<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Golf vs Giulietta | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Golf vs Giulietta

renexx ha scritto:
kanarino ha scritto:
renexx ha scritto:
Sta tanto scomparendo che, nel periodo gennaio-aprile 2010, Mini ha venduto oltre 44 mila unità (+13,5% risp.'09).
Tanto per fare un paragone, tutta la Lancia ha totalizzato meno di 43 mila, Alfa meno di 35 mila (da cui si evince che la MiTo vende poco più della metà della Mini).
Prima di sentenziare, informiamoci... :?
Ripeto senza critica, tralasciando il fatto che la Mini ha 3 modelli (copuè cabrio e clubman) e la Mito uno questo dato si riferisce alle vendite mondiali...infatti se vai a vedre le vendite dei primi 3 mesi del 2010 in Italia la situazione è un pò diversa, la Mini tra le top 50 si classifica al 36° posto con 3.853 unità la Mito invece al 14° posto con 10.300 unità ergo la Mito non è un flop manco per niente :D :D :D

Mi scuso per l'OT.

Vendite europee, non mondiali. Il guaio della Fiat (e dei suoi tifosi) è sempre stato quello di coltivare il proprio orticello, pensando che sia il centro del mondo. Se la MiTo non è un flop (ma nemmeno uno straordinario successo), l'astro della Mini sta tutt'altro che tramontando...

no il guaio non è quello ma il dover continuamente rimediare agli orrori fatti dalle gestioni precedenti e ciò mentre gli altri costruttori non stanno ad aspettare, tutto questo senza poter neanche disporre di utili adeguati per rilanciare con opportuni investimenti. Nonostante tutto Fiat sta sul mercato con competitor come VW e BMW che in teoria dovrebbero surclassarla e invece... invece una Mini non è neanche capace di far meglio di una Mito se non negli stretti toboga utilizzati dalle riviste e comunque al caro prezzo di doverla dotare di assetti che la rendono dura, rumorosa e bizzosa alla guida. Adesso attendiamo la nuova A1 per vedere quanto vale veramente Audi a parte le plastiche morbide, per ora ci facciamo un'idea con la Polo GTI che sta per essere provata.
 
kanarino ha scritto:
renexx ha scritto:
Vendite europee, non mondiali. Il guaio della Fiat (e dei suoi tifosi) è sempre stato quello di coltivare il proprio orticello, pensando che sia il centro del mondo. Se la MiTo non è un flop (ma nemmeno uno straordinario successo), l'astro della Mini sta tutt'altro che tramontando...
La penso in maniera diversa, ma rispetto le tue idee...in fondo il mondo è bello perchè è vario ;)

Ci mancherebbe, il rispetto reciproco è la base di ogni discussione.
Però è innegabile che il gruppo Fiat non abbia curato molto il mercato oltre la cerchia delle Alpi, sono i numeri stessi che lo dicono. Da qui sono sorti i problemi degli investimenti da riversare nei prodotti, in primis sui marchi satelliti.
 
PASSATTONE ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
PASSATTONE ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
[condivisibile solo fino a un certo punto cioè laddove dice che è meglio attendere 4 anni prima di tirare le somme...

Macchè... Macchè... condivisibile in tutto... 8) altro che voli pindarici! :D

se se ride bene chi ride ulrimo

statt'accuort :D :D :D :D

A "noi ci piace"... ridere prima... durante... e pure dopo!! :D :D :D

quello era x darti soddisfazione :D :D io rido a prescindere :D :D
 
BufaloBic ha scritto:
PASSATTONE ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
PASSATTONE ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
[condivisibile solo fino a un certo punto cioè laddove dice che è meglio attendere 4 anni prima di tirare le somme...

