<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Golf VI vs new Astra | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Golf VI vs new Astra

Lo dice anche 4 ruote... finitura 4 stelle e mezza: "siamo vicini al voto pieno, non c'è dubbio, ma la golf riesce ad offrire qualcosa di più".

Mi ci ritrovo in questo: la golf ha ancora una finitura più curata e materiali meglio trattati. Ma... come effetto scenico l'astra è di maggior effetto. La golf, resta infatti un pò troppo sobria nelle forme e nella presentazione generale.
Sono comunque ottimi interni entrambi.

Sulla vecchia astra dico la mia da possessore di gtc. Gli interni sono austeri e minimalisti ma... hanno una qualità delle plastiche e del montaggio (leggasi assenza di scricchiolii) che avevano ben poco da invidiare alla golf 5.
La golf 6 invece ha fatto molti passi avanti, correggendo un elemento che aveva lasciato delusi molti possessori della serie precedente (storicamente molto ben abituati, soprattutto per chi aveva avuto la golf 4): la qualità degli interni.
;)
 
mammo4 ha scritto:
Pue ammettendo che la nuova Astra a fetto passi da giganti rispetto alla precedente, devo dire che personalmente continuo a preferire la Golf.

Perchè la Golf ha ancora dimensioni umane, la nuova Astra è troppo lunga.

La sensazione interna di solidità, e di cura negli assemblaggi, vannoancora a favore di Golf, secondo me.

Un Opel Atra berlina, tra 3/4 anni sarà molto più difficile rivenderla rispetto ad una Golf.

I motori attuali diesel (tranne il 2.0) dell'Astra, sono obsoleti e non all'altezza.

Emerge il solito vecchio vantaggio della golf.......quel sapiente compromesso che nessuno è mai riuscito a raggiungere......
 
Fancar_ ha scritto:
Lo sai Icanmore che la sostituzione della cinghia di distribuzione sul nuovo 1.6 TDI è prevista a 300.000 km ?
Hai comprato un bel motorino!

Tedeschi...i soliti esagerati...e adesso che fanno in assistenza?
 
Esatto, la Golf è una sicurezza.

Io non avevo mai preso in considerazione una VW, anche perchè in famiglia abbiamo sempre avuto Ford, che reputo ottime auto, soprattutto se rapportate al prezzo.

Però nella ricerca di una nuova auto di segmento C, NON HO TROVATO NULLA che soddisfasse le mie esigenze. Una aveva una cosa, l'altra ne aveva un altra.

La Golf aveva un pò di tutto, soprattutto la qualità degli interni mi ha sorpreso.

Ho speso un pò di più, ma credo siano soldi ben spesi.

Poi, guardiamo la concorrenza, facciamo alcuni esempi:

147: troppo vecchio il progetto, vettura a fine carriera

A3: Non vedo molte differenze qualitative tra una A3, ed una Golf VI, perlomeno, quella minima differenza, non vale certamente la differenza di prezzo per acquistarla.

Civic: troppo avveniristica, e motore diesel solo 2.2

Focus: vedi 147

Bravo: Qualità degli interni migliorabile, livello delle finiture solo discrete.

C4: ha una linea che a me proprio non piace, sia internamente che esternamente.

Delta. Dentro è una Bravo ritruccata, e poi è troppo lunga.

Mazda 3: una buona auto, ma con una svalutazione troppo grande, inoltre anch'essa troppo lunga.

308: Buona alternativa, ma sia il valore dell'usato che la longevità della componentistica elettrica, mi hanno fatto distere.

Megane III: Linea troppo anonima, e provendo da una Nissan con cui mi sono trovato malissimo, ho desistito.

Leon: Qualità degli interni discutibile.

Auris: vedi sopra
 
eugenio62 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Lo sai Icanmore che la sostituzione della cinghia di distribuzione sul nuovo 1.6 TDI è prevista a 300.000 km ?
Hai comprato un bel motorino!

Tedeschi...i soliti esagerati...e adesso che fanno in assistenza?
Come al solito diranno: "noi di solito la cinghia consigliamo di sostituirla a 90 mila km". :)
 
Fancar_ ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Lo sai Icanmore che la sostituzione della cinghia di distribuzione sul nuovo 1.6 TDI è prevista a 300.000 km ?
Hai comprato un bel motorino!

Tedeschi...i soliti esagerati...e adesso che fanno in assistenza?
Come al solito diranno: "noi di solito la cinghia consigliamo di sostituirla a 90 mila km". :)

Certo che è la prima cinghia che ha percorrenze da catena...ma di che l'anno fatta? Rinforzata con kevlar carbonio?

Praticamente butti il motore e ti puoi rivendere la cinghia :D :D

Strano che qualcuno non abbia ancora detto che si fessura prima la testa :twisted:
 
icanmore ha scritto:
Cari amici sul forum dell'OPEL alcuni sostengono che gli interni dell'astra (l'ennesima anti GOLF) battano 10 a 1 quelli della golf.
Facciamoci sentire!
Vi posto li link http://forum.quattroruote.it/posts/list/15/20624.page

Guarda..sono andato a vedere la discussione di cui parli......ci sono 2 - 3 passaggi in cui si discute se l'Astra è a trazione posteriore......in altri passaggi c'è chi consiglia di sostituire l'olio ogni 10.000 km e di aggiiungere l'antiattrito...altrimenti scoppia la turbina......
Non commento......ma ho chiuso senza continuare...
 
