<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Golf VI vs new Astra | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Golf VI vs new Astra

Ho finalmente visto l'Astra e devo dire che la prima cosa che ho notato sono le sue dimensioni importanti, sembra una vettura di segmento superiore...cmq veramente molto bella, un enorme passo avanti rispetto alla precedente che sinceramente con quella linea un pò troppo a spigoli non mi ha mai convinto del tutto, invece questa è sinuosa, cattiva ed elegante allo stesso tempo, brava Opel!
Parlando degli interni mi ero già fatto un'idea con quelli della sorella maggiore Insigna e quindi diciamo che l'effetto sorpesa non c'è stato considerando che è molto simile...davvero bello da vedere il cruscotto, mi associo però ai commenti di molta gente che lo trova troppo "Tempestato" di pulsanti che lo rendono molto appariscente ma credo poco pratico ed intuitivo...
Per il resto qualche plastica dura non manca come anche sulla Golf...quest'ultima (che possiedo) è forse più equilibrata nel contesto, anche se considerando le rivali risulta ormai davvero piccola, ma nelle misure e non nello spazio interno, che è secondo me sfruttato meglio rispetto a quello dell'Astra che ha il cruscotto più imponente e più invadente nei confronti dei 2 che siedono davanti...poi è naturale che le maggiori dimensioni contano "anche" per ciò che riguarda il bagagliaio...
Credo che si giocheranno una bella partita, il vincitore magari è scontato...ma non escludo colpi di scena se l'Opel saprà venderla...!
 
tyzz76 ha scritto:
tyzz76 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Lo sai Icanmore che la sostituzione della cinghia di distribuzione sul nuovo 1.6 TDI è prevista a 300.000 km ?
Hai comprato un bel motorino!

Davvero? Che invidia... :D

A chi ha messo una stellina... forse mi sono espresso male, ma non era ironia! Veramente volevo dire che mi fa invidia un motore su cui la sostituzione della cinghia è prevista a 300.000 km! Io ho il vecchio 1.9 tdi e se non sbaglio la cinghia si cambia a 120.000 km... per cui tra un paio di anni al massiimo mi tocca! Sono già a 85.000 km...
L'avevo capito che lo dicevi in modo scherzoso, ti do subito 5 stelle per rimediare! :)
 
sem1972 ha scritto:
Ho finalmente visto l'Astra e devo dire che la prima cosa che ho notato sono le sue dimensioni importanti, sembra una vettura di segmento superiore...cmq veramente molto bella, un enorme passo avanti rispetto alla precedente che sinceramente con quella linea un pò troppo a spigoli non mi ha mai convinto del tutto, invece questa è sinuosa, cattiva ed elegante allo stesso tempo, brava Opel!
Parlando degli interni mi ero già fatto un'idea con quelli della sorella maggiore Insigna e quindi diciamo che l'effetto sorpesa non c'è stato considerando che è molto simile...davvero bello da vedere il cruscotto, mi associo però ai commenti di molta gente che lo trova troppo "Tempestato" di pulsanti che lo rendono molto appariscente ma credo poco pratico ed intuitivo...
Per il resto qualche plastica dura non manca come anche sulla Golf...quest'ultima (che possiedo) è forse più equilibrata nel contesto, anche se considerando le rivali risulta ormai davvero piccola, ma nelle misure e non nello spazio interno, che è secondo me sfruttato meglio rispetto a quello dell'Astra che ha il cruscotto più imponente e più invadente nei confronti dei 2 che siedono davanti...poi è naturale che le maggiori dimensioni contano "anche" per ciò che riguarda il bagagliaio...
Credo che si giocheranno una bella partita, il vincitore magari è scontato...ma non escludo colpi di scena se l'Opel saprà venderla...!

Il bagagliaio della Lastra ,nonostante le dimensioni, è parecchio più piccolo di quello della Golf,la strumentazione e la plancia sono infarcite di pulsanti e bottoni stile Star Trek Enterprise,con uno stile costruttivo già visto su tutta la produzione giapponese ,possono destare stupore quando visti 2 minuti in salone, alla guida disorientano e stufano. Sicuramente l'esercizio di design dell'esterno è ben riuscito, come spesso avviene per i modelli Opel,ma carisma e libidine di possesso latitano, se costerà poco ne venderanno perchè è indubbiamente un buon elettrodomestico ,ma farà la fine di tutte le Opel,l'anonimato è dietro l'angolo.
 
garfu ha scritto:
paragonano gli interni dell'astra a quelli della Insigna.... che a mio parere hanno un buon design ma come plastiche e finiture non siamo proprio all'altezza della golf... opinione personale eh :)

e poi sull'astra come per l'insigna devi montare almeno i cerchi da 18" perchè non dia l'effetto del suv...
Sono andato a provare l'insignia sotto le feste e sono letteralmente scappato fuori quando ho tirato la portiera per chiuderla, cigolii e scricchiolii indecenti dal pannello porta e dal maniglione, e costa pure ? 30000 ......
 
