<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> GOLF VI 1200 TSI...i miei primi 1000 KM...anzi 3800 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

GOLF VI 1200 TSI...i miei primi 1000 KM...anzi 3800

Esatto Ilopan ! Il 'motorino' è stato promosso da VW a 'motorone' in quanto è previsto anche su nuova Touran e Passat che pesano più della Golf (io ho una Golf Plus 1.2 TSI). Comunque, ho motivi di vanto con gli amici per questo motore moderno esempio di downsizing (. . . spero però sia affidabile, eh ?) perchè rappresenta lo stato attuale della tecnologia (leggerezza per blocco motore, ecc. in alluminio, turbo, buona coppia piatta dai 1550 giri e fino a 4100 giri, intercooler raffr. ad acqua, silenziosità, ecc.) seguita da tutte le grandi case automobilistiche. In più, ritengo che i consumi siano contenuti avendo una media generale (cdb) di 16 Km/l (soprattutto extraurbano). Uso solo benzina normale e va benissimo 8)
 
ilopan ha scritto:
roberto.maini ha scritto:
Il 1.2 TSI su Golf Plus è ottimo e molto silenzioso. A soli 2750 giri va ai 130 Km/h,
consuma poco (in 4000 Km. ho una media generale di 6,2 l/100 Km) e, talvolta, mi piace guidare nel suo silenzio ovattato piuttosto che sentirmi un CD ! 8)
.
Vero, è molto silenzoso il motore.

Non lo vedo sottopenziato per la mole della GOLF, era una incognita, ma quante incognite si sono poi rilevate le più belle scoperte!

Certo, non è "un fulmine di guerra" ma è un motore elastico e sempre pronto, arrivi a 140, 150 con una silenziosità ed una fluidità che manco te ne accorgi.
Per quello che mi riguarda, per quello che mi serve, io ne sono soddisfatto!

Solo quando ci penso al fatto numerico..."HO UN MILLEDUE"...mi ricordo che è un motore downsizing se no, mi sembra un motore più grande;
e quando metto qualche amico in macchina, gli dico che è un 1800...e loro ci credono....anzi dicono che è una vera "sciccheria"....! ;)

Ciao ilopan, innanzitutto volevo farti i complimenti per i tuoi post molto interessanti dovuti sopratutto alla tua ottima conoscenza dei motori.
Sono molto interessato a questo 1.2 tsi e volevo farti alcune domande al riguardo.
Volevo sapere come si comporta il motore a bassi giri, cioè se al di sotto dei 1500 giri la macchina riprende bene oppure se ancora è presente il turbo lag (cioè un vuoto dovuto al ritardo del turbo, non so se mi sono spiegato bene);
poi volevo sapere il tuo consumo medio (km/l) e come ti trovi in generale adesso che hai fatto più km dal tuo ultimo post, grazie in anticipo, saluti
 
Io noto che il motore è regolare, progressivo e silenzioso.
Non sembra un 1200...anzi quando lo guidi...dimentichi di stare "su una" cilindrata così!
E' l'effetto downsizing...oggi siamo pionieri, tra 4-6 anni sarà diverso, credo!

Ti giro l'estratto preso dal Glossario WV (sui motori TSI...ma credo che sia in generale valido come spiegazione tecnica,,,più appropriata forse al 1400!)

ESTRATTO DAL SITO VW:

