<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Golf vs Giulietta | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Golf vs Giulietta

BufaloBic ha scritto:
La Bravo è un'auto uscita quasi di pari passo alla Golf 5 e nonostante fosse l'erede della famigerata Stilo dopo qualche esitazione si è imposta sulla rivale, in crisi non solo in Italia tant'è che in casa VW hanno dovuto dar fondo a tutte le loro risorse per tirar fuori un'altra Golf cioè la Golf VI che si è ripresa il primato.

Quindi secondo te' la Golf VI e' frutto della concorrenza della Bravo ???
:?

Secondo me' erano altre le auto che la insidiavano da vicino .....

Non mi sembra che i numeri ( a livello europeo ) di ventide tra Golf e Bravo siano mai stati paragonabili ....

Per il resto concordo sul fatto che oggi Fiat ha fatto passi avanti, ma non cosi tanti .... manca ancora molto da fare ..... se l'ha fatto con Bravo ( secondo me' perche' vendeva poco ... ) ad esempio non l'ha fatto con la Panda ( che piu' patisce una frizione ormai fuori dai tempi ) ... e sta conservando quella brutta abitudine con le Km. 0 ( che rendono nullo il valore dell'usato ) ...

Insomma , secondo me' con Marchionne le cose si sono mosse nella giusta direzione ... ma non cosi' tanto come sarebbe servito per "uscire" dai confini italiani .... almeno fuori dal discorso utilitarie .. perche' Panda e 500 e Punto tirano quel che basta anche fuori confine ( anche se poi la Fiesta fa' tutt'altri numeri ... e Fiat avrebbe tutti i numeri per surclassarla ... )
 
giancotti ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
La Bravo è un'auto uscita quasi di pari passo alla Golf 5 e nonostante fosse l'erede della famigerata Stilo dopo qualche esitazione si è imposta sulla rivale, in crisi non solo in Italia tant'è che in casa VW hanno dovuto dar fondo a tutte le loro risorse per tirar fuori un'altra Golf cioè la Golf VI che si è ripresa il primato.

Quindi secondo te' la Golf VI e' frutto della concorrenza della Bravo ???
:?

Secondo me' erano altre le auto che la insidiavano da vicino .....

Non mi sembra che i numeri ( a livello europeo ) di ventide tra Golf e Bravo siano mai stati paragonabili ....

Per il resto concordo sul fatto che oggi Fiat ha fatto passi avanti, ma non cosi tanti .... manca ancora molto da fare ..... se l'ha fatto con Bravo ( secondo me' perche' vendeva poco ... ) ad esempio non l'ha fatto con la Panda ( che piu' patisce una frizione ormai fuori dai tempi ) ... e sta conservando quella brutta abitudine con le Km. 0 ( che rendono nullo il valore dell'usato ) ...

Insomma , secondo me' con Marchionne le cose si sono mosse nella giusta direzione ... ma non cosi' tanto come sarebbe servito per "uscire" dai confini italiani .... almeno fuori dal discorso utilitarie .. perche' Panda e 500 e Punto tirano quel che basta anche fuori confine ( anche se poi la Fiesta fa' tutt'altri numeri ... e Fiat avrebbe tutti i numeri per surclassarla ... )

no per me la Golf VI non è il frutto della concorrenza della Bravo ma del fatto che VW era consapevole di aver mancato l'obbiettivo con la V che invece ha centrato con la VI.

Con Marchionne sono stati fatti passi avanti mica da niente... se uno considera che la Bravo ha sostituito la Stilo allora forse si può rendere conto che il passo avanti non è da poco, ora è arrivata la Giulietta e credo che questa si sia messa in pari con la Golf VI anche se forse non sono modelli del tutto sovraponibili tuttavia sussiste una certa equivalenza. Vedrai che dalla Giulietta tireranno fuori l'erede della Bravo e subito dopo si metteranno a lavorare sulla Giulietta per affinarla ulteriormente tirarando fuori l'erede della Delta, di dimensioni da verio segmento C, e l'erede della Giulietta con piattaforma di base nuova e schema tecnico parzialmente esclusivo ;)
 
Cometa Rossa ha scritto:
renexx ha scritto:
Renault aveva l'intera gamma con 5 stelle Euroncap prima che Fiat ne avesse una. La 500, una buona e bella vettura, è una Panda adeguata alle normative attuali. Una ottima operazione di marketing, ma non certo una dimostrazione di alta tecnologia.

