<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> GOLF VI 1200 TSI...i miei primi 1000 KM...anzi 3800 | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

GOLF VI 1200 TSI...i miei primi 1000 KM...anzi 3800

Io ho una 1.4 TSI 122 cv del marzo 2009. Il fatto è che sulla mia l'inconveniente si verifica raramente, diciamo una volta al giorno. Poi ultimamente non so perchè l'auto la usa prevalentemente mio padre.

Una curiosità, hai lo Start&Stop? Se si, l'inconveniente si verifica anche con S&S disattivato?
 
Io ho il 1.2 TSI con cambio manuale. Nelle versioni S&S, cambio DSG e diesel pare non si siano evidenziati problemi. . . Comunque, oggi sono andato in officina e dopo il collegamento dell'auto per la diagnosi è saltato fuori l'aggiornamento software centralina che pare abbia risolto del tutto il problema dello spegnimento delle varie luci interne. Questa sera ho provato l'auto con occhio particolare alle partenze/ luci quadro strumenti, ecc. ma non notato alcun problema. Vedremo nei prossimi giorni :D
Con il nuovo software il minimo è un pò più alto rispetto a prima e questo sarà sicuramente utile alla partenza con le attuali temperature fredde del mattino.
 
Buonasera ragazzi ho letto una recensione riguardante la golf 6 e dice che l'impianto di riscaldamento é poco potente, non specifica però il tipo di impianto... chiedo a voi possessori alcune opinioni riguardanti il "climatronic"...
 
Buonasera ragazzi ho letto una recensione riguardante la golf 6 e dice che l'impianto di riscaldamento é poco potente, non specifica però il tipo di impianto... chiedo a voi possessori alcune opinioni riguardanti il "climatronic"...
 
Buonasera ragazzi ho letto una recensione riguardante la golf 6 e dice che l'impianto di riscaldamento é poco potente, non specifica però il tipo di impianto... chiedo a voi possessori alcune opinioni riguardanti il "climatronic"...
 
Pangrillo ha scritto:
Buonasera ragazzi ho letto una recensione riguardante la golf 6 e dice che l'impianto di riscaldamento é poco potente, non specifica però il tipo di impianto... chiedo a voi possessori alcune opinioni riguardanti il "climatronic"...

Dal mio punto di vista il riscaldamento è adeguato. Sulla mia ho il climatronic e mi sembra che funzioni molto bene, la distribuzione dei flussi d'aria è uniforme, i vetri non si appannano. Insomma, l'ideale.
In questi giorni di freddo (considerando che ci si veste pesante) devo tenere la temperatura sui 21 °C, sennò fa caldo.
 
Villarrica ha scritto:
Io ho il 1.2 TSI con cambio manuale. Nelle versioni S&S, cambio DSG e diesel pare non si siano evidenziati problemi. . . Comunque, oggi sono andato in officina e dopo il collegamento dell'auto per la diagnosi è saltato fuori l'aggiornamento software centralina che pare abbia risolto del tutto il problema dello spegnimento delle varie luci interne. Questa sera ho provato l'auto con occhio particolare alle partenze/ luci quadro strumenti, ecc. ma non notato alcun problema. Vedremo nei prossimi giorni :D
Con il nuovo software il minimo è un pò più alto rispetto a prima e questo sarà sicuramente utile alla partenza con le attuali temperature fredde del mattino.

Ho notato che la mia "patisce il freddo". Ieri con -4 °C ad ogni partenza spegneva le luci del quadro. Ho provato ad accendere le luci interne e, dando gas, riducono di intensità. Devo cercare di venirne a capo: a marzo scade la garanzia.
 
come ho scritto qualche post fa, c'è un aggiornamento software che risolve i problemi del minimo e maschera abbastanza bene il problema dello spegnimento momentaneo delle luci interne varie :D Dopo l'aggiornamento, riportaci le tue impressioni. Chiedi quando è previsto il risolvimento specifico per lo spegnimento luci (se non ci si lamenta un pò, VW non avrà :| fretta a risolvere !).
 