La caratteristica peculiare della tecnologia TSI, che Volkswagen offre in esclusiva come unico produttore al mondo, è la combinazione tra il sistema a iniezione diretta di benzina FSI e una doppia sovralimentazione. Entrambi i componenti del "twincharger", ovvero compressore e turbocompressore a gas di scarico, funzionano in maniera da completarsi perfettamente l'uno con l'altro.
A partire dal numero di giri minimo fino a un valore di circa 2.400 min-1, il compressore lavora a ciclo continuo, seguendo la sollecitazione richiesta dal conducente in termini di potenza. Con un intervallo di numero di giri compreso tra circa 2.400 e 3.500 min-1, il compressore viene invece azionato sulla base di quelle che sono le reali necessità, per esempio durante una manovra di sorpasso. La pressione di alimentazione viene ulteriormente aumentata attraverso i turbocompressori a gas di scarico collegati in serie. A partire da 3.500 min-1, l'aumento della pressione di riempimento nel cilindro è garantito unicamente dal turbocompressore. Ogni fase è quindi azionata sempre secondo l'intervallo operativo ottimale.
Già al minimo, il "twincharger" conferisce al motore TSI un andamento ottimale della curva della coppia su una vasta scala di valori di numero di giri, nonché una potenza eccezionalmente elevata con un consumo di carburante incredibilmente basso. Con la nuova tecnologia TSI, Volkswagen è riuscita ancora una volta, come nel caso dei motori TDI, a creare un connubio sorprendente tra piacere di guida e risparmio energetico.


La chicca...a chi piace il motore in generale (già l'ho linkata qui) è questo bel video...ti ficchi dentro al motore e se hai passione...vedrai che è benfatto!
Catena,turbocompressore... iniezione diretta; pompa olio annessa alla catena...credo sia quella inferiore...dagli un'occhiata!

Io ne sono innamorato....!
E' DA PROVARE questo motore...quelli della concessionaria mi chiesero di fare un giro in mia presenza pur di "assaggiare" il primo 1200 TSI - GOLF della provincia!

Eccoti il filmato...goditi il motore virtuale e abbi fiducia di quello reale...!
http://www.youtube.com/watch?v=PY91c8JCwv0&feature=related

PS : sono a 3800 km...consumo olio 0...problemi 0.... ;)
 
ilopan ha scritto:
Io noto che il motore è regolare, progressivo e silenzioso.
Non sembra un 1200...anzi quando lo guidi...dimentichi di stare "su una" cilindrata così!
E' l'effetto downsizing...oggi siamo pionieri, tra 4-6 anni sarà diverso, credo!

Ti giro l'estratto preso dal Glossario WV (sui motori TSI...ma credo che sia in generale valido come spiegazione tecnica,,,più appropriata forse al 1400!)

ESTRATTO DAL SITO VW:

La caratteristica peculiare della tecnologia TSI, che Volkswagen offre in esclusiva come unico produttore al mondo, è la combinazione tra il sistema a iniezione diretta di benzina FSI e una doppia sovralimentazione. Entrambi i componenti del "twincharger", ovvero compressore e turbocompressore a gas di scarico, funzionano in maniera da completarsi perfettamente l'uno con l'altro.
A partire dal numero di giri minimo fino a un valore di circa 2.400 min-1, il compressore lavora a ciclo continuo, seguendo la sollecitazione richiesta dal conducente in termini di potenza. Con un intervallo di numero di giri compreso tra circa 2.400 e 3.500 min-1, il compressore viene invece azionato sulla base di quelle che sono le reali necessità, per esempio durante una manovra di sorpasso. La pressione di alimentazione viene ulteriormente aumentata attraverso i turbocompressori a gas di scarico collegati in serie. A partire da 3.500 min-1, l'aumento della pressione di riempimento nel cilindro è garantito unicamente dal turbocompressore. Ogni fase è quindi azionata sempre secondo l'intervallo operativo ottimale.
Già al minimo, il "twincharger" conferisce al motore TSI un andamento ottimale della curva della coppia su una vasta scala di valori di numero di giri, nonché una potenza eccezionalmente elevata con un consumo di carburante incredibilmente basso. Con la nuova tecnologia TSI, Volkswagen è riuscita ancora una volta, come nel caso dei motori TDI, a creare un connubio sorprendente tra piacere di guida e risparmio energetico.