Fancar_ ha scritto:
Lo sai Icanmore che la sostituzione della cinghia di distribuzione sul nuovo 1.6 TDI è prevista a 300.000 km ?
Hai comprato un bel motorino!

Onestamente non lo sapevo, ma questa si che è una bella notizia! Siamo sicuri...o è uno scherzo?!
 
icanmore ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Lo sai Icanmore che la sostituzione della cinghia di distribuzione sul nuovo 1.6 TDI è prevista a 300.000 km ?
Hai comprato un bel motorino!

Onestamente non lo sapevo, ma questa si che è una bella notizia! Siamo sicuri...o è uno scherzo?!
E' un motore nuovissimo, in altre parole di nuova progettazione e concezione.

Potrai verificarlo tu stesso sul libretto dei tagliandi che ti verrà fornito .

;)
 
eugenio62 ha scritto:
icanmore ha scritto:
Cari amici sul forum dell'OPEL alcuni sostengono che gli interni dell'astra (l'ennesima anti GOLF) battano 10 a 1 quelli della golf.
Facciamoci sentire!
Vi posto li link http://forum.quattroruote.it/posts/list/15/20624.page

Guarda..sono andato a vedere la discussione di cui parli......ci sono 2 - 3 passaggi in cui si discute se l'Astra è a trazione posteriore......in altri passaggi c'è chi consiglia di sostituire l'olio ogni 10.000 km e di aggiiungere l'antiattrito...altrimenti scoppia la turbina......
Non commento......ma ho chiuso senza continuare...

Eh la peppa, sono di un altro pianeta in quel forum lì eh :) ?

Oggi per mera curiosita vado a vedere la nuova "Lastra" come la chiama passattone, poi vi dico la mia... Io ricordo solo che a mio padre una vecchia Opel Ascona del 1979 2.0 diesel è campata fino al 1995... certo aveva 4 marce, e andava a 100 all'ora solo col vento a favore e la strada in discesa :)
Golf ormai, oltre ad essere un consolidato punto di riferimento, è anche diventata un status. Sostanza pura, ma anche molto "apparire" , visto che i prezzo non proprio da "auto del popolo" della Golf li conoscono tutti.
 
Se giracchiate sui vari forum troverete che tutti i possessori di auto appartenenti al segmento della Golf la tirano sempre in ballo ostentando presunte superiorità tecniche del loro prodotto, più per convincere se stessi di quanto affermano che gli altri. Chi sceglie Golf ha una convinzione d'acquisto ed una consapevolezza di aver comprato il meglio che non ha bisogno di menarsela ad oltranza ponendo sempre in discussione la propia scelta,questa prepotente personalità è quello che imbarazza e disturba i propietari delle altre auto che non mancano mai di prenederla a termine di paragone.
 
ma ci sarà un motivo se tutte le riviste e tutte le persone alla fine paragonano sempre i vari modelli alla Golf. lo fa 4ruote, lo fa la gente parlando, lo fanno anche le altre case (vedi mazda) ... la Golf per ora rimane la migliore in quel segmento. poco da fare...
 
EVOLVO ha scritto:
Se giracchiate sui vari forum troverete che tutti i possessori di auto appartenenti al segmento della Golf la tirano sempre in ballo ostentando presunte superiorità tecniche del loro prodotto, più per convincere se stessi di quanto affermano che gli altri. Chi sceglie Golf ha una convinzione d'acquisto ed una consapevolezza di aver comprato il meglio che non ha bisogno di menarsela ad oltranza ponendo sempre in discussione la propia scelta,questa prepotente personalità è quello che imbarazza e disturba i propietari delle altre auto che non mancano mai di prenederla a termine di paragone.

Esatto, condivido in tutto.
 
tyzz76 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Lo sai Icanmore che la sostituzione della cinghia di distribuzione sul nuovo 1.6 TDI è prevista a 300.000 km ?
Hai comprato un bel motorino!

Davvero? Che invidia... :D

A chi ha messo una stellina... forse mi sono espresso male, ma non era ironia! Veramente volevo dire che mi fa invidia un motore su cui la sostituzione della cinghia è prevista a 300.000 km! Io ho il vecchio 1.9 tdi e se non sbaglio la cinghia si cambia a 120.000 km... per cui tra un paio di anni al massiimo mi tocca! Sono già a 85.000 km...
 
eugenio62 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Lo sai Icanmore che la sostituzione della cinghia di distribuzione sul nuovo 1.6 TDI è prevista a 300.000 km ?
Hai comprato un bel motorino!

Tedeschi...i soliti esagerati...e adesso che fanno in assistenza?
Come al solito diranno: "noi di solito la cinghia consigliamo di sostituirla a 90 mila km". :)

Certo che è la prima cinghia che ha percorrenze da catena...ma di che l'anno fatta? Rinforzata con kevlar carbonio?

Praticamente butti il motore e ti puoi rivendere la cinghia :D :D

Strano che qualcuno non abbia ancora detto che si fessura prima la testa :twisted:

Non è così eccezionale.

I diesel PSA sona a 240.000 km da molti anni
 
Back
Alto