Macchè... Macchè... condivisibile in tutto... 8) altro che voli pindarici! :D

se se ride bene chi ride ulrimo

statt'accuort :D :D :D :D

A "noi ci piace"... ridere prima... durante... e pure dopo!! :D :D :D

quello era x darti soddisfazione :D :D io rido a prescindere :D :D

Ohhhh... meno male che c'è qualcuno che si vive la vita... :D

Ridi.... Ridi... Hi Hi Hi :D :D :D
 
BufaloBic ha scritto:
io direi che quando è stata presentata la Bravo, come macchina in sè, era almeno al livello della Golf V allora sua diretta concorrente se non addirittura superiore tuttavia faceva fatica ad imporsi non avendo motorizzazione adeguate, cambi a doppia frizione, trazioni integrali, modelli GTI, monovolume, sw e via discorrendo.

Credo che la Fiat abbia fatto tanti passi in avanti .... ma credo di pari passo che gli manchi ancora "molto" per riuscire a competere a livello Europeo con le grandi .....

Come auto aziendali abbiamo una "vagonata" di stilo SW ( dato che qualcuno in Fiat si e' dimenticato che una Bravo SW poteva esser utile ) e qualche Bravo non SW perche' non c'e !! ....

Le ho guidate entrambe ... e da "fans" del Golf ti dico cosa ne penso .... con la premessa che sono mie opinioni personali, quindi troveranno sicuramente qualcuno che la pensa in maniera opposta ....

Con i motori ci saremmo anche .. piu' o meno , anche se il JTD 120CV paga pegno in confronto al "Vecchio" TDI 110CV ( che avevo fino a qualche giorno fa' ) almeno in ripresa e corposita ... perche' poi accellerando da fermo andrebbe pure di piu' .... ovviamente in questa considerazione "manca" il fatto che io non sia mai andato su un MJT 1.6 ... quindi non ne posso parlare ...

Non penso che siano gli interni in assoluto il problema della Bravo ... perche' i passi da gigante rispetto al passato ci sono stati , ed e' innegabile ... ma tant'e` .... il rumorino sul Golf lo senti subito ( perche' nel silenzio assoluto diventa una menata ) ... mentre sulla Bravo siamo ancora distanti ....

E' un po' la qualita' della vita a bordo che e' ancora anni luce di distanza da quanto cerca uno che compra VW ( almeno nel mio caso ) ... e non e' un caso che oggi Fiat possa piacere "solo" a chi non inserisce e nemmeno cita questo punto nelle sue analisi .... infatti tu' consideri differenti solo motorizzazioni/cambi e cosi' via ... mai ti soffermi su qualita' di vita a bordo e guidabilita' ...

Entrare su una VW d'estate dopo averla lasciata al sole vuole dire accendere il Climatronic e dopo neanche 2-3 minuti viggiare in quasi confort ... dopo 10 si deve stare attenti a non avere freddo ..... entrare su di una stilo ( o Bravo ) nello stesso modo d'estate vuol dire arrivare a destinazione con le ascelle pezzate e soffrendo comunque di un senso di disagio .... e a questo io do' molta piu' importanza che il decimo di secondo sullo 0-100 ...

Passiamo poi alla guidabilita' .... io ho visto decine di prove giudicare gli sterzi in base a "parametri" che poi servono piu' quando si va' in pista .... che quando si guida in relax su strada ... ma resta il fatto che uno degli ingredienti del successo Golf sia proprio la guidabilita' ..... con la Golf sai sempre dove stai andando e "cosa succede" ... raramente sei costretto a modificare e/o ripensare una curva .... con le stilo/bravo mi succede spesso ... ma magari sono io che non sono capace .... ma tant'e` quel volante "Troppo" leggero ( parlo per i miei gusti ) a me' disturba e anche tanto .....

Detto questo la mia "Attuale" Golf 6 ha subito anche lei un passo indietro mica da ridere .... il servosterzo elettrico in dotazione non lascia che un "pallido ricordo" della perfezione ( sempre parere mio ) dei vecchi "Servo" senza elettricita' .... ma d'altronde anche la Golf ha ceduto alla politica del Cost Reduction ... e quindi via di Servo elettrico ... non ci si puo' far niente ....