La chicca...a chi piace il motore in generale (già l'ho linkata qui) è questo bel video...ti ficchi dentro al motore e se hai passione...vedrai che è benfatto!
Catena,turbocompressore... iniezione diretta; pompa olio annessa alla catena...credo sia quella inferiore...dagli un'occhiata!

Io ne sono innamorato....!
E' DA PROVARE questo motore...quelli della concessionaria mi chiesero di fare un giro in mia presenza pur di "assaggiare" il primo 1200 TSI - GOLF della provincia!

Eccoti il filmato...goditi il motore virtuale e abbi fiducia di quello reale...!
http://www.youtube.com/watch?v=PY91c8JCwv0&feature=related

PS : sono a 3800 km...consumo olio 0...problemi 0.... ;)

Bel filmato e anche se ci capisco poco di meccanica si nota subito l'efficienza e la tecnologia di questo nuovo motore frutto del downsizing, pensa che io me ne sono innamorato soltanto leggendo le recensioni e le opinioni della gente che ha già avuto la fortuna di provarlo, ne parlano tutti bene, a cominciare da te che mi hai convinto più di tutti, per proseguire ai 2 commenti trovati sul sito ciao.it http://auto.ciao.it/Opinionisulprodotto/Volkswagen_Golf_VI_1_2_TSI__1450157 e per finire sul sito di al volante dove hanno provato questo motore addirittura sotto la nuova Volkswagen Touran e ne parlano molto bene http://www.alvolante.it/primo_contatto/volkswagen_touran_12_tsi_comfortline

Io purtroppo non sono riuscito ancora a provarlo perchè tutte le concessionarie volkswagen della mia zona non dispongono di una vettura con questo motore... peccato mi sarebbe piaciuto fare un test drive... comunque ormai sono convinto al 100% che questo 1.2 tsi non è sottodimensionato anzi è più che adeguato alla golf e che stando ai pareri della gente ha prestazioni migliori del 1.6 tdi e ha anche la sesta marcia che non è poco sopratutto in autostrada permette al motore di viaggiare a giri più bassi, sforzando di meno e consumando meno...

A Gennaio-Febbraio del 2011 anche io ho intenzione di acquistare una golf 1.2 TSI BT Confortline, proprio come la tua :D , almeno potrò finalmente godermi questo ottimo motore...

Se non ti dispiace concludo facendoti un altra domanda: tu lo usi spesso lo start&stop? è utile? si riducono veramente i consumi? non c'è pericolo che la batteria o il motorino d'avviamento si possano danneggiare prima del tempo?
 
Il sistema Start&stop è disattivabile tramite un tasto che trovasi vicino al comando del cambio.
Io lo disattivo sempre perchè non abito in una città in cui mi muovo incolonnato ed in cui il tempo di funzionamento del motore richieda tale accorgimento. In sintesi a Roma o Milano, fai 5 km con un uso del motore di 30 minuti, dove vivo io faccio 5 km in 3 minuti (per fortuna e per ...sfortuna!)

Lo start&stop prevede una serie di accorgimenti(pre-requisiti tecnici):
Quello meno conosciuto agli utenti è che tutti i motori Start & stop hanno già una modifica interna che è quella di avere semicuscinetti di banco e biella (albero motore e biella sull'albero) tecnicamente diversi da queli normali.

Si usano materiali migliori dei cuscinetti tradizionali, materiali con proprietà "lubrificanti" (il bronzo da cui deriva la parola bronzina...tecnicamente è considerabile un materiale "a proprietà lubrificante"...parliamo delle leghe del rame...un lubrificante solido di esempio per tutti, è la grafite...se la tocchi coi polpastrelli, una punta di matita...noti che è un "lubrificante", anche il talco è un lubrificante solido...altro esempio) quindi si è lavorato tecnicamente già su questi parametri tecnici interni!