Non sono d'accordo. Fino alla 500 nessuna segmento A aveva nè le 5 stelle nè tutta la gamma motori euro5.
La panda ha 3 stelle al crash test; segno che qualche miglioria, sia nella dotazione airbag, sia nella struttra, è stata fatta. Se poi parliamo di gamma di un costruttore sono d'accordo che Fiat sia indietro su tante cose, ma con la 500 hanno fatto un lavoro eccellente, sia di marketing che di prodotto. Poi si può discutere se l'ottenere 5 stelle su un'auto di poco più di 3 metri e mezzo sia sfoggio di tecnologia o meno, ma i risultati sono stati quelli, e, fin'ora (se la memoria non mi inganna) solo la Toyota IQ ha ottenuto lo stesso risultato

Ho detto io per primo che la 500 è un buon prodotto, ed un'ottima operazione di marketing. L'upgrade di sicurezza dal progetto Panda, però, da solo non basta a decretare un livello superiore di tecnologia, tanto che la stessa 500 dovrà essere ulteriormente rinforzata per poter sbarcare negli USA: è una questione di adeguamento alle norme.
Fiat spesso è rimasta indietro: sul fronte dell'ecologia, dal catalitico fino all'ibrido, passando per i materiali riciclabili; sulla sicurezza, dagli airbag all'esp ai crash-test; nella gamma, mancando segmenti interi di mercato; nella qualità del prodotto, spesso non all'altezza della migliore concorrenza; nel design, a dispetto delle matite italiane tra le migliori al mondo.
Oggi, grazie anche all'acquisizione della Chrysler, ci sono le prospettive perchè queste lacune possano essere colmate (cosa che io stesso mi auguro per il bene del nostro Paese), dato che le capacità e l'inventiva da noi non mancano certo.
 
BufaloBic ha scritto:
Ma tornando a noi siete sicuri che, se togliamo qualche plascita mobida in più (sempre che ci sia) e un po di qualità costruttiva (come sopra), la Golf è realmente superiore alla Giulietta in qualcosa??.

Sì!
E' superiore come abitabilità posteriore, altezza del padiglione accessibilità ai posti dietro, ed ha poltrone anteriori dalla seduta più larga.
 
giancotti ha scritto:
-) Fra 10 anni esistera' ancora una golf ..... e il tuo usato avra' ancora un valore residuo .... e la linea della tua macchina sara' ancora "Golf" e sopratutto guardabile.. la tua Golf oggi sarebbe una Golf IV che ancora ha il suo perche' nel mercato dell'usato ( anche se sempre meno ) grazie all'assenza anche di Km. 0 .... la tua Alfa fra' 10 anni sara' come la 145/146 di adesso , un po' inguardabile ... con valore zero ( e con i Km/ 0 che la spingono ancor di piu' verso lo 0 ) ... e con nessuna attinenza al modello in costruzione in quel momento ....

....

Quoto in pieno!
La Golf viene sempre affinata in continuazione; ha cambi automatici su tutte le versioni e trazione integrale su alcune versioni.

Ha accessori come le sospensioni elettroniche che la Giulietta non ha.

Per quanto tempo riuscirà a tener testa alla Golf la Giulietta? Per qualche anno sicuramente, ma se poi non verrà di nuovo aggiornata succederà quanto successo con la 147.
 
Fancar_ ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Ma tornando a noi siete sicuri che, se togliamo qualche plascita mobida in più (sempre che ci sia) e un po di qualità costruttiva (come sopra), la Golf è realmente superiore alla Giulietta in qualcosa??.

Sì!
E' superiore come abitabilità posteriore, altezza del padiglione accessibilità ai posti dietro, ed ha poltrone anteriori dalla seduta più larga.

capisco :D :D :D
 
BufaloBic ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Ma tornando a noi siete sicuri che, se togliamo qualche plascita mobida in più (sempre che ci sia) e un po di qualità costruttiva (come sopra), la Golf è realmente superiore alla Giulietta in qualcosa??.

Sì!
E' superiore come abitabilità posteriore, altezza del padiglione accessibilità ai posti dietro, ed ha poltrone anteriori dalla seduta più larga.

capisco :D :D :D

Eh.. Bè!! Sò soddisfazioni... chettecredi!! :D

Per esempio quando chi sale dietro te dice:

Ahooooo te volevo da fà li complimenti pa a "macana"... certo che deve esse na bella vitaccia da guidà? 8)
Te vedevo chette stavi a sbraccià tutto... :shock: e pensa che nun me sò 'nzuccato manco na vorrrta... mentre affrontavi stè ddddu curve... anche se dal gran che dondola... :D pareva da cappottà :shock: !! Hahahahahaha :D :D :D
 
Cometa Rossa ha scritto:
Ah, beh, se ti basi su delle prove fatte da riviste che campano sulla pubblicità delle case automobilistiche, allora l'oggettività è sicura :D
Personalmente ho guidato un po' di tutto. La miglior auto mai avuta, come confort, affidabilità, sicurezza, dopo aver avuto Audi e possedendo attualmente Bmw, è stata una Volvo; quella che nelle prove finisce sempre in fondo e che è stata venduta ai cinesi. Però per me è stata in assoluto la miglior auto mai entrata nella mia azienda; e lo dico in maniera obiettiva, ovvero confrontandone l'affidabilità col disastro Audi100 che avevo prima e con il rapporto qualità/prezzo della serie 3 che ho adesso. Sono abbastanza obiettivo? :p
Tornando in topic, attualmente reputo la giulietta superiore alla golf nelle specificità ( motori, estetica e comportamento stradale), inferiore nelle cose standard ( abitabilità, praticità). Alla fine dipende da cosa si cerca o si vuole in un'auto.
Ciao Cometa , un giorno mi piacerebbe dirti dove abbiamo ordinato la Giulietta.... sono sicuro che il mal di schiena ti passa immediatamente dal tanto ridere che ti farai .. :D
 
PASSATTONE ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Ma tornando a noi siete sicuri che, se togliamo qualche plascita mobida in più (sempre che ci sia) e un po di qualità costruttiva (come sopra), la Golf è realmente superiore alla Giulietta in qualcosa??.

