evitare.
Però non sono di quelli che consigliano ogni tot anni di buttare le gomme anche se non usurate.
Senza esagerare ovviamente,non è che se un automobilista percorre 1000 km all'anno può tenere le stesse gomme per 50 anni.
Ma nemmeno buttarle via dopo 5 anni a prescindere dai km percorsi.
Esistono poi dei prodotti per nutrire le gomme e mantenerle "giovani".
Infine non tutte i modelli di gomme invecchiano nella stessa maniera.
Nel caso delle gomme oggetto del topic se erano Michelin Energy Saver (non so se è stato specificato il modello o solo il marchio) sono gomme che con l'età tendono a indurirsi,cosa che porta alcuni proprietari a tenerle all'infinito perchè dopo un po' sembra che non si usurino più.
Quindi in quel caso è fondamentale montarle fresche per non incappare in problemi legati al loro invecchiamento già dopo pochissimi anni.
 
Non è proprio così e mi spiego :emoji_point_down:

uno pneumatico, al pari di qualsivoglia altro prodotto in gomma (inteso come derivato dal petrolio fossile), tende a perder elasticità sin dopo i 12 mesi di stoccaggio nei depositi (al buio e ben mantenuto); una volta installato sulla vettura, i cicli di riscaldamento/raffreddamento derivanti dall’uso, uniti all’esposizione a sole/agenti atmosferici/susseguirsi delle stagioni, ne aumentano il decadimento a scapito della nostra sicurezza (grip, flessibilità carcassa, tenuta delle bordure sul cerchio, aumento degli spazi di frenata, capacità d’assorbir meglio le buche, formazione di crepe sulle spalle, ecc.).

Qualche iscritto con capelli bianchi (o rosa) mio pari, si ricorderà una pubblicità che negli anni ‘80 s’incontrava sulle autostrade, con un omino stilizzato alla guida di un’auto in corsa:

Auto d’epoca si, ma le gomme no!
 
Qualche iscritto con capelli bianchi (o rosa) mio pari, si ricorderà una pubblicità che negli anni ‘80 s’incontrava sulle autostrade, con un omino stilizzato alla guida di un’auto in corsa:

Auto d’epoca si, ma le gomme no!

Sono cresciuto ai tempi di Carosello ma onestamente questa pubblicità nn me la ricordo
 
Back
Alto