Devo pero' dire che la guidabilita' della Golf , nonostante tutto .. e nonostante le critiche non si siano risparmiate allo sterzo ( appunto ) resta comunque ottima ... sai sempre dove sta' andando l'auto ....

In conclusione ( dato che ritengo che ogni post debba poi essere uno spunto di riflessione anche per chi legge ) cosa cerco di dire ....

Cerco di dire che da Golfista quando giudico una Giulietta in paragone al Golf cerco di giudicarla "anche" per gli argomenti che possono stare a cuore ad un Alfista ... ma ti chiederei quando fai confronti di calcolare anche gli argomenti che stanno a cuore ( anche se non a tutti ) a quelli che comprano Golf ... qualita' , guidabilita' e vivibilita' sono importanti ... e occhio che guidabilita' non e' tenuta di strada ne tantomeno altri parametri da pista ... ma proprio il "piacere" della gita fuori porta a velocita' di codice ( o quasi ) alternando relax a tratti in cui ti diverti guidando .... in quello la Golf e' maestra ( e ci ha costruito il suo successo ) .... complice un'ottima vivibilita' a bordo... e nella vivibilita' e poi compreso la mancanza di rumori molesti e scricchiolii a bordo ... perche' tutti quei parametri sono collegati ...

bye !!!

P.S. Dai ;) ;) facciamo pari e patta e riparliamone tra 2 anni ....
 
BufaloBic ha scritto:
io direi che quando è stata presentata la Bravo, come macchina in sè, era almeno al livello della Golf V allora sua diretta concorrente se non addirittura superiore tuttavia faceva fatica ad imporsi non avendo motorizzazione adeguate, cambi a doppia frizione, trazioni integrali, modelli GTI, monovolume, sw e via discorrendo.

ora non esageriamo
 
marione66 ha scritto:
Si la Giulietta è per la moglie , speriamo vada piano.. :rolleyes: l'abbiamo presa a Lavis che è lo stesso proprietario toyota a Gardolo.. che però abbiamo prenotato alla concessionaria che c'è vicino dove lavoro io perchè hanno valutato meglio l'usato.. insomma un casino :shock: .. adesso non ci rimane che aspettare ci hanno detto 60gg sono sicuro che sarebbe più veloce far arrivare una Toyota dal giappone che un'Alfa da Cassino.. :cry: Saluti alla Family.. Ciao !!

60 giorni... giusto per quando capiterò in valle; colore? Così se la vedo so che è la vostra ;).
Ciao!!
 
giancotti ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
io direi che quando è stata presentata la Bravo, come macchina in sè, era almeno al livello della Golf V allora sua diretta concorrente se non addirittura superiore tuttavia faceva fatica ad imporsi non avendo motorizzazione adeguate, cambi a doppia frizione, trazioni integrali, modelli GTI, monovolume, sw e via discorrendo.

Credo che la Fiat abbia fatto tanti passi in avanti .... ma credo di pari passo che gli manchi ancora "molto" per riuscire a competere a livello Europeo con le grandi .....

Come auto aziendali abbiamo una "vagonata" di stilo SW ( dato che qualcuno in Fiat si e' dimenticato che una Bravo SW poteva esser utile ) e qualche Bravo non SW perche' non c'e !! ....

Le ho guidate entrambe ... e da "fans" del Golf ti dico cosa ne penso .... con la premessa che sono mie opinioni personali, quindi troveranno sicuramente qualcuno che la pensa in maniera opposta ....

Con i motori ci saremmo anche .. piu' o meno , anche se il JTD 120CV paga pegno in confronto al "Vecchio" TDI 110CV ( che avevo fino a qualche giorno fa' ) almeno in ripresa e corposita ... perche' poi accellerando da fermo andrebbe pure di piu' .... ovviamente in questa considerazione "manca" il fatto che io non sia mai andato su un MJT 1.6 ... quindi non ne posso parlare ...