Sì!
E' superiore come abitabilità posteriore, altezza del padiglione accessibilità ai posti dietro, ed ha poltrone anteriori dalla seduta più larga.

capisco :D :D :D

Eh.. Bè!! Sò soddisfazioni... chettecredi!! :D

Per esempio quando chi sale dietro te dice:

Ahooooo te volevo da fà li complimenti pa a "macana"... certo che deve esse na bella vitaccia da guidà? 8)
Te vedevo chette stavi a sbraccià tutto... :shock: e pensa che nun me sò 'nzuccato manco na vorrrta... mentre affrontavi stè ddddu curve... anche se dal gran che dondola... :D pareva da cappottà :shock: !! Hahahahahaha :D :D :D

pare romanesco della Val Brembana :shock: :shock:

:D :D :D :D :D :D
 
marione66 ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
Ah, beh, se ti basi su delle prove fatte da riviste che campano sulla pubblicità delle case automobilistiche, allora l'oggettività è sicura :D
Personalmente ho guidato un po' di tutto. La miglior auto mai avuta, come confort, affidabilità, sicurezza, dopo aver avuto Audi e possedendo attualmente Bmw, è stata una Volvo; quella che nelle prove finisce sempre in fondo e che è stata venduta ai cinesi. Però per me è stata in assoluto la miglior auto mai entrata nella mia azienda; e lo dico in maniera obiettiva, ovvero confrontandone l'affidabilità col disastro Audi100 che avevo prima e con il rapporto qualità/prezzo della serie 3 che ho adesso. Sono abbastanza obiettivo? :p
Tornando in topic, attualmente reputo la giulietta superiore alla golf nelle specificità ( motori, estetica e comportamento stradale), inferiore nelle cose standard ( abitabilità, praticità). Alla fine dipende da cosa si cerca o si vuole in un'auto.
Ciao Cometa , un giorno mi piacerebbe dirti dove abbiamo ordinato la Giulietta.... sono sicuro che il mal di schiena ti passa immediatamente dal tanto ridere che ti farai .. :D

racconta che ci sganasciamo tutti :D :D :D :D
 
BufaloBic ha scritto:
Caro Sofylove, io non mi chiamo utente... mi chiamo BufaloBic ;)

Per me il PDE è stato accantonato perchè il 2.0 TDI non offriva l'affidabilità che è richiesta dai clienti ai propulsori del Gruppo VAG, non mancavano insomma nè il motore nè gli investimenti ma i risultati.
La 159 poi non è una macchina con degli errori progettuali è solo, lei si, un'auto progettata in economia. Era il tempo degli Agnelli dove si sfornavano disastri commeciali come la Thesis, e con la 159 sono state fatte le nozze con i fichi secchi e ne è venuta fuori un'auto con un grande potenziale totalmente inespresso che si è ripresa solo a fine carriera grazie alle innovazioni degli ultimi anni. La 320d le è superiore perchè è stata proprio concepita meglio ma soprattutto con ben altri mezzi da un'azienda sana con tanti di quegli utili da non sapere neanche come investirli, ha motori superiori, pesi contenuti, equilibri di massa ideali e tante cosette che la 159 neanche si sogna. Le due auto sono dello stesso segmento per cui il confronto ci sta tutto ma sempre tenedo a ,mente che nella realizzazione delle 2 vetture si è partiti da presupposti ben diversi che hanno dato risultati diversi. La Giulietta è stata provata da Amus insieme alla 120i e dal confronto è uscita vincitrice, ma la Giulietta è un'altra auto rispetto alla 159 così come la vecchia 120i è un'altra auto rispetto alla nuova Giulietta. I paragoni fra auto dello stesso segmento vanno benissimo a patto di non dimenticarsi dei presupposti. Una Mini può essere provata unsieme a una Mito perchè entrambe sono della stessa generazione e hanno cilindrate e pesi quasi sovrapponibili. Il confronto dunque è quasi alla pari, nessuna delle due è stata realizzata in economia ed entrambe sono state concepite da dirigenze non dico vistruose ma almeno moderne. Ebbene la Mini và 3 secondi più forte in pista... bene e che te ne fai?? E poi tutto il resto?? Nel precedente interevento tu mi tu detto: parliamo di motori? E io ti ho risposto va bene parliamone. Basta leggere i dati di Quattroruote per rendersi conto che il 1.6 turbo della Mini non è superiore al 1.4 Multiair della Mito, le prestazioni parlano chiaro ciò nonostante lo svantaggio in termini di cilindrata, peso oltre 50 kg, rapporti lievemente più lunghi e pneumatici lievemente più larghi. I 3 secondi in meno in pista a che servono? Non sono auto da pista queste, sono auto da strada devono andar bene in strada non forte in pista. L'andar forte in pista è una cosa buona purchè non ciò non vada a scapito della qualità della vita a bordo. La Mini è rigida e assettata appena prendi una buca salti, con la Mito no... a cosa mi serve andare forte in pista se poi quando trovo una strada dissestata (da noi ce ne sono tante tante) devo andare a 2 all'ora per con distruggermi l'auto o il deretano?? :D :D