Sui sa...l'usura di un motore avviene nelle fasi di mesa in moto e soprattutto nella fase di riscaldamento del propulsore..cioè nella fase in cui questo deve raggiungere la quota progettuale di funzionamento (che è quella termicamente stabilizzata..il progettista calcola le quote allo stato di funzionamento del motore più ripetitivo...e cioè a caldo, ma è vincolato dalla varizione di quota dovute alle dilatazioni termiche...parte da freddo -quote strette- e prevede tutto a caldo...insomma è un bell'impiccio..ma occorre un'altro post) .

Allora un altro bello imbroglio è che se spegni , cade la pressione dell'olio, e quando riaccendi hai bisogno di immediata pressione dell'olio...!
BRUTTO AFFARE!

Si è rimediato a questo anche agendo sui vari spruzzatoi dell'olio (quelli che irrorano olio ai perni di biella, agli spinotti degli stantuffi,ai vari anfratti dove avviene accumulo di riscaldamento,attriti..usura...ecc,ecc.)
Si è lavorato sulle sezioni dei condotti olio, sui diametri dei diffusori dell'olio e sulla pompa (migliorando pompabilità e portata, vicinanza ai punti critici da lubrificare)...aggiungiungendo le propietà di un olio 5W40 100% sintetico e quindi possiamo sostenere di aver lavorato sul requisto tecnico del motore!

Molti,come te...giustamernte... pensano ai vari motorini ed alternatori, ma il vero primo ragazzo "DA ACCUDIRE" era ed è il motore!

Ho riassunto cosa è stato fatto "a grandi linee" (nel cuore) ai vari motori deliberati in start&stop!

Poi ci avventuriamo sul resto...cambiamo pagina :!:

PS: le attuali bronzine sono fatte di base in acciaio rivestite con leghe del rame e materiali speciali...prima tanti anni fa...diciamo che erano "tutto bronzo" e duravano poco...e quando mai facevi 150.000 km o 200.000 se non cambiavi fasce e bronzine, anzi non arrivavi manco a 100.000!
 
Logica dello Start&stop:

La Volkswagen ha utilizzato un sistema "intelligente" che considera vari parametri prima di applicare una "mera" funzione di solo spegnimento ed accensione...vediamo se ho capito bene: (con l'aiuto di qualche rivista...!)
1) C'è un sistema S&S (ed un tasto S&S che abilita o disabilita il sistema)
2) Connesso al pedale della frizione..!
3) Connesso al pedale dell'acceleratore..tramite un sensore!
4) Un sensore (collegato tramite centralina) dell liquido di raffreddamento!
5) Sensore cambio in folle;
6) MOTORINO DI AVVIAMENTO
7)Centraline connesse con le funzioni di Rilevamento cinture allacciate, Regolazione della climatizzazione!

Poi ancora: :shock:
1) Centralina servosterzo elettromeccanico
2) Segnale della velocità;
3) Interruttore luci freno (rilevi se sei in frenata)
4) Batteria
5) Alternatore (regolatore ditensione)
6) Impianto radio navigatore!

Tutto questo è collegato tramite tramite due canali su una centralina di gestione (o file)..che alla fine è gestita dalla centralina Quadro strumenti!

QUESTA E' LA RETE DI FUNZIONAMENTO DELLO S&S!

Ma come funziona?
Il motorino d'avviamento e l'alternatore sono di tipo rinforzato e sono stati collaudati per milioni di cicli!
La serie di sensori di cui sopra, verificano le condizioni del motore e quindi di utilizzo della macchina prima di spegnerlo (se sei incolonnato e col clima a manetta...su una bella macchina nera...a 40° estrerni...se spegni la macchina...sei cotto! ;) )

L'alternatore funziona (cioè genera energia) quasi esclusivamente nella fase di rilascio. In tal modo si ottiene un piccolo risparmio di carburante!

Il punto delicato di questi sistemi S&S (oltre a quello meccanico precedentemente discusso) cosniste nel continuo controllo della tensione della batteria e del suo stato di carica; infatti nei motori che adottano lo S&S il motore viene acceso più che in quelli normali e la tensione scende al di sotto di certi valori, la ripartenza diviene lenta e precaria! Tutta l'elettronica rischia di andare in tilt per le continue riaccensioni!