Non penso che siano gli interni in assoluto il problema della Bravo ... perche' i passi da gigante rispetto al passato ci sono stati , ed e' innegabile ... ma tant'e` .... il rumorino sul Golf lo senti subito ( perche' nel silenzio assoluto diventa una menata ) ... mentre sulla Bravo siamo ancora distanti ....

E' un po' la qualita' della vita a bordo che e' ancora anni luce di distanza da quanto cerca uno che compra VW ( almeno nel mio caso ) ... e non e' un caso che oggi Fiat possa piacere "solo" a chi non inserisce e nemmeno cita questo punto nelle sue analisi .... infatti tu' consideri differenti solo motorizzazioni/cambi e cosi' via ... mai ti soffermi su qualita' di vita a bordo e guidabilita' ...

Entrare su una VW d'estate dopo averla lasciata al sole vuole dire accendere il Climatronic e dopo neanche 2-3 minuti viggiare in quasi confort ... dopo 10 si deve stare attenti a non avere freddo ..... entrare su di una stilo ( o Bravo ) nello stesso modo d'estate vuol dire arrivare a destinazione con le ascelle pezzate e soffrendo comunque di un senso di disagio .... e a questo io do' molta piu' importanza che il decimo di secondo sullo 0-100 ...

Passiamo poi alla guidabilita' .... io ho visto decine di prove giudicare gli sterzi in base a "parametri" che poi servono piu' quando si va' in pista .... che quando si guida in relax su strada ... ma resta il fatto che uno degli ingredienti del successo Golf sia proprio la guidabilita' ..... con la Golf sai sempre dove stai andando e "cosa succede" ... raramente sei costretto a modificare e/o ripensare una curva .... con le stilo/bravo mi succede spesso ... ma magari sono io che non sono capace .... ma tant'e` quel volante "Troppo" leggero ( parlo per i miei gusti ) a me' disturba e anche tanto .....

Detto questo la mia "Attuale" Golf 6 ha subito anche lei un passo indietro mica da ridere .... il servosterzo elettrico in dotazione non lascia che un "pallido ricordo" della perfezione ( sempre parere mio ) dei vecchi "Servo" senza elettricita' .... ma d'altronde anche la Golf ha ceduto alla politica del Cost Reduction ... e quindi via di Servo elettrico ... non ci si puo' far niente ....

Devo pero' dire che la guidabilita' della Golf , nonostante tutto .. e nonostante le critiche non si siano risparmiate allo sterzo ( appunto ) resta comunque ottima ... sai sempre dove sta' andando l'auto ....

In conclusione ( dato che ritengo che ogni post debba poi essere uno spunto di riflessione anche per chi legge ) cosa cerco di dire ....

Cerco di dire che da Golfista quando giudico una Giulietta in paragone al Golf cerco di giudicarla "anche" per gli argomenti che possono stare a cuore ad un Alfista ... ma ti chiederei quando fai confronti di calcolare anche gli argomenti che stanno a cuore ( anche se non a tutti ) a quelli che comprano Golf ... qualita' , guidabilita' e vivibilita' sono importanti ... e occhio che guidabilita' non e' tenuta di strada ne tantomeno altri parametri da pista ... ma proprio il "piacere" della gita fuori porta a velocita' di codice ( o quasi ) alternando relax a tratti in cui ti diverti guidando .... in quello la Golf e' maestra ( e ci ha costruito il suo successo ) .... complice un'ottima vivibilita' a bordo... e nella vivibilita' e poi compreso la mancanza di rumori molesti e scricchiolii a bordo ... perche' tutti quei parametri sono collegati ...

bye !!!