Ok,
caro BufaloBic (va meglio ora? :lol: )
allora il paragone tra 159 e serie 3 serviva da esempio, per rispondere all'utente esselonghi che aveva affermato che non abbiamo nulla da imparare dai tedeschi, mentre personalmente credo, che seppur in ripresa sotto tanti punti di vista l'auto italiana (in generale, che sia Alfa piuttosto che Fiat) debba ancora lavorare con umiltà e rimboccarsi le maniche per non ricommettere gli errori del passato.
Per quanto concerne la GIulietta, per me è una buona vettura ed esteticamente riuscita (frontale a parte) con motori competitivi, anche se non pari ai TSI. La Golf, la vedo un'auto più di sostanza, matura, ha motorizzazioni benzina migliori e più articolate in gamma, ha interni che rasentano la perfezione, e probabilmente avrà anche una tenuta del valore migliore. L'unica pecca è che esteticamente sono tanti anni oramai che si evolve senza diciamo così "reinventarsi", anche se già in versione GTI (lo dico perché l'ho appena presa) un pò più bassa e con qualche tocco sportivo, rende bene anche esteticamente.
Infine giusto per tornare a Mini e company, il discorso dei tempi su pista era anch'esso per intendere che un buon lavoro non prevede solo fare un buon motore, ma tutta un'orchestra che suoni all'unisono per realizzare lo scopo finale. Nel caso della Mito, così come Mini e DS3, queste, sempre secondo me, non sono auto stradali comuni (170, 155, 183 cv non son bruscolini), nascono bensì come piccole bombe...ed in quel senso la Mini non ha rivali, perché si basa su un progetto solido, frutto del lavoro di anni. I 2 o 3 secondi in meno o in più poco servono, se non in pista, su strada 100 cv son già troppi...ma rendono l'idea del fine raggiunto, ovvero un auto imbattibile nel suo terreno d'elezione. Ecco perché dico che invece abbiamo ancora da imparare, però credo anche che siamo sulla buona strada.
 
sofylove ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Caro Sofylove, io non mi chiamo utente... mi chiamo BufaloBic ;)

Per me il PDE è stato accantonato perchè il 2.0 TDI non offriva l'affidabilità che è richiesta dai clienti ai propulsori del Gruppo VAG, non mancavano insomma nè il motore nè gli investimenti ma i risultati.
La 159 poi non è una macchina con degli errori progettuali è solo, lei si, un'auto progettata in economia. Era il tempo degli Agnelli dove si sfornavano disastri commeciali come la Thesis, e con la 159 sono state fatte le nozze con i fichi secchi e ne è venuta fuori un'auto con un grande potenziale totalmente inespresso che si è ripresa solo a fine carriera grazie alle innovazioni degli ultimi anni. La 320d le è superiore perchè è stata proprio concepita meglio ma soprattutto con ben altri mezzi da un'azienda sana con tanti di quegli utili da non sapere neanche come investirli, ha motori superiori, pesi contenuti, equilibri di massa ideali e tante cosette che la 159 neanche si sogna. Le due auto sono dello stesso segmento per cui il confronto ci sta tutto ma sempre tenedo a ,mente che nella realizzazione delle 2 vetture si è partiti da presupposti ben diversi che hanno dato risultati diversi. La Giulietta è stata provata da Amus insieme alla 120i e dal confronto è uscita vincitrice, ma la Giulietta è un'altra auto rispetto alla 159 così come la vecchia 120i è un'altra auto rispetto alla nuova Giulietta. I paragoni fra auto dello stesso segmento vanno benissimo a patto di non dimenticarsi dei presupposti. Una Mini può essere provata unsieme a una Mito perchè entrambe sono della stessa generazione e hanno cilindrate e pesi quasi sovrapponibili. Il confronto dunque è quasi alla pari, nessuna delle due è stata realizzata in economia ed entrambe sono state concepite da dirigenze non dico vistruose ma almeno moderne. Ebbene la Mini và 3 secondi più forte in pista... bene e che te ne fai?? E poi tutto il resto?? Nel precedente interevento tu mi tu detto: parliamo di motori? E io ti ho risposto va bene parliamone. Basta leggere i dati di Quattroruote per rendersi conto che il 1.6 turbo della Mini non è superiore al 1.4 Multiair della Mito, le prestazioni parlano chiaro ciò nonostante lo svantaggio in termini di cilindrata, peso oltre 50 kg, rapporti lievemente più lunghi e pneumatici lievemente più larghi. I 3 secondi in meno in pista a che servono? Non sono auto da pista queste, sono auto da strada devono andar bene in strada non forte in pista. L'andar forte in pista è una cosa buona purchè non ciò non vada a scapito della qualità della vita a bordo. La Mini è rigida e assettata appena prendi una buca salti, con la Mito no... a cosa mi serve andare forte in pista se poi quando trovo una strada dissestata (da noi ce ne sono tante tante) devo andare a 2 all'ora per con distruggermi l'auto o il deretano?? :D :D