ALLORA è stato aggiunto uno stabilizzatore di tensione che durante l'avviamento mantiene costante la tensione della radio, del radionavigatore,della ventola interna e del quadro strumentti (luci accese) e soprattutto delle centraline (molto vulnerabili agli sbalzi!).

Bisogna però adottare batterie più generose e predisporre un gran numero di sensori col compiti d iinibire il sistema S&S quando il riavviamento compare critico o lento!
Per questo motivo sono stati abbassati i regimi di minimo così da rendere più veloce la messa in moto!

IL FUNZIONAMENTO:
Quando il guidatore si avvicina al semaforo, rallenta (e la tensione dell'alternatore sale, caricando la batteria) e ferma la vettura e mette il cambio in folle.
Quando toglie il piede dalla frizione, il motore si spegne immedaitamente e sul quadro strumenti appare il segnale!

Non appena il semaforo diventa verde..basterà schiacciare la frizione ed il motore si riavvia.

Un motore diesel al minimo consuma molto meno di un benzina...lo S&S, è molto indicato sui motori a benzina quindi!

Il motore a benzina, per la sua caratteristica di rappoorto stechiometrico (aria/benzina) per "bruciare" ha bisogno di volumi di "miscela" da far consumare per ciclo del motore...quindi brucia se c'è equilibrio stechiometrico! (rapporto 14.7/1)
Il diesel brucia anche lui (in maniera diversa..per compressione) ma al minimo si comporta diversamente!

Il diesel per raggiungere la compressione di funzionamento ha bisogno di centinaia di bar di pressione nel rail, in camera di combustione e il motorinio è l'artefice che genera...a "motore in fase di partenza"...tale forza...anzi tale pressione...diciamo così!

Un regime di minimo dei diesel è sugli 800-900 giri...quelli di un benzina dai 500 ai 600....ma la pressione di iniezione è minimo 10 volte inferiore tra i due motori!

I motorini di avviamento dei sistemi S&S teoricamente lavorearanno 12 volte in più della loro vita normale...quindi un 1200% di incremento e per tali "lavori" sono stati progettati, dimensionati e applicati!

Alla fine della ZUPPA...il discorso è questo:
SI E' AGITO SIA SULLA MECCANICA CHE SULL'ELETTRONICA, SUI COMPONENTI ELETTRICI QUALI ALTERNATORE E MOTORINO....insomma non è una pura e volgare opzione SPEGNI E ACCENDI! :shock:
 
ilopan, ho il 1.2 TSI da giugno e, dopo 5000 Km., mi ritengo soddisfatto del motore.
Ora che c'è freddo, però, trovo che i 600 giri del minimo sia pochi, anche perchè ho riscontrato una cosa spiacevole: con qualche colpetto di acceleratore da fermo (motore già caldo) o, tavolta, partendo al semaforo, il cdb (plus) si spegne per un attimo e poi si riaccende subito. Secondo te cosa può essere ? Questo non succedeva con le temperature di qualche settimana fa.
Ho chiesto alla mia conce-VW di alzarmi il minimo ma mi hanno risposto che è un'impostazione di fabbrica che loro non possono variare. Vorrei eliminare l'antipatico rapido spegnimento del cdb che non è proprio un bel vedere ! :(
 
Villarrica ha scritto:
Esatto Ilopan ! Il 'motorino' è stato promosso da VW a 'motorone' in quanto è previsto anche su nuova Touran e Passat che pesano più della Golf (io ho una Golf Plus 1.2 TSI).'

il 1.2 TSI non viene montato sulla Passat, che parte dal 1.4 TSI BMT da 122cv.
 
ilopan ha scritto:
Avviso ai naviganti.....