EVOLVO ha scritto:
Il bagagliaio della Lastra ,nonostante le dimensioni, è parecchio più piccolo di quello della Golf

Sicuramente la Golf è una auto che sfrutta benissimo ogni centimetro. In rapporto alle dimensioni esterne, ha una ottima abitabilità e un ottimo bagagliaio. Molte auto più grandi sono meno comode o meno capienti.
 
icanmore ha scritto:
ferrets ha scritto:
Gli interni dell'Astra non li ho ancora visti dal vivo, l'auto in movimento sì, e mi piace molto, ma non so se gli interni siano all'altezza della Golf. Diciamo però che come stile degli esterni batte la Golf 100 a 0 :D :D :D

Mi dici queste cose 1 giorno prima del ritiro della mia golf...noooooooooooo!!!!

Ma allora... l'hai ritirata?
:rolleyes:
 
Overlandman ha scritto:
garfu ha scritto:
paragonano gli interni dell'astra a quelli della Insigna.... che a mio parere hanno un buon design ma come plastiche e finiture non siamo proprio all'altezza della golf... opinione personale eh :)

e poi sull'astra come per l'insigna devi montare almeno i cerchi da 18" perchè non dia l'effetto del suv...
Sono andato a provare l'insignia sotto le feste e sono letteralmente scappato fuori quando ho tirato la portiera per chiuderla, cigolii e scricchiolii indecenti dal pannello porta e dal maniglione, e costa pure ? 30000 ......

l'avevo notato anche io ... ma speravo fosse un problema dei primi modelli, quelli esposti appena messa in vendita...
 
garfu ha scritto:
Overlandman ha scritto:
garfu ha scritto:
paragonano gli interni dell'astra a quelli della Insigna.... che a mio parere hanno un buon design ma come plastiche e finiture non siamo proprio all'altezza della golf... opinione personale eh :)

e poi sull'astra come per l'insigna devi montare almeno i cerchi da 18" perchè non dia l'effetto del suv...
Sono andato a provare l'insignia sotto le feste e sono letteralmente scappato fuori quando ho tirato la portiera per chiuderla, cigolii e scricchiolii indecenti dal pannello porta e dal maniglione, e costa pure ? 30000 ......

l'avevo notato anche io ... ma speravo fosse un problema dei primi modelli, quelli esposti appena messa in vendita...

Ben ritrovato Garfu! tutto ok? la tua golfettina tutta perfetta? non mi ricordo piu se la tua era TSI o TDI :?:
 
andrewx ha scritto:
garfu ha scritto:
Overlandman ha scritto:
garfu ha scritto:
paragonano gli interni dell'astra a quelli della Insigna.... che a mio parere hanno un buon design ma come plastiche e finiture non siamo proprio all'altezza della golf... opinione personale eh :)

e poi sull'astra come per l'insigna devi montare almeno i cerchi da 18" perchè non dia l'effetto del suv...
Sono andato a provare l'insignia sotto le feste e sono letteralmente scappato fuori quando ho tirato la portiera per chiuderla, cigolii e scricchiolii indecenti dal pannello porta e dal maniglione, e costa pure ? 30000 ......

l'avevo notato anche io ... ma speravo fosse un problema dei primi modelli, quelli esposti appena messa in vendita...

Ben ritrovato Garfu! tutto ok? la tua golfettina tutta perfetta? non mi ricordo piu se la tua era TSI o TDI :?:

ciao Andrewx! tutto bene lei ! ormai va per l'anno e i 15mila km... sempre più contento !! è il tsi... tu come va? hai deciso cosa prendere?
 
garfu ha scritto:
Overlandman ha scritto:
garfu ha scritto:
paragonano gli interni dell'astra a quelli della Insigna.... che a mio parere hanno un buon design ma come plastiche e finiture non siamo proprio all'altezza della golf... opinione personale eh :)

e poi sull'astra come per l'insigna devi montare almeno i cerchi da 18" perchè non dia l'effetto del suv...
Sono andato a provare l'insignia sotto le feste e sono letteralmente scappato fuori quando ho tirato la portiera per chiuderla, cigolii e scricchiolii indecenti dal pannello porta e dal maniglione, e costa pure ? 30000 ......

l'avevo notato anche io ... ma speravo fosse un problema dei primi modelli, quelli esposti appena messa in vendita...

e non avete visto ancora niente...
 