Ok,
caro BufaloBic (va meglio ora? :lol: )
allora il paragone tra 159 e serie 3 serviva da esempio, per rispondere all'utente esselonghi che aveva affermato che non abbiamo nulla da imparare dai tedeschi, mentre personalmente credo, che seppur in ripresa sotto tanti punti di vista l'auto italiana (in generale, che sia Alfa piuttosto che Fiat) debba ancora lavorare con umiltà e rimboccarsi le maniche per non ricommettere gli errori del passato.
Per quanto concerne la GIulietta, per me è una buona vettura ed esteticamente riuscita (frontale a parte) con motori competitivi, anche se non pari ai TSI. La Golf, la vedo un'auto più di sostanza, matura, ha motorizzazioni benzina migliori e più articolate in gamma, ha interni che rasentano la perfezione, e probabilmente avrà anche una tenuta del valore migliore. L'unica pecca è che esteticamente sono tanti anni oramai che si evolve senza diciamo così "reinventarsi", anche se già in versione GTI (lo dico perché l'ho appena presa) un pò più bassa e con qualche tocco sportivo, rende bene anche esteticamente.
Infine giusto per tornare a Mini e company, il discorso dei tempi su pista era anch'esso per intendere che un buon lavoro non prevede solo fare un buon motore, ma tutta un'orchestra che suoni all'unisono per realizzare lo scopo finale. Nel caso della Mito, così come Mini e DS3, queste, sempre secondo me, non sono auto stradali comuni (170, 155, 183 cv non son bruscolini), nascono bensì come piccole bombe...ed in quel senso la Mini non ha rivali, perché si basa su un progetto solido, frutto del lavoro di anni. I 2 o 3 secondi in meno o in più poco servono, se non in pista, su strada 100 cv son già troppi...ma rendono l'idea del fine raggiunto, ovvero un auto imbattibile nel suo terreno d'elezione. Ecco perché dico che invece abbiamo ancora da imparare, però credo anche che siamo sulla buona strada.

ah quello è sicuro, Alfa e Fiat hanno ancora un po di strada da fare per raggiungere le tedesche ma a livello di prodotto non a livello tecnolgico.
La Golf poi per me và bene così perchè vende, per cui può anche darsi che non sia un'auto emozionante ma non è quello che cercano in casa VW, a loro interessa vendere e con la Golf VI ci riescono benissimo :D

Riguardo invece a Mini e Mito per me i tempi su pista non sono molto significativi. Provo a spiegarmi. Un'auto per essere una signora auto deve andare come si deve in strada ed essere affidabile. E' esattamente ciò che garantisce la Mito, se poi questa và anche bene in pista tanto di guadagnato ma ciò senza dimenticare che pista e strada non sono sempre compatibili e il test su pista serve solo a valutare la bontà del progetto in se non tanto a soppesare la qualità dell'auto. Se uno concepisce un'auto come un mezzo che deve darti prestazioni, comfort e piacere di guida fà un tipo di auto, se uno invece concepisce un'auto avendo a mente le prestazioni in pista costruisce un altro tipo di auto. Se leggi le prove di Auto e di Quattroruote entrambe le riviste, provando insieme le 3 vetture in questione, parlano di una Mini come di un'auto veloce sì ma anche rumorosa, rigida e impegnativa perchè più reattiva.

Auto la descrive così:

Fra le curve dalla MINI arriva una sensazione di grande agilità: l?avantreno è pronto e reattivo e dai movimenti del corpo vettura contenuti, grazie a un rollio tenuto bene a bada dal baricentro basso e da un assetto rigido (ha quello sportivo in opzione). La Mini è specialistica, nel senso che proprio per via di un avantreno talmente pronto, talvolta il retrotreno si muove un po? troppo e richiede esperienza per essere ripreso, ovviamente se parliamo di condizioni di guida a DSC staccato, perché altrimenti l?elettronica blocca sul nascere le reazioni.
Sterzo: la strada la senti tutta, ma talvolta troppo. Estremamente pronto e diretto, in caso di sconnessioni trasmette reazioni brusche e tende a tirar dentro la curva la vettura. Probabilmente un effetto che deriva dal mix fra geometria dell?avantreno, gommatura e taratura dello sterzo. Lavora bene invece il DTC con EDLC, optional che include appunto il Dynamic Traction Control (trazione più libera con controllo di stabilità attivo) e il differenziale autobloccante elettronico, che funziona anche a DSC staccato ed eleva la motricità riducendo il sottosterzo.
La sportività della Cooper S, però, si paga se andiamo a parlare di confort. È rumorosa e l?assetto, in caso di sconnessioni, trasmette parecchio