Bisogna dire la propria su questo nuovo motore; molti erano e sono scettici, e mentre AUDI e VW con Skoda e Ibiza lo montano su tanti loro modelli...il mercato è scettico....UN 1200 SU UNA MACCHINA COSI?

Ebbene dall'Audi A3 alla Mia Golf VI...dalla Polo alle Skoda...questo 1200...lascia incertezze ai tanti "abituati" a vedere "un range" di cilindrate minimo dal 1400 al 2000... !

Eppure il downsizing (riduzione delle cilindrate...ma non delle prestazioni) ormai...come si dice...è sotto agli occhi (distratti) di tutti! O nò?

Partiamo da VW col 1200, c'è Renault con gli attuali piccoli e futuri 3 cilindri, Bmw ha annunciato un futruro 1300 3 cilindri da 160 e più cavalli (per la serie 1 e non solo), Mercedes uscirà con un 1400 o un 1600 al posto dei 1800-2000 Kompressor, Fiat dal 1400 da 170 Cv ha recentemente lanciato il 900 Twin air (omolgabile fino a 110 cv)...insomma ne avevamo parlato...il dado è tratto!

IL FUTURO E' QUESTO: (Downsizing)
- Motori di piccola-media cilindrata
- Materiali (leghe) termoresistenti...basamenti in alluminio
- Lubrificanti alta tecnlogia...
- INIEZIONE DIRETTA (come i diesel)
- Carica stratificata (aria sullo stantuffo e benzina vicino alla candela)
- Turbocompressore
- Catena di distibuzione
- Rendimento eccezionale-Uso di vari scambiatori di calore per un miglio equilibrio termodinamico
- Assenza di detonazioni;
- Ecc,ecc.

Ma nessuno vuole essere POLLO...giustamente chi pagherà le spese della progettazione incerta e delle prove su strada?
Saranno affidabili questi motori?

I polli come me che hanno comprato una macchina da 12 q.li con un 1200....stanno qui a raccontare la propria esperienza.

DIARIO DI BORDO: Auto ritirata il 10 giugno 2010
Dopo aver preso la macchina, misi 20 euro di benzina per annientare il rosso (relativo) omaggio della VW.

Dopo pochi giorni era il 16 giugno... ci metto altri 20 euro (vado anche n moto)...e qui il benzinaio...già mi stava mettendo gasolio...frena cumbà...questa è una 1200 Turbo - gli dissi!

Faccio il pieno il 6 luglio (ero a circa 280 km di parziale contakm) 56 euro...e da allora, sono arrivato a 980 km...il benzinaio non ancora mi ri-vede...!

I consumi mi sembrano buoni...vado a sensazione...non sono un pirla che si fa i conti dell'unica auto che ha e che quanto avrà appurato i suoi consumi...non ti resta che...fare.... una cippa di niente ed...allora che calcoli a fare!

MOTORE molto silenzioso...anzi troppo, agli inzi mi si spegneva perchè l'eccellente insonorizzazione dell'auto e il motore "assente" acusticamente...erano un problema.

PRESTAZIONI da favola, ottima spinta ai bassi regimi, motore sempre pronto e fluido...non sembra un 1200...che favola...almeno per ora.

Sabato eravamo in 4 e col clima a manetta (erano 40°C...percepiti 44...in pieno Gargano) l'auto non ha fatto una grinza..davvero ....perfetta.

Comodità assoluta e piacere di guida; motore molto fluido e pronto.

CONTROLLO OLIO e FLUIDI : a 1000 km mi aspetto un consumo lieve di olio...siamo in rodaggio..macchè...tutto è perfetto come il primo giorno...caspita ma l'auto è una 1200 e col clima e col peso ...non và sottosforzo?

E tutti quelli che hanno paura a prenderla?
Io mi sono detto così:
Ma se Audi e Vw...ciuccanno sto motore...tra richiami o test negativi...accappottano le loro casse economiche o no?

Mizzica la toyota con un pedale... si stava accappotando commercialmente....16 milioni di dollari di multa ecc,ecc....!