P.S. Dai ;) ;) facciamo pari e patta e riparliamone tra 2 anni ....

io condivido tutto quello che hai scritto ma ti invito al contempo a farti raccontare da chi ha la Bravo e la guida tutti i giorni come và realmente questa auto. Mi riferisco a Paulein(mmm non mi ricordo il numero :D), Procida, e tanti altri che di tanto in tanto scrivono anche qui vedrai che ne verrà fuori la descrizione di un'auto che và molto bene, magari ancora un tantino sotto la Golf VI ma comunque una buona auto.
Per quanto mi riguarda posso solo fare un confronto fra la 147 1.9 M-Jet 150 cv e la A3 SB Tdi 140 cv che ho entrambe in casa. Beh dire che con la A3 viaggi bene e coccolato mentre con la 147 sei con le ascelle pezzate, perdonami, è dirla un po grossa ;) son cose che proprio non stanno nè in cielo nè in terra, e ancor meno sulla Bravo. Se ci vedremo in qualche raduno te la farò provare così avrai modo di toccare con mano ;) Senti a me, fatti un bel giretto e vedrai che se con la Bravo non siamo ai livelli della Golf VI, la V la raggiunge senza alcun problema, per non parlare della qualità del 1.6 M-Jet... prova e poi mi dici ;)
 
BufaloBic ha scritto:
la Golf V invece correva sul velluto ed è stata ugualmente battuta. A dire il vero fino in fondo bisogna anche sottolineare come questo risultato non è stato tutto merito della Bravo ma anche demerito della V che non è stata in grado di replicare il successi della sorellina in tutta Europa e non solo in Italia.
La Golf 6 però, con qualche plastichina più bella è subito piaciuta e sta vendendo alla grande, ma la sostanza sempre quella è!
La Golf 5 è uscita nel 2003, aveva plastiche economiche, ma il progetto c'era tutto: motori tutti Euro 4 nel 2003 e tutti Euro 5 nel 2008, cambi automatici, trazione integrale, 3 e 5 porte, fari bi xeno già nel 2003, saldobrasatura già nel 2003, pannello porta scomponibile, saldatuda al laser e zincatura completa.
 
giancotti ha scritto:
Entrare su una VW d'estate dopo averla lasciata al sole vuole dire accendere il Climatronic e dopo neanche 2-3 minuti viggiare in quasi confort ... dopo 10 si deve stare attenti a non avere freddo ..... entrare su di una stilo ( o Bravo ) nello stesso modo d'estate vuol dire arrivare a destinazione con le ascelle pezzate e soffrendo comunque di un senso di disagio .... e a questo io do' molta piu' importanza che il decimo di secondo sullo 0-100 ...

E' proprio la qualità della via a bordo che difficilmente fa piacere una Giulietta o Bravo al possessore di Golf.
La Golf abbina con successo nel suo segmento immagine, praticità e versatilità.
La prima cosa che ho notato salendo sulla Giulietta sono state le tasche porta oggetti piccolissime e il vano del bracciolo che ci sta a mala pena un portafoglio.
E' anche vero che sulla Golf 6 le tasche nelle portiere le hanno rimpicciolite rispetto alla 6, ma nei restyling succede spesso di sacrificare un pò la praticità per dare una rinfrescata.
Anche il cassetto porta oggetti della Giulietta e della Bravo lasciano a desiderare.
Lo so che sembrano cosette da niente, ma una volta che uno si abitua a certe cose storce il naso a spendere solti per un'auto che lo fa tornare indietro.
Adesso mi dirai che all'Alfista di queste cose non gliene frega niente. E di cosa gliene frega? Del motore longitudinale su una segmento D? Della trazione posteriore su una segmento D? O dei 105 cv del 1.6 JTD della Gulietta ?

Sul Climatronic hai ragione: fa impallidire molti climatizzatori montati su auto di categoria superiore e di marchi blasonati.
E' un vero gioiellino, peccato che sulla Golf 6 non abbiano più messo i mezzi gradi, un mio amico si lamenta che quello della 5 era meglio perchè a volte sente leggeri spifferi che con il mezzo grado riusiciva a correggere.
 