Alla Mini dunque, già dotata di baricentro basso, hanno dato caratteristiche da corsaiola per cui non fà altro che comportarsi da corsaiola. Ma se da un lato prevale dall'altro soccombe, così và forte in pista e malino in strada. Ora mi chiedo a cosa serve tutto ciò?
Io ho la 147 M-Jet 150 cv e non ho fatto mettere l'assetto sportivo ma ho lasciato quello standard con cerchi da 16 e pneumatici 205. Ebbene la scelta si è rivelata perfetta perchè mi ritrovo un'auto non rigida, più confortevole e silenziosa, che fa i suoi 17 - 17,5 km al litro in autostrada non ti dico in statale, che non tende a riempirsi di rumorini e scricchiolii e che non si scompone mai ma resta in strada col classico piglio noto a chiunque guidi una 147.
Se prenderò la Giulietta o dovessi prendere la Mito opterei esattamente per la stessa scelta rivelatasi azzeccatissima, anche perchè sono entrambe auto molto belle, non è che abbiano bisogno dei cerchi da 17 o da 18 per impressionare o per andar forte. La Mito al contrario della Mini è fatta per andar bene e forte in strada, guidata dall'utente di tutti i giorni. Leggevo sul canale Alfa le impressioni di chi la guida tutti i giorni come Dannatio, 18animal19 che ha proprio la QV 170 cv, i quali dicono che quando fai i tornanti di montagna ti aspetti del sottosterzo in uscita o in percorrenza ma dopo un po capisci che se tieni giù il piede l'auto invece di andar dritta o far fatica a svoltare si infila nella curva in maniera disinvolta. Ed io aggingo: questo è il comportamento che deve avere la vettura da strada, agile, veloce , sicura e confortevole. Se ciò poi va a scapito del giro in pista, beh chi se ne importa??? ;) ;)
 
BufaloBic ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Ma tornando a noi siete sicuri che, se togliamo qualche plascita mobida in più (sempre che ci sia) e un po di qualità costruttiva (come sopra), la Golf è realmente superiore alla Giulietta in qualcosa??.

Sì!
E' superiore come abitabilità posteriore, altezza del padiglione accessibilità ai posti dietro, ed ha poltrone anteriori dalla seduta più larga.

capisco :D :D :D

Sei tu che hai chiesto se tolto qualche plastica la Golf era superiore in qualcosa ed io ti ho risposto! ;)

In quanto a piacere di guida la Giulietta è superiore, ma non stiamo confrontando una Lotus Elise con una Golf, o un'Alfa 75 con la Passat, bensì due auto a trazione anteriore ed autotelaio simile.

Dal tuo "capisco" sembra quasi che la Giulietta se ne possa fregare della fruibilità e dell'abitabilità, dall'alto delle sue soluzioni meccaniche e tecniche cosi raffinate da renderla un prodotto che si compra per usare come una Porsche.
 
BufaloBic ha scritto:
sofylove ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Caro Sofylove, io non mi chiamo utente... mi chiamo BufaloBic ;)

Per me il PDE è stato accantonato perchè il 2.0 TDI non offriva l'affidabilità che è richiesta dai clienti ai propulsori del Gruppo VAG, non mancavano insomma nè il motore nè gli investimenti ma i risultati.
La 159 poi non è una macchina con degli errori progettuali è solo, lei si, un'auto progettata in economia. Era il tempo degli Agnelli dove si sfornavano disastri commeciali come la Thesis, e con la 159 sono state fatte le nozze con i fichi secchi e ne è venuta fuori un'auto con un grande potenziale totalmente inespresso che si è ripresa solo a fine carriera grazie alle innovazioni degli ultimi anni. La 320d le è superiore perchè è stata proprio concepita meglio ma soprattutto con ben altri mezzi da un'azienda sana con tanti di quegli utili da non sapere neanche come investirli, ha motori superiori, pesi contenuti, equilibri di massa ideali e tante cosette che la 159 neanche si sogna. Le due auto sono dello stesso segmento per cui il confronto ci sta tutto ma sempre tenedo a ,mente che nella realizzazione delle 2 vetture si è partiti da presupposti ben diversi che hanno dato risultati diversi. La Giulietta è stata provata da Amus insieme alla 120i e dal confronto è uscita vincitrice, ma la Giulietta è un'altra auto rispetto alla 159 così come la vecchia 120i è un'altra auto rispetto alla nuova Giulietta. I paragoni fra auto dello stesso segmento vanno benissimo a patto di non dimenticarsi dei presupposti. Una Mini può essere provata unsieme a una Mito perchè entrambe sono della stessa generazione e hanno cilindrate e pesi quasi sovrapponibili. Il confronto dunque è quasi alla pari, nessuna delle due è stata realizzata in economia ed entrambe sono state concepite da dirigenze non dico vistruose ma almeno moderne. Ebbene la Mini và 3 secondi più forte in pista... bene e che te ne fai?? E poi tutto il resto?? Nel precedente interevento tu mi tu detto: parliamo di motori? E io ti ho risposto va bene parliamone. Basta leggere i dati di Quattroruote per rendersi conto che il 1.6 turbo della Mini non è superiore al 1.4 Multiair della Mito, le prestazioni parlano chiaro ciò nonostante lo svantaggio in termini di cilindrata, peso oltre 50 kg, rapporti lievemente più lunghi e pneumatici lievemente più larghi. I 3 secondi in meno in pista a che servono? Non sono auto da pista queste, sono auto da strada devono andar bene in strada non forte in pista. L'andar forte in pista è una cosa buona purchè non ciò non vada a scapito della qualità della vita a bordo. La Mini è rigida e assettata appena prendi una buca salti, con la Mito no... a cosa mi serve andare forte in pista se poi quando trovo una strada dissestata (da noi ce ne sono tante tante) devo andare a 2 all'ora per con distruggermi l'auto o il deretano?? :D :D