GOLF e Polo sono e rimarranno i punti di riferimento nelle rispettive categorie, non bisogna avere una laurea in ingegneria per capirlo. Lo dice uno che non ha MAI acquistato VW ma che riconosce l'enorme lavoro di affinamento (anche nel design!) che i crucchi di Wolfsburg continuano a garantire, generazione dopo generazione. Credo che la vera forza stia nella semplicità e nella facilità d'uso. Chiunque ormai è in grado di produrre modelli infarciti di elettronica ma come dimostra la plancia "pasticciata" della nuova Astra non è semplice coniugare contenuti tecnici elevati con un'ergonomia perfetta: VW lo fa. Se e quando troverò una polo col 1.2 TDI bluemotion ad un prezzo decente (km-zero o usato dimostrativo) allora forse potrò entrare in famiglia...
 
sumotori64 ha scritto:
GOLF e Polo sono e rimarranno i punti di riferimento nelle rispettive categorie, non bisogna avere una laurea in ingegneria per capirlo. Lo dice uno che non ha MAI acquistato VW ma che riconosce l'enorme lavoro di affinamento (anche nel design!) che i crucchi di Wolfsburg continuano a garantire, generazione dopo generazione. Credo che la vera forza stia nella semplicità e nella facilità d'uso. Chiunque ormai è in grado di produrre modelli infarciti di elettronica ma come dimostra la plancia "pasticciata" della nuova Astra non è semplice coniugare contenuti tecnici elevati con un'ergonomia perfetta: VW lo fa. Se e quando troverò una polo col 1.2 TDI bluemotion ad un prezzo decente (km-zero o usato dimostrativo) allora forse potrò entrare in famiglia...

Uhhh... mi passi al tre cilindri? :D
 
Tecnicamente parlando l'Astra è un po' una contraddizione.

Bella linea aerodinamica, ma peso abnorme che penalizza consumi e handling,
bel motore (come concezione simile al 1.4 TSI) ma poi il pianale lascia a desiderare con quella sospensione posteriore che sembra acquistata nello scaffale di un hard discount.

Sulla Golf (che non ho) potrà sembrare stupido o banale, o forse un argomento che interessa a pochi, ma si compra anche componentistica e tecnica.

Ti porti a casa il multi-link, ti porti a casa lo scambiatore aqua-aqua, ti porti a casa il DSG7, l'iniezione diretta, insomma un pacchetto che a ben guardare difficilmente trovi in altre marche.

Tutte più o meno tirano al risparmio brutale sulla componentistica, cercando di vestire più o meno bene il prodotto o indorando la pillola con trovate stravaganti.

Con questo non intendo dire che siano tutte cose necessarie, più affidabili o più prestazioniali. Però sono parti che costano tanti soldini.

Alla Golf è mancato per tanto tempo un motore diesel di media cilindrata. Adesso c'è anche quello.
 
agusmag ha scritto:
Tecnicamente parlando l'Astra è un po' una contraddizione.

Bella linea aerodinamica, ma peso abnorme che penalizza consumi e handling,
bel motore (come concezione simile al 1.4 TSI) ma poi il pianale lascia a desiderare con quella sospensione posteriore che sembra acquistata nello scaffale di un hard discount.

Sulla Golf (che non ho) potrà sembrare stupido o banale, o forse un argomento che interessa a pochi, ma si compra anche componentistica e tecnica.

Ti porti a casa il multi-link, ti porti a casa lo scambiatore aqua-aqua, ti porti a casa il DSG7, l'iniezione diretta, insomma un pacchetto che a ben guardare difficilmente trovi in altre marche.

Tutte più o meno tirano al risparmio brutale sulla componentistica, cercando di vestire più o meno bene il prodotto o indorando la pillola con trovate stravaganti.

Con questo non intendo dire che siano tutte cose necessarie, più affidabili o più prestazioniali. Però sono parti che costano tanti soldini.

Alla Golf è mancato per tanto tempo un motore diesel di media cilindrata. Adesso c'è anche quello.

TUTTO esatto e condivisibile: la Golf non è mai stata così forte!
 
aha dimenticavo, nel 2005 ho avuto come auto aziendale una golf V col 1.9TDI da 105cv ; ebbene già allora era un piacere guidarla, non servivano più cavalli e l'impressione di solidità era straordinaria (verde militare met, clima semiautomatico, molto spartana era un usato di importazione parallela ...) un po' la rimpiango.
 
Back
Alto