BufaloBic ha scritto:
Beh dire che con la A3 viaggi bene e coccolato mentre con la 147 sei con le ascelle pezzate, perdonami, è dirla un po grossa ;)

Dunque ( e ritorniamo a Fiat vs. VW ) ....

Con il condizionatore in condizioni "funzionanti" e' inutile dirti che Golf non propone certo una rivoluzione copernicana .... non e' che un Climatronic raffreddi di piu' di un condizionatore Fiat .... magari regola meglio .. ma poi il potere refrigerante e' lo stesso ... differisce magari il fatto che la Stilo ( e in parte anche la Bravo ) si scaldino molto di piu' di un Golf ( e non so' quanto centri la progettazione e/o i materiali ) .... ma piu' di tanto non si puo' fare la differenza ....

Ti faccio due paralleli realmente vissuti ....

Il primo e' il mio ... Seat Ibiza TDI 110 CV con climatronic ... all'ottavo anno di vita durante un tagliando ho chiesto di controllare il climatizzatore .... e a fine tagliando mi hanno detto che era tutto a posto e non c'era bisogno nemmeno di rabbocchi ... il mio clima ha fatto 9 anni di vita e quando 10 giorni fa' ho ritirato il Golf funzionava ancora come un'orologio svizzero ....

Il secondo e' duplice ... le Stilo/Bravo aziendali hanno sempre il condizionatore scarico ... non c'e` verso ... dopo i tagliandi vanno per un po' ma poi "mollano alla grande" .... ora quelle sono auto molto "maltrattate" e poco "assistite" , magari con i mezzi personali la manutenzione ( e la cura ) e' sicuramente migliore ... ho un parente con la Panda ( la prima Fiat che "adoro" guidare ... ci mettessero un motore e curassero un po' la qualita' sarebbe la prima Fiat comprata da i non-Fiattisti ) ... anche lui ogni due anni e' a "Ravanare" col condizionatore in assistenza ... e non c'e` verso ... e non fa' mai fresco come i primi 2 mesi da quando lo ricaricano ...

Poi magari il condizionatore della tua 147 non ha mai dato problemi ... e allora quando e' carico non ha poi cosi' tante differenze rispetto ai clima tedeschi ... solo che con il Climatronic farci 10 anni senza toccarlo e' la norma ... con le Italiane non ho questa sensazioni ( ma sono le casistiche limitate viste da me' ) ....
 
Cometa Rossa ha scritto:
marione66 ha scritto:
Si la Giulietta è per la moglie , speriamo vada piano.. :rolleyes: l'abbiamo presa a Lavis che è lo stesso proprietario toyota a Gardolo.. che però abbiamo prenotato alla concessionaria che c'è vicino dove lavoro io perchè hanno valutato meglio l'usato.. insomma un casino :shock: .. adesso non ci rimane che aspettare ci hanno detto 60gg sono sicuro che sarebbe più veloce far arrivare una Toyota dal giappone che un'Alfa da Cassino.. :cry: Saluti alla Family.. Ciao !!

60 giorni... giusto per quando capiterò in valle; colore? Così se la vedo so che è la vostra ;).
Ciao!!
Abbiamo scelto ..ops ha scelto il bianco .. arriverà se tutto va bene i primi di settembre ,sai ha Luglio preparano le valigie per le vacanze ad Agosto guai a lavorare poi al rientro delle vacanze ci sarà il trauma post vacanze e la produzione Alfa ricomincera lentissimissimamente... :D comunque fatti vedere quando vieni in valle .
 
giancotti ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Beh dire che con la A3 viaggi bene e coccolato mentre con la 147 sei con le ascelle pezzate, perdonami, è dirla un po grossa ;)

Dunque ( e ritorniamo a Fiat vs. VW ) ....