La mia da nuova aveva problemi col minimo: si era intossicata la sonda lambda, una volta sostituita è andato tutto a posto.
Provo a chiamare il call centre, vediamo che dicono.
 
La mia da nuova aveva problemi col minimo: si era intossicata la sonda lambda, una volta sostituita è andato tutto a posto.
Provo a chiamare il call centre, vediamo che dicono.
 
ilopan ha scritto:
Vedi quanto è bello il 1400 TSI :

http://www.youtube.com/watch?v=aqMySTgUPGo&feature=related

La sovralimentazione è garantina da una turbina classica (azionata dai gas di scarico...tanto è vero che il filmato lo chiama twincharger...doppio turbo! :shock: ) e da un compressore volumetrico...se non sbaglio...(nel filmato si vede!)
Ciao

Ragazzi, solo una piccola precisazione, per dovere di chiarezza: la teconologia "twincharger" non è quella del 1.2 tsi, e neanche del 1.4 122 cv. ma solo del 1.4 negli step di potenza 140 (non piu' in produzione), 150, 160, 170 (anche quest'ultimo, non piu' un produzione). Il 1.2 tsi è uno splendido motore turbo a iniezione diretta, ma NON ha il compressore volumetrico. E' la presenza di quest'ultimo, affiancata al turbocompressore, che rende il motore "twincharger", col volumetrico che lavora ai bassi regimi e il turbo che lavora ai medio alti. Nel 1.2 e nel 1.4 122 cv, è solo il turbo che lavora a tutti i regimi (da quando ovviamente inoizia a soffiare)
 
dopo i miei vari post precedenti sullo spegnimento delle luci del quadro strumenti, ecc. accelerando dal minimo (difetto diffuso su 1.2 TSI e 1.4 TSI - solo cambio manuale) speravo che Ilopan avesse una spiegazione in merito . . . . L'aggiornamento software che ho fatto qualche settimana fa ha mascherato il problema che ora appare molto meno ma c'è ancora (è riapparso una volta anche questa mattina) !
Pare che VW sia ancora allo studio per risolvere il problemuccio ma . . . quanti mesi ci impiega ? Facciamo in tempo a vendere l'auto ? Qualcuno ha notizie in merito ? :rolleyes:
 
Copio e incollo dal web (con tanto di traduzione maccheronica by google):

Recensione: Volkswagen Golf 1.2 TSI

Con Tony Ng

Si può dire che è un segno dei tempi, come i costruttori di automobili stanno aggiornando i loro prodotti, dando ai modelli cilindrate più piccole (ma non meno potente) e ritocchi cosmetici che non è necessariamente una cosa negativa per i consumatori. Guardiamo a due vetture qui: la Golf 1.2 TSI, una berlina perenne, e la berlina Volvo S80.

Ridimensionamento non possono essere citati senza Volkswagen nello stesso respiro, perché l'azienda è stata più attiva e di successo nello spingere il principio.

Singapore ha il sapore di downsizing Volkswagen nelle forme dello Sport Polo derivato e la derivata 1,2 Golf TSI. Entrambe le berline utilizza gli stessi motori che si possono trovare anche nelle proprietà VW-Skoda Fabia e lo Yeti. Non possiamo immaginare il risparmio di spese questo motore comporta per il gruppo.

Torna alla Golf. Il motore ora è ridotta a un 1,2 litri al posto del modello base da 1.4 litri, ma sorprendentemente non subisce un calo notevole delle prestazioni, anche se tutte le parti della Golf rimane la stessa.

Sulla carta, la berlina tedesca si trova una testa più alto rispetto ai suoi rivali giapponesi ed europei con una cilindrata più grande. Anche se il 1.2 TSI ha minore potenza e coppia della maggior parte dei rivali, li mette in un migliore utilizzo da parte di essere più veloce fuori dalla linea, il successo senza dubbio una funzione della sua trasmissione a sette marce a doppia frizione.