Ok,
caro BufaloBic (va meglio ora? :lol: )
allora il paragone tra 159 e serie 3 serviva da esempio, per rispondere all'utente esselonghi che aveva affermato che non abbiamo nulla da imparare dai tedeschi, mentre personalmente credo, che seppur in ripresa sotto tanti punti di vista l'auto italiana (in generale, che sia Alfa piuttosto che Fiat) debba ancora lavorare con umiltà e rimboccarsi le maniche per non ricommettere gli errori del passato.
Per quanto concerne la GIulietta, per me è una buona vettura ed esteticamente riuscita (frontale a parte) con motori competitivi, anche se non pari ai TSI. La Golf, la vedo un'auto più di sostanza, matura, ha motorizzazioni benzina migliori e più articolate in gamma, ha interni che rasentano la perfezione, e probabilmente avrà anche una tenuta del valore migliore. L'unica pecca è che esteticamente sono tanti anni oramai che si evolve senza diciamo così "reinventarsi", anche se già in versione GTI (lo dico perché l'ho appena presa) un pò più bassa e con qualche tocco sportivo, rende bene anche esteticamente.
Infine giusto per tornare a Mini e company, il discorso dei tempi su pista era anch'esso per intendere che un buon lavoro non prevede solo fare un buon motore, ma tutta un'orchestra che suoni all'unisono per realizzare lo scopo finale. Nel caso della Mito, così come Mini e DS3, queste, sempre secondo me, non sono auto stradali comuni (170, 155, 183 cv non son bruscolini), nascono bensì come piccole bombe...ed in quel senso la Mini non ha rivali, perché si basa su un progetto solido, frutto del lavoro di anni. I 2 o 3 secondi in meno o in più poco servono, se non in pista, su strada 100 cv son già troppi...ma rendono l'idea del fine raggiunto, ovvero un auto imbattibile nel suo terreno d'elezione. Ecco perché dico che invece abbiamo ancora da imparare, però credo anche che siamo sulla buona strada.

ah quello è sicuro, Alfa e Fiat hanno ancora un po di strada da fare per raggiungere le tedesche ma a livello di prodotto non a livello tecnolgico.
La Golf poi per me và bene così perchè vende, per cui può anche darsi che non sia un'auto emozionante ma non è quello che cercano in casa VW, a loro interessa vendere e con la Golf VI ci riescono benissimo :D

Riguardo invece a Mini e Mito per me i tempi su pista non sono molto significativi. Provo a spiegarmi. Un'auto per essere una signora auto deve andare come si deve in strada ed essere affidabile. E' esattamente ciò che garantisce la Mito, se poi questa và anche bene in pista tanto di guadagnato ma ciò senza dimenticare che pista e strada non sono sempre compatibili e il test su pista serve solo a valutare la bontà del progetto in se non tanto a soppesare la qualità dell'auto. Se uno concepisce un'auto come un mezzo che deve darti prestazioni, comfort e piacere di guida fà un tipo di auto, se uno invece concepisce un'auto avendo a mente le prestazioni in pista costruisce un altro tipo di auto. Se leggi le prove di Auto e di Quattroruote entrambe le riviste, provando insieme le 3 vetture in questione, parlano di una Mini come di un'auto veloce sì ma anche rumorosa, rigida e impegnativa perchè più reattiva.

Auto la descrive così:

Fra le curve dalla MINI arriva una sensazione di grande agilità: l?avantreno è pronto e reattivo e dai movimenti del corpo vettura contenuti, grazie a un rollio tenuto bene a bada dal baricentro basso e da un assetto rigido (ha quello sportivo in opzione). La Mini è specialistica, nel senso che proprio per via di un avantreno talmente pronto, talvolta il retrotreno si muove un po? troppo e richiede esperienza per essere ripreso, ovviamente se parliamo di condizioni di guida a DSC staccato, perché altrimenti l?elettronica blocca sul nascere le reazioni.
Sterzo: la strada la senti tutta, ma talvolta troppo. Estremamente pronto e diretto, in caso di sconnessioni trasmette reazioni brusche e tende a tirar dentro la curva la vettura. Probabilmente un effetto che deriva dal mix fra geometria dell?avantreno, gommatura e taratura dello sterzo. Lavora bene invece il DTC con EDLC, optional che include appunto il Dynamic Traction Control (trazione più libera con controllo di stabilità attivo) e il differenziale autobloccante elettronico, che funziona anche a DSC staccato ed eleva la motricità riducendo il sottosterzo.
La sportività della Cooper S, però, si paga se andiamo a parlare di confort. È rumorosa e l?assetto, in caso di sconnessioni, trasmette parecchio