Allora io fiducioso sono partito da questo concetto a comprare questa nuova motorizzazione...ma ero armato di speranza...oggi a 1000 km dalla speranza ai fatti......dico che non mi sono pentito per niente..e se il buongiorno si vede dal mattino allora...avrò un'auto dai consumi favorevoli, prestazionale, nuova tecnologia...e spero affidabile nel tempo.

Avviso ai naviganti....provatela in concessionaria..anche loro ...ne sono scettici...anzi provarono la mia (primo modello da loro venduto con questa motorizzazione)e ne restarono entusiasti...

Avviso ai naviganti..occhio ai vari dowsizing...non perdetevi questa mutazione genetica-motoristica...ciao ;)

sei sicuro che il basamento del motore sia in alluminio ?
Perchè Vw mi sembra sia in ghisa vermicolare.
 
Alluminio il 1.2 TSI che pesa circa come il vecchio 1.6 2V
Ghisa per il 1.4 TSI che deve sopportare potenze fino a 180-190CV.

X ilopan, la descrizione che hai riportato è quella del 1.4 TSI con compressore volumetrico + turbo ed è un po' fuorviante per il 1.2 TSI e il 1.4 TSI da 90-92KW perchè hanno solo la turbina.
 
Vedi quanto è bello il 1400 TSI :

http://www.youtube.com/watch?v=aqMySTgUPGo&feature=related

La sovralimentazione è garantina da una turbina classica (azionata dai gas di scarico...tanto è vero che il filmato lo chiama twincharger...doppio turbo! :shock: ) e da un compressore volumetrico...se non sbaglio...(nel filmato si vede!)
Ciao
 
Mah, nessuna risposta al mio post del 28/11. . . ? :(
A nessuno si spengono per un istante le luci del quadro strumenti, luci pulsanti varie dell'abitacolo, ecc. quando si accelera un pò più decisamente dal minimo/colpetto di acceleratore (per es: dal semaforo) ? Avete fatto la prova ? A me risulta che, adesso con il freddo, il difetto sia riapparso e sia molto diffuso per chi ha il cambio manuale (non riguarda i TSI col DSG). C'è da mesi sul 1.4 TSI (pare ancora irrisolto) e ora anche sul 1.2 TSI. Qualcuno ha già fatto un eventuale aggiornamento software o sostituito qualche parte difettosa ? Nella mia officina-VW ho chiesto più volte ma, al momento, nessuno sa nulla.
 
Eccomi, non avevo letto il post...
La mia dà il problema esattamente come lo descrivi tu. Quando parto e dò gas le luci del quadro riducono di intensità o si spengono completamente. L'ho portata in concessionaria e non mi hanno creduto. L'ho riportata quando ho fatto il tagliando ed ho spiegato il difetto: hanno riscontrato un probabile guasto alla batteria e hanno cambiato il liquido interno, ma nulla è cambiato. Comunque lo fa raramente quindi non mi preoccupo più di tanto.
Ormai la garanzia della mia è quasi finita, quindi penso che non se ne venga a capo.
 
MarcoAmedeo, a me, invece pare una cosa seria ! Io ho il 1.2 TSI (e tu ?). Questo difetto mia ha tolto la soddisfazione di guida e chi viene su in auto con me, soprattutto alla sera quando si nota tantissimo, ne ride ! E' questa la VW e la sua bella tecnologia ? Ho visto che Ilopan è molto ferrato in materia ed è capace di darci spegazioni dettagliate ma ancora non ha risposto. Perciò, un pò tutti hanno il problema, pochi si fanno sentire, in officina-VW non sanno niente (.*. .). Se poi penso che dopo la garanzia, il problema di tutte queste luci che si spengono e si accendono ad ogni accelerata sarà a mio carico . . .
Anche Ilopan dice che gli sbalzi di tensione non fanno un granchè bene, no ?
 
Back
Alto