Con il condizionatore in condizioni "funzionanti" e' inutile dirti che Golf non propone certo una rivoluzione copernicana .... non e' che un Climatronic raffreddi di piu' di un condizionatore Fiat .... magari regola meglio .. ma poi il potere refrigerante e' lo stesso ... differisce magari il fatto che la Stilo ( e in parte anche la Bravo ) si scaldino molto di piu' di un Golf ( e non so' quanto centri la progettazione e/o i materiali ) .... ma piu' di tanto non si puo' fare la differenza ....

Ti faccio due paralleli realmente vissuti ....

Il primo e' il mio ... Seat Ibiza TDI 110 CV con climatronic ... all'ottavo anno di vita durante un tagliando ho chiesto di controllare il climatizzatore .... e a fine tagliando mi hanno detto che era tutto a posto e non c'era bisogno nemmeno di rabbocchi ... il mio clima ha fatto 9 anni di vita e quando 10 giorni fa' ho ritirato il Golf funzionava ancora come un'orologio svizzero ....

Il secondo e' duplice ... le Stilo/Bravo aziendali hanno sempre il condizionatore scarico ... non c'e` verso ... dopo i tagliandi vanno per un po' ma poi "mollano alla grande" .... ora quelle sono auto molto "maltrattate" e poco "assistite" , magari con i mezzi personali la manutenzione ( e la cura ) e' sicuramente migliore ... ho un parente con la Panda ( la prima Fiat che "adoro" guidare ... ci mettessero un motore e curassero un po' la qualita' sarebbe la prima Fiat comprata da i non-Fiattisti ) ... anche lui ogni due anni e' a "Ravanare" col condizionatore in assistenza ... e non c'e` verso ... e non fa' mai fresco come i primi 2 mesi da quando lo ricaricano ...

Poi magari il condizionatore della tua 147 non ha mai dato problemi ... e allora quando e' carico non ha poi cosi' tante differenze rispetto ai clima tedeschi ... solo che con il Climatronic farci 10 anni senza toccarlo e' la norma ... con le Italiane non ho questa sensazioni ( ma sono le casistiche limitate viste da me' ) ....

ma te prendi le Stilo aziendali vedi che vanno peggio della tua Golf e giungi alla conclusione che le Fiat fanno girare con le ascelle pezzate. Scusa ma ragionando così dove puoi mai arrivare?. Lascia perdere tutti questi discorsi e sali sulla 147 e poi sulla A3 che ho qui, accendi il clima, guidale un po e poi ti fai un'opinione. Se prendi le Stilo aziendali cosa vuoi trovarci di buono dentro? Ti sei mai chiesto com'è che adori guidare la Panda? Sai perchè ti piace? Per lo stesso motivo per cui se salissi sulla 147, te la farò provare, ti piacerebbe. Sono entrambe auto fatte molto bene, non avranno quel pizzico di qualità costruttiva in più di una VW ma credimi manca solo quello. La Panda manca di un bel motorino da 80 - 90 cv, manca perchè pur avendolo non l'anno voluto mettere (che manica di geni!!) e poi deficita di un po di cura in più negli interni e qualche plastica più morbida. Tutto qui. Non è inferiore è solo fatta in economia, ma son cose che possono mandare in paranoia i tipi che proprio non possono vivere senza il cassetto portaoggetti di dimensioni giuste ma tanti altri neanche notano queste cose. La Giulietta invece, oltre a non deficitare neanche in questo rispetto a una Golf a detta delle riviste specializzate, oltre ad andar forte con un rollio praticamente nullo, affronta le asperità con una leggerezza e silenziosità sconosciute, insomma a detta di AutoBild e Amus è confortevole e silenziosa senza essere rigida. Io purtroppo l'ho vista per bene ma non ho potuto guidarla come tanti altri fortumati forumisti che però sembrano confermatre tutto questo. E ciò che mi lascia ben sperare per il futuro di questa auto e delle successive che da essa attingeranno a piene mani. Poi il futuro lo conosce solo Dio, io resto ottimista. Molti passi avanti sono stati fatti e tanti altri sono da fare, vedrai che passata la crisi del 2010 ne vedremo delle belle ;)
 
Back
Alto