Se un motore da 1.2 litri ridimensionamento potrebbe avere dato l'impressione di una vettura "budget", l'interno (e anche il prezzo), mira a dimostrarvi il contrario. La Golf 1.2 TSI è dotato di un interno ben arredate con finiture cromate e la più grande tasche sulle porte anteriori che abbiamo mai incontrato - abbastanza da contenere una bottiglia da 1 litro. Altre caratteristiche includono il benvenuto funzioni multimediali sul volante e un GPS a comando vocale sat-nav.

VW GOLF 1.2 TSI
Prezzo: $ 119.800 (con COE)
Motore: 1.197 cc 16v inline-4
Trasmissione: cambio a 7 marce a doppia frizione
Potenza massima: 105bhp @ 5.000 giri / min
Coppia massima: 175Nm @ 1,550-4,100 rpm
0-100 kmh: 10,6 secondi
Velocità massima: 190 kmh
Consumo di carburante: 5,8 litri/100 km
Distributore: Volkswagen Singapore
Sito web: www.volkswagen.com.sg

Sulle strade, non abbiamo lamentele. La Golf 1.2 TSI rimane un esecutore tutto tondo come il suo fratello 1,4 STI. C'era solo una volta, quando con quattro occupanti, abbiamo spinto la Golf difficile sulle strade limitrofe che la Golf ha dato alcuna indicazione che sotto il cofano si trova un engine.Otherwise da 1.2 litri non abbiamo potuto dire. Sul lato positivo, i posti erano abbastanza confortevole per un viaggio di tre ore senza alcuna interruzione nel mezzo. Ma abbiamo il sospetto quasi nessuno che acquista la pratica Golf 1.2 TSI spingeranno i loro volumi nel modo in cui abbiamo fatto quel giorno.

Nel complesso, ci piace la Golf 1.2 TSI, perché fa il lavoro per il suo 1,4 TSI fratello piuttosto bene. Purtroppo Singaporeans ancora non prendono la denominazione di 1,2 litri e per vari motivi psicologici. La vicinanza del pricing 1.2 TSI per la 1.4 TSI non ha aiutato il fratello minore sia: il divario di 4.000 dollari è facilmente superabile da una famiglia che sta cercando di comprare una macchina da $ 100k e rotti.

Ma se sei un dirigente che è appena agli inizi, la Golf 1.2 TSI dovrebbe facilmente si collocano tra una delle tue scelte - il motore di piccole dimensioni in un corpo Golf promette bassi costi di gestione in termini di tassa di circolazione e il risparmio di carburante senza alcun "sacrificio" a potenza e di spazio.
 
OK, direi che ci siamo incensati abbastanza e abbiamo tutti ben compreso che il 1.2 TSI (e 1.4 TSI) è un gran motore. Però, visto che l'abbiamo già comprato e in questi primi Km. dà qualche problemino, perchè non ci concentriamo per risolverlo ? Uno di questi (pare solo benzina con cambio manuale) è l'alternatore che spara picchi di tensione che causano l'intervento di una protezione che fa spegnere le luci del quadro strumenti e altre.
Non c'è nessuno che s'intende di queste cose per dare un consiglio ed eliminare il problema ? In officina dicono che VW ci sta pensando ma sono passati troppi mesi e la soluzione non arriva (forse non conviene perchè troppo costosa) ! Anche nelle vostre conce dicono la stessa cosa ?
 
Villarrica ha scritto:
dopo i miei vari post precedenti sullo spegnimento delle luci del quadro strumenti, ecc. accelerando dal minimo (difetto diffuso su 1.2 TSI e 1.4 TSI - solo cambio manuale) speravo che Ilopan avesse una spiegazione in merito . . . . L'aggiornamento software che ho fatto qualche settimana fa ha mascherato il problema che ora appare molto meno ma c'è ancora (è riapparso una volta anche questa mattina) !
Pare che VW sia ancora allo studio per risolvere il problemuccio ma . . . quanti mesi ci impiega ? Facciamo in tempo a vendere l'auto ? Qualcuno ha notizie in merito ? :rolleyes:
Scusami ma ho cambiato auto...ho letto solo oggi...! :oops:
 
Back
Alto