Alla Mini dunque, già dotata di baricentro basso, hanno dato caratteristiche da corsaiola per cui non fà altro che comportarsi da corsaiola. Ma se da un lato prevale dall'altro soccombe, così và forte in pista e malino in strada. Ora mi chiedo a cosa serve tutto ciò?
Io ho la 147 M-Jet 150 cv e non ho fatto mettere l'assetto sportivo ma ho lasciato quello standard con cerchi da 16 e pneumatici 205. Ebbene la scelta si è rivelata perfetta perchè mi ritrovo un'auto non rigida, più confortevole e silenziosa, che fa i suoi 17 - 17,5 km al litro in autostrada non ti dico in statale, che non tende a riempirsi di rumorini e scricchiolii e che non si scompone mai ma resta in strada col classico piglio noto a chiunque guidi una 147.
Se prenderò la Giulietta o dovessi prendere la Mito opterei esattamente per la stessa scelta rivelatasi azzeccatissima, anche perchè sono entrambe auto molto belle, non è che abbiano bisogno dei cerchi da 17 o da 18 per impressionare o per andar forte. La Mito al contrario della Mini è fatta per andar bene e forte in strada, guidata dall'utente di tutti i giorni. Leggevo sul canale Alfa le impressioni di chi la guida tutti i giorni come Dannatio, 18animal19 che ha proprio la QV 170 cv, i quali dicono che quando fai i tornanti di montagna ti aspetti del sottosterzo in uscita o in percorrenza ma dopo un po capisci che se tieni giù il piede l'auto invece di andar dritta o far fatica a svoltare si infila nella curva in maniera disinvolta. Ed io aggingo: questo è il comportamento che deve avere la vettura da strada, agile, veloce , sicura e confortevole. Se ciò poi va a scapito del giro in pista, beh chi se ne importa??? ;) ;)

....per rispondere ai tempi sul giro delle due auto:la spiegazione dei 3 secondi al giro è facilmente spiegabile....sulla mito è impossibile disabilitare i controlli di motricità e stabilità,quindi l'abilità del pilota sulla mito,sono tappate da queste limitazioni...molto probabilmente,se il tracciato era con molte curve lente,la mito potrebbe poter recuperare quasi 2 secondi...o ancora meglio,avrebbero dovuto provare la mici con l'elettronica completamente attiva e confrontare i tempi nelle medesime condizioni....le differenze pistaiole non sono sicuramente così distanti!!...altro punto..se un giovane guarda anche i tempi sul giro,non può non sottovalutare anche il costo...mi sa che i 3 seconti al giro gli costeranno circa 6000 euro in pià per la mini...2000 euro al secondo...in pista... :shock:
 
BufaloBic ha scritto:
ora è arrivata la Giulietta e credo che questa si sia messa in pari con la Golf VI anche se forse non sono modelli del tutto sovraponibili

Sarei tendenzialmente daccordo .... ma ( perche' c'e` un ma' grosso come una casa ) ci sono tanti trascorsi .....

Da Golfista convinto ho affrontato i "fans" della Fiat che dicevano che la Bravo era "Sicuramente" meglio del Golf .... e l'avrebbe surclassata .... e guarda caso non e' successo ...

Quando e' uscita la Mito "tutti i fans Fiat" ( o Alfa che sia ) erano "Sicuri" che non ci sarebbe stata storia ..... oggi la Mito ha piu' di un anno di vita e nessuno si azzarda piu' a paragonarla ne' al Golf ne tantomeno alla Mini ( altri volumi di vendita ) ...

Quando e' uscito il Delta ... siamo stati daccapo ....altro prodotto "spaccamercato" finche' non hanno inziato a venderla .... a quel punto le cifre hanno parlato chiaro .... oggi il Delta ha un costo "reale" ( al netto dello sconto del concessionario ) molto inferiore alla Golf ... nonostante tutto i dati di vendita ( in Europa ) mi sembra parlino chiaro .....

Ora e' arrivata la Giulietta ... che prima di vendere ( come chi l'ha preceduta ) tenta di spacciarsi per prodotto "spaccamercato" ....

Facciamo cosi' , un paragone eventuale tra Giulietta e Golf facciamolo tra 4 anni ..... tanto fra 4 anni il Golf sara' probabilmente sempre li' a giocarsi il primo o il secondo posto nelle classifiche di vendita europee .... vediamo la Giulietta che ha fatto sul campo ... perche' negli articoli ...c'e` una situazione che non sempre e' quella fotografata dal mercato ....

La Golf ha ormai una maledizione che si porta dietro ... si deve sempre confrontare col modello che "Verra' " , mai con i modelli sul mercato da un po' ( ormai irrimediabilmente battuti ) .... ed ogni 6 mesi il confronto si sposta su improbabili pretendenti ....

Ripeto , secondo me' il confronto Golf Giulietta ha senso se fatto fra 4 anni ... dopo che avra' parlato anche il mercato ....

bye !!
 
